IDA di Pawel Pawlikowski vince il Premio del Pubblico per il Miglior Film di CIAKPOLSKA

Ricevo e volentieri pubblico

IDA DI PAWEL PAWLIKOWSKI VINCE IL PREMIO DEL PUBBLICO PER IL MIGLIOR FILM DI CIAKPOLSKA – IL FESTIVAL DEL CINEMA POLACCO

 Ida_Pawel_Pawlikowski 4

Roma, 9/11/2014, “Ida” di Paweł Pawlikowski ha vinto il premio del pubblico per il Migliore Film alla II edizione di Ciakpolska  – il Festival del cinema polacco che si è svolto a Roma dal 5 al 9 novembre.

Il film, pluripremiato e distribuito in 56 paesi, è finalista per il Premio Lux del Parlamento Europeo ed è il candidato della Polonia agli Oscar 2015. ll successo clamoroso riscosso all’estero fa di “Ida” uno dei maggiori capolavori della cinematografia polacca degli ultimi anni.

Ida_Pawel_Pawlikowski 7“Ida parla di identità, di famiglia, di fede, di sensi di colpa, di socialismo e di musica. Volevo fare un film su un periodo storico senza che fosse un film storico – dice il regista Paweł Pawlikowski  – un film dalla morale evidente, ma che non facesse la morale. La mia storia – conclude – dà a tutti le proprie ragioni”.

Film in bianco e nero e dal forte rigore formale è ambientato nella Polonia del 1962. Anna è una giovane orfana cresciuta tra le mura del convento dove sta per farsi suora: poco prima di prendere i voti apprende di avere una parente ancora in vita, Wanda, la sorella di sua madre. L’incontro tra le due donne segna l’inizio di un viaggio alla scoperta l’una dell’altra, ma anche dei segreti del loro passato.

Ida_Pawel_Pawlikowski xsIl film ha aperto la II edizione di CiakPolska presentato dalla sceneggiatrice Rebecca Lenkiewicz venuta a Roma in occasione di una serata organizzata in collaborazione con il Parlamento Europeo – Lux Film Days.

 “Ida”, in quanto film vincitore di CiakPolska, sarà presentata il 16 Dicembre alle ore 20 presso il Polo Culturale Visiva all’interno della rassegna “Trip – frammenti di viaggio” che proporrà, tra gli altri, “Onirica” di Majewski  in streaming sul portale romefilmmarket.com.

Partner di questa seconda edizione di CIAKPOLSKA, promossa, dall’Istituto Polacco di Roma sono stati: Cortoitaliacinema, RIFF, Polish Film Institute, Trieste Film Festival, Bari Film Festival, Lux Film DaysParlamento Europeo, Casa del Cinema, Cineteca NazionaleCinema Trevi, Parthénos Distribuzione e CGHome Video con il Patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica.

MASTERCLASS DI LECH MAJEWSKI AL FESTIVAL DEL CINEMA POLACCO

Ricevo e volentieri pubblico

PER LA II EDIZIONE DI CIAKPOLSKA – FESTIVAL DEL CINEMA POLACCO VENERDI’ 7 NOVEMBRE SI SVOLGERA’ UNA MASTERCLASS DI LECH MAJEWSKI ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA E

SABATO 8 UN FOCUS A LUI DEDICATO AL CINEMA TREVI

 onirica---field-of-dogs_Cinema_w_4565

Nell’ambito della rassegna CIAKPOLSKA – Festival del cinema polacco, (a Roma dal 5 al 9 novembre); venerdì 7 novembre alle ore 11.00 presso l’Accademia di Belle Arti in via di Ripetta 222 Lech Majewski terrà una masterclass rivolta agli studenti dell’Academia e aperta al pubblico. L’incontro con il regista polacco sarà condotto da Dario Evola, professore della Cattedra di Estetica dell’Accademia.

