COMUNICAZIONI INTERESSANTI: VINCENT VAN GOGH in contemporanea mondiale il 14 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Due anni di produzione, un racconto straordinario, l’accesso inedito ai tesori del

Van Gogh Museum di Amsterdam e al suo nuovo e impressionante allestimento

NELL’ANNO DELLE CELEBRAZIONI

ARRIVA AL CINEMA

VINCENT VAN GOGH

Un nuovo modo di vedere

 VanGogh_POSTER_web

UN EVENTO CINEMATOGRAFICO UNICO IN CONTEMPORANEA MONDIALE

 

Nel 125° anniversario della scomparsa dell’artista

arriva sul grande schermo martedì 14 aprile, solo per un giorno,

il tour cinematografico nel Van Gogh Museum di Amsterdam: un viaggio esclusivo e sorprendente alla scoperta dell’artista che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere

 

 

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=mqIpCbZqcgk

 

 

«Caro Theo, non posso farci niente se i miei quadri non si vendono.

Ma verrà il giorno in cui si vedrà che valgono più del prezzo del colore e della vita,

anche se molto misera, che ci sto rimettendo».

Da Vincent van Gogh “Lettere a Theo”, Guanda editore

 

 

Due anni di produzione, un racconto straordinario, l’accesso assolutamente inedito ai tesori del Van Gogh Museum di Amsterdam e al suo nuovo e impressionante allestimento.

E’ una celebrazione senza precedenti quella che l’Olanda dedica al 125° anniversario della morte dell’artista, omaggiandolo con un evento cinematografico unico che sarà trasmesso in contemporanea mondiale in oltre 1000 sale cinematografiche in Europa, Stati Uniti, Canada, Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e America Latina. Vincent van Gogh: un nuovo modo di vedere, che arriva nelle sale italiane solo per un giorno martedì 14 aprile (elenco dei cinema disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=mqIpCbZqcgk), è stato infatti realizzato in stretta collaborazione con i curatori del Museo Van Gogh, protagonisti del suo nuovissimo allestimento, e guiderà lo spettatore tra le gallerie e i magazzini del museo (in genere preclusi ai visitatori). L’evento cinematografico offrirà così al pubblico una visita esclusiva e privilegiata tra capolavori e disegni di van Gogh: da opere iconiche come I mangiatori di patate, I Girasoli, Iris, La camera di Vincent ad Arles ai numerosi autoritratti dell’artista, dalle lettere al fratello sino ai disegni e alle annotazioni. Il tutto raccontato con nuove intuizioni e con l’interpretazione di curatori, storici  dell’arte, artisti, ma anche di Vincent Willem van Gogh (pronipote di Theo van Gogh), Dominique-Charles Janssens (Presidente dell’Istituto Van Gogh) e Axel Rüger (Direttore del Van Gogh Museum).

Il Museo Van Gogh di Amsterdam è una delle gallerie più popolari del mondo e Van Gogh è uno degli artisti più amati di tutti i tempi. Oltre che artista sorprendente, Vincent van Gogh è stato un prolifico scrittore di lettere. Per questo il film ne ripercorre i momenti rivelatori, con la partecipazione straordinaria dell’attore Jamie de Courcey a dare movenze e letture alla corrispondenza dell’artista, soprattutto nelle commuoventi ed illuminanti lettere dedicate al fratello Théo (in Italia le Lettere a Theo di  Vincent van Gogh sono pubblicate da Guanda). Tra l’Olanda della sua infanzia, l’Inghilterra e la Francia, Vincent van Gogh: un nuovo modo di vedere racconta l’uomo e l’artista van Gogh ed è stato pensato come un film accessibile a un pubblico di tutte le età.

Il regista David Bickerstaff ha dichiarato: “Vincent van Gogh è diventato un artista all’età di 27 anni e ha prodotto opere solo per 10 anni, prima di spegnersi nel 1890. Ciò di cui molte persone non si rendono conto è che per i primi cinque anni ha realizzato solo disegni e acquerelli – non quadri. Ha quindi prodotto oltre 450 opere negli ultimi cinque anni della sua vita. E’ una cosa incredibile quando si pensa che molte di esse sono dei veri capolavori. Immaginate cosa avrebbe potuto realizzare se non si fosse suicidato? Questo film dimostra che Vincent non era un pazzo o un genio solitario: era un uomo di pensiero profondo, desideroso di

comprendere l’essenza del fare arte. Attraverso le sue lettere si capisce che aveva fame di interagire con il mondo, in particolare con la natura e con le persone comuni, quelle della vita di tutti i giorni“.

