LA RECENSIONE DI MARINA: SAMBA di Eric Toledano e Olivier Nakache

Nelle sale italiane dal 23 aprile, “Samba” è l’ultimo lavoro della coppia di registi Eric Toledano ed Olivier Nakache, noti al grande pubblico dopo il successo di “Quasi amici”.

foto-samba-3-lowSamba, un giovane senegalese clandestino che vive in Francia da più di 10 anni, incontra Alice, dirigente d’azienda che ha deciso di cambiare vita, dopo aver avuto un crollo psico-fisico. Due mondi diversi che si incontrano, ma che riescono a trovare parecchi punti in comune. Riusciranno a far fronte a tutte le difficoltà che minano la quotidianità di Samba?
foto-samba-7-lowDopo il recente successo di “Quasi amici”, questo ultimo lavoro dei due registi e sceneggiatori francesi è tra i più attesi nelle sale. Eppure, la visione delude parecchio.
foto-samba-6-lowLa storia che qui viene raccontata risulta banale e prevedibile. Il tema trattato è tra i più sfruttati recentemente, ma il vero problema è che questo film, rispetto agli altri sull’argomento, non racconta nulla di nuovo e non ha nessuna trovata che gli permetta di differenziarsi dal grande numero di pellicole sull’immigrazione.
foto-samba-4-lowLa bravura degli attori (il comico Omar Sy, già protagonista di “Quasi amici”, e la grande Charlotte Gainsbourg), oltre ad i numerosi momenti di comicità che si alternano a scene drammatiche non sono sufficienti a rendere questo lungometraggio degno di nota.
foto-samba-1-low“Samba” è, dunque, un lavoro poco riuscito, per la ormai collaudata coppia di cineasti. Un film che si dimentica facilmente.
VOTO: 5/10
Marina Pavido

NEWS HOME VIDEO: IN SOLITARIO di Christophe Offenstein

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 15 APRILE

“IN SOLITARIO”

di Christophe Offenstein con François Cluzet

 ImmagineImmagine

Dai produttori di “Quasi amici” una sfida mozzafiato in pieno Oceano

 In DVD e BLU RAY Lucky Red distribuito da CG Home Video

per Mustang Entertainment

 Un concorso per vincere 4 corsi di Vela

 www.luckyred.itwww.cghv.it

 

Per celebrare l’uscita di “In solitario”  in dvd e Blu ray disc, in vendita daoggi 15 aprile, Lucky Red ha organizzato un concorso con in palio quattro fantastici corsi di vela presso la Marine Village Academy, per vivere un’indimenticabile avventura, con protagonista assoluto il Mare (il regolamento è disponibile qui http://www.luckyred.it/regolamenti/REGOLAMENTO_SOLITARIO.pdf ).

In solitario”, uno dei maggiori successi della stagione cinematografica in Francia, racconta di un’avventura mozzafiato che è allos tesso tempo la storia dell’inattesa amicizia tra due mondi distanti che si trovano a condividere un viaggio indimenticabile. L’edizione dvd e Blu ray di “In solitario”, edita da Lucky Red e distribuita da CG Home Video per Mustang Entertainment, contiene la cartolina per partecipare al concorso.

 

Yann Kermadec (François Cluzet) vede realizzarsi il suo sogno quando inaspettatamente viene chiamato a sostituire l’amico Franck Drevil (Guillaume Canet) alla partenza della Vendée Globe, il giro del mondo in barca a vela in solitario.

E’ animato da un furioso desiderio di vincere ma, in piena gara, scopre a bordo la presenza di un giovane passeggero che rimetterà tutto in discussione…

 

E’ possibile scaricare packshot, immagini e pressbook a questo link http://www.luckyred.it/in-solitario

 

 

In solitario” è disponibile nei migliori negozi, nei migliori store online e su http://www.cghv.it/film-dvd/In-solitario/f35186

 

Schermo: 2.39:1 – 16/9 –  Formati audio: Italiano/Francese Dolby Digital 5.1

Contenuti extra: Trailer – Durata 101 minuti

 

USCITE LUCKY RED

 

15 Aprile

IN SOLITARIOdi CHRISTOPHE OFFENSTEIN con François Cluzet. Disponibile in DVD e BLU RAY. Distribuito da CG Home Video per Mustang Entertainment.

