FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO – Roma, Milano, Trieste

Ricevo e volentieri pubblico

 

Festival del Cinema Spagnolo
IXa edizione
Roma, 5 – 10 maggio 2016
Milano, 27 – 29 maggio 2016
Trieste, 30 e 31 maggio 2016

Festival-2016__immagine_uff.jpg

Il Festival del Cinema Spagnolo, celebra a Roma la sua nona edizione, dal 5 al 10 maggio, come di consueto al Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori: la manifestazione, che da sempre si è connotata come itinerante, farà quindi tappa per il terzo anno consecutivo a Milano, presso l’Auditorium San Fedele dal 27 al 29 maggio, e quindi a Trieste, presso il Cinema Ariston, il 30 e 31 maggio.

a-cambio-de-nada_01.jpgLa Nueva Ola, sezione ufficiale del festival, presenterà i migliori film dell’ultima stagione, tra le prime anticipazioni: “A cambio de nada”, commedia sociale di Daniel Guzmán che sarà ospite a Roma, fresco vincitore di 2 Premi Goya 2016 (Miglior Regista esordiente e Miglior Attore Rivelazione per Miguel Herrán). Protagonista del film, l’adolescente Dario che, dopo il divorzio dei genitori, passa le giornate per strada bighellonando con il suo migliore amico. All’inizio dell’estate decide di fuggire di casa, per provare a cambiare prima di essere costretto a farlo.

magical-girl_alta_3.jpgAltro lungometraggio in programma “Magical girl” di Carlos Vermut, Miglior Film e Miglior Regia al Festival di San Sebastián e vincitore del Premio Goya per la Miglior Attrice per Barbara Lennie. Elogiato da Pedro Almodóvar come “un gioiello: la più grande rivelazione del cinema spagnolo degli ultimi 20 anni”, il film narra la storia di Luis, un professore di letteratura disoccupato che vuole esaudire il desiderio di sua figlia Alicia: indossare l’abito ufficiale della serie manga Magical Girl Yukiko. Il prezzo del vestito è però troppo alto per le risorse di Luis che è dunque costretto a cercare il denaro come può. Lo farà attraverso Barbara, affascinante e misteriosa ragazza, conosciuta una notte per caso.

Altraanticipazione è “Hablar (Parlare)” di Joaquin Oristrell, film corale che presenta un cast di stelle del recente cinema spagnolo, ambientato in una notte immersa nelle strade di Madrid. Un caleidoscopio di micro storie, realizzato in un unico piano sequenza –senza trucchi–, in cui i vari personaggi entrano ed escono dall’inquadratura mostrando uno spaccato della società spagnola contemporanea: amori e disincanti, la crisi e la voglia di riscatto, la magia del cinema e la passione per la vita.

Il festival, organizzato da EXIT med!a e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, riceve il sostegno dalle maggiori istituzioni spagnole: Ambasciata di Spagna, ICAA, Acción Cultural Española, Ufficio del Turismo Spagnolo, Reale Accademia di Spagna a Roma, e Istituto Cervantes di Roma e Milano.

Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Info
www.cinemaspagna.org
press@cinemaspagna.org
cell. 
380 5908856
tel. 06 6864395

 

IIX FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO a Roma e a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO

Ottava edizione

Roma – 7/ 12 maggio 2015
Milano – 14/ 17 maggio 2015

Apertura del festival alla presenza del Maestro Carlos Saura.
Tra gli ospiti, la regista Isabel Coixet. Evento dedicato all’animazione con il film Arrugas.
Il miglior cinema iberico dell’anno, anche all’EXPO di Milano.

locandina_CINEMASPAGNA_2015Il Festival del Cinema Spagnolo, giunto alla sua ottava edizione, torna con un doppio appuntamento: a Roma, presso il Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori, dal 7 al 12 maggio, e per il secondo anno consecutivo a Milano, al Cinema Palestrina, dal 14 al 17 maggio.  La Nueva Ola, sezione principale del festival, fondato e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, presenterà come di consueto le migliori pellicole iberiche dell’ultima stagione. Carlos_SAURALa serata di apertura del festival a Roma vedrà la presenza del maestro del cinema iberico Carlos Saura, cui è dedicato l’Omaggio del festival (con una retrospettiva di 5 film) in occasione dei suoi 50 anni di carriera. Autore di capolavori come Cría cuervos, Grand Prix al Festival di Cannes 1976 e candidato al Premio Oscar come Miglior film straniero con titoli come Mamá compie 100 anni nel 1980, e Tango nel 1999, Saura presenterà al pubblico italiano il suo grande successo Carmen Story, realizzato nel 1984, candidato all’Oscar nel 1983, basata sull’altrettanto celebre opera lirica musicata da Bizet. Il grande ballerino Antonio Gades cerca la sua Carmen, che nella storia è un gitana che ammalia un semplice soldato per poi cadere nella braccia di un torero. Cinema e flamenco allo stato puro si fondono in uno spettacolo visivo oggi considerato il capostipite nel suo genere. Altro film della retrospettiva, Io, Don Giovanni, che venerdì 8 maggio alle ore 20:00 sarà presentato dall’attore protagonista Lorenzo Balducci.

