FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO – Roma, Milano, Trieste

Ricevo e volentieri pubblico

 

Festival del Cinema Spagnolo
IXa edizione
Roma, 5 – 10 maggio 2016
Milano, 27 – 29 maggio 2016
Trieste, 30 e 31 maggio 2016

Festival-2016__immagine_uff.jpg

Il Festival del Cinema Spagnolo, celebra a Roma la sua nona edizione, dal 5 al 10 maggio, come di consueto al Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori: la manifestazione, che da sempre si è connotata come itinerante, farà quindi tappa per il terzo anno consecutivo a Milano, presso l’Auditorium San Fedele dal 27 al 29 maggio, e quindi a Trieste, presso il Cinema Ariston, il 30 e 31 maggio.

a-cambio-de-nada_01.jpgLa Nueva Ola, sezione ufficiale del festival, presenterà i migliori film dell’ultima stagione, tra le prime anticipazioni: “A cambio de nada”, commedia sociale di Daniel Guzmán che sarà ospite a Roma, fresco vincitore di 2 Premi Goya 2016 (Miglior Regista esordiente e Miglior Attore Rivelazione per Miguel Herrán). Protagonista del film, l’adolescente Dario che, dopo il divorzio dei genitori, passa le giornate per strada bighellonando con il suo migliore amico. All’inizio dell’estate decide di fuggire di casa, per provare a cambiare prima di essere costretto a farlo.

magical-girl_alta_3.jpgAltro lungometraggio in programma “Magical girl” di Carlos Vermut, Miglior Film e Miglior Regia al Festival di San Sebastián e vincitore del Premio Goya per la Miglior Attrice per Barbara Lennie. Elogiato da Pedro Almodóvar come “un gioiello: la più grande rivelazione del cinema spagnolo degli ultimi 20 anni”, il film narra la storia di Luis, un professore di letteratura disoccupato che vuole esaudire il desiderio di sua figlia Alicia: indossare l’abito ufficiale della serie manga Magical Girl Yukiko. Il prezzo del vestito è però troppo alto per le risorse di Luis che è dunque costretto a cercare il denaro come può. Lo farà attraverso Barbara, affascinante e misteriosa ragazza, conosciuta una notte per caso.

Altraanticipazione è “Hablar (Parlare)” di Joaquin Oristrell, film corale che presenta un cast di stelle del recente cinema spagnolo, ambientato in una notte immersa nelle strade di Madrid. Un caleidoscopio di micro storie, realizzato in un unico piano sequenza –senza trucchi–, in cui i vari personaggi entrano ed escono dall’inquadratura mostrando uno spaccato della società spagnola contemporanea: amori e disincanti, la crisi e la voglia di riscatto, la magia del cinema e la passione per la vita.

Il festival, organizzato da EXIT med!a e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, riceve il sostegno dalle maggiori istituzioni spagnole: Ambasciata di Spagna, ICAA, Acción Cultural Española, Ufficio del Turismo Spagnolo, Reale Accademia di Spagna a Roma, e Istituto Cervantes di Roma e Milano.

Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Info
www.cinemaspagna.org
press@cinemaspagna.org
cell. 
380 5908856
tel. 06 6864395

 

IIX FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO a Roma e a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO

Ottava edizione

Roma – 7/ 12 maggio 2015
Milano – 14/ 17 maggio 2015

Apertura del festival alla presenza del Maestro Carlos Saura.
Tra gli ospiti, la regista Isabel Coixet. Evento dedicato all’animazione con il film Arrugas.
Il miglior cinema iberico dell’anno, anche all’EXPO di Milano.

