XXXIV PREMIO AMIDEI – I COLIRI DEL CINEMA dal 10 al 16 luglio a Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

AmiTestatinaWeb2015 copia

Saranno “i colori del cinema” a caratterizzare 
il 34 ° Premio Amidei in programma dal 10 al 16 luglio prossimi.
Dalla black comedy alle sfumature agrodolci del cinema di Alan Berliner 
fino al nero per eccellenza di Álex de la Iglesia. 
L’autore spagnolo – da oggi nelle sale con “Le streghe son tornate” – sarà a Gorizia per ritirare il prestigioso Premio all’Opera d’Autore 2015
Si svolgerà dal 10 al 16 luglio prossimi il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei.  Giunto alla 34° edizione e votato come sempre a indagare le infinite pieghe della scrittura cinematografica, il Premio Amidei 2015 non tradirà le aspettative portando al Palazzo del Cinema – Hiša Filna e al Parco Coronini Cronberg  di Gorizia il meglio della sceneggiatura internazionale dedicata al mondo del cinema, della tv e del web.
Un format solido che conferma gli storici appuntamenti con il Premio all’Opera d’Autore, con il centralissimo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica e  il Premio alla Cultura cinematografica ma che si rinnova nella grafica e nella comunicazione.
Più fluida, dinamica e contemporanea, è a quest’ultima che il nuovo sito – online dal 1 giugno 2015 – si ispira. Fresco, di facile consultazione e costantemente aggiornato, il nuovo sito sarà una finestra sempre aperta sul Premio e sulle tante iniziative collaterali che lo accompagnano durante il corso dell’intero anno e che costellano la vita culturale del Palazzo del Cinema di Gorizia. 
Come ha dichiarato il direttore organizzativo del Premio Amidei Giuseppe Longo: “L’identità del Premio Amidei è solida. Sono 35 anni che alimentiamo il progetto per mantenere alto il livello qualitativo delle proposte e dei contenuti. Ma è tempo di fare un passo in avanti rinnovando l’immagine del Premio non solo per restare competitivi rispetto alla moltitudine di festival e di proposte cinematografiche, ma anche per mantenere salda l’attrattiva nei confronti degli studenti e delle nuove generazioni. Spetterà a loro scrivere il mondo della sceneggiatura del futuro”.
de_la_ Iglesia_set_Le_streghe_son_tornateUn’edizione caleidoscopica che non poteva scegliere tema migliore de “I colori del cinema” per introdurre alcune delle sezioni 2015 quali la black comedy, le sfumature agrodolci del cinema di Alan Berliner o il nero per eccellenza di Álex de la Iglesia, amatissimo autore spagnolo al quale il Premio Amidei ha deciso di attribuire il prestigioso Premio all’Opera d’Autore 2015. Istituito per omaggiare  grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno saputo distinguersi come artisti completi, in particolare nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione, giungendo ad una umana e completa comprensione dell’arte e della vita, il Premio è andato negli anni passati ad autori come Ken Loach, Abbas Kiarostami, Paul Schrader, Patrice Leconte, Paolo e Vittorio Taviani, Edgar Reitz e altri.
Un Premio avvalorato da una felice coincidenza,  l’arrivo nella sale italiane da oggi 30 aprile de “Le Streghe son tornate”, commedia picaresca di de la Iglesia vincitrice di 8 Premi Goya con una straordinaria Carmen Maura. Con l’occasione verrà proposta la retrospettiva di tutti i suoi lavori unitamente a tavole rotonde e incontri con il pubblico alla presenza dell’autore.
Molte altre però sono le novità e i protagonisti del Premio Amidei 2015 che verranno svelati a breve.
Il Premio Amidei è organizzato dal Comune di Gorizia Assessorato alla Cultura e dalla Associazione Culturale “Sergio Amidei” con DAMS Cinema Gorizia –  Università degli Studi di Udine, con il contributo della Regione Autonoma FVG e Fondazione Cassa Risparmio Gorizia e il patrocinio dell’AGIS Triveneto -Associazione generale dello Spettacolo Delegazione delle Tre Venezie.

NINO! Omaggio a Nino Manfredi

Ricevo e volentieri pubblico

NINO !  

