SP1RAL di Orazio Guarino in sala dal 21 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

Sp1ral, di Orazio Guarino con Marco Cocci
nelle sale dal 21 aprile.
Giovedì 21 aprile presentazione a Roma con regista e cast e festa a seguire con live di Marco Cocci.

spyral locEsce nelle sale distribuito da Naffintusi e AS.I.A.I. il prossimo 21 aprile, SP1RAL, lungometraggio di Orazio Guarino, film indipendente interpretato da Marco Cocci (cantante dei Malfunk; attore in Ovosodo, L’ultimo bacio, Radio West, I più grandi di tutti) ) Valeria Nardilli, Michele Bevilacqua, Cristina Puccinelli, Mariagrazia Pompei, Giorgio Consoli, Stefano Skalkotos e Angelo Del Vecchio. Sp1ral sarà presentato in anteprima a Roma presso il cinema Quirinetta (via Marco Minghetti, 5) giovedì 21 aprile alle ore 20:30, alla presenza del regista e del cast. Al termine della proiezione, la festa con live dell’attore Marco Cocci e dj set di Youarehere. Il film sarà quindi in programmazione dal 22 aprile al Cinema Paolillo di Barletta, al Cinema Paradiso di Erchie (Brindisi) e al Cinema Mezzano di Porto Empedocle (Agrigento). Quindi, proiezione e incontro con il pubblico di regista e cast il 27 aprile al Cinema Massimo di Pescara, dove sarà in programmazione dal 28 aprile e al Cinema Rex di Padova, con due proiezioni alla presenza di regista e cast il 13 e il 14 maggio.

spyral 1Prodotto dalla Naffintusi, con le musiche di Rocco Cavalera, il film racconta di Matteo Moella, un regista controverso ma di successo. Vive e lavora a New York dove è anche in riabilitazione per curare il disturbo borderline di cui soffre da anni. Durante le prove del suo ultimo lavoro, una telefonata dall’Italia lo avverte della morte del padre. Matteo lascia New York e la sua vita per tornare al paese dove è cresciuto e alla casa al mare che il padre gli ha lasciato. La spiaggia della sua infanzia diventa il suo rifugio, inaccessibile a tutti tranne che ad Alice, una giovane e bella ragazza, che sembrerebbe aprire una breccia nel muro che Matteo ha eretto tra lui e il resto del mondo. Ma i suoi fantasmi, sempre presenti, lo trascinano di nuovo in una spirale di ricordi e ossessioni da cui sarà sempre più difficile uscire. Il film ha ricevuto il Premio del Pubblico Terra di Siena Film Festival 2015.

spyral 2www.sp1ralthemovie.tumblr.com
www.naffintusi.com
twitter.com/Spiralthemovie

Uscita: 21 aprile 2016
Durata: 95′
Distribuzione: Naffintusi e AS.I.A.I.

CINEMA AMERICA ANCORA IN PERICOLO!

Ricevo e volentieri pubblico

Comunicato stampa dei ragazzi del Cinema America!!!

Cinema America ancora in pericolo!!

Cinema America di nuovo a rischio demolizione: noi non molliamo e il mondo del cinema si mobilita”

Dopo lo sgombero disposto dalla magistratura per sequestro cautelativo richiesto dalla proprietà, nonostante l’apposizione di un doppio vincolo da parte del Ministero dei Beni Culturali – come dichiarato pubblicamente dal Ministro Dario Franceschini –  dopo la nostra offerta pubblica per un’acquisizione partecipata dalla cittadinanza e dallo stesso mondo del cinema, il tavolo d’incontro svoltosi ieri tra l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Roma e la proprietà del Cinema America non ha sortito alcun effetto.

In assenza di una qualsiasi proposta chiara dell’Amministrazione comunale, la proprietà attuale del Cinema America mantiene in campo i suoi intenti di demolizione della storica sala e di edificazione al suo posto di mini-appartamenti di lusso, riservandosi tutti i tempi necessari ad un ricorso al TAR una volta conclusa l’istruttoria dei Beni Culturali per il perfezionamento dei vincoli sulla destinazione d’uso e sulla salvaguardia dei mosaici di Cascella e Cesarini Sforza.

Dunque, resta tuttora ad incombere sul Cinema America il rischio della demolizione e della sua scomparsa per un progetto puramente speculativo: lo strumento è ancora un volta la sottrazione alla cittadinanza di un bene storico, con il ritorno alla forzata inattività che già lo aveva segnato per 14 anni. Un rischio incombente su molte sale storiche abbandonate della città di Roma, come si vede dal caso clamoroso del Metropolitan: un destino che nel caso dell’America solo l’occupazione di due anni fa ha bloccato e rimesso in discussione, con la solidarietà attiva del Rione di Trastevere e degli autori, attori e operatori del cinema italiano.

Proprio oggi la stessa magistratura ha rimosso i sigilli del sequestro cautelare al cinema, che dunque è tornato nella piena disponibilità della proprietà. Noi, con l’associazione Piccolo Cinema America entrata in comodato d’uso nello storico forno al civico 7 di via Natale del Grande, proprio accanto alla sala dalla quale siamo stati sgomberati il 3 settembre scorso, proseguiamo i lavori per stabilire un presidio permanente e la continuazione delle attività che avevano fatto dell’occupazione una risorsa cittadina di fruizione gratuita, condivisione e diffusione di cultura.

Siamo ancora più determinati a rilanciare la nostra battaglia per conquistare un’acquisizione pubblica e partecipata del Cinema America e dunque per ripristinare e rendere permanenti quella fruizione, quella condivisione e quella diffusione libere e accessibili a tutti.

Gli autori, gli attori e gli operatori del mondo della produzione cinematografica che ci hanno sostenuto sono altrettanto determinati e si moltiplicano, come già hanno mostrato le dichiarazioni pubbliche di Carlo Degli Esposti. L’arena gratuita autunnale dell’America Occupato che comincerà domani, sabato 13 settembre, in Piazza San Cosimato ne è la riprova viva e tangibile: proprio il 13 Francesco Bruni (cofondatore dell’associazione Piccolo America Occupato) presenterà alle 21:30 il suo “Noi 4” per tornare poi domenica14 alle 20:30 al fianco di Paolo Virzì con “Ovosodo”; il 19 Niccolò Ammaniti presenterà “Io e te” con Francesca Marciano (e possibili sorprese…); nelle settimane seguenti sarà poi la volta di Marco Tullio Giordana con “La meglio gioventù” e sono già confermate le partecipazioni al programma Paolo Sorrentino e Gabriele Salvatores, che concluderà la rassegna.

Piccolo Cinema America – HIC SUNT LEONES

locandina america