ANIMAZIONE & ORSI SOTTO L’ALBERO al MIC dal 21 dicembre al 6 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 

ANIMAZIONE & ORSI

SOTTO L’ALBERO

Dal 21 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

 

Dal 21 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta ANIMAZIONE & ORSI SOTTO L’ALBERO, un programma natalizio composto da due rassegne cinematografiche interamente dedicate ai bambini e alle famiglie.

la regina delle nevi

Ad aprire questo ricco programma, uno dei capolavori del cinema d’animazione mondiale, La regina delle nevi, ora riportato alla sua originaria bellezza dal restauro digitale di Cineteca Italiana. Come il recente e molto apprezzato Frozen-Il regno di ghiaccio, è tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. Realizzato nel 1957 da Lev Atamanov con un profondo buon gusto e molta poesia, racconta la magica amicizia fra un bambino e una bambina che lottano contro un malefico incantesimo della crudele tiranna Regina delle nevi.

Il secondo appuntamento dedicato ai bambini e alle famiglie è Attenti all’orso!, rassegna con protagonisti i più celebri orsetti della storia del cinema. Il primo film in calendario è Pilù, l’orsacchiotto con il sorriso all’ingiù, film di animazione diretto da Bert Ring incentrato sulla diversità, la solidarietà e l’amicizia.

koda-fratello-orsoIn rassegna tante altre opere per ragazzi con protagonisti orsi di tutti i tipi: Clara e il segreto degli orsi, dove la giovane eroina ha un’importante missione da portare a termine, quella di salvare un cucciolo d’orso e riportare l’equilibrio fra gli uomini e la natura; L’orso Yoghi, diretto nel 2010 da Eric Brevig, un film di animazione che tra l’uso del 3D e di alcune singolari scelte musicali risulta esilarante per i più piccoli ma anche per gli adulti; The Great Bear, grande avventura di un bambino di 11 anni che si ritrova a dover affrontare la foresta per salvare la sua sorellina, rapita da un gigante orso di 1000 anni; Boog e Elliot – A caccia di amici, cartone originale che racconta la buffa amicizia fra un grizzly pigro e viziato e un cervo goffo e maldestro, impegnati a liberare la foresta dalla presenza degli esseri umani; il documentario Terre des Ours, diretto da Vincent Guillame, ambientato nella penisola del Kamchatka, uno degli ultimi paradisi selvaggi della terra, il regno degli orsi, dove una madre e i suoi due cuccioli, un giovane orso e un maschio adulto vivono nel più straordinario degli scenari, un tripudio naturale, e durante questa avventura i loro percorsi si incrociano e allontanano; Koda fratello orso, film della Disney del 2003 ispirato al Re Lear di Shakespeare e a una vecchia leggenda del Perù, che racconta come l’istinto degli animali sia paragonabile a quello dell’uomo, che pur disponendo di una mente superiore deve imparare ad usarla; L’ours, storia struggente di un orsetto orfano ambientata nella Columbia Britannica nel 1885, ma girata sulle Dolomiti e le Alpi tirolesi.

nanuk

Infine, per la giornata dell’Epifania, in programma il recentissimo Il mio amico Nanuk, piccolo capolavoro diretto da Branco Quilici, una favola ecologista che mostra amore e rispetto per la natura e incoraggia gli uomini a non arrendersi mai. A seguire merenda per i più piccoli e presentazione della nuova postazione interattiva del MIC dedicata ai bambini e realizzata in collaborazione con EPSON.

Tra le varie funzioni, questa macchina permetterà ai visitatori di divertirsi con il cinema ordinando le icone e creando così la trama di un film esistente o di pura fantasia. L’utilizzo di questa lavagna interattiva sarà didattico, oltre che di svago, in quanto stimolerà la creatività e la memoria, inducendo i ragazzi a ricordare le scene e gli elementi più caratterizzanti di un film.

CALENDARIO E SCHEDE DEI FILM

Domenica 21 dicembre / lunedì 22 dicembre / martedì 23 dicembre

h 15.00 La regina delle nevi (Lev Atamanov, URSS, 1957, 63’, animaz., v.o. con lettura dialoghi dal vivo)

Gerda e Kai sono due bambini che si amano come fratelli. Durante una tempesta di neve accade che per un maleficio operato dalla Regina delle Nevi una scheggia di ghiaccio penetri nell’occhio di Kai e un’altra nel suo cuore. Il ragazzino diventa in questo modo insensibile e cattivo. Rapito dalla Regina viene portato nel suo palazzo di ghiaccio. Gerda, che lo ama molto, decide di partire per tentare di salvarlo.