Majewski, Artista a tutto tondo, è regista, pittore, compositore e scrittore. Nato a Katowice in Polonia nel 1953 e si e diplomato alla Scuola di Cinema di Łodź nel 1977. Ha lavorato negli Stati Uniti, e ora vive in Polonia. A lui nel 2006 il MoMa di New York ha dedicato una retrospettiva completa dei suoi lavori.

ASCOLTA L’INTERVISTA ESCLUSIVA DI MARINA AL REGISTA – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A

Sabato 8 novembre, inoltre, presso il Cinema Trevi, saranno presenti tre dei suoi film più celebri, due dei quali fanno parte della cosiddetta trilogia sull’arte: Il giardino delle delizie e Onirica.

La giornata partirà alle ore 17.00 con la proiezione de Il giardino delle delizie. Ispirato al celebre trittico de pittore fiammingo Hieronymus Bosch. Alle ore 19.00 si terrà un incontro con Majewski condotto da Dario Evola a cui prenderanno parte la costumista Dorota List e Massimiliano Cutrera, tra gli interpreti del suo ultimo film Orinica del 2014 che sarà proiettato al termine dell’incontro. Onirica, capitolo conclusivo della trilogia, è una visionaria storia d’amore ispirata alla Divina Commedia di Dante. Il film è stato presentato in anteprima italiana al Bif&St 2014. A seguire, alle 21,30 la proiezione del Il vangelo secondo Harry del 1994, una moderna parabola sulla fragilità della coppia, con protagonista Viggo Mortensen.

Partner di questa seconda edizione di CIAKPOLSKA, promossa, dall’Istituto Polacco di Roma sono: Cortoitaliacinema, RIFF, Polish Film Institute, Trieste Film Festival, Bari Film Festival, Lux Film DaysParlamento Europeo, Casa del Cinema, Cineteca NazionaleCinema Trevi, Parthénos Distribuzione e CGHome Video, con il Patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica.

I Programma completo su: www.istitutopolacco.itwww.riff.it


LOCATION: Accademia di Belle Arti in via di Ripetta 222 Cinema Trevi – vicolo del Puttarello, 25

La rassegna si terrà inoltre presso la Casa del Cinema – largo Mastroianni, 1

ingresso gratuito

CIAKPOSKA – il cinema polacco torna a Roma dal 5 al 9 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 5 al 9 NOVEMBRE 2014 IL CINEMA POLACCO TORNA A ROMA CON LA II EDIZIONE DI CIAKPOLSKA – FESTIVAL DEL CINEMA POLACCO APRE LA RASSEGNA “IDADI PAWEŁ PAWLIKOWSKI IL FILM CANDIDATO ALL’OSCAR 2015 – LECH MAJEWSKI SARA’ OSPITE D’ONORE

Dal 5 al 9 novembre si terrà a Roma la seconda edizione del Festival del cinema polacco CIAKPOLSKA. 16 lungometraggi saranno protagonisti di queste 5 giornate dedicate alla produzione cinematografica polacca per far conoscere in Italia alcuni tra gli autori più rappresentativi della nuova generazione di cineasti del paese. I film saranno proiettati alla Casa del Cinema e al Cinema Trevi.

Ad aprire la rassegna “Ida” di Paweł Pawlikowski che sarà presentato il 5 novembre alla Casa del Cinema. “Ida”, film pluripremiato e distribuito in 56 paesi, è finalista del Premio Lux del Parlamento Europeo e il candidato della Polonia agli Oscar 2015. ll successo clamoroso riscosso all’estero fa di “Ida” uno dei maggiori capolavori della cinematografia polacca degli ultimi anni. Alla serata, organizzata in collaborazione con il Parlamento Europeo – Lux Film Days, sarà presente la sceneggiatrice Rebecca Lenkiewicz.