locandina_CINEMASPAGNA_2015Il Festival del Cinema Spagnolo, giunto alla sua ottava edizione, torna con un doppio appuntamento: a Roma, presso il Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori, dal 7 al 12 maggio, e per il secondo anno consecutivo a Milano, al Cinema Palestrina, dal 14 al 17 maggio.  La Nueva Ola, sezione principale del festival, fondato e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, presenterà come di consueto le migliori pellicole iberiche dell’ultima stagione. Carlos_SAURALa serata di apertura del festival a Roma vedrà la presenza del maestro del cinema iberico Carlos Saura, cui è dedicato l’Omaggio del festival (con una retrospettiva di 5 film) in occasione dei suoi 50 anni di carriera. Autore di capolavori come Cría cuervos, Grand Prix al Festival di Cannes 1976 e candidato al Premio Oscar come Miglior film straniero con titoli come Mamá compie 100 anni nel 1980, e Tango nel 1999, Saura presenterà al pubblico italiano il suo grande successo Carmen Story, realizzato nel 1984, candidato all’Oscar nel 1983, basata sull’altrettanto celebre opera lirica musicata da Bizet. Il grande ballerino Antonio Gades cerca la sua Carmen, che nella storia è un gitana che ammalia un semplice soldato per poi cadere nella braccia di un torero. Cinema e flamenco allo stato puro si fondono in uno spettacolo visivo oggi considerato il capostipite nel suo genere. Altro film della retrospettiva, Io, Don Giovanni, che venerdì 8 maggio alle ore 20:00 sarà presentato dall’attore protagonista Lorenzo Balducci.

A052_C001_08243A.0005424La sezione della Nueva Ola presenta El somni del celler de can roca, fantastica opera multidisciplinare in cui Franc Aleu e i fratelli Roca, master chefs del ristorante più rinomato del mondo, fondono immagini, gastronomia, lirica e sperimentazione: Freida Pinto, Miquel Barcelò e altre figure di spicco dell’arte e la scienza internazionale sono gli ospiti di questo viaggio da sogno. Magico e avvolgente. 10.000 km di Carlos Marqués-Marcet, vincitore del Premio Goya 2015 come Miglior Regista Esordiente, è la storia di un amore a distanza vissuto tra collegamenti skype con protagonista l’attrice Natalia Tena, già interprete della saga di Harry Potter e della serie Il Trono di Spade. Altra chicca, l’anteprima assoluta di Murieron por Encima de sus possibilitates, freschissimo film dell’’enfant terrible del nuovo cinema spagnolo, Isaki Lacuesta: sceneggiatura irriverente e film ricco di stelle (José Coronado, Ángela Molina, Sergi López) al servizio di una commedia caustica e pungente su una banda di malati mentali fuggiti da una clinica, decisi ora o mai più a stabilire la giustizia sociale. los-tontos-y-los-estupidos--575x323Altro film della sezione, Los tontos y los estùpidos, che racconta di una troupe cinematografica in un set che dà vita, nell’arco di un giorno, a un copione che narra le vicende incrociate di sei personaggi. Affascinante sperimentazione narrativa –e tour de force attoriale- che nella sua totale originalità omaggia il cinema più viscerale di Lars Von Trier (Medea, Dogville) e Truffaut (Effetto Notte). L’’Argentina fa capolino al festival con l’anteprima italiana di Sexo fàcil, pelìculas tristes: a uno sceneggiatore di Buenos Aires in piena crisi di coppia viene commissionata una commedia romantica. Lui la ambienta a Madrid, lontano, ma il suo protagonista, l’oggetto della sua fantasia, risulta per forza di cose distratto e troppo legato all’umore del suo autore. Film di chiusura del festival, martedì 12 maggio alle ore 21:00, Alacràn enamorado, interpretato da un Javier Bardem protagonista cattivo di una potente fiaba metropolitana in anteprima italiana. Il film, che sarà presentato dal regista Santiago Zannou è ambientato in una Madrid notturna e carica di furore: un ragazzo della periferia entra a far parte di una palestra, nel pugilato trova una via di fuga dove canalizzare la propria energia, ma ben presto i vecchi amici, legati a gruppi di estrema destra, lo portano verso una deriva incontrollabile. Romanzo di successo e sceneggiatura di Carlos Bardem (fratello di Javier).