 Immagine

 

La Dalia Events, in collaborazione con la Onni e con il sostegno della famiglia Manfredi, presentano “Nino!” – omaggio a Nino Manfredi, manifestazione in occasione del decennale dalla scomparsa del celebre attore italiano.

Attraverso una serie di iniziative culturali, la manifestazione verrà inaugurata a maggio 2014, per poi proseguire, nel corso di tutto l’anno, sia in Italia che all’estero, con lo scopo di ripercorrere e omaggiare i momenti più significativi della vita privata ed artistica di uno degli attori più popolari ed emblematici del Cinema Italiano.

Immagine

In occasione del 40esimo anniversario della realizzazione del leggendario “Pane e Cioccolata” diretto da Franco Brusati, la manifestazione verrà inaugurata con una proiezione speciale del filmche ha consacrato la fama di Nino Manfredi all’estero. Il film verrà presentato nella sua versione restaurata nel 2013 in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna e Lucky Red, ed ospitata lo scorso anno alla 70esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La proiezione si terrà il 9 Maggio 2014 a Los Angeles presso il Linwood Dunn Theater, inserendosi all’interno delle iniziative culturali degli Academy of Motion Picture Arts & Sciences. L’istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, con il sostegno del Consolato Generale d’Italia, e in collaborazione con l’Italian Trade Agency, ospiterà una retrospettiva filmica dedicata a Nino Manfredi dal 12 al 16 maggio 2014, accompagnata da un’anticipazione della mostra fotografica che verrà successivamente inaugurata a Roma, realizzata in collaborazione con l’archivio fotografico del CSC-Cineteca Nazionale.

 Immagine

Seguiranno una serie di eventi promossi sul territorio nazionale, con la partecipazione straordinaria del regista e attore Edoardo Leo, fortemente voluto dalla famiglia Manfredi per rappresentare la manifestazione. La prima tappa sarà a Roma il 7 giugno 2014 con il concerto del Maestro Roberto Gatto, che si terrà presso l’Auditorium Conciliazione di Roma. Il 14 giugno verrà quindi allestita a Castro dei Volsci, paese natale di Nino Manfredi, una proiezione speciale del film “Per Grazia Ricevuta”, interamente girato in Ciociaria, che sarà introdotta dalla cerimonia di annullo, con la partecipazione di Poste Italiane. Il Comune di Castro dei Volsci inaugurerà inoltre una mostra permanente dedicata a Manfredi presso la Torre dell’Orologio.

La Cineteca di Bologna, all’interno della propria rassegna “Sotto le stelle del Cinema” curata e promossa nei mesi di giugno/luglio, ospiterà una retrospettiva filmica dedicata al grande attore. In autunno è inoltre previsto, sempre a Bologna, un allestimento ridotto della mostra, che sarà realizzato in collaborazione con la società di contenuti culturali B.E.A. (Branded Entertainment & Arts).

 Immagine

Le celebrazioni riprenderanno a settembre a Venezia, nell’ambito della 71esima Mostra Internazionale del Cinema all’interno della Sezione ‘Venezia Classici’,cheospiterà la proiezione del restauro digitale curato dal CSC-Cineteca Nazionale dell’episodio “L’avventura di un soldato” testo di Italo Calvino e prima regia di Nino Manfredi, tratto dal film “L’amore Difficile” del ’62, alla quale seguirà un party esclusivo dedicato a Nino presso la prestigiosa sede di PalazzinaG.

La manifestazione proseguirà in autunno, con una serie di eventi culturali, sia a Roma che all’estero, che comprenderanno una mostra multimediale dedicata alla vita e alla carriera di Nino Manfredi, e la messa in scena di un testo inedito di Manfredi, per la regia di Alessandro Benvenuti. La manifestazione farà quindi tappa a New York, per chiudere infine il tour estero a Parigi, dal 26 al 30 novembre 2014, presso lo storico Cinéma Arlequin. I dettagli della programmazione autunnale di “Nino!” saranno l’oggetto di una conferenza ad hoc che si terrà tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre prossimi.