Le donne saranno le grandi protagoniste di questa edizione della kermesse. Alla Casa del Cinema, che ospiterà la sezione dedicata al Nuovo Cinema Polacco, saranno presentati, tra gli altri, film girati da cineaste che portano sullo schermo temi forti: Malgorzata Szumowska con “In the name of…” – vincitore del Milano Mix Festival 2013 – affronta temi delicati come la sessualità dei sacerdoti, l’omosessualità e la chiesa. Anna Kazejak con “La promessa”, anteprima italiana al Giffoni Film Festival 2014, ci offre una riflessione sull’amore nei tempi dei social network. Joanna e Krzysztof Krauze con “Papusza” affrontano, invece, la tematica della ricerca dell’identità attraverso la storia della poetessa gitana Papusza.

Un omaggio speciale sarà dedicato all’Insurrezione di Varsavia del 1944 nel suo 70° anniversario con il film “Stones for the Rampart” di Robert Glinski, che racconta le drammatiche vicende dei giovani al tempo della guerra. Il regista sarà tra gli ospiti del festival.  Glinski, oltre a essere un autore noto in patria è stato anche il rettore della prestigiosa Scuola di Cinema e TV di Łodz. Imperdibile occasione di vedere anche il cortometraggio che riproduce la simulazione di un volo aereo sulla Varsavia distrutta alla fine della seconda guerra mondiale.

Il weekend dell’8 e 9 novembre si svolgerà al Cinema Trevi e sarà, invece, dedicato ai maestri del cinema polacco. Dopo l’omaggio della prima edizione del festival ad Andrzej Zulawski, quest’anno è la volta di Lech Majewski, regista e scrittore a cui nel 2006 il MoMa di New York ha proposto una retrospettiva completa dei suoi lavori. Majewski è autore del trittico “Il giardino delle delizie”, “I colori della passione” e “Onirica”, tutti e tre distribuiti in Italia da Cecchi Gori Home video (CGHV). Majewski sarà presente per un incontro al Cinema Trevi sabato 8 novembre. Per l’occasione sarà proiettato il suo ultimo film Onirica (2014), una visionaria storia d’amore ispirata alla Divina Commedia di Dante.

Di Majewski sarà proiettato anche il “Il Vangelo secondo Harry”, film del 1994 una sorta di moderna parabola sulla fragilità della coppia, con protagonista Viggo Mortensen.

Oltre alle proiezioni, la Casa del Cinema ospiterà una mostra fotografica Heroin(a) di Tomasz Tyndyk dedicata alla nuova generazione delle attrici polacche ed uno spazio in cui saranno presentati, durante tutto il festival, cortometraggi di giovani registi prodotti dallo Studio Munk.

Per la prima volta verrà assegnato dal pubblico romano, il Premio del Pubblico per il Migliore Film. La pellicola vincitrice sarà presentata il 16 Dicembre alle ore 20 presso il Polo Culturale Visiva all’interno della rassegna “Trip – frammenti di viaggio” che proporrà, tra gli altri, “Onirica” di Majewski  in streaming sul portale romefilmmarket.com.

Partner di questa seconda edizione di CIAKPOLSKA, promossa, dall’Istituto Polacco di Roma sono: Cortoitaliacinema, RIFF, Polish Film Institute, Trieste Film Festival, Bari Film Festival, Lux Film DaysParlamento Europeo, Casa del Cinema, Cineteca NazionaleCinema Trevi, Parthénos Distribuzione e CGHome Video. La rassegna ha il Patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica.

I Programma completo su: www.istitutopolacco.itwww.riff.it

LOCATION: Casa del Cinema – largo Mastroianni, 1 Cinema Trevi – vicolo del Puttarello, 25  – ingresso gratuito

ONIRICA – FIELD OF DOGS di Lech Majewski allo Spazio Oberdan Milano dal 29 agosto al 4 settembre

 ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A LECH MAJEWSKI IN ESCLUSIVA PER ENTR’ACTE – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A&feature=youtu.be

LEGGI LA RECENSIONE DI MARINA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/la-recensione-di-marina-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewski/

 

Ricevo e volentieri pubblico

onirica---field-of-dogs_Cinema_w_3392

Carissimi,

dal 29 agosto al 4 settembre 2014 presso Spazio Oberdan Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta ONIRICA – FIELD OF DOGS di Lech Majewski, che con quest’ultimo film conclude la sua trilogia sull’arte, dopo Il giardino delle delizie (2004) ispirato all’omonimo quadro di Bosch e I colori della passione (2011), viaggio all’interno del dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio “La salita al calvario”.

 

I FILM IN SALA NEGLI SPECIALI DI ENTR’ACTE

Oggi quasi ovunque andare al cinema costa meno, anche perchè domani ci saranno tutte le nuove uscite.

Se non sapete quale film scegliere vi diamo una mano noi con tutti gli speciali di ENTR’ACTE

 

PICCOLA PATRIA di Alessandro Rossetto in sala dal 10 aprile

Immagine

L’INTERVISTA DI MARINA AL REGISTA ALESSANDRO ROSSETTO – https://www.youtube.com/watch?v=Ms2dyJVdusA

L’INTERVISTA DI MARINA ALLE PROTAGONISTE MARIA ROVERAN E ROBERTA DA SOLLA – https://www.youtube.com/watch?v=wjKEGz9ZrxE&feature=youtu.be

IL COMUNICATO STAMPA DELL’USCITA E DEL TOUR MUSICALE – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/09/piccola-patria-di-alessandro-rossetto-in-sala-dal-10-aprile-2/

IL COMUNICATO STAMPA DELL’USCITA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/08/piccola-patria-di-alessandro-rossetto-in-sala-dal-10-aprile/

 

 

RIO 2 MISSIONE AMAZZONIA di Carlos Saldanha in sala dal 17 aprile

Immagine

L’ESTRATTO DALLA LEZIONE DI CINEMA DI CARLOS SALDANHA AL FUTURE FILM FESTIVAL DI BOLOGNA DOVE PRESENTA IL FILM – https://www.youtube.com/watch?v=1-1MHFsGxjE

 

 

ONIRICA – FIELD OF DOGS di Lech Majewski in sala dal 17 aprile

Immagine

L’INTERVISTA ESCLUSIVA DI MARINA AL REGISTA LECK MAJEWSKI – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A

LA RECENSIONE DI MARINA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/la-recensione-di-marina-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewski/

IL COMUNICATO STAMPA DELL’USCITA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/02/24/news-in-sala-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewsky-in-sala-dal-17-aprile-2014/

 

 

ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof e Charlie Siskel in sala dal 17 aprile

Immagine

IL COMMENTO DI MARINA DALLA PUNTATA 123 – https://www.youtube.com/watch?v=6sgCeZtB4UM

LA RECENSIONE DI MARINA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/08/la-recensione-di-marina-alla-ricerca-di-vivian-maier-di-john-maloof-e-charlie-siskel/

IL COMUNICATO STAMPA DI USCITA DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/alla-ricerca-di-vivian-maier-di-john-maloof-e-charlie-siskel-in-sala-dal-17-aprile/

 

E per concludere vi ricordo che c’è tempo fino al 20 maggio per partecipare a HELLO SERIES il concorso per webseries presentato a Bologna da IVAN COTRONEO. Tutte le informazioni su http://welovecinema.it

Immagine

ASCOLTA L’INTERVISTA A IVAN COTRONEO AL FUTURE FILM FESTIVAL DI BOLOGNA – https://www.youtube.com/watch?v=nLMeQrylh6c

ONLINE LA PUNTATA 124 DI ENTR’ACTE – tutti i link

La puntata 124 di ENTR’ACTE in onda per le festività pasquali, eccezionalmente domenica 20 alle 17.00 e in replica lunedì 21 aprile alle 20.00, sempre ovviamente su Radio Icaro (www.radioicaro.it) è riascoltabile per intero seguendo questo link – http://www.podsnack.com/my-playlists/details/avpfvsea

 

Scaletta della puntata:

1. I film in sala dal 17 aprile, di cui avevamo parlato più in dettaglio nella puntata 123 (http://www.podsnack.com/my-playlists/details/a1cigm83) tra cui