A052_C001_08243A.0005424La sezione della Nueva Ola presenta El somni del celler de can roca, fantastica opera multidisciplinare in cui Franc Aleu e i fratelli Roca, master chefs del ristorante più rinomato del mondo, fondono immagini, gastronomia, lirica e sperimentazione: Freida Pinto, Miquel Barcelò e altre figure di spicco dell’arte e la scienza internazionale sono gli ospiti di questo viaggio da sogno. Magico e avvolgente. 10.000 km di Carlos Marqués-Marcet, vincitore del Premio Goya 2015 come Miglior Regista Esordiente, è la storia di un amore a distanza vissuto tra collegamenti skype con protagonista l’attrice Natalia Tena, già interprete della saga di Harry Potter e della serie Il Trono di Spade. Altra chicca, l’anteprima assoluta di Murieron por Encima de sus possibilitates, freschissimo film dell’’enfant terrible del nuovo cinema spagnolo, Isaki Lacuesta: sceneggiatura irriverente e film ricco di stelle (José Coronado, Ángela Molina, Sergi López) al servizio di una commedia caustica e pungente su una banda di malati mentali fuggiti da una clinica, decisi ora o mai più a stabilire la giustizia sociale. los-tontos-y-los-estupidos--575x323Altro film della sezione, Los tontos y los estùpidos, che racconta di una troupe cinematografica in un set che dà vita, nell’arco di un giorno, a un copione che narra le vicende incrociate di sei personaggi. Affascinante sperimentazione narrativa –e tour de force attoriale- che nella sua totale originalità omaggia il cinema più viscerale di Lars Von Trier (Medea, Dogville) e Truffaut (Effetto Notte). L’’Argentina fa capolino al festival con l’anteprima italiana di Sexo fàcil, pelìculas tristes: a uno sceneggiatore di Buenos Aires in piena crisi di coppia viene commissionata una commedia romantica. Lui la ambienta a Madrid, lontano, ma il suo protagonista, l’oggetto della sua fantasia, risulta per forza di cose distratto e troppo legato all’umore del suo autore. Film di chiusura del festival, martedì 12 maggio alle ore 21:00, Alacràn enamorado, interpretato da un Javier Bardem protagonista cattivo di una potente fiaba metropolitana in anteprima italiana. Il film, che sarà presentato dal regista Santiago Zannou è ambientato in una Madrid notturna e carica di furore: un ragazzo della periferia entra a far parte di una palestra, nel pugilato trova una via di fuga dove canalizzare la propria energia, ma ben presto i vecchi amici, legati a gruppi di estrema destra, lo portano verso una deriva incontrollabile. Romanzo di successo e sceneggiatura di Carlos Bardem (fratello di Javier).

Altra ospite d’eccezione, sabato 9 maggio, la regista Isabel Coixet, cui sarà dedicato un omaggio con la proiezione alle ore 20:15, di Cosas que nunca te dije, affascinante esordio internazionale della regista, che preannuncia temi e modi che la caratterizzeranno nel corso della sua carriera: la figura femminile di fronte alla tragedia; la capacità di dirigere attori di livello, come Lily Taylor che a metà degli anni Novanta era già un piccola star di Hollywood.
cria_cuervosPer gli appassionati di fumetti e animazione, doppio evento, lunedì 11 maggio alle ore 20:30 e martedì 12 maggio alle ore 16:30, dedicato al film Arrugas, animazione tratta dal fumetto omonimo di Paco Roca, in occasione dell’uscita in dvd del film pluripremiato a livello internazionale, vincitore di due Premi Goya nel 2012 (gli Oscar spagnoli) come miglior film d’animazione e miglior adattamento della sceneggiatura. Il film affronta e porta a galla il diffuso, sommerso e nascosto disagio dell’Alzheimer senza propensioni melodrammatiche ma con un intelligente uso dell’ironia. A presentare le due proiezioni di questo piccolo gioiello, lo sceneggiatore Ángel de la Cruz, al lavoro sul prossimo film di animazione sempre tratto da un graphic novel di Paco Roca.

A Milano (14-17 maggio) in occasione della EXPO 2015 il festival presenterà El somni del Celler de Can Roca, di Franc Aleu.

Il festival, organizzato da EXIT media, riceve il sostegno dalle maggiori istituzioni spagnole: Ambasciata di Spagna, ICAA, Ufficio del Turismo Spagnolo, Reale Accademia di Spagna a Roma e Istituto Cervantes. Il canale RAI Movie, dedicato esclusivamente al cinema, è nuovamente Media Partner ufficiale della manifestazione.
Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Info
www.cinemaspagna.org
press@cinemaspagna.org
cell. 380 5908856
tel. 06 6864395

Prezzi

Biglietto intero: 7 euro
Biglietto ridotto: 5 euro (studenti, over 65 e primo spettacolo del giorno)
Evento speciale di apertura: 10 euro
Promozione: Conserva il biglietto! Vedi 4 film, il quinto è gratis