TORNA A ROMA IL PREMIO “MEDAGLIE D’ORO – UNA VITA PER IL CINEMA”

Ricevo e volentieri pubblico

Venerdì 7 novembre – Spazio Novecento a Roma (EUR)  

TORNA IL PREMIO

“MEDAGLIE DORO – UNA VITA PER IL CINEMA”

lo storico riconoscimento riservato alle maestranze del Cinema e consegnato da attori, registi e produttori 

Ricorre questanno il sessantenario dalla prima edizione

 

Torna venerdì 7 novembre la storica Cerimonia di assegnazione del Premio Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema, che si terrà nei saloni di Spazio Novecento a Roma. Il riconoscimento, riservato ai lavoratori del Cinema, è stato ideato 60 anni fa, nel 1954, dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù con l’intento di premiare il “lavoro nel Cinema”, quello meno conosciuto perché si svolge dietro le quinte.

Il Premio Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema si distingue oggi come l’unico riconoscimento ufficiale rivolto alle maestranze, ai tecnici, agli impiegati, ai distributori e agli esercenti del Cinema con una lunga attività alle spalle, trovarobe, sarte, parrucchieri, impiegati, tutti quei lavoratori senza i quali nessun film potrebbe essere creato. La manifestazione viene realizzata per iniziativa dell’Associazione Una Vita per il Cinema e del “Centro Studi di CulturaPromozione e Diffusione del Cinema. Dopo un periodo di assenza, è tornata agli antichi splendori grazie all’impegno e al lavoro che dal 2009 Paolo e Alessio Collalunga svolgono con il prezioso apporto dell’A.P.S. Advertising. Direttore artistico del Premio è Franco Mariotti. Presenterà l’edizione 2014 la giornalista di Sky Cinema Barbara Tarricone.

Nel corso della Serata di gala, venerdì 7 novembre, attori, attrici, registi e produttori renderanno omaggio ai loro preziosi collaboratori consegnando le Medaglie d’Oro. Saranno assegnati speciali riconoscimenti, Vittorie di Samotracia e Targhe dellAnnuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, anche a produttori, registi, attori, e le Penne dArgento a giornalisti e uffici stampa.

La Giuria del Premio, presieduta da Gian Luigi Rondi, è composta da Giuliano Montaldo, Stefania Gallarello, Alessandro Masini, Alessio Collalunga, Marian Jan Wojak, Emanuele Masini. Supervisori senza diritto di voto: Elettra Ferraù e Paolo Collalunga.

Partner dell’evento sono Spazio Novecento e Ceccotti Flowers con il patrocinio di Anica.

Ingresso esclusivamente ad inviti.

Per maggiori informazioni: unavitaperilcinema@apsadvertising.it

Sito web: www.unavitaperilcinema.it

III FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA” VINTAGE FILM FESTIVAL – 27 e 28 settembre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA”  Vintage Film Festival
III edizione

27 e 28 settembre 2014

Cinema Trevi – vicolo del puttarello, 25 – Roma 

entrata gratuita fino ad esaurimento posti

Verdun 1916-01soldati piccolaSi tiene a Roma – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) il 27 e 28 settembre 2014 la terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman.

Tre le sezioni del festival: Fiction, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti; Documentari, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti e infine la sezione Advertising dedicata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi. Tutti i lavori presentati contengono almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchieves.com che custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il tema di quest’anno è : Ero quello che non sono più. Il cambiamento, un tema di certo non facile, lirico, filosofico che si pone una domanda esistenziale: Cosa vuol dire cambiare? Novità di questa edizione, il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori, dal tema Questo sono io: biografie e autobiografie, vere o false, ispirate dalle immagini tratte dall’archivio nosarchives.com. Tutte le informazioni sul festival al link comeeravamocontest2014.webnode.it
Oltre alle proiezioni dei film, dei corti e degli spot in concorso, sono anche previste numerose proiezioni fuori concorso, tra cui Vogliamo anche le rose, alla presenza della regista Alina Marazzi, quindi il film Il partigiano Carlo, di Roberto Leggio, che racconta la vita da partigiano del compianto regista Carlo Lizzani. Il film sarà proiettato alla presenza, tra gli altri, di Roberto Faenza.

Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives, che possiede, restaura e digitalizza secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro,  diapositive, Polaroid, filmini familiari e di viaggi e di fatto costituisce il primo archivio mondiale di video ed immagini amatoriali. Il portale ospita più di 10mila filmati e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la storia del Ventesimo secolo.

Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, montatrice del documentario di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, presentato al Festival del Cinema di Berlino e dall’artista Manuel Kleidman, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. La giuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti vorrei);  Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, sceneggiatore e direttore di Cinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica  Valentina Neri.

Per maggiori informazioni:
http://comeeravamocontest2014.webnode.it
associazionecomeravamo@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/IlGustoDellaMemoria2014?ref=hl
tel. 06 97240308