– Rio 2 – Missione Amazzonia (ascolta l’estratto della lezione del regista Carlos Saldanha al FFF di Bologna – https://www.youtube.com/watch?v=1-1MHFsGxjE)

– Onirica – Field of dog (ascolta l’intervista in esclusiva per ENTR’ACTE di Marina Pavido al regista – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A)

 

2. Il film visto da Marina: TRANSCENDENCE (in uscita il 17 aprile)                        

Immagine  

Riascolta subito il commento di Marina – https://www.youtube.com/watch?v=iUbwbEfj1V0&list=UUcKxI6CXpubO6lebcoXox_Q 

Leggi la recensione di Marina – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/16/la-recensione-di-marina-transcendence/

 

3. Le uscite del 24 aprile:

– The amazing spiderman 2 – Il potere di Electro

– Nymphomaniac volume 2

– Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

– La sedia della felicità (Ascolta la monografia su Carlo Mazzacurati – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0)

– In nomine Satan            

                                                                     

4. L’intervista: Emanuele Cerman presenta IN NOMINE SATAN                                 

Immagine

Riascolta subito l’intervista – https://www.youtube.com/watch?v=Ym0caEMnOI8&feature=youtu.be

 

 

5. Eventi: NINO! OMAGGIO A NINO MANFREDI + INTERVISTA A SARA MASTEN realizzata da Marina Pavido

Riascolta l’intervista a Sara Masten – https://www.youtube.com/watch?v=UUuZSiEoPQI&feature=youtu.be 

Leggi i comunicati sull’evento – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/10/nino-omaggio-a-nino-manfredi/               https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/nino-omaggio-a-nino-manfredi-alla-cineteca-nazionale/                   https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/22/da-marina-pavido-nino-omaggio-a-nino-manfredi-link-allintervista-a-sara-masten/

 

6. Comunicazioni Interessanti: gli eventi speciali al cinema nei prossimi giorni (Otello dal Teatro San Carlo di Napoli, La canonizzazione al cinema, Francesco da Buenos Aires, Hiroshima mon amour, Così fan tutte dal Metropolitan di NY, Violetta, festa del cinema)

ONLINE LA PUNTATA 123 DI ENTR’ACTE – LA SCALETTA E I LINK PIU’ INTERESSANTI

Ascolta la puntata 123 – 12 aprile 2014 –> http://www.podsnack.com/my-playlists/details/a1cigm83

Scaletta della puntata:

1. I film in sala dal 10 aprile

Immagine

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA AD ALESSANDRO ROSSETTO – https://www.youtube.com/watch?v=Ms2dyJVdusA

ASCOLTA L’INTERVISTA A MARIA ROVERAN E ROBERTA DA SOLLA – https://www.youtube.com/watch?v=wjKEGz9ZrxE&feature=youtu.be

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DEL TOUR – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/09/piccola-patria-di-alessandro-rossetto-in-sala-dal-10-aprile-2/

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/08/piccola-patria-di-alessandro-rossetto-in-sala-dal-10-aprile/

 

2. Uscite del 17 aprile (Rio 2 – Missione Amazzonia, Gigolò per caso, Transcendence, Onirica – Field of dogs, Song ‘e Napule, Ti sposo ma non troppo, Alla ricerca di Vivian Maier)

Immagine

ASCOLTA LA PRESENTAZIONE DI RIO 2 DAL REGISTA CARLOS SALDANHA AL FUTURE FILM FESTIVAL – https://www.youtube.com/watch?v=1-1MHFsGxjE

 

Immagine

ASCOLTA L’INTERVISTA IN ESCLUSIVA A LECH MAJEWSKI, REGISTA DI “ONIRICA – FIELD OF DOGS” – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A

LEGGI LA RECENSIONE DI ONIRICA DI MARINA SUL BLOG – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/la-recensione-di-marina-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewski/

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ONIRICA – https://entracteblog.wordpress.com/2014/02/24/news-in-sala-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewsky-in-sala-dal-17-aprile-2014/

