DALLO SVILUPPO AL PITCHING – 2° edizione

Ricevo e volentieri pubblico

Workshop per lo sviluppo di progetti di documentario e di preparazione ai pitching

Terranuova B.ni (AR) dal 28 aprile al 1 maggio 2017

16684147_1048915228587303_5233983176799870426_nDopo il successo della prima edizione con 11 progetti partecipanti, di cui 2 selezionati ai Match Making di Italian Doc Screenings Academy 2016 e 3 in fase di distribuzione, in occasione della 7a edizione del Festival Sguardi sul Reale (Terranuova B.ni – AR), Sguardi Factory Lab presenta la seconda edizione del workshop Dallo sviluppo al pitching. Una full immersion per cimentarsi in un training intensivo sul proprio progetto di documentario, condotto dai docenti dei Match Making di IDS, per approfondire alcuni aspetti della produzione, dello storytelling e dell’outreach, per confrontarsi con un panel di esperti composto da alcuni dei più importanti produttori, distributori, buyer e professionisti del cinema documentario. Inoltre il Festival offrirà un premio di €1.000,00 al regista del progetto che riterrà più meritevole.

A chi si rivolge

A filmmaker, autori e produttori che hanno un progetto di film documentario in fase di sviluppo e sono alla ricerca di un percorso produttivo e finanziario per realizzarlo e distribuirlo.

Contenuti

Training intensivo sui progetti, a distanza e in loco, attraverso l’approfondimento dei fondamenti di scrittura e di esposizione pubblica del progetto. Approfondimento sui rapporti con la produzione. Dialogo autore-produttore. Analisi delle potenzialità di mercato, di finanziamento e di promozione dei progetti. Approfondimento sull’utilizzo del crossmedia: dallo storytelling all’outreach. Presentazione dei progetti agli esperti, confronto aperto e networking.

Docenti

Edoardo Fracchia, Glenda Galliano, Stefano Tealdi, Gregorio Paonessa

Esperti

Simone Catania, Claudio Giapponesi, Riccardo Chiattelli, Serena Gramizzi, Fabio Mancini, Stefano Mutolo, Markus Nikel

Iscrizione

Il corso prevede una selezione di massimo 12 progetti Per ogni progetto è ammesso un secondo partecipante Inoltre sono ammessi massimo 6 partecipanti senza progetto. Le iscrizioni per i partecipanti senza progetto sono a esaurimento posti Quote di iscrizione: partecipanti con progetto €150,00 (IVA inclusa) secondo partecipante €100,00 (IVA inclusa) partecipanti senza progetto €70,00 (IVA inclusa).

Chi vorrà iscriversi al workshop dovrà inviare a segreteria@macma.it con oggetto della mail: Dallo sviluppo al pitching 2 entro le ore 24.00 del 9 aprile 2017: > (obbligatorio — per i partecipanti con progetto) un progetto di max 3 cartelle > (obbligatorio) domanda di iscrizione in corpo di mail; > (obbligatorio) una breve biografia di presentazione e/o curriculum vitae; > (consigliato — per i partecipanti con progetto) un trailer di max 3 min o un estratto di max 5 min Entro le ore 24.00 del 12 aprile 2017 verrà comunicato l’esito della selezione dei progetti e i partecipanti ammessi al workshop.

I candidati che riceveranno conferma di ammissione, dovranno perfezionare l’iscrizione inviando a segreteria@macma.it ricevuta di bonifico effettuato della quota sopra indicata entro le ore 24.00 del 15 aprile 2017, pena l’esclusione. Dati per bonifico bancario: Associazione culturale MACMA IBAN: IT 97 M 08811 71540 000000605599 c/o BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO – Filiale di Montevarchi La causale del bonifico dovrà riportare la seguente dicitura: per progetto: sviluppo-pitching + (titolo progetto). Per il secondo partecipante legato al medesimo progetto:  sviluppo-pitching + (titolo progetto) 2° partecipante . Per partecipante senza progetto: sviluppo-pitching + partecipante senza progetto .

A pagamento effettuato, nel caso di mancata partecipazione o di ritiro dell’iscrizione, la quota non verrà restituita, salvo che per motivi dipendenti dall’organizzazione (annullamento del corso, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ecc.).

Per ulteriori informazioni:

MACMA –> https://www.facebook.com/macmassociazione/?fref=ts
Sguardi Factory Lab –> https://www.facebook.com/sguardifactorylab/?fref=ts
Dallo sviluppo al pitching – 2a edizione –> https://www.facebook.com/events/376504939373035/

DALLO SVILUPPO AL PITCHING- 2° edizione

Ricevo e volentieri pubblico

Workshop per lo sviluppo di progetti di documentario e di preparazione ai pitching

Terranuova B.ni (AR) dal 28 aprile al 1 maggio 2017

16684147_1048915228587303_5233983176799870426_nDopo il successo della prima edizione con 11 progetti partecipanti, di cui 2 selezionati ai Match Making di Italian Doc Screenings Academy 2016 e 3 in fase di distribuzione, in occasione della 7a edizione del Festival Sguardi sul Reale (Terranuova B.ni – AR), Sguardi Factory Lab presenta la seconda edizione del workshop Dallo sviluppo al pitching. Una full immersion per cimentarsi in un training intensivo sul proprio progetto di documentario, condotto dai docenti dei Match Making di IDS, per approfondire alcuni aspetti della produzione, dello storytelling e dell’outreach, per confrontarsi con un panel di esperti composto da alcuni dei più importanti produttori, distributori, buyer e professionisti del cinema documentario. Inoltre il Festival offrirà un premio di €1.000,00 al regista del progetto che riterrà più meritevole.

A chi si rivolge

A filmmaker, autori e produttori che hanno un progetto di film documentario in fase di sviluppo e sono alla ricerca di un percorso produttivo e finanziario per realizzarlo e distribuirlo.

Contenuti

Training intensivo sui progetti, a distanza e in loco, attraverso l’approfondimento dei fondamenti di scrittura e di esposizione pubblica del progetto. Approfondimento sui rapporti con la produzione. Dialogo autore-produttore. Analisi delle potenzialità di mercato, di finanziamento e di promozione dei progetti. Approfondimento sull’utilizzo del crossmedia: dallo storytelling all’outreach. Presentazione dei progetti agli esperti, confronto aperto e networking.

Docenti

Edoardo Fracchia, Glenda Galliano, Stefano Tealdi, Gregorio Paonessa

Esperti

Simone Catania, Claudio Giapponesi, Riccardo Chiattelli, Serena Gramizzi, Fabio Mancini, Stefano Mutolo, Markus Nikel

Iscrizione

Il corso prevede una selezione di massimo 12 progetti Per ogni progetto è ammesso un secondo partecipante Inoltre sono ammessi massimo 6 partecipanti senza progetto. Le iscrizioni per i partecipanti senza progetto sono a esaurimento posti Quote di iscrizione: partecipanti con progetto €150,00 (IVA inclusa) secondo partecipante €100,00 (IVA inclusa) partecipanti senza progetto €70,00 (IVA inclusa).

Chi vorrà iscriversi al workshop dovrà inviare a segreteria@macma.it con oggetto della mail: Dallo sviluppo al pitching 2 entro le ore 24.00 del 9 aprile 2017: > (obbligatorio — per i partecipanti con progetto) un progetto di max 3 cartelle > (obbligatorio) domanda di iscrizione in corpo di mail; > (obbligatorio) una breve biografia di presentazione e/o curriculum vitae; > (consigliato — per i partecipanti con progetto) un trailer di max 3 min o un estratto di max 5 min Entro le ore 24.00 del 12 aprile 2017 verrà comunicato l’esito della selezione dei progetti e i partecipanti ammessi al workshop.

I candidati che riceveranno conferma di ammissione, dovranno perfezionare l’iscrizione inviando a segreteria@macma.it ricevuta di bonifico effettuato della quota sopra indicata entro le ore 24.00 del 15 aprile 2017, pena l’esclusione. Dati per bonifico bancario: Associazione culturale MACMA IBAN: IT 97 M 08811 71540 000000605599 c/o BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO – Filiale di Montevarchi La causale del bonifico dovrà riportare la seguente dicitura: per progetto: sviluppo-pitching + (titolo progetto). Per il secondo partecipante legato al medesimo progetto:  sviluppo-pitching + (titolo progetto) 2° partecipante . Per partecipante senza progetto: sviluppo-pitching + partecipante senza progetto .

A pagamento effettuato, nel caso di mancata partecipazione o di ritiro dell’iscrizione, la quota non verrà restituita, salvo che per motivi dipendenti dall’organizzazione (annullamento del corso, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ecc.).

Per ulteriori informazioni:

MACMA –> https://www.facebook.com/macmassociazione/?fref=ts
Sguardi Factory Lab –> https://www.facebook.com/sguardifactorylab/?fref=ts
Dallo sviluppo al pitching – 2a edizione –> https://www.facebook.com/events/376504939373035/

SGUARDI FACTORY LAB: workshop con i protagonisti del racconto per immagini

Ricevo e volentieri pubblico

factory lab

Nasce Sguardi Factory Lab: dal cinema documentario al reportage fotografico, dal fumetto all’illustrazione, sei workshop con i protagonisti italiani del racconto per immagini

Tra i docenti Pietro Marcello, Michelangelo Frammartino, Giuseppe Palumbo, Gianluca Arcopinto, Francesco Cito e Alessandro Penso

 

guianluca arcopinto.jpgSei workshop per raccontare la realtà con le immagini, attraverso il cinema, la fotografia, il fumetto e l’illustrazione. Questo sarà Sguardi Factory Lab, il contenitore di laboratori dedicati al documentario in tutte le sue forme che si terrà dall’8 al 17 aprile a Terranuova Bracciolini (AR) e sul territorio circostante, in occasione della quinta edizione del festival “Sguardi sul Reale” (14-17 aprile). Tra i docenti, il produttore Gianluca Arcopinto, i registi Pietro Marcello e Michelangelo Frammartino, il fumettista Giuseppe Palumbo e i fotografi Francesco Cito e Alessandro Penso (info, prezzi e iscrizioni su www.macma.it).

 

Novità della 6a edizione del festival, il progetto si propone di analizzare e sviluppare le modalità narrative ed espressive che il linguaggio delle immagini mette a disposizione di chi lo utilizza. “Tra i nostri obiettivi – spiegano gli organizzatori – ci sono la promozione di metodi alternativi, creativi e personali di racconto del reale, oltre alla possibilità per ciascun partecipante di approfondire e ampliare il proprio percorso attraverso il confronto diretto con professionisti di fama internazionale”. Gli iscritti avranno accesso gratuito alle proiezioni in programma nei giorni dell’evento.

 

pietro marcello.jpgAgli appassionati di illustrazione sarà dedicato Disegnare il reale, che si articolerà dall’8 al 10 aprile tra l’agriturismo Molino Le Gualchiere, sulle pendici del Pratomagno, e le campagne del Valdarno, e sarà focalizzato sull’editoria artigianale e il reportage disegnato. Gli iscritti creeranno il proprio sketchbook assemblando a mano materiali di scarto insieme al collettivo Libri Finti Clandestini, per poi utilizzarlo come base per riportare due giornate di escursioni tra riserve naturali di grande bellezza, piccoli gioielli architettonici e borghi toscani, con la guida di Simona Capecchi, illustratrice e tra i fondatori di Urban Sketcher.

Dal 15 al 17 aprile a Terranuova Bracciolini sarà organizzato Dallo sviluppo al pitching, workshop dedicato ai progetti cinematografici in fase di sviluppo, condotto dai docenti dei Match Making di IDS Academy e rivolto a chi vuole imparare a valorizzare i propri lavori per riuscire a produrli e a distribuirli. Un training intensivo, guidato da Stefano Tealdi e Edoardo Fracchia (Stefilm International), che porterà i partecipanti a interagire con un gruppo di esperti composto da alcuni dei più importanti produttori, distributori e buyer del cinema documentario. Tra i nomi: Gianluca Arcopinto (Axelotil/Pablo) Massimo Arvat (IDS/Zenit), Fabio Mancini (commissioning editor Doc3), Stefano Mutolo e Jouni Kantola (Berta Film), Luca Ricciardi (DocLab/Visioni Fuori Raccordo) e Andrea Romeo (I Wonder Pictures).

michelangelo frammartino.jpgPer chi cerca un confronto e un approfondimento sulla regia e la produzione nell’ambito del documentario, è stato invece pensato Dall’idea al film, un cantiere di tre giorni che permetterà di confrontarsi con alcuni dei più interessanti autori e produttori del panorama cinematografico nazionale. Tre i moduli previsti, sempre dal 15 al 17 aprile a Terranuova: il primo approfondirà la figura del regista che diviene anche produttore delle sue opere, e vedrà protagonista Pietro Marcello; il secondo, tenuto da Michelangelo Frammartino, si occuperà di valutare l’impianto narrativo di un lavoro filmico, dalla fase di ideazione alla scrittura, fino al set; il terzo indagherà il legame tra la scrittura e l’organizzazione produttiva di un documentario, insieme al produttore Paolo Benzi.

Il graphic journalism sarà al centro di La realtà a fumetti, un laboratorio che si concentrerà sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare
per quanto riguarda l’informazione sul web.
Il workshop approfondirà le tecniche narrative del fumettista Giuseppe Palumbo (Frigidaire, Bonelli) e di Graphic News (www.graphic-news.com), il primo portale nativo digitale di informazione a fumetti, fornendo ai partecipanti
gli strumenti e gli spunti di lavoro per la realizzazione
di una notizia disegnata (16 e 17 aprile a Terranuova B.ni).