Altra ospite d’eccezione, sabato 9 maggio, la regista Isabel Coixet, cui sarà dedicato un omaggio con la proiezione alle ore 20:15, di Cosas que nunca te dije, affascinante esordio internazionale della regista, che preannuncia temi e modi che la caratterizzeranno nel corso della sua carriera: la figura femminile di fronte alla tragedia; la capacità di dirigere attori di livello, come Lily Taylor che a metà degli anni Novanta era già un piccola star di Hollywood.
cria_cuervosPer gli appassionati di fumetti e animazione, doppio evento, lunedì 11 maggio alle ore 20:30 e martedì 12 maggio alle ore 16:30, dedicato al film Arrugas, animazione tratta dal fumetto omonimo di Paco Roca, in occasione dell’uscita in dvd del film pluripremiato a livello internazionale, vincitore di due Premi Goya nel 2012 (gli Oscar spagnoli) come miglior film d’animazione e miglior adattamento della sceneggiatura. Il film affronta e porta a galla il diffuso, sommerso e nascosto disagio dell’Alzheimer senza propensioni melodrammatiche ma con un intelligente uso dell’ironia. A presentare le due proiezioni di questo piccolo gioiello, lo sceneggiatore Ángel de la Cruz, al lavoro sul prossimo film di animazione sempre tratto da un graphic novel di Paco Roca.

A Milano (14-17 maggio) in occasione della EXPO 2015 il festival presenterà El somni del Celler de Can Roca, di Franc Aleu.

Il festival, organizzato da EXIT media, riceve il sostegno dalle maggiori istituzioni spagnole: Ambasciata di Spagna, ICAA, Ufficio del Turismo Spagnolo, Reale Accademia di Spagna a Roma e Istituto Cervantes. Il canale RAI Movie, dedicato esclusivamente al cinema, è nuovamente Media Partner ufficiale della manifestazione.
Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Info
www.cinemaspagna.org
press@cinemaspagna.org
cell. 380 5908856
tel. 06 6864395

Prezzi

Biglietto intero: 7 euro
Biglietto ridotto: 5 euro (studenti, over 65 e primo spettacolo del giorno)
Evento speciale di apertura: 10 euro
Promozione: Conserva il biglietto! Vedi 4 film, il quinto è gratis

AL VIA IL FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO – Roma, Milano, Firenze

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO
 edizione #7
Roma – 8/ 13 maggio 2014
Milano – 15 / 18 maggio 2014
Firenze – 6 / 8 giugno 2014

Inaugurazione a Roma con il regista David Trueba;

la sezione cult cine-gastronomica con Maestros a la carta;
il partner ufficiale RAI Movie e l’espansione trans mediale
TV e WEB; l’evento di chiusura con Omero Antonutti che presenta El Sur di Víctor Erice

 Immagine

Il Festival del Cinema Spagnolo, giunto alla sua settima edizione, torna con un triplo appuntamento: a Roma dall’8 al 13 maggio, e per la prima volta a Milano dal 15 al 18 maggio e a Firenze dal 6 all’8 giugno. Sedi delle proiezioni: il Cinema Farnese Persol di Campo de’ Fiori a Roma e l’Apollo SpazioCinema, il Cinema Palestrina e il Beltrade a Milano e il Cinema Odeon a Firenze. La Nueva Ola, sezione principale del festival, fondato e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, presenterà come di consueto le migliori pellicole iberiche dell’ultima stagione tra cui il film di apertura a Roma e Milano: Vivir es fácil con los ojos cerrados (Vivere è facile ad occhi chiusi), di David Trueba, che sarà presente alla proiezione, recente trionfatore ai Premi Goya con 6 statuette (tra cui Miglior Film, Miglior regista, Miglior attore, Miglior colonna sonora a Pat Metheny). La serata romana di inaugurazione, giovedì 8 maggio, prevede un drink gratuito per tutto il pubblico a fine proiezione.