 

3. Il film visto da Marina: ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof e Charlie Siskel

Immagine

RIASCOLTA SUBITO IL COMMENTO –  https://www.youtube.com/watch?v=6sgCeZtB4UM

LEGGI LA RECENSIONE DI MARINA SUL BLOG – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/08/la-recensione-di-marina-alla-ricerca-di-vivian-maier-di-john-maloof-e-charlie-siskel/

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/alla-ricerca-di-vivian-maier-di-john-maloof-e-charlie-siskel-in-sala-dal-17-aprile/

 

4. Monografia: MICKEY ROONEY, scomparso il 6 aprile 2014

Immagine

RIASCOLTA SUBITO L’INTERVENTO – https://www.youtube.com/watch?v=rm6hVPmXrbI&feature=youtu.be

 

5. L’intervista: Ivan Cotroneo presenta HELLO SERIES, web series contest, al Future Film Festival di Bologna

Immagine

RIASCOLTA SUBITO L’INTERVISTA – https://www.youtube.com/watch?v=nLMeQrylh6c&feature=youtu.be

 

6. Comunicazioni Interessanti: qualche dettaglio sul concorso HELLO SERIES, gli eventi speciali al cinema nei prossimi giorni (Space Battleship Yamato, Teatro San Carlo di Napoli: Otello) e uno sguardo ai film in concorso all’edizione 2014 del Tribeca Film Festival alle porte

Immagine

LEGGI IL COMUNICATO DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO “SPACE BATTLESHIP YAMATO” – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/01/space-battelship-yamato-al-cinema/

 

 

RIASCOLTA TUTTE LE PUNTATE DA – https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/

OGGI ALLE 17.00 UNA PUNTATA RICCHISSIMA DI ENTR’ACTE

Davvero ricca la puntata di oggi, la numero 123, tanto da non essere riuscita a contenere tutto, per questo molti dei contributi citati sono già presenti online (linkati qui di seguito tra le altre cose)

Si parte come sempre oggi, sabato 12 aprile 2014, alle 17.00 su Radio Icaro (www.radioicaro.it), la replica invece domani sera, domenica 13 aprile 2014, alle 20.00
Ed ecco la scaletta della puntata
1. I film in Sala dal 10 aprile, tra cui PICCOLA PATRIA di Alessandro Rossetto
Immagine
L’intervista di Marina al regista Alessandro Rossetto – https://www.youtube.com/watch?v=Ms2dyJVdusA
L’intervista di Marina alle protagoniste Maria Roveran e Roberta Da Solla – https://www.youtube.com/watch?v=wjKEGz9ZrxE&feature=youtu.be
Il comunicato stampa del tour – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/09/piccola-patria-di-alessandro-rossetto-in-sala-dal-10-aprile-2/
Il comunicato stampa dell’uscita – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/08/piccola-patria-di-alessandro-rossetto-in-sala-dal-10-aprile/
 
2. Le uscite del 17 aprile: Gigolò per caso, Transcendence, Song ‘e Napule, Ti sposo ma non troppo e poi
Rio 2 – Missione Amazzonia
Immagine
Ascolta la presentazione del regista Carlos Saldanha al Future Film Festival di Bologna – https://www.youtube.com/watch?v=1-1MHFsGxjE
Onirica – Field of dogs
Immagine
Ascolta l’intervista esclusiva di Marina al regista Lech Majewski – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A
Leggi la recensione di Marina – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/la-recensione-di-marina-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewski/
Leggi il comunicato stampa di uscita del film – https://entracteblog.wordpress.com/2014/02/24/news-in-sala-onirica-field-of-dogs-di-lech-majewsky-in-sala-dal-17-aprile-2014/
Alla ricerca di Vivian Maier (presto online)
 