Non mancheranno spazi dedicati alla fotografia, con Andare, guardare, raccontare e Fotografare il nostro tempo, due workshop sul reportage che saranno tenuti rispettivamente dai fotografi Francesco Cito e Alessandro Penso (16 e 17 aprile a Terranuova B.ni). Nel primo, Francesco Cito, vincitore di due World Press Photo Contest, approfondirà le principali questioni che devono essere affrontate nella costruzione di un reportage, mentre nel secondo, il giovane e sempre più affermato fotoreporter Alessandro Penso spiegherà in cosa consiste la sua professione e tutto quello che sta dietro e intorno l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un progetto di storytelling fotografico. In entrambi i casi sarà possibile per gli iscritti presentare un piccolo portfolio personale per una lettura da parte del docente. I lavori di Cito e Penso saranno inoltre protagonisti di due mostre, che verranno allestite negli spazi di Palazzo Concini e dell’Aula del Consiglio a Terranuova Bracciolini, e saranno inaugurate sabato 16 aprile.

Sguardi Factory Lab è ideato, promosso e organizzato dall’associazione culturale MACMA, con il sostegno di Comune di Terranuova Bracciolini, FST Fondazione Sistema Toscana e Quelli della Compagnia. Dallo sviluppo al pitching è in collaborazione con Documentary in Europe e IDS Italian Doc Screenings e con il patrocinio di Doc/it. Fotografare il nostro tempo e Andare, guardare, raccontare sono organizzati in collaborazione BAM Bottega Antonio Manta e Reporter Live. Disegnare il reale è in collaborazione con Arkadia Onlus.

 

Sguardi sul reale è organizzato e prodotto dall’associazione culturale MACMA, in collaborazione con associazione Valdarno Culture, con il sostegno di Comune di Terranuova Bracciolini, Fondazione Sistema Toscana, Quelli della Compagnia, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, CSA Impianti, Publiacqua, Unicoop Firenze – Sezione Soci Montevarchi, Banca del Valdarno, Coop Centro Italia. Tra le collaborazioni, alcune importanti realtà del territorio: BAM – Bottega Antonio Manta, Arkadia Onlus e Paterna Soc. Agr. Coop.

Info
MACMA associazione culturale
fb: macmassociazione | sguardisulrealefestival
web: macma.it
mail: info@macma.it
+39 328 708 1518
+39 335 705 3766
+39 338 782 9224

XI ITALIAN DOC SCREENINGS: il mercato di co-produzione del documentario – dal 16 al 18 ottobre

Ricevo e volentieri pubblico

italian doc screen

IDS|MIA – Italian Doc Screenings:

il mercato di co-produzione del documentario

(16 – 18 ottobre 2015)

 

Ventisei progetti selezionati rappresentativi di tutti i generi del documentario. E’ il programma dell’undicesima edizione degli Italian Doc Screenings, quest’anno al MIA dal 16 al 18 ottobre, che vedrà nelle tre giornate di incontri i più noti broadcasters, produttori, distributori e responsabili di fondi del panorama italiano ed internazionale in una intensa attività di networking.

Incontri one-to-one tra produttori e finanziatori, pitch pubblici, presentazioni di linee editoriali di canali e delle emittenti, appuntamenti di condivisione di esperienze innovative, fruizione in streaming della più recente produzione documentaristica italiana attraverso la piattaforma web ITALIANDOC.

L’edizione 2015 elabora un programma improntato alla convergenza tra settori dell’audiovisivo, per individuare le sinergie che rafforzano il mercato del documentario italiano rispetto ai competitor internazionali. Insieme agli altri partner di MIA, tavole rotonde, speech incontri sui temi di richiamo internazionale e declinati in ottica di convergenza e trasversalità tra i settori dell’audiovisivo.

Fra i ventisei progetti italiani selezionati, che rappresentano tutti i generi del documentario – one-off per la Tv, feature-length per il cinema, serie doc Tv e factual –  due progetti provenienti dal Match Making IDS Academy di Palermo sono la novità di quest’anno così come la presenza della delegazione cinese frutto dell’accordo di cooperazione siglato da Doc/it con GZDoc – Guangzhou International Documentary Film Festival.