PHILOMENA  di STEPHEN FREARS con Judi Dench, Steve Coogan. Disponibile in DVD e BLU RAY. Distribuito da CG Home Video per Mustang Entertainment

ALICE NELLA CITTA’: incontri, lezioni e casting ogni giorno – 8/17 novembre ROMA

Ricevo e volentieri pubblico

8│17 novembre 2013

ALICE NELLA CITTÀ

Incontri con registi e attori, lezioni di cinema e casting aperti ogni giorno a Casa Alice

 Immagine

Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni,inaugurerà questa 10ma edizione venerdì 8 novembre a Casa Alice, in Piazza Apollodoro 18 angolo v.le Pietro de Coubertin a due passi dall’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ad aprire ci sarà per i più piccoli una grande festa per le scuole con il red carpet animato di “Planes”, il nuovo film d’animazione 3D Disney che per l’occasione creerà sul tappeto rosso del festival una vera e propria pista di atterraggio per il pubblico più adulto. Alle 17 in sala Sinopoli  la proiezione dell’opera prima di Alessandro Lunardelli “Il mondo fino in fondo” con protagonisti Filippo Scicchitano e Luca Marinelli.

 

Ma nel cartellone di Alice non mancheranno attività e iniziative aperte al pubblico a ingresso gratuito e legate al mondo del cinema: ogni giorno incontri con registi e attori, lezioni di cinema, proiezioni che trasformeranno Casa Alice in un vero e proprio villaggio creativo in continuo fermento grazie anche al supporto dei partner culturali e media della manifestazione Rai movie, My Movies, Radio città futura e cinemotore a tutto questo si aggiungeranno anche i casting aperti a cura della Libreria del cinema e L’omaggio all’Istituto Luce realizzato grazie al supporto di Acea spa e ed Ente dello Spettacolo.

 

Qui di seguito gli appuntamenti nel dettaglio.

 

 

Lo sguardo trasversale e ironico di Johnny Palomba sul Festival.

(Location Casa alice _studio )

Per tutti gli appassionati di cinema, da non perdere la trasmissione di Johnny Palomba che dal 9 ottobre, in diretta dagli studi di Casa Alice, ogni giorno dalle 18.00 alle 19.00 darà una lettura quotidiana e personalissima degli eventi festivalieri oltre ad intervistare i tanti personaggi di passaggio al festival. Un estratto andrà in onda tutti i giorni nella striscia quotidiana dedica al Festival che Rai Movie, partner di Alice nella Città, e sarà possibile per il pubblico  interessato assistere alla trasmissione .

 

 

Attori e registi incontrano il pubblico e le giurie di Alice ogni giorno dalle 18.30  alle 19.30 a Casa Alice.

(Location Casa Alice studio e Libreria del cinema)

Tanti gli appuntamenti con i registi e gli attori – del panorama nazionale e internazionale – protagonisti dei film che passeranno in rassegna dall’8 al 17 novembre a Casa Alice.

Tra gli italiani sono attesi tra gli altri Filippo Scicchitano, Luca Marinelli, Vinicio Marchioni, Beppe Fiorello, Giorgio Colangeli, Valentina Lodovini, Luigi Lo Cascio, daniele segre,  e Donatella Finocchiaro. Tra gli ospiti internazionali François Cluzet, attore del film campione d’incassi “Quasi amici” e qui protagonista di “Turning Tide”, la bellissima sirenetta dei “Pirati dei Caraibi” Astrid Bergès-Frisbey, qui protagonista di “Juliette” e Julie Bertucelli regista di “School of Babel”, vincitrice nel 2003 del Grand Prix Semaine de la Critique a Cannes per il film “Da quando Otar è partito”.

 

Lezioni di cinema

“Il cinema in 4 step – dall’idea di un film all’emozione in sala”

Nei 2 weeek end del Festival

9/10 e 16/17 novembre.

(Location Casa Alice _studio)

Alice propone quattro lezioni di cinema che permetteranno a 50 ragazzi, tra i 15 e i 20 anni, di scoprire il percorso che porta un’idea a diventare un film di successo, tra aneddoti e storie di vita vissuta, raccontate in prima persona da attori, registi, sceneggiatori e produttori protagonisti del cinema di oggi. Tra loro ci saranno Giovanni Veronesi, Enrico Vanzina, Carolina Crescentini, Massimiliano Bruno , Fausto Brizzi e molti altri.