3. Il film visto da Marina: ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof e Charlie Siskel (presto online)
Immagine
4. Monografia: MICKEY ROONEY, scomparso il 6 aprile 2014 (presto online)
Immagine
5. L’intervista: Ivan Cotroneo al Future Film Festival per HELLO SERIES – contest per web series (presto online)
Immagine
6. Comunicazioni Interessanti: qualche dettaglio su “HELLO SERIES”, eventi al cinema (Space Battleship yamato, Otello dal Teatro San Carlo di Napoli), uno sguardo all’edizione 2014 del Tribeca Film Festival che partirà a breve

LA RECENSIONE DI MARINA: ONIRICA – FIELD OF DOGS di Lech Majewski

Nelle sale italiane dal 17 aprile, Onirica, ultimo lavoro del regista polacco Lech Majewski, distribuito in Italia dalla Cecchi Gori Home Video, ci farà rivivere in prima persona uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi: la Divina Commedia.

 Immagine

Adam, miracolosamente sopravvissuto ad un incidente d’auto in cui hanno perso la vita la sua ragazza ed il suo migliore amico, è un promettente professore universitario di letteratura. In seguito all’incidente, però, decide di abbandonare la sua carriera per iniziare a lavorare come cassiere in un supermercato. La Divina Commedia, nonostante tutto, resta, però, la sua passione più grande. Per elaborare il lutto, Adam si addormenta spesso e, rifugiandosi nei sogni, trova, così, un modo per incontrare di nuovo le persone a lui care. Riuscirà il nostro Dante a ricongiungersi, finalmente, con la sua Beatrice?

 Immagine

La tragedia personale di Adam va di pari passo con le grandi tragedie che, negli ultimi tempi, hanno sconvolto la Polonia: pesanti inondazioni, il misterioso incidente aereo che ha visto la morte di quasi tutti i membri del governo polacco e, a contorno di tutto, la pioggia di ceneri in seguito all’eruzione, nel 2010, del vulcano islandese. E’ a questo punto che i sogni di Adam si intensificheranno ancora di più.

 Immagine

E’ molto interessante come Majewski, il quale, come lui stesso affermato, è fin da subito stato a stretto contatto con la cultura italiana, oltre che con Dante Alighieri nello specifico, sia riuscito a realizzare le numerose scene oniriche presenti in tutto il lungometraggio. Ed è proprio in queste scene che ritroviamo Dante e la sua Divina Commedia. La staticità dei personaggi “viventi” che normalmente popolano un determinato luogo si contrappone alla dinamicità di chi ha perso la vita (la ragazza ed il padre di Adam, oltre al suo migliore amico). Le immagini sono teatrali e suggestive e, in particolare durante una scena onirica svoltasi in un supermercato, è interessante il movimento della macchina da presa che segue il protagonista, il quale si aggira lungo i corridoi del supermercato circondato da personaggi immobili.

Un’altra interessante scena si svolge, di notte, in un bosco popolato da anime viventi: uomini e donne vestiti a festa inizialmente statici, ma che, pian piano, riprendono vita nel momento in cui l’orchestra presente inizia a suonare.

 Immagine

Ultimo capitolo di un trittico ispirato a grandi maestri del passato (i primi due capitoli sono Il giardino delle delizie, ispirato all’omonimo quadro di Bosch, e I colori della passione, ispirato al celebre dipinto di Pieter Bruegel “La salita al calvario”), Onirica, ultimo lavoro di Lech Majewski, il quale, oltre alla sua carriera di regista, ha riscontrato anche importanti successi come scrittore, pittore e video artista, risulta essere un lavoro molto interessante e ben realizzato nella sua originalità. Lo spettatore, insieme al protagonista, farà un coinvolgente viaggio nell’universo dantesco e si lascerà conquistare da una certa bellezza dell’immagine vista da uno dei più grandi maestri della cinematografia polacca contemporanea.