Immagine

Il film, che sarà distribuito in Italia da EXIT med!a dal prossimo 16 ottobre, è ambientato nella Spagna del 1966, precisamente in Almeria, luogo di riprese degli spaghetti western. Racconta la storia vera di un insegnante di inglese (interpretato da Javier Cámara, l’infermiere Benigno in Parla con lei) che attraversa la Spagna per incontrare John Lennon che in piena crisi esistenziale sta girando il film Come ho vinto la guerra di Richard Lester. Il titolo del film è la traduzione di Living is easy with eyes closed…, uno dei versi della canzone Strawberry fields forever che Lennon stava componendo proprio in quel periodo proprio in Almeria, famosa per essere la terra delle fragole.

Immagine

Altro ospite della manifestazione romana, il regista Jonás Trueba, figlio del Premio Oscar Fernando Trueba, che presenta, accompagnato dall’attore italo spagnolo Francesco Carril (Pisa, 1986), uno dei nuovi volti della scena indipendente madrilena, il suo film Los ilusos, omaggio al cinema con accenti da Nouvelle Vague, venerdì 9 maggio. La regista Mar Coll presenterà quindi il suo Tots volem el millor per a ella, la storia di una giovane donna che si risveglia dal coma, brillante dramma sulle facili apparenze, sabato 10 maggio. La città di Barcellona è protagonista assoluta di Barcelona nit d’estiu, opera prima del regista venticinquenne Dani de la Orden, commedia romantica a episodi, con varie storie d’amore, incorniciate da una notte d’estate, tra due calciatori gay; tra due giovani presto genitori, tra due vecchi amici, un tempo amanti, che si rivedono riscoprendo gli angoli più magici della città. Spazio anche al documentario, con l’Evento Speciale Mòn petit di Marcel Barrena, lunedì 12 maggio alle ore 20:30, road movie su un ragazzo di Barcellona che senza budget e su sedia a rotelle compie un viaggio fino in Nuova Zelanda. Il listino EXIT med!a è arricchito inoltre daTodas las mujeres, di Mariano Barroso, (in programma venerdì 9 alle ore 18:30 e domenica 11 alle 20:00), Premio miglior sceneggiatura ai Goya 2014, film che ruota intorno a uno strepitoso Eduard Fernández che ricorre alle donne della sua vita per risolvere un problema che avrebbe una semplice soluzione: dire la verità. Trama ricca d’ironia. Autentica rivelazione dell’anno.

 

All’interno della tappa romana, sarà protagonista la sezione ‘Maestros a la carta’: tre capolavori imperdibili del cinema spagnolo, nei quali i celebri maestri come Luis Buñuel, Pedro Almodóvar e Víctor Erice trasformano lo spunto gastronomico in elemento simbolico e dominante della trama. In primis, giovedì 8 maggio alle ore 17:00 e in replica domenica 11 alle ore 22:00, l’eleganza frenetica di  Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi), di Pedro Almodóvar, che nel 1988 valse al grande regista la prima nomination al Premio Oscar e 5 Premi Goya tra cui Miglior Film, Miglior Attrice (Carmen Maura) e Miglior Sceneggiatura. Bagnato dal gazpacho, frullato semifreddo a base di pomodoro, peperoni, cetrioli, aglio e cipolla, qui usato in versione narcotizzante, il film è ormai considerato un classico moderno. Quindi, giovedì 8 maggio alle ore 19:00 e in replica sabato 10 alle ore 16:30, Tristana, presentato a Cannes nel 1970 una delle perle di Luis Buñuel, con Fernando Rey, Franco Nero e la Deneuve nel ruolo di una orfanella sedotta dal proprio Pigmalione. Il film, un compendio di ossessione erotica e gastronomica, resta tra i titoli più corrosivi e fondamentali del Maestro di Calanda. 

Immagine

A chiudere il festival arriva El sur (Il sud), di Víctor Erice, che sarà presentato a Roma, martedì 13 aprile alle ore 21:00 dall’attore protagonista, Omero Antonutti. Uno dei migliori film spagnoli di tutti i tempi, anno 1983, ultima collaborazione tra il regista e il più grande produttore del cinema spagnolo, Elias Querejeta, recentemente scomparso, El sur narra la relazione tra una figlia e suo padre, medico rabdomante (un indimenticabile Omero Antonutti), che ha lasciato il sud per vivere nel nord della Spagna. Pieno di momenti cult, come la scena del pasodoble dopo il pranzo a base di zuppa di pesce.

A Milano (15-18 maggio) il festival si celebra in tre sale differenti: l’Apollo spazio Cinema ospita sia inaugurazione che chiusura. Giovedì 15 maggio si apre sempre con Vivir es fácil con los ojos cerrados (Vivere è facile ad occhi chiusi), di David Trueba, alle ore 20:00 e alle 21:30 alla presenza dell’attore protagonista Javier Cámara, già interprete di Parla con lei, La mala educación e Gli amanti passeggeri di Pedro Almodóvar. La chiusura, domenica 18 maggio alle ore 18:00, avrà come protagonista Paco León uno dei personaggi più celebri dello Star System iberico, che presenterà Carmina o Revienta il suo primo film come regista, commedia dal sapore almodovariano tra documentario e finzione su Carmina, sua madre-matrona andalusa capace di piegare la realtà al sua volere. Entrambe le serata prevedono un drink gratuito per tutto il pubblico a fine proiezioni.

Immagine

Il programma si snoda quindi al Palestrina, dal 16 al 18 maggio, presentando tra gli altri titoli Los ilusos, di Jonás Trueba (venerdì 16 maggio alle ore 17:30 e domenica 18 maggio alle ore 22:00); Tots volem el millor per ella, di Mar Coll, (sabato 17 maggio alle ore 17:30); Mòn petit di Marcel Barrena (sabato 17 maggio alle ore 17:30); e Todas las mujeres, di Mariano Barroso, miglior sceneggiatura ai Goya 2014, autentica rivelazione dell’anno (venerdì 16 maggio alle ore 21:30 e domenica 18 maggio alle ore 22:00).

La terza sala coinvolta in questa prima edizione milanese è il cinema Beltrade che domenica 18 maggio alle ore 21:00 ospita la proiezione speciale di Arrugas-Rughe di Ignacio Ferreras, film d’animazione  pluripremiato a livello internazionale tratto dall’omonimo graphic novel di Paco Roca, considerato unanimemente il film spagnolo d’animazione più sorprendente e toccante di tutti i tempi.  Solo per la tappa milanese del festival, inoltre, sarà presentata la mostra fotografica Cineastas Contados, i volti del cinema spagnolo di Oscar Orengo, a ingresso gratuito a partire dal 14 maggio, presso l’Instituto Cervantes di Milano e da una speciale sezione dedicata al Cinema Argentino, Ventana Argentina, presso il Cinema Beltrade dal 22 al 25 maggio.

Dopo le tappe romane e milanesi di maggio, il Festival del cinema spagnolo sbarca anche a Firenze dal 6 all’ 8 giugno presso il Cinema Odeon con i film del listino EXIT med!a Distribuzione: una selezione de La Nueva Ola tra cui Vivir es fácil con los ojos cerrados (Vivere è facile ad occhi chiusi), di David Trueba, Los ilusos, di Jonás Trueba, Todas las mujeres, di Mariano BarrosoIl Festival si svolge in concomitanza con la Settimana di Spagna a Firenze, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e Turspain.

 

Assoluta novità di questa edizione è la collaborazione con la RAI, attraverso il canale Rai Movie, che dall’8 al 18 maggio presenterà sul canale 24 del digitale terrestre Notti Spagnole, un palinsesto concepito sulla falsa riga del festival. L’espansione trans mediale non si arresta qui: il festival inaugura la sezione Cortos en-Línea, che presenterà esclusivamente on-line (sulla piattaforma VOD di RAI.TV) alcuni tra i migliori corti d’animazione del cinema spagnolo e latinoamericano.