Diverse le formule di ‘networking’ guidato tra i progetti selezionati e gli operatori internazionali: one-to-one meetings, che trovano allo stesso tavolo produttore e commissioning editor potenzialmente interessati al progetto; pitch pubblici per un ristretto numero di progetti selezionati; incontri ’30 minuti con’, nei quali un commissioning editor illustra le linee editoriali del canale in una presentazione informale e amichevole; ‘Get Inspired’, brevi talk di 15 minuti all’insegna del ‘learning by sharing’, in cui un esperto condivide con il pubblico una propria esperienza, positiva o negativa.

Anche per questo mercato di co-produzione, MIA interviene con un sostegno concreto. Tre premi allo sviluppo: Premio di Sviluppo per Serie Tv Factual di 5.000 euro offerto da A&E Networks Italy; due Premi di Sviluppo da 5.000 euro l’uno del MiSE – Ministero per lo Sviluppo Economico.

Anche il lavoro di IDS è stato supportato da un Board internazionale, i cui membri sono: Agnese Fontana, Catherine Olsen, Markus Nikel, Christian Popp.

Doc/it – Associazione dei Documentaristi italiani, dal 1999 è l’associazione maggiormente rappresentativa di produttori e autori del documentario italiano. Costruisce network tra produttori, autori e canali televisivi di tutti il mondo, per facilitare le coproduzioni di opere audiovisive di carattere documentario e organizza delegazioni di imprese e autori presso mercati e festival internazionali. Da undici anni produce Italian Doc Screenings il primo e più importante mercato internazionale dedicato al documentario italiano, quest’anno all’interno di MIA. Doc/it produce inoltre IDS Academy – evento internazionale di training avanzato dedicato al documentario. Doc/it ha progettato e gestisce la piattaforma online Italiandoc, il più grande ed aggiornato archivio del documentario italiano che raccoglie oltre 2500 titoli disponibili per la visione dei soci, selezionatori di festival e durante i mercati; ed è partner dei principali archivi nazionali di documentario. Produce Il Mese del Documentario, il Doc/it Professional Award e Doc.International i cui documentari vincitori sono distribuiti in più di 20 città in Italia e Europa. Rappresenta le istanze del documentario italiano presso enti e istituzioni nazionali e transnazionali.

ITALIAN DOC SCREENING ACADEMY – dal 15 al 19 settembre a Palermo

Ricevo e volentieri pubblico

A Palermo dal 15 al 19 settembre 2015, Italian DOC Screenings Academy, il più importante appuntamento dedicato al mercato del documentario italiano e una occasione di training e formazione di alto livello per progetti e professionisti che vogliono accedere al mercato audiovisivo internazionale. Un fitto programma di seminari, tavole rotonde, laboratori, ma anche proiezioni e anteprime cinematografiche aperte al pubblico.

doc screenings

Dal 15 settembre al Real Albergo dei Poveri di Palermo, Italian DOC Screenings Academy, ideata e realizzata da Doc/it, l’associazione dei documentaristi italiani, riunisce per la prima volta tre eventi di formazione promossi da altrettante organizzazioni internazionali: la “Open Training Session” di Documentary Campus (Germania), “ESoDoc – European Social Documentary” di ZeLIG Scuola di documentario (Italia) e il “Match Making” di Documentary in Europe (Italia). Particolare attenzione è rivolta ai giovani filmmakers siciliani e agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo ai quali saranno dedicate molte delle iniziative in programma.

Da non perdere anche le proiezioni cinematografiche aperte al pubblico e a ingresso libero (15 e 16 settembre, Rouge et Noir, ore 21.00), in collaborazione con la casa di distribuzione italiana I Wonder Pictures e Biografilm Festival di Bologna. SmoKings, il film diretto da Michele Fornasero (introduce il produttore Simone Catania) che racconta, in uno stile da gangster movie, l’incredibile vicenda dei fratelli Messina e della loro piccola fabbrica di sigarette in lotta con i colossi delle lobby del tabacco. Mentre il 16 settembre, alla presenza del regista Marcus Vetter, sarà presentato in anteprima nazionale “Il teorema della crisi -The Forecaster” (uscita nazionale 17 settembre), un thriller finanziario che racconta una storia emblematica del nostro tempo e un personaggio singolare come Martin A. Armstrong, imprenditore e mago della finanza ma soprattutto inventore di un modello predittivo delle crisi finanziarie in grado di prevedere con esattezza non solo i “crash” del sistema economico ma le catastrofi politiche a essi collegate.

 

IDS Academy è una iniziativa promossa da Doc/it e realizzata in collaborazione con la Regione SicilianaAssessorato Turismo Sport e SpettacoloUfficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo/Sicilia FilmCommission, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei” gestito insieme alla Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e all’Agenzia per la Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Info: www.italiandocscreenings.it