Sabato 27 dicembre

h 15.00 Pilù, l’orsacchiotto con il sorriso all’ingiù (Bert Ring. USA, 2000, animaz., 48’)

La storia di un orsacchiotto il cui sorriso è stato per errore cucito al contrario. Il suo più grande desiderio è quello di passare il Natale in una casa accogliente con una famiglia che gli voglia bene. Il giorno di Natale si avvicina sempre più, ma nessuno sembra volerlo comprare e così finisce in un negozio dell’usato dove incontrerà altri giocattoli e con loro imparerà che essere diversi è ciò che rende tutti un po’ speciali.

h 17.00 Clara e il segreto degli orsi (Tobias Ineichen, Svizzera, 2012, 93’)

In una isolata fattoria sulle Alpi svizzere vivono la tredicenne Clara, la madre Nina e il patrigno Jon. Clara è solitaria e sensibile e mostra di avere un rapporto speciale con la natura. Per una sorta di “dote sensitiva”, Clara entra in contatto con una sua coetanea, Susanna, vissuta nella fattoria due secoli prima, e dovrà sventare una maledizione che incombe su chi fa male agli orsi.

Età consigliata: +12

Domenica 28 dicembre

h 15.00 L’orso Yoghi (Eric  Brevig, USA, Nuova Zelanda, 2010, 90’)

Yoghi e Bubu sono due orsi combina guai, grandi amici e sempre a caccia dei cestini da picnic dei visitatori del Jellowstone Park. Insieme dovranno unire le forze a quelle del ranger Smith per trovare un modo per salvare il parco dalla chiusura definitiva. Una nuova meravigliosa versione dei cartoni classici di Hanna-Barbera.

h 17.00 The Great Bear (Esbeb Toft Jacobsen. Danimarca, 2011, col., animazione, 73’, v.o. sott.it.)

Jonathan ha 11 anni ed è solito passare le vacanze da solo con il nonno che vive al limite di una grande foresta. Quest’anno sua sorella Sophie andrà con lui, ma Jonathan fa tutto ciò che può per tenerla lontana dal bosco. Purtroppo non ci riesce troppo bene dato che Sophie viene rapita da un giganteorso di 1000 anni. E Jonathan dovrà avventurarsi nel cuore della foresta e affrontare gli strani esseri che la popolano per salvare la sua sorellina.

 

Giovedì 1 gennaio

h 15.00 Boog e Elliott – A caccia di amici (Jill Culton, Roger Allers, Anthony Stacchi, USA, 2006, 87’)
Boog è un orso grizzly felicemente addomesticato, che si vede stravolgere il suo mondo perfetto dopo aver incontrato Elliot, un cervo selvatico, tutto pelle e ossa e dalla parlantina veloce. Con la stagione della caccia che incombe i due dovranno guardarsi dal paranoico cacciatore Shaw.

h 17.00 Terre des Ours (Vincent Guillaume, Francia, 2013, 86’)

In collaborazione con Trento Film Festival

La penisola della Kamchatka, terra selvaggia situata nell’estremo oriente della Russia, è il regno degli orsi bruni. Il documentario francese “Terre des Ours” racconta, nel corso delle stagioni, la vita di un giovane orso, di un adulto e di una mamma orsa impegnata a proteggere i propri cuccioli.

Venerdì 2 gennaio

h 15.00 Koda fratello orso (Aaron  Blaise, Robert  Walker, USA, 2003, 90’)

Kenai, giovane inuit, abbatte l’orso che ha ucciso suo fratello, ma viene trasformato magicamente in quell’animale tanto odiato e deve sfuggire alla caccia degli umani. L’unica speranza che gli resta è unirsi a un cucciolo di grizzly, Koda, che mostra al suo nuovo amico il vero significato della fratellanza.

h 17.00 L’Ours (Jean-Jacques Annaud, Francia/USA, 1988, 100’)

Il simpatico orsetto Youk, rimasto orfano, viene “adottato” dal gigantesco e solitario Kaar che gradualmente gli insegna tutto il necessario per la sopravvivenza.

