ALESSANDRO SIANI APRIRA’ IL TUSCIA FILM FEST 2015

Ricevo e volentieri pubblico

ALESSANDRO SIANI APRIRA’ IL TUSCIA FILM FEST 2015
L’attore e regista sarà a Viterbo la sera di venerdì 10 luglio

Sarà Alessandro Siani ad aprire la dodicesima edizione del Tuscia Film Fest 2015, in programma dal 10 al 18 luglio in piazza San Lorenzo a Viterbo.

Il regista e attore napoletano sarà ospite della serata d’apertura del festival venerdì 10 luglio per ricevere il premio Pipolo Tuscia Cinema 2015, incontrare il pubblico e presentare la sua opera seconda Si accettano miracoli che – con oltre quindici milioni d’incasso – è stato il maggior successo italiano della stagione.

Interpretato dallo stesso Siani, da Fabio De Luigi e da Serena Autieri, il film racconta la storia di tre fratelli separati da tanti anni che dopo molto tempo si ritrovano, grazie a un miracolo che li cambierà. Con Si accettano miracoli (e dopo il fortunato esordio Il principe abusivo), Siani si è confermato come uno degli interpreti e autori più apprezzati dal pubblico italiano.

Il Tuscia Film Fest 2015 – che sarà presentato la mattina di venerdì 3 luglio a Viterbo nella sala assemblee della Fondazione Carivit – proporrà nove giorni di proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano nell’arena allestita in piazza San Lorenzo, nel cuore del capoluogo della Tuscia di fronte al Palazzo dei Papi.
Ogni giorno, inoltre, a partire dalle 19.30 il prefestival di piazza della Morte accompagnerà il pubblico all’evento serale con incontri, presentazioni e uno spazio dedicato all’anniversario dei cento anni dalla nascita di Mario Monicelli.

In attesa dell’inizio del festival viterbese è in via di definizione in queste settimane, infine, il programma dell’Italian Film Festival Berlin, organizzato dal Tuscia Film Fest e in programma dal 2 al 4 ottobre 2015 nella capitale tedesca.

Per maggiori informazioni:
www.tusciafilmfest.com
www.italianfilmfestivalberlin.com

ELEONORA GIORGI QUESTA SERA A ROMA A UNIVISION DAYS

Ricevo e volentieri pubblico

ELEONORA GIORGI INCONTRA IL PUBBLICO

 

A UNIVSION DAYS ROMA

 

MARTEDI’ 16 GIUGNO ore 20.00

finnicellaIn occasione della pubblicazione in dvd Mustang Entertainment di “Mia moglie è una strega” di Castellano & Pipolo (1980) Eleonora Giorgi incontra il pubblico di Univision Days a Roma alle Scuderie di Palazzo Ruspoli, oggi, Martedì 16 Giugno alle ore 20.00 (via della Fontanella Borghese 56 Roma)

Premiata con il David di Donatello e il Nastro d’argento nel 1982 per “Borotalco” di Carlo Verdone, Eleonora Giorgi, già a partire dalla metà degli anni ’70 si impone nel panorama cinematografico italiano come icona di eleganza e di bellezza, conquistando il consenso e l’affetto del pubblico, grazie a commedie di grande successo, come “Mani di velluto” e i già citati “Mia moglie è una strega” e “Borotalco”, oltre a collaborazioni con i grandi autori del nostro cinema tra cui Alberto Lattuada per “Cuore di cane”, Giuliano Montaldo per “L’Agnese va a morire”, Franco Brusati per “Dimenticare Venezia”, Damiano Damiani per “Un uomo in ginocchio”, Dario Argento per “Inferno”, etc. Eleonora Giorgi è regista e sceneggiatrice di “Uomini & donne, amori & bugie” (2003) per cui ottiene una candidatura ai David  e “L’ultima estate” (2009).

IL FILM ‘600. La strega Finnicella è stata condannata al rogo dai membri dell’Inquisizione, nella figura del cardinale Altieri. Le sue ceneri, però, vengono conservate nel tempo, e ritrovate quasi 400 anni dopo da un gruppo di operai durante dei lavori di scavo. Lo spirito di Finnicella viene immediatamente liberato, e parte alla ricerca di un discendente della famiglia Altieri… Finnicella si trova di fronte un agente di borsa un bel po’ imbranato e si mette in testa di rovinargli il matrimonio…

Italia, 1980, 86′ un film di Franco Castellano, Giuseppe Moccia (Pipolo)con Eleonora Giorgi, Renato Pozzetto, Helmut Berger, Lia Tanzi, Sonia Otero

UniVision Days è l’evento promosso da UNIVIDEO, Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online, in collaborazione con il MiBACT. Il programma completo è consultabile qui: http://www.univisiondays.it/category/eventi/eventi-roma/

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.

 image008

 

Libera, forte e indomita Mustang Entertainment si pone sul mercato dell’Home Video come editore audiovisivo attento alla costruzione e realizzazione di un catalogo prestigioso composto da film classici, film d’autore, novità cinematografiche e direct to video coniugando l’alta qualità del prodotto ad una grande potenzialità commerciale, come nella tradizione dei due soci. Per la distribuzione e commercializzazione dei suoi titoli, Mustang si avvale della rete agenti di CG Entertainment. info@mustangentertainment.it

