ORZINCORTO 2015 – PROROGATO IL TERMINE PER PARTECIPARE

Ricevo e volentieri pubblico

orzincorto 2015AVVISO IMPORTANTE

L‘Associazione Fatti d’Arte informa che la scadenza del bando per la partecipazione al Concorso ORZIinCORTO 2015, E’ STATA PROROGATA E PERTANTO IL TERMINE ULTIMO PER POTER FAR PERVENIRE I CORTI E LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E’ IL 16 MARZO 2015
Il Concorso Internazionale del Cortometraggio ORZIinCORTO, patrocinato dalla Provincia di Brescia e dall’ Assessorato alla Cultura della città di Orzinuovi, organizzato dai componenti della commissione giudicante e dallAssociazione culturale Fatti d’Arte, raggiunge con entusiasmo la quinta edizione.
Il festival, che negli anni ha ricevuto più di 600 opere da tutto il mondo, prevede la realizzazione di un documentario, cortometraggio o video d’animazione della durata massima di 10 minuti (compresi titoli di testa e di coda) realizzato non prima dell’anno 2010.
La nuova edizione 2015 prevede due sezioni: A e B.
A – Sezione a tema
Affamati di futuro. I giovani tra studio, lavoro che non c’è ed un domani da immaginare e costruire.”
B – Sezione a tema libero
La partecipazione è aperta a chiunque: dai filmakers nazionali e internazionali alle scuole d’Italia e di tutto il mondo alle Università/Scuole di Cinema.
L’iscrizione al concorso è gratuita e deve avvenire entro e non oltre il 16 marzo 2015 (farà fede la data del timbro postale): per il foglio di registrazione e i dettagli sulla spedizione del materiale è necessario consultare il sito ufficiale del Comune di Orzinuovi (www.comune.orzinuovi.bs.it)
Per i premiati sono previsti premi in denaro dai 200 ai 500 euro, targhe di merito o pergamene o ulteriori Premi Speciali che la Giuria può riservarsi di assegnare.
Associazione  Fatti d’Arte

SCARICA IL BANDO  E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE ORZIinCORTO 2015

LAMPEDUSAINFESTIVAL – PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO DI CONCORSO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Prorogata al 10 agosto la scadenza del Bando di Concorso cinematografico del VI LampedusaInFestival

Piccolo festival di comunità, migrazioni, lotte, turismo responsabile e storie di mare con concorso per filmakers
VI edizione dal 25 al 30 settembre 2014 a Lampedusa
Scadenza bando di concorso: 15 luglio 2014 prorogata al 10 agosto 2014
www.lampedusainfestival.com

logo_vi_lampedusainfestival
È stata prorogata al 10 agosto 2014 la deadline per la partecipazione al Bando di Concorso Cinematografico abbinato alla VI edizione del LampedusaInFestival per consentire la partecipazione anche a diversi autori stranieri che hanno scoperto in ritardo il bando e che stanno scrivendo all’organizzazione chiedendo di iscrivere le loro opere. Nel sito www.lampedusainfestival.com è possibile scaricare il bando completo e avere informazioni sulle regole di partecipazione.

La sesta edizione del LampedusaInFestival si svolgerà dal 25 al 30 settembre 2014 proponendo sei giorni di film e cultura nell’isola più a sud d’Europa grazie all’associazione Askavusa che organizza la manifestazione in collaborazione con diverse altre associazioni culturali. Il festival è nato nel 2009 grazie all’aiuto della Rete dei Comuni Solidali www.comunisolidali.org diventando un appuntamento importante per chi si occupa di migrazioni, ma anche di ambiente, arte e cultura locale. In questi anni il cammino del LampedusaInFestival è stato ricco di incontri, di esperienze, di prese di posizioni chiare e decise, di film, di negazioni, di contrasti, di meraviglia, di condivisione, di incontri, di scontri e di tanto altro.

Per la sesta edizione di questo piccolo festival di comunità, migrazioni, lotte, turismo responsabile e storie di mare, con il concorso cinematografico viene richiesto a tutti i registi, agli appassionati di video, ai collettivi che si occupano di cinema e a tutte le realtà che producono documenti video, di contribuire con produzioni sul tema della ‘militarizzazione’, vista l’attuale situazione nel Mediterraneo e i possibili sviluppi. Approfondimenti sull’industria bellica e storie connesse allo sfruttamento e al controllo del territorio da parte di potenze imperialiste, multinazionali e poteri finanziari, storie sulla militarizzazione intesa come strumento di controllo, razzismo, colonialismo, schiavismo, imperialismo. Verranno accolte con particolare favore le testimonianze delle situazioni vissute nei propri territori.

Rispetto alle precedenti edizioni che si sono svolte nel mese di luglio, quest’anno la manifestazione si svolgerà a settembre per  aiutare a destagionalizzare la proposta turistica dell’isola di Lampedusa ed essere sempre più veicolo di turismo responsabile.
Come ogni anno al concorso cinematografico saranno affiancate mostre, dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e tanto altro. Negli eventi collaterali si parlerà molto della storia locale, in particolare della pesca in Atlantico, prima occupazione per la popolazione locale per circa vent’anni (dagli anni 60) con una mostra fotografica e la testimonianza di chi ha vissuto quell’esperienza.

E’ possibile dare un aiuto alla realizzazione del festival grazie ad una campagna di finanziamento dal basso lanciata dall’associazione Askavusa: nella pagina www.lampedusainfestival.com/support chi lo desidera potrà trovare informazioni e istruzioni su come contribuire con un’offerta libera.

Il LampedusaInFestival nasce a Lampedusa con il supporto indispensabile di tante persone che vengono da altre parti d’Italia ed Europa, ma che hanno messo al centro le esigenze e le prospettive politiche di chi vive sull’isola. In questo caso, si parte dall’isola per arrivare al mondo e non all’incontrario.

CERVIGNANO FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Gentili cineasti

,


la dead line per inviare i vostri cortometraggi, documentari & videoclip alla seconda edizione del Cervignano Film Festival, kermesse competitiva incentrata sul tema del confine e del limite, è stata prorogata a lunedì 21 luglio.
L’iscrizione alla sezione videoclip intitolata a Michel Gondry si può effettuare completamente on line: http://www.cervignanofilmfestival.it/premio-michel-gondry/.
 
Vi ricordiamo inoltre che l’evento clou della seconda edizione del CFF sarà la proiezione della copia restaurata 35 mm del “Vangelo secondo Matteo”, in concomitanza del 50° anniversario dalla realizzazione del capolavoro pasoliniano e che, per l’occasione, verrà istituito uno speciale riconoscimento intitolato proprio a P.P. Pasolini che premierà il corto o il documentario che la Giuria valuterà più vicino alla sensibilità poetica del regista friulano.   


Grazie dell’attenzione
Lo staff del CFF
 
Promo 2° CFF: