XI ITALIAN DOC SCREENINGS: il mercato di co-produzione del documentario – dal 16 al 18 ottobre

Ricevo e volentieri pubblico

italian doc screen

IDS|MIA – Italian Doc Screenings:

il mercato di co-produzione del documentario

(16 – 18 ottobre 2015)

 

Ventisei progetti selezionati rappresentativi di tutti i generi del documentario. E’ il programma dell’undicesima edizione degli Italian Doc Screenings, quest’anno al MIA dal 16 al 18 ottobre, che vedrà nelle tre giornate di incontri i più noti broadcasters, produttori, distributori e responsabili di fondi del panorama italiano ed internazionale in una intensa attività di networking.

Incontri one-to-one tra produttori e finanziatori, pitch pubblici, presentazioni di linee editoriali di canali e delle emittenti, appuntamenti di condivisione di esperienze innovative, fruizione in streaming della più recente produzione documentaristica italiana attraverso la piattaforma web ITALIANDOC.

L’edizione 2015 elabora un programma improntato alla convergenza tra settori dell’audiovisivo, per individuare le sinergie che rafforzano il mercato del documentario italiano rispetto ai competitor internazionali. Insieme agli altri partner di MIA, tavole rotonde, speech incontri sui temi di richiamo internazionale e declinati in ottica di convergenza e trasversalità tra i settori dell’audiovisivo.

Fra i ventisei progetti italiani selezionati, che rappresentano tutti i generi del documentario – one-off per la Tv, feature-length per il cinema, serie doc Tv e factual –  due progetti provenienti dal Match Making IDS Academy di Palermo sono la novità di quest’anno così come la presenza della delegazione cinese frutto dell’accordo di cooperazione siglato da Doc/it con GZDoc – Guangzhou International Documentary Film Festival.

Diverse le formule di ‘networking’ guidato tra i progetti selezionati e gli operatori internazionali: one-to-one meetings, che trovano allo stesso tavolo produttore e commissioning editor potenzialmente interessati al progetto; pitch pubblici per un ristretto numero di progetti selezionati; incontri ’30 minuti con’, nei quali un commissioning editor illustra le linee editoriali del canale in una presentazione informale e amichevole; ‘Get Inspired’, brevi talk di 15 minuti all’insegna del ‘learning by sharing’, in cui un esperto condivide con il pubblico una propria esperienza, positiva o negativa.

Anche per questo mercato di co-produzione, MIA interviene con un sostegno concreto. Tre premi allo sviluppo: Premio di Sviluppo per Serie Tv Factual di 5.000 euro offerto da A&E Networks Italy; due Premi di Sviluppo da 5.000 euro l’uno del MiSE – Ministero per lo Sviluppo Economico.

Anche il lavoro di IDS è stato supportato da un Board internazionale, i cui membri sono: Agnese Fontana, Catherine Olsen, Markus Nikel, Christian Popp.

Doc/it – Associazione dei Documentaristi italiani, dal 1999 è l’associazione maggiormente rappresentativa di produttori e autori del documentario italiano. Costruisce network tra produttori, autori e canali televisivi di tutti il mondo, per facilitare le coproduzioni di opere audiovisive di carattere documentario e organizza delegazioni di imprese e autori presso mercati e festival internazionali. Da undici anni produce Italian Doc Screenings il primo e più importante mercato internazionale dedicato al documentario italiano, quest’anno all’interno di MIA. Doc/it produce inoltre IDS Academy – evento internazionale di training avanzato dedicato al documentario. Doc/it ha progettato e gestisce la piattaforma online Italiandoc, il più grande ed aggiornato archivio del documentario italiano che raccoglie oltre 2500 titoli disponibili per la visione dei soci, selezionatori di festival e durante i mercati; ed è partner dei principali archivi nazionali di documentario. Produce Il Mese del Documentario, il Doc/it Professional Award e Doc.International i cui documentari vincitori sono distribuiti in più di 20 città in Italia e Europa. Rappresenta le istanze del documentario italiano presso enti e istituzioni nazionali e transnazionali.

VENEZIA 72: LE RAGIONI DELLA CREATIVITA’ – China Film Forum

Ricevo e volentieri pubblico

 

A Venezia alle Giornate degli Autori Doc/It annuncia i primi frutti dell’accordo di cooperazione con il GZDoc, Guangzhou International documentary film festival

            chinacocktail                                      

Agnese Fontana Presidente di Doc/it il 6 settembre prenderà parte al China Film Forum dedicato a “Le ragioni della creatività” che si svolgerà all’interno delle Giornate degli Autori a Venezia, per annunciare i primi frutti dell’accordo di cooperazione tra Doc/it e GZDoc, Guangzhou International Documentary Film Festival. Nato nel 2003, e organizzato dall’Amministrazione Generale Statale della Stampa, Pubblicazione, Radio, Film e Televisione (SGAPPRFT) e dal Governo Popolare della Provincia del Guangzhou, GZDoc è l’unica iniziativa del governo cinese volta alla promozione del documentario.

Già lo scorso 27 Agosto il Presidente di Doc/It aveva preso parte, a Beijing, alla giornata dedicata a Arte e Cultura tenutasi presso la Casa Italiana Atletica, per presentare le linee guida dell’accordo, firmato a ottobre 2014, che sigla una collaborazione di lungo periodo tra Doc/it e GZDoc e che vedrà “Italy Country of Honour” nella prossima edizione del Guangzhou International documentary Film Festival.

L’alleanza ha il fine di agevolare la comunicazione e lo scambio culturale sul documentario tra Italia e Cina e facilitare le coproduzione con pitching di progetti e ospitalità per le rispettive delegazioni in China a GZDoc e in Italia agli IDS Italian Doc Screenings che, quest’anno, si terranno nell’ambito di MIA, il Nuovo Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, durante la Festa del Cinema di Roma .

A Venezia domenica 6 settembre dalle 9.30 alle 12.30 si svolgerà il China Film Forum nello spazio dell’Ente dello Spettacolo all’Hotel Excelsior –  sala Tropicana – con il sostegno di Anica e dell’Ente dello Spettacolo per annunciare i primi risultati della cooperazione tra i due paesi. La sera del 6 settembre alle 19.00 presso la Villa degli Autori, Doc/it e GZDoc accoglieranno, con un cocktail, il mondo del documentario presente al Festival.