Età consigliata: +12

Sabato 3 gennaio

h 17.00 Clara e il segreto degli orsi (Tobias Ineichen, Svizzera, 2012, 93’) Replica

 

Domenica 4 gennaio

h 15.00 L’orso Yoghi (Eric  Brevig, USA, Nuova Zelanda, 2010, 90’) Replica

h 17.00 The great bear (Esbeb Toft Jacobsen. Danimarca, 2011, col., animazione, 73’, v.o. sott.it.) Replica

Martedì 6 gennaio

h 15.00 Il mio amico Nanuk (Brando Quilici, Roger Spottiswoode, Italia/Canada, 2014, col., 98′)
Luke scopre tra i ghiacci del Canada settentrionale un cucciolo di orso polare che è stato separato dalla madre. Il protagonista decide di ricongiungere i due e si fa aiutare da Mutzuk, mezzo Inuit e mezzo canadese. Questa avventura permetterà a Luke di imparare a proteggere se stesso e gli altri dai pericoli della natura.

A seguire merenda per i più piccoli e presentazione della nuova postazione interattiva del MIC dedicata ai bambini e realizzata in collaborazione con EPSON.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: KING LEAR di Sam Mendes al cinema solo per un giorno

Ricevo e volentieri pubblico

 

KING LEAR

DEL PREMIO OSCAR SAM MENDES

CON SIMON RUSSELL BEALE

 

Dal National Theatre di Londra al cinema solo per un giorno martedì 24 giugno

 

 Immagine

  I dettagli dei cinema e della programmazione su www.nexodigital.it.

Trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=mgT13B8yQKY

 

Si chiude con un titolo shakespeariano la stagione 2014 del più importante teatro di Londra che propone sul grande schermo -in lingua originale e con sottotitoli in italiano- titoli attesissimi dal pubblico e dalla critica. Un modo nuovo e spesso stupefacente di vivere i grandi spettacoli inglesi arrivando grazie al cinema a pochi passi dai sui eccezionali protagonisti.

Così, dopo L’Othello di Nicholas Hytner, il Coriolanus con Tom Hiddleston e War Horse di Marianne Elliott e Tom Morris, è ora il turno di King Lear di Sam Mandes con Simon Russell Beale nei panni del protagonista. La tragedia di Shakespeare, a 450 anni dalla nascita del celebre scrittore, viene portata sul grande schermo dal palco londinese solo per un giorno martedì 24 giugno con la regia teatrale di Sem Mendes e l’interpretazione eccezionale di Simon Russell Beale.

Shakespeare deriva il materiale per questa sua tragedia, scritta tra il 1605 e il 1606, dall’antica mitologia britannica.

Il vecchio Re Lear, prossimo ad abdicare, decide di dividere il regno tra le tre figlie sulla base dell’amore che sapranno dimostrargli. Le prime due, Goneril e Regan, gli offrono così altisonanti dichiarazioni di affetto. La preferita invece, Cordelia, racconta con estrema sincerità e senza falsa enfasi il suo amore: proprio perché ama il padre è infatti convinta che i suoi veri sentimenti -raccontati con parole adulatorie- sarebbero solo immiseriti e resi volgari. Irritato dalla risposta, Lear la ripudia e divide tutto il suo regno tra Goneril e Regan. Così Cordelia, sposatasi con il Re di Francia, abbandona il regno. Ma Re Lear ha ben presto modo di constatare l’ingratitudine delle due figlie e impazzisce dal dolore rendendosi conto dell’errore di valutazione compiuto nei confronti della fedele Cordelia. 

Alla vicenda principale si intreccia quella secondaria che vede protagonisti il conte di Gloucester e i suoi due figli, Edgar e Edmund, fino ad evolvere verso il suo tragico finale.

Il Premio Oscar Sam Mendes ritorna così al National Theatre di Londra per dirigere Simon Russell Beale nella celebre tragedia di Shakespeare.

 

Sam Mendes: classe 1965, Mendesha esordito come regista con un film che è entrato subito nella storia del cinema. American Beauty gli è infatti valso un Oscar per la miglior regia. Sono seguiti film altrettanto eccezionali come Era mio padre, Jarhead, Revolutionary Road e ancora American Life e Skyfall.

Simon Russell Beale: è un attore inglese. Ha iniziato la sua carriera nel 1985 ed è diventato un volto noto al grande pubblico per aver interpretato il Re dei Cuori nel Film TV Alice nel Paese delle Meraviglie accanto a Tina Majorino e Miranda Richardson. Nella sua filmografia più recente ricordiamo Marilyn (2011) di Simon Curtis e The Deep Blue Sea (2012) di Terence Davies, dove ha interpretato la parte di William Collyer. Nel 2013 Beale ha inoltre lavorato con Richard Eyre, Rupert Goold, Thea Sharrock per la realizzazione del film The Hollow Crown.

 

 

CAST

 

Stephen Boxer

Cassie Bradley

Tom Brooke

Richard Clothier

Jonathan Dryden Taylor

Paapa Essiedu

Kate Fleetwood

Colin Haigh

Simon Manyonda

Anna Maxwell Martin

Daniel Millar

Michael Nardone

Gary Powell

Simon Russell Beale

Adrian Scarborough

Hannah Stokely

Stanley Townsend

Sam Troughton

Olivia Vinall

Ross Waiton

 

Il progetto del National Theatre al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it.

 

 Nexo Digital è editore e distributore di contenuti cinematografici corrispondenti a differenti linee editoriali tematiche: concerti (Ligabue Day, Big Four, Renato Zero, Red Hot Chili Peppers, Shakira, Chemical Brothers, Fatboy Slim, Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Robbie Williams, Marco Mengoni, Dream Theater, Muse, Paul McCartney & Wings, The Rolling Stones, Justin Bieber), musica classica e danza (Riccardo Muti, Lang Lang, dirette dal Bolshoi di Mosca e dall’Opéra di Parigi, Nederland Dans Theater, opere del Metropolitan di New York, concerti della Filarmonica della Scala e dei Berliner), film e documentari d’autore (George Harrison. Living in the Material World di Martin Scorsese, Magical Mystery Tour dei Beatles, Indebito di Andrea Segre e Vinicio Capossela, Temporary Road. (una) vita di Franco Battiato, Hannah Arendt di Margarethe Von Trotta), arte (Leonardo Live, Manet. Ritratti di Vita, Munch 150, Vermeer e la musica), eventi sportivi (Fastest sul mito di Valentino Rossi, Roland Garros in 3D, Nitro Circus 3D, Imagine. Una vita al limite), eventi e film per bambini (La Festa di Patty al Cinema, Le avventure di Zarafa. Giraffa Giramondo), spettacoli (Cirque du Soleil 3D prodotto da James Cameron, Ammutta Muddica di Aldo Giovanni e Giacomo, National Theatre Live), anime (Akira, Madoka Magica, La Maratona di Evangelion, Evangelion 3.0, Wolf Children, Ghost in the Shell, Space Battleship Yamato, Il Giardino delle Parole), grandi film del passato riportati all’antico splendore grazie alla digitalizzazione in 2K e in 4K (L’Esorcista, Blues Brothers, Colazione da Tiffany, Psycho, A qualcuno piace caldo, Ritorno al Futuro, Grease, Frankenstein Junior, Rocky Horror Picture Show e molti altri). Dal 2012 Nexo Digital si è aperta al mercato internazionale distribuendo in vari paesi del mondo i Blues Brothers, Back to the future, le dirette della Filarmonica della Scala al cinema e Opera on Ice, lo spettacolo con Carolina Kostner registrato all’Arena di Verona.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: OTHELLO del National Theatre di Londra al cinema solo per un giorno!

Ricevo e volentieri pubblico

A 450 anni dalla nascita di William Shakespeare

 

Nexo Digital è lieta di presentare

OTHELLO DEL NATIONAL THEATRE DI LONDRA

Con la regia di NICHOLAS HYTNER

 

Al cinema solo per un giorno martedì 11 marzo

 

 A partire dall’11 marzo arriva nelle sale italiane la nuova stagione del più importante teatro di Londra per proporre sul grande schermo in lingua originale e con sottotitoli in italiano quattro titoli attesissimi richiesti a gran voce dal pubblico e dalla critica: L’Othello di Nicholas Hytner con Adrian Lester e Rory Kinnear, l’11 marzo; Coriolanus con Tom Hiddleston, l’8 aprile; War Horse reso celebre dal film di Steven Spielberg, il 6 maggio; Re Lear del regista Premio Oscar Sam Mendes con Simon Russell Beale, il 24 giugno (elenco delle sale e dettagli sulla programmazione su www.nexodigital.it. Trailer della stagione qui http://www.youtube.com/watch?v=_hCDqiQ53fM)

Si parte dunque l’11 aprile con l’ Othello di Nicholas Hytner: uno spettacolo dalla coinvolgente potenza emotiva in insolite ambientazioni contemporanee, siano esse un pub di Londra o un fortino di cemento armato sull’isola di Cipro. Adrian Lester e Rory Kinnear, nei panni rispettivamente di Othello e Iago coronano il successo della regia con una sublime recitazione. Per scoprire sul grande schermo la loro eccezionale interpretazione, l’appuntamento –in lingua originale e sottotitolato in italiano- è per martedì 11 marzo nei cinema italiani (elenco delle sale su www.nexodigital.it e trailer qui http://www.youtube.com/watch?v=smv6ltzox1A) dove sarà possibile immergersi per un giorno nel cuore dell’atmosfera londinese e del suo celebre teatro.

Immagine

Sinossi

La trama della tragedia shakespeariana è nota: Otello, un moro al servizio della repubblica di Venezia, è chiamato a guidare l’esercito contro i Turchi. Con lui, partiti da Venezia e diretti all’isola di Cipro, ci sono il luogotenente Cassio, Desdemona, figlia di un senatore veneto legata ad Otello da un matrimonio segreto, Emilia, la moglie di Cassio e l’infido alfiere Iago. All’arrivo, dopo la scoperta che la flotta turca è stata distrutta da una tempesta, si produce il vero dramma, quello scatenato dalla gelosia che tesse l’ordito della tragedia sul filo della menzogna. E’ Iago a svelare il matrimonio segreto di Otello e a tentare di far destituire Cassio con l’aiuto di Roderigo, amante non corrisposto di Desdemona. Con la complicità della moglie Emilia, fa trovare infatti tra le mani di Cassio il fazzoletto che Desdemona ebbe da Otello come pegno prezioso. Il piano è architettato alla perfezione: il sospetto del tradimento è insinuato nell’animo di Otello e la menzogna fa il resto. Iago finge di difendere Cassio persuadendo sempre più Otello di essere di fronte alla verità facendolo calare nella tenebra della convinzione del tradimento di Desdemona. Il Moro, travolto dalla gelosia, libera la propria furia cieca e uccide Desdemona nel letto nuziale. Quando Emilia svela che dietro all’intrigo si cela la figura del marito, Iago la uccide. E’ allora che Otello, soffocato dal rimorso, si toglie a sua volta la vita, cadendo sul corpo esanime di Desdemona. Iago è condannato e Cassio prende il posto di Otello al servizio della repubblica veneta.

 

NICHOLAS HYTNER, ADRIAN LESTER E RORY KINNEAR METTONO IN SCENA UN SHAKESPEARE CONTEMPORANEO.

 

Un connubio vincente; la sapiente orchestrazione registica e l’eccellenza della recitazione regalano forti emozioni.

Adrian Lester (noto per aver interpretato Enrico IV per lo stesso Hytner) e Rory Kinnear (di cui si ricordano i ruoli di Calibano ne La Tempesta e un ruolo nel film Riccardo II), attori leader del teatro britannico, interpretano realisticamente le emozioni dei due personaggi shakespeariani. Sensazionali attori di uno Shakespeare che rende il pubblico complice delle dinamiche della psiche dei protagonisti della tragedia.

 

Nicholas Hytner (1956): direttore artistico del National Theatre di Londra. Nato a Manchester, dopo aver studiato alla Manchester Grammar School e dopo aver frequentato il Trinity Hall di Cambridge, tra il 1985 e il 1989 lavora come regista per il Royal Exchange Theatre e per il National Theatre di Londra. Nel corso degli anni è divenuto uno dei più noti registi teatrali britannici, fino a varcare l’Oceano imponendosi per eleganza e attenzione al dettaglio. Premiato con un Alexander Korda Award per La Pazzia di Re Giorgio (1994), ha diretto anche L’oggetto del mio desiderio (1989), La seduzione del Male (1997), The History Boys (2006), Il ritmo del successo (2000) e Phèdre (2009).

 

Adrian Lester (1968): attore britannico, ha iniziato a recitare giovanissimo fino ad approdare alla Royal Academy of Dramatic Art a Londra. Ha recitato in alcune serie televisive per la BBC tra il 2004 e il 2012. Dopo aver ottenuto un premio dalla Chicago Film Critics Association per l’interpretazione di un ruolo in una produzione cinematografica americana, Lester è comparso in un adattamento del dramma shakespeariano Pene d’Amor Perdute di Kenneth Branagh. In quest’occasione Lester ha ricevuto una nomination dalla British Independent Film Award per la propria interpretazione. Con la sua interpretazione di Otello al National Theatre ha ottenuto, insieme a Rory Kinnear nei panni di Iago, il premio come migliore attore alla Evening Standard Theatre Awards.

Rory Kinnear (1978): pluripremiato attore britannico. Oltre al National Theatre ha lavorato con la Royal Shakespeare Company. Nota la sua interpretazione di Denis Thatcher in The Long Walk to Finchley (2008) come pure quella nei panni di Bill Tanner nel film James Bond Quantum of Solace. E’ stato parte di numerose produzioni artistiche della BBC.

Il progetto del National Theatre al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it e Dalani.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE DEL NATIONAL THEATRE AL CINEMA

Martedì 11 marzo 2014

OTHELLO

diretto da Nicholas Hytner con Adrian Lester e Rory Kinnear

La tragedia di William Shakespeare, con Adrian Lester nei panni di Otello e in Iago, diretto da Nicholas Hytner.

 

Martedì 8 aprile 2014

CORIOLANUS

diretto da Josie Rourke con Tom Hiddleston e Mark Gatiss

La tragedia politica di William Shakespeare, con Tom Hiddleston nei panni di Coriolano e Mark Gatiss in Menenius, diretto da Josie Rourke.

 

 

Martedì 6 maggio 2014

WAR HORSE

con la South Africa Puppet Company

Lo spettacolo messo in scena a Broadway e a Londra basato sul romanzo di Michael Morpurgo.

 

Martedì 24 giugno 2014

KING LEAR

con Simon Russell Beale e diretto da Sam Mendes

La tragedia che affonda le proprie radici nell’antica mitologia britannica. Proposta nell’interpretazione di Russell Beale e diretta dal Premio Oscar Sam Mendes.

 

Nexo Digital è editore e distributore di contenuti cinematografici corrispondenti a differenti linee editoriali tematiche: concerti (Ligabue Day, Big Four, Renato Zero, Red Hot Chili Peppers, A day with Shakira, Chemical Brothers, Fatboy Slim, Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Robbie Williams, Marco Mengoni), musica classica e danza (ciclo col Maestro Riccardo Muti, Lang Lang, dirette dal Bolshoi di Mosca e dall’Opéra di Parigi, Nederland Dans Theater, opere del Metropolitan di New York, concerti della Filarmonica della Scala), film d’autore (George Harrison. Living in the Material World di Martin Scorsese, Magical Mystery Tour dei Beatles), arte (Leonardo Live, Manet. Ritratti di Vita, Munch 150, Vermeer e la musica), eventi sportivi (Fastest sul mito di Valentino Rossi, finale del Roland Garros in 3D, Nitro Circus 3D), eventi e film per bambini (La Festa di Patty al Cinema, Le avventure di Zarafa. Giraffa Giramondo), spettacoli (Cirque du Soleil 3D prodotto da James Cameron, Ammutta Muddica di Aldo Giovanni e Giacomo), anime (Akira, Madoka Magica, La Maratona di Evangelion, Evangelion 3.0, Wolf Children), grandi film del passato riportati all’antico splendore grazie alla digitalizzazione in 2K e in 4K (L’Esorcista, Blues Brothers, Colazione da Tiffany, Psycho, A qualcuno piace caldo, Ritorno al Futuro, Grease, Frankenstein Junior, Rocky Horror Picture Show e molti altri). Dal 2012 Nexo Digital si è aperta al mercato internazionale distribuendo in vari paesi del mondo i Blues Brothers, Back to the future, le dirette della Filarmonica della Scala al cinema e Opera on Ice, lo spettacolo con Carolina Kostner registrato all’Arena di Verona.