 

 

Voto: 9/10

 

 

Marina Pavido

 ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A LECH MAJEWSKI IN ESCLUSIVA PER ENTR’ACTE – https://www.youtube.com/watch?v=pth4Z0k237A&feature=youtu.be

BIF&ST stasera e domani, da Sergio Castellitto a Cristina Comencini

Ricevo e volentieri pubblico

 Immagine

STASERA IL PREMIO FELLINI A SERGIO CASTELLITTO E L’ANNUNCIO DEL VINCITORE PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

DOMANI SI COMINCIA CON LA LEZIONE DI CRISTINA COMENCINI

 Immagine

Sarà consegnato stasera all’attore Sergio Castellitto il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence, alle 21.00 al Teatro Petruzzelli, dove inoltre sempre stasera sarà annunciato il vincitore per il miglior cortometraggio.

La giornata di domani si aprirà invece con la regista Cristina Comencini: alle 9.00 al Petruzzelli sarà proiettato il suo “Il più bel giorno della mia vita”, cui seguirà la sua Lezione di Cinema coordinata dal Marco Spagnoli. In serata, al Petruzzelli, la regista riceverà il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence.

Immagine

Domani per le Anteprime Internazionali alle 21.00 al Petruzzelli ci sarà “War story” di Mark Jackson.

Venendo quindi al programma domani, il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Quién sabe?” di Damiano Damiani (Galleria 6, ore 15.00), “Lucky Luciano” di Francesco Rosi (Galleria 2, ore 16.00), “La pisana” di Giacomo Vaccari (Galleria 2, ore 18.30), “Apollon, una fabbrica occupata” (Galleria 2, ore 20.15), “La classe operaia va in paradiso” (Galleria 3, ore 20.45), “L’idiota” (Galleria 2, ore 22.00), “Actas de Marusia” (Galleria 3, ore 22.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Lou Castel (Galleria 6, ore 17.15).

Al Petruzzelli, per la sezione Panorama Internazionale, alle 16.00 “Fever (Fieber)” di Elfi Mikesch e alle 18.30 “Les Interdits” di Anne Weil e Philippe Kotlarski (presenti in sala).

Evento speciale della giornata di domani un Tributo a Carlo Lizzani, con la partecipazione di Giuliano Montaldo: alle 15.30 nella sala 1 del Galleria sarà proiettato in anteprima il cortometraggio “Il partigiano Carlo. Ricordi resistenti di un maestro del cinema” di Roberto Leggio

Immagine

Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 15.50 “L’amministratore” di Vincenzo Marra (presente in sala) e alle 18.00 “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito, pellicola realizzata con il sostegno di Apulia Film Commission (presenti in sala il regista e l’attrice Isabella Ferrari)

Immagine

Nella sezione Documentari in concorso ci sarà, nella sala 4 del Galleria alle 17.00 “An Anarchist life” di Ivan Borman e Fabio Toich (presenti in sala) e alle 19.00 nella sala 4 del Galleria, “La memoria degli ultimi” di Samuele Rossi (presente in sala il regista con l’attrice Laura Francesca Wronowska)

Il concorso Opere prime e seconde prevede: “Il sud è niente” di Fabio Mollo (Galleria 1, ore 20.30; presente in sala il regista) e “Salvo” di Fabio Grassadonia (Galleria 1, ore 22.30; presenti in sala il regista e l’attore Antonio Piazza).

Il Focus su di domani al Palazzo Ex Poste sarà, come sempre alle 19.00, con l’attrice Isabella Ferrari, intervistata da Franco Montini.

Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Ugo Gregoretti: alle 17.00 “Omicron”, alle 19.30 “Le belle famiglie”, alle 21.30 “Maggio musicale”.

La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 6 dalle 19.00: “Il gigante e il pescatore” di Daniele Iop, “Il viaggio” di Daniele Iop, “Turriaki” di Salvatore Tuccio

La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita domani prevede la presenza di: Irakli Kochlamazashvili (“Didi papa”), Lech Majewski (“Onirica”), Matteo Andreolli e Lucio Gaudino (Eppideis), Gianni Amelio (“L’intrepido”), Barbora Bobulova (“Una piccola impresa meridionale”).

Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri.

 

La quinta edizione del Bif&stBari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

 

Info e sinossi sui film in programma sul sito www.bifest.it