BIF&ST stasera e domani, da Sergio Castellitto a Cristina Comencini

Ricevo e volentieri pubblico

 Immagine

STASERA IL PREMIO FELLINI A SERGIO CASTELLITTO E L’ANNUNCIO DEL VINCITORE PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

DOMANI SI COMINCIA CON LA LEZIONE DI CRISTINA COMENCINI

 Immagine

Sarà consegnato stasera all’attore Sergio Castellitto il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence, alle 21.00 al Teatro Petruzzelli, dove inoltre sempre stasera sarà annunciato il vincitore per il miglior cortometraggio.

La giornata di domani si aprirà invece con la regista Cristina Comencini: alle 9.00 al Petruzzelli sarà proiettato il suo “Il più bel giorno della mia vita”, cui seguirà la sua Lezione di Cinema coordinata dal Marco Spagnoli. In serata, al Petruzzelli, la regista riceverà il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence.

Immagine

Domani per le Anteprime Internazionali alle 21.00 al Petruzzelli ci sarà “War story” di Mark Jackson.

Venendo quindi al programma domani, il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Quién sabe?” di Damiano Damiani (Galleria 6, ore 15.00), “Lucky Luciano” di Francesco Rosi (Galleria 2, ore 16.00), “La pisana” di Giacomo Vaccari (Galleria 2, ore 18.30), “Apollon, una fabbrica occupata” (Galleria 2, ore 20.15), “La classe operaia va in paradiso” (Galleria 3, ore 20.45), “L’idiota” (Galleria 2, ore 22.00), “Actas de Marusia” (Galleria 3, ore 22.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Lou Castel (Galleria 6, ore 17.15).

Al Petruzzelli, per la sezione Panorama Internazionale, alle 16.00 “Fever (Fieber)” di Elfi Mikesch e alle 18.30 “Les Interdits” di Anne Weil e Philippe Kotlarski (presenti in sala).

Evento speciale della giornata di domani un Tributo a Carlo Lizzani, con la partecipazione di Giuliano Montaldo: alle 15.30 nella sala 1 del Galleria sarà proiettato in anteprima il cortometraggio “Il partigiano Carlo. Ricordi resistenti di un maestro del cinema” di Roberto Leggio

Immagine

Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 15.50 “L’amministratore” di Vincenzo Marra (presente in sala) e alle 18.00 “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito, pellicola realizzata con il sostegno di Apulia Film Commission (presenti in sala il regista e l’attrice Isabella Ferrari)

Immagine

Nella sezione Documentari in concorso ci sarà, nella sala 4 del Galleria alle 17.00 “An Anarchist life” di Ivan Borman e Fabio Toich (presenti in sala) e alle 19.00 nella sala 4 del Galleria, “La memoria degli ultimi” di Samuele Rossi (presente in sala il regista con l’attrice Laura Francesca Wronowska)

Il concorso Opere prime e seconde prevede: “Il sud è niente” di Fabio Mollo (Galleria 1, ore 20.30; presente in sala il regista) e “Salvo” di Fabio Grassadonia (Galleria 1, ore 22.30; presenti in sala il regista e l’attore Antonio Piazza).

Il Focus su di domani al Palazzo Ex Poste sarà, come sempre alle 19.00, con l’attrice Isabella Ferrari, intervistata da Franco Montini.

Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Ugo Gregoretti: alle 17.00 “Omicron”, alle 19.30 “Le belle famiglie”, alle 21.30 “Maggio musicale”.

La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 6 dalle 19.00: “Il gigante e il pescatore” di Daniele Iop, “Il viaggio” di Daniele Iop, “Turriaki” di Salvatore Tuccio

La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita domani prevede la presenza di: Irakli Kochlamazashvili (“Didi papa”), Lech Majewski (“Onirica”), Matteo Andreolli e Lucio Gaudino (Eppideis), Gianni Amelio (“L’intrepido”), Barbora Bobulova (“Una piccola impresa meridionale”).

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri.

 

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

 

Info e sinossi sui film in programma sul sito www.bifest.it