Gli appuntamenti si svolgeranno nei due weekend del festival e tratteranno tematiche sempre diverse: “Dall’idea al film”, “La scelta degli attori”, “La vita sul set” e “L’uscita in sala e la promozione”.

La partecipazione è a titolo gratuito. Per iscriversi è necessario inviare entro il 5 novembre alle ore 10.00 una mail a alicesognicinema@gmail.com con oggetto “Alice nella Città – Quando i sogni diventano film”, indicando nome e cognome, città e data di nascita e una breve descrizione della propria passione per il mondo dello spettacolo.

 

Omaggio all’Istituto Luce_diamo Luce al talento

Alice anticipando, di qualche mese, i festeggiamenti dei primi 90 anni di vita (1924 – 2014) dell’istituto Luce ha deciso di dedicare un  omaggio al  LUCE CINECITTA’,

 

 Verranno proiettare a partire da lunedi 11 novembre alle ore 20.30 presso l’arena all’aperto allestita presso  Casa Alice , alcuni degli esordi più sorprendenti del cinema italiano.

Il pubblico incontrerà il lavoro del LUCE spontaneamente attraversando la strada, passando davanti a questo grande schermo dove sarà possibile ascoltare l’audio solo collegandosi sulla frequenza di Radio Città Futura, utilizzando le cuffie a disposizione presso il villaggio  o qualsiasi  telefonino o tablet. Sarà possibile godersi la proiezione sdraiati comodamente sui cuscini o seduti sui gradoni dell’arena. Ma saranno le immagini, le belle immagini, di questi registi a promuovere il buon cinema italiano, lasciando che siano loro a comunicare quest’incanto.

Di notte diamo Luce al talento. Questi i film raccolti all’interno dell’omaggio:

  1. CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio                   

PRIVATE di Saverio Costanzo (2004)

  1. SAIMIR di Francesco Munzi (2004)
  2. SETTE OPERE DI MISERICORDIA di Gianluca e Massimiliano De Serio (2011)
  3. CORPO CELESTE di Alice Rohrwacher (2011)
  4. L’INTERVALLO, L’ di Leonardo Di Costanzo (2012)
  5. VIA CASTELLANA BANDIERA di Emma Dante (2013)

 

                                  

Casting aperti per il nuovo film di Giuseppe Piccioni e tanti incontri in Libreria

( location Casa Alice _studio e libreria del cinema)

la Libreria del Cinema rinnova il connubio con Alice e  sarà presente dall’8 al 17 novembre con un suo spazio all’interno del quale si svolgeranno incontri aperti al pubblico dedicati a registi, attori, personalità e professionalità del nostro cinema. Ecco un anticipo di alcune serate: La Cena: una cena aperta con i grandi Maestri del cinema italiano, Tutte le strade portano al cinema: incontro con Tea Falco, Eva Riccobono e Silvia Calderoni, attrici con provenienze e percorsi differenti, “A che serve Guerra e Pace” un appasionato confronto con lo scrittore  Marco Lodoli  e numerose altre serate.

Si aggiungerà agli incontri anche un casting aperto per selezionare le quattro attrici protagoniste del nuovo film di Giuseppe Piccioni. I casting sono rivolti a ragazze di età compresa tra i 22 e i 28 anni, provenienti dal mondo dello spettacolo e non. Per partecipare è necessario presentarsi alle preselezioni che si terranno a Roma  fino a martedì 5 novembre presso i locali della Libreria del Cinema in via dei Fienaroli 31d a Trastevere.

Una volta superate le preselezioni sarà possibile partecipare ai casting durante il festival di roma nei seguenti giorni

8 novembre

Ore 16_18 _studio

9 novembre

Ore 11_13 _studio

Mercoledì 13

Ore 16_18 -libreria del cinema

Giovedì 14

Ore 11_13 _libreria del cinema

Cinema

 

 

 

Il calendario completo sarà disponibile a breve sul sito www.libreriadelcinema.roma.it