Il produttore Phil Grabsky ha aggiunto:

La vita di van Gogh è avvolta in un alone di mito e incomprensione. Quante volte avete sentito dire che ha venduto un solo dipinto durante la sua vita? Questa è solo una delle tante leggende che lo circondano. Il film rivela come si tratti di un falso storico. Quale modo migliore per scoprire il vero van Gogh che attraverso la sua arte?“.

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital, consigliata da SKY ARTE HD, promossa in collaborazione con NanoPress e MYmovies.it

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

 

Mercoledì 11 Marzo 2015 | NATIONAL GALLERY di FREDERICK WISEMAN

 

Un brulicare di studenti e turisti, appassionati e curiosi, un flusso ininterrotto di vite e di storie che entra nella National Gallery di Londra, dilaga nei saloni dai colori forti, guarda e si lascia guardare dai ritratti nelle grandi cornici. C’è chi va a trovare il proprio quadro preferito e chi si lancia in un’orgia di scoperte variegate. Chi sfila distratto e chi si incanta per ore. Chi si siede per terra a copiare la mano di Tiziano e chi si china per incontrare le prospettive di Holbein. E c’è chi lavora o cerca di lavorare: curatori, custodi, negozianti… Il ritratto di un grande luogo della cultura e un originale racconto sull’arte, sull’intenso e continuo dialogo tra i capolavori del nostro passato e le passioni del nostro presente. Ultima illuminante creazione di Wiseman, presentata a Cannes 2014.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 21 Aprile 2015 | CATTEDRALI DELLA CULTURA 3D da un’idea di WIM WENDERS

Se queste costruzioni potessero parlare cosa ci potrebbero raccontare? Celebri registi come Robert Redford, Michael Madsen e Wim Wenders, ciascuno con il proprio stile, confezionano un progetto in 3D per dare voce ad alcuni degli edifici più rappresentativi delle comunità umane e per mostrare allo spettatore come essi siano in realtà dei punti di riferimento, dei guardiani della memoria, delle manifestazioni materiali del pensiero e dell’azione umana.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: REMBRANDT sul grande schermo martedì 10 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo dei tour cinematografici tra le sale dell’Hermitage di San Pietroburgo, dei Musei Vaticani di Roma, del MoMA di New York, della Tate Modern di Londra  e del Museo Mauritshuis dell’Aia che hanno portato in sala più di 70.000 persone sancendo il successo di un nuovo genere cinematografico

 

Nexo Digital è lieta di presentare

REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmuseum di Amsterdam

 

Arriva sul grande schermo martedì 10 febbraio solo per un giorno

il tour cinematografico che mostra l’arte potente, commuovente e rivoluzionaria degli ultimi anni di Rembrandt

 Rembrandt[1]

Trailer qui: http://bit.ly/1BM5T5g

 

 

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta del protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: Rembrandt. Un viaggio tra i segreti dei volti che, come scriveva lo storico dell’arte Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti dell’artista olandese paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt onesto, profondamente commovente e rivoluzionario degli ultimi anni.

Rembrandt, il tour cinematografico che arriva su grande schermo solo per un giorno martedì 10 febbraio (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it), racconta infatti la mostra “Rembrandt: The Late Works”, ospitata nelle due prestigiose sedi della National Gallery di Londra e del Rijkmuseum di Amsterdam. Una ricca retrospettiva sulle ultime opere di Rembrandt che permette una migliore comprensione del suo stile e delle sue tecniche. Il film, con la voce narrante del pluripremiato attore Robert Lindsay, presenta interviste con la curatrice della mostra Betsy Wieseman e con Jonathan Bikker, curatore della ricerca presso il Rijksmuseum. Un’esplorazione tra la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Lapidazione di Santo Stefano, La Ronda di Notte, La Sposa Ebrea, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

Betsy Wieseman, curatrice della collezione dei pittori olandesi e fiamminghi della National Gallery che copre il periodo dal 1600 al 1800, ha dichiarato “Alcuni penseranno che Rembrandt fosse più creativo da giovane, all’inizio della sua carriera artistica, quando traboccava di energia e passione. Ma ritengo che una volta osservate le opere della sua maturità anche costoro comprenderanno che questo artista era altrettanto creativo, pieno di energia e pronto a sperimentare anche in questa ultima fase della sua vita”.