AL VIA L’XI TUSCIA FILM FESTIVAL dal 10 al 16 luglio a Viterbo

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

TUSCIA FILM FEST 2014: ALICE ROHRWACHER, PIF E GLI ALTRI
Presentata l’undicesima edizione in programma a Viterbo dal 10 al 16 luglio

È stata presentata questa mattina a Viterbo l’undicesima edizione del Tuscia Film Fest.
Per una settimana – da mercoledì 10 a giovedì 16 luglio 2014 – il cinema italiano si dà appuntamento a Viterbo, nell’arena da oltre 800 posti allestita in piazza San Lorenzo, accanto al Palazzo dei Papi. Registi, attori, addetti ai lavori si ritroveranno per presentare le opere più significative della recente stagione cinematografica e incontrare il pubblico della manifestazione.

Tra gli ospiti Sydney Sibilia e Pif, autori degli esordi più sorprendenti e premiati dell’anno, insieme ad Alice Rohrwacher vincitrice del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014 per un film, Le meraviglie, girato in gran parte nella Tuscia. E ancora Antonello Fassari e Claudio Amendola, autore di una delicata e divertente opera prima, i Manetti Bros. (sei riconoscimenti per il loro film Song ‘e Napule tra David di Donatello e Nastri d’Argento) e un omaggio a Orson Welles che oltre sessant’anni fa decise di girare in piazza San Lorenzo (e in altri luoghi della Tuscia) il suo capolavoro Otello.

Inoltre ogni sera dalle 19.30 piazza San Lorenzo sarà la sede di Enocinema che consentirà a tutti gli spettatori d’incontrare il meglio dell’enogastronomia locale in attesa della proiezione.
Piazza della Morte, infine, sarà il luogo dove concludere le serate con il Dopofestival. Un salotto dove riflettere e assistere a reading e recital, incontrare autori e libri sul cinema. Enrico Magrelli, Mario Marenco, Franco Grattarola, Toni Bertorelli, Umberto Lenzi, il direttore del Festival Internazionale di Roma Marco Muller e il direttore del Roma Fiction Fest Steve Della Casa saranno solo alcuni degli ospiti del salotto di piazza della Morte.

La settima edizione del premio Pipolo Tuscia Cinema – dedicato alla figura di Giuseppe Moccia e consegnato ogni anno nel corso della manifestazione – va a Sydney Sibilia esordiente autore di Smetto quando voglio mentre il premio Pipolo speciale va a Pif (Pierfrancesco Diliberto) che con La mafia uccide solo d’estate è passato dal successo televisivo (Il testimone su MTV) a quello sul grande schermo (David di Donatello come migliore regista esordiente e Premio Giovani).

Il programma del Tuscia Film Fest non si limita ai soli eventi estivi.
Dal 3 al 5 ottobre, infatti, torna a Berlino per la seconda edizione di un appuntamento che per un intero week end promuoverà il territorio della provincia di Viterbo e il cinema italiano nella capitale tedesca.
Al Kino Babylon (Mitte, Rosa Luxemburg Platz) in programma la proiezione di cinque film italiani selezionati tra i più interessanti della stagione, incontri con registi e attori, degustazioni e aperitivi e un’attività di promozione della provincia di Viterbo.

Per news e altre informazioni: www.tusciafilmfest.com.

TUSCIA FILM FESTIVAL: PREMIO PIPOLO 2014 A SYDNEY SIBILIA

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

IL PREMIO PIPOLO 2014 A SYDNEY SIBILIA
La consegna il 10 luglio a Viterbo nel corso della serata d’apertura del Tuscia Film Fest

È Sydney Sibilia il vincitore del premio Pipolo Tuscia Cinema 2014.
Il regista di Smetto quando voglio – film rivelazione dell’anno – succede nell’albo d’oro del riconoscimento a Rosabell Laurenti Sellers, Vinicio Marchioni, Paolo Ruffini, Valerio Mieli, Valentina Lodovini e Isabella Ragonese.

Il premio Pipolo Tuscia Cinema – istituito nel 2007 per ricordare la figura di Giuseppe Moccia – viene assegnato annualmente a una personalità emergente del panorama cinematografico italiano indicata dalla famiglia di Pipolo e dalla direzione del Tuscia Film Fest.
Sarà consegnato quest’anno giovedì 10 luglio a Viterbo, nel corso della serata d’apertura dell’undicesima edizione del festival che prevederà anche la proiezione di Smetto quando voglio e l’incontro di Sydney Sibilia con il pubblico della manifestazione.

Il Tuscia Film Fest 2014 avrà luogo dal 10 al 16 luglio a Viterbo e dal 3 a 5 ottobre a Berlino (kino Babylon) dove, dopo il successo del 2013, per un intero week end saranno presentati alcuni dei film italiani più significativi dell’ultima stagione.
Il programma completo della rassegna sarà presentato mercoledì 2 luglio a Viterbo.

Per anticipazioni, news e altre informazioni: www.tusciafilmfest.com.