 

LE PROIEZIONI

All’interno di una retrospettiva cinematografica, verranno proiettate alcune delle pellicole più significative interpreta­te da Nino Manfredi e dirette da alcuni dei registi che hanno segnato con le loro opere il Cinema Italiano, quali Vittorio De Sica, Dino Risi, Ettore Scola, Luigi Magni, Franco Brusati e Lina Wertmüller. A queste proiezioni, aperte al pubblico, seguiranno degli incontri, moderati da critici cinematografici e personalità del mondo dello spettacolo. Saranno queste le occasioni per far raccontare aneddoti e curiosità legate alla lavorazione dei film stessi da amici, colleghi ed estimatori.

 

LA MOSTRA MULTIMEDIALE

Ideata dalla Dalia Events e progettata dall’architetto scenografa Maria Francesca Marasà, la mostra multimediale prevede l’esposizione di circa 140 stampe, tra cui alcuni scatti inediti tratti dagli archivi privati della famiglia Manfredi, che raccontano la storia di Nino dall’in­fanzia al matrimonio, dagli esordi in TV e al teatro ai suoi capolavori cinematografici. Le introduzioni alle sezioni della mostra saranno realizzate da importanti personalità del mondo dello spettacolo e della cultura che hanno conosciuto e collaborato con Nino. L’allestimento sarà arricchito, grazie alla partnership con Rai Teche, con l’aggiunta di inserti video, quali le sue ap­parizioni televisive durante programmi canori e frammenti delle scene più celebri dei suoi film. Verrà inoltre presentata, in collaborazione con l’agenzia Armando Testa, una selezione di spot pubblicitari realizzati per Lavazza, di cui Nino è stato testimonial per quasi 20 anni, gentilmentente concessi dall’azienda.

Nello stesso periodo della mostra, il CSC-Cineteca Nazionale curerà una retrospettiva filmica al Cinema Trevi dedicata a Nino Manfredi.

 

IL CONCERTO

Di grande rilevanza culturale e sociale per questa celebrazione, sarà il concerto di beneficenza tenuto a Roma dal maestro Roberto Gatto, che arrangerà le musiche più celebri dei film di Manfredi, con la partecipazione speciale sul palco di Edoardo Leo. Parte dei proventi saranno devoluti a “Viva la Vita Onlus” che aiuta e supporta i malati di SLA e della quale Erminia Manfredi è Presidente Onorario.

 

LO SPETTACOLO TEATRALE

La messa in scena di “Ma perché Dio creò il peccato?”, testo inedito di Nino Manfredi, sarà affidata, per volontà della moglie Erminia, al regista Alessandro Benvenuti. Il progetto vedrà la partecipazione di attori professionisti e di allievi diplomati dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, selezionati attraverso un bando indetto dalla stessa accademia. Dopo il debutto, lo spettacolo verrà replicato in vari teatri nel corso della stagione 2014/2015.

 

Il progetto è patrocinato da: Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio, Roma Capitale, Comune Di Castro dei Volsci.

 

Si ringraziano:

I figli  Roberta, Luca e Giovanna

 

Oltre a:

Alberto Simone, Alessandro Olivieri, Andrea Scaletti, Antonella Felicioni, Antonio Monda, Betta Scarpa, Brunello Cucinelli, Daniel O’ Rourke, Diego D’Ermoggine, Edoardo Leo, Emiliano Morreale, Emma Bonino, Franca Valeri, Giancarlo Cangiano, Gianfranco Bartalotta, Gianni Canova, Gigi Proietti, Giovanna Cau, Giuseppe Grazzini, Hilde Capra, Ilaria Borrelli, Laura Argento, Lina Wertmuller, Manuela Goren, Marcello Foti, Marco Imperato, Massimo Cardinaletti, Ornella Vanoni, Paola Trovajoli, Roberto Cicutto, Silvia Bizio, Simone Olivieri, Stefano Francia Di Celle, Valerio Troili, Willy Colombini.

 

 

Il progetto è realizzato grazie al contributo di: Poste  Italiane e Lavazza

 

  

 

in collaborazione con: Istituto Luce – Cinecittà, Rai Teche, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Società Dante Alighieri – Comitato di Parigi

 

un ringraziamento speciale a: Lucky Red, Paramount & Vivendi, Intramovies, Dean Film, Rai Trade, Videa Cde, Mediaset, Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles, Italian Trade Agency, Codime

 

 

Contributi video su – https://www.youtube.com/user/SettebelloRoad