 

La manifestazione è sostenuta dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dall’ICAA del Ministero di Cultura di Spagna (Madrid), dall’AC/E, dall’Instituto Cervantes Italia, dall’Ufficio del Turismo Spagnolo in Italia, dalla Reale Accademia di Spagna a Roma e dall’Institut Ramon Llull, oltre a partner privati come NH Hotels, Freixenet, San Miguel, Rolfi e Fundación Autor.

 

Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

 

Info
www.cinemaspagna.org
press@cinemaspagna.org
cell. 380 5908856
tel. 06 6864395

Prezzi Roma
6€ intero
4€ ridotto – studenti, over 60 e il primo spettacolo
8€ solo per film d’apertura

Promozione: conservando i biglietti, dopo i primi 4 film visti, il 5° è gratis 
Con ogni ingresso, conservando il biglietto si ha diritto a 1 drink gratis presso il CCGD di via del Pellegrino 13

Prezzi Milano
6€ intero
5€ ridotto – studenti, over 65

IL FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO RADDOPPIA!

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Il Festival del Cinema Spagnolo raddoppia

edizione #7 
Roma – 8/ 13 maggio  – Cinema Farnese Persol
Milano – 15 / 18 maggio – Apollo SpazioCinema + Cinema Palestrina + Cinema Beltrade

Il Festival del Cinema Spagnolo, giunto alla sua settima edizione, torna a maggio con un doppio appuntamento: a Roma dall’8 al 13, e a Milano (per la prima volta) dal 15 al 18. Sedi delle proiezioni: il Cinema Farnese Persol di Campo de’ Fiori a Roma e l’Apollo SpazioCinema, il Cinema Palestrina e il Beltrade a Milano. La Nueva Ola, sezione principale del festival, fondato e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, presenterà come di consueto le migliori pellicole iberiche dell’ultima stagione tra cui il film di apertura in entrambe le città: Vivir es fácil con los ojos cerrados (La vita è facile ad occhi chiusi), di David Truebatrionfatore ai Premi Goya 2014 con 6 statuette (tra cui Miglior Film, Miglior regista, Miglior attore, Miglior colonna sonora a Pat Metheny). 

Il film, che sarà distribuito in Italia da EXITmed!a dal prossimo ottobre, è ambientato nella Spagna del 1966, precisamente nell’Almeria, luogo di riprese degli spaghetti western. Racconta il viaggio di un insegnante di inglese (interpretato da Javier Cámara, l’infermiere Benigno in Parla con lei) verso il sud, dove John Lennon sta girando il film Come ho vinto la guerra di Richard Lester. Per lui, che usa le canzoni dei Beatles nelle lezioni in classe, è l’occasione per incontrare il proprio idolo e proporgli un’idea che resterà nella storia della musica: che sulle copertine dei dischi compaiano i testi delle canzoni. Il titolo del film è la traduzione di Living is easy with eyes closed…, uno dei versi della canzone Strawberry fields forever che Lennon stava componendo proprio in quel periodo. 

Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo saranno in versione originale con sottotitoli in italiano e vedranno la partecipazione di registi e attori che incontreranno il pubblico prima e dopo le proiezioni. 

Milano, inoltre, il Festival verrà accompagnato dalla mostra fotografica Cineastas Contados di Óscar Orengo e da una speciale sezione dedicata al Cinema Argentino.

L’evento è sostenuto dall’ICAA del Ministero di Cultura di Spagna, l’Ambasciata di Spagna in Italia, Acción Cultural ExteriorIstituto CervantesReale Accademia di Spagna a Roma, Turespaña e Institut Ramon Llull, oltre a Fundación SgaeNH Hotels e Freixenet.

 

 

 

Info:
www.cinemaspagna.org

Ti piace il Festival su Facebook?
 www.facebook.com/pages/CinemaSpagna-Festival-del-cinema-spagnolo/255820744507785

Seguici su Twitter:
https://twitter.com/cinemaspagna