Il produttore e regista Phil Grabsky spiega “Rembrandt è uno di quegli giganti dell’arte di tutti i tempi. Ma per conoscerlo davvero bisogna osservarlo nel dettaglio. E’ quello che fa questa mostra. E sia che possiate andare a vederla personalmente, sia che non riusciate (magari a causa delle code epiche), questo film vi permetterà di partecipare a uno di quegli appuntamenti che capitano solo una volta nella vita”.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: MATISSE dalla Tate Modern di Londra e MoMA di New York

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo del tour nel museo dell’Hermitage e tra le sale dei Musei Vaticani

Nexo Digital è lieta di presentare

MATISSE

L’esclusiva visita guidata nella mostra

della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York

 Matisse_POSTER_web

Arriva sul grande schermo solo martedì 9 dicembre

il tour cinematografico che guida lo spettatore

nella trionfale mostra sui “dipinti con le forbici”

Tra interviste esclusive, performance di danza e pezzi Jazz

ispirati alle opere di Matisse

Trailer: http://bit.ly/14gNJxu

Uno spettacolo meravigliosamente orchestrato

The Observer

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Henri Matisse

Dopo l’eccezionale successo di Hermitage e Musei Vaticani 3D arriva sul grande schermo l’acclamata mostra dedicata agli ultimi anni di Henri Matisse.

 

Martedì 9 dicembre, infatti, verrà proiettato solo per un giorno nelle sale cinematografiche italiane (elenco disponibile su www.nexodigital.it) Matisse, il tour che guiderà gli spettatori tra le sale della mostra The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York. Costretto da un cancro all’intestino e da un delicato intervento chirurgico ad utilizzare la sedia a rotelle e a rinunciare alla pittura, Matisse cominciò infatti nell’ultima parte della sua vita a  dedicarsi ai “dipinti con le forbici”, realizzando i suoi celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo e un dietro le quinte emozionante, alla scoperta dell’artista della “Gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro e da uno spaccato sui preparativi della mostra che a ottobre, dopo la tappa londinese della Tate Modern, si è spostata al MoMA di New York.

Ma c’è dell’altro, perché il tour cinematografico proporrà anche preziose interviste ad esperti (come il direttore della Tate, Nicholas Serota, e il direttore del MoMA, Glenn Lowry), vibranti letture dell’attore britannico Simon Russell Beale, che darà voce a Matisse, e la narrazione di Rupert Young (noto per la serie tv della BBC Merlin).

Il pubblico cinematografico potrà inoltre godere di spettacoli di musica e di danza elettrizzanti, ispirati proprio ai ritagli di Matisse. Sei anni dopo la diagnosi di cancro, infatti, Matisse pubblicò Jazz, un libro in edizione limitata contenente stampe dei suoi collage. Il libro e il suo titolo mostravano come, anche se si stava avvicinando alla fine della sua vita, Matisse fosse un uomo sempre al passo con i tempi, tanto da paragonare i ritmi dell’improvvisazione del jazz al proprio modo di lavorare ai ritagli. Così, rievocando icone jazz come Charlie Parker, il celebre musicista inglese Courtney Pine ha creato, appositamente per il film, un nuovo personalissimo pezzo, eseguito nel cuore della Tate Modern con un trio di percussioni, contrabbasso e sassofono.

Anche la danza ha sempre affascinato Matisse, ispirando una delle sue composizioni più famose, La Danza del 1909, che mostra cinque figure danzanti in cerchio. Nel 1937, inoltre, Matisse disegnò scene e costumi per un balletto con coreografia di Léonide Massine, basato sulla sinfonia n. 1 di Shostakovich. Per questo il coreografo di fama mondiale Will Tuckett ha creato, assieme alla prima ballerina del Royal Ballet di Londra, Zenaida Yanowsky, una “risposta” all’opera di Matisse: un nuovo pezzo di danza che riflette i colori, il dinamismo e la libertà dei ritagli e si basa proprio sulla musica di Shostakovich.

Spiega il regista Phil GrabskyMatisse dalla Tate Modern e il MoMA offre al pubblico internazionale la possibilità di vedere una mostra irripetibile. Anche chi ha avuto la fortuna di visitarla a Londra o New York, troverà nel tour cinematografico una vasta gamma di spunti di riflessione e di contenuti esclusivi, presentati  come di consueto nel nostro stile divertente e accessibile“.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 13 Gennaio 2015 | LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER (E ALTRI TESORI DEL MUSEO MAURITSHUIS)

 

Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlet Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis  restaurata e pronta a raccontare la sua storia.

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

 

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it