LA RECENSIONE DI MARINA: CENERENTOLA per la regia di Carlo Verdone

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A CARLO VERDONE – https://www.youtube.com/watch?v=w3pvEsTE9OU&feature=youtu.be

Nelle sale italiane, come evento speciale, il 23 dicembre, in piena atmosfera natalizia, “Cenerentola”, una fiaba lirica diretta da Carlo Verdone, farà sognare grandi e piccini!

Carlo Verdone sul set di Cenerentola
Cenerentola, rimasta orfana, vive con il patrigno e le due sorellastre in quella che era stata la casa dei suoi genitori. La sua vita sembra vere una svolta quando giunge voce che un principe organizzerà un ballo nel suo castello..
Questo ultimo progetto di Verdone, prodotto da Andrea Andermann, è un vero e proprio colossal in costume, un’affascinante opera lirica con le musiche di Gioacchino Rossini e le coreografie di Paolo Mohovich.
Immagini teatrali si alternano a disegni di animazione, per riprendere quel senso del magico tipico della favola di Perrault, che, però, fu abbandonato da Rossini quando, dovendo rappresentare per la prima volta l’opera al Teatro Valle di Roma, incontrò problemi con la censura a causa della Chiesa Cattolica.
Cenerentola - Lena Belkina 1I bravissimi interpreti, tra cui Lena Belkina, Edgardo Rocha, Annunziata Vestri ed Anna Kasyan, i maestosi costumi e le imponenti scenografie fanno fin da subito sentire lo spettatore parte della vicenda. Frequenti i primi piani, ad indagare nell’intimo dei personaggi e qualche gag qua e là, in piena tradizione verdoniana.
Il pezzo forte del lavoro sono, però, le musiche del maestro Gioacchino Rossini, capolavori sempre attuali ed emozionanti.
Tre mesi di lavorazione e sei mesi di montaggio non sono stati una fatica inutile, dal momento che il risultato è un ottimo lavoro che sa coniugare bene insieme teatro, lirica, fiaba e, soprattutto, cinema.
Cenerentola - foto di scena“Cenerentola”, una fiaba lirica per grandi e piccini, in sala eccezionalmente il 23 dicembre, è un film consigliato a tutti, per rivivere le emozioni di una fiaba che ha accompagnato la nostra infanzia, oltre che la magia dell’opera!
VOTO: 8/10
Marina Pavido

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: CENERENTOLA per la regia di Carlo Verdone al cinema il 23 dicembre

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A CARLO VERDONE – https://www.youtube.com/watch?v=w3pvEsTE9OU&feature=youtu.be

LEGGI LA RECENSIONE DI MARINA SUL BLOG – https://entracteblog.wordpress.com/2014/12/19/la-recensione-di-marina-cenerentola-per-la-regia-di-carlo-verdone/

Ricevo e volentieri pubblico

LA STORIA D’AMORE PIÙ ROMANTICA DI TUTTI I TEMPI

APRE I FESTEGGIAMENTI DEL NATALE 2014

 SOLO IL 23 DICEMBRE AL CINEMA

 ANDREA ANDERMANN

presenta

regia di CARLO VERDONE

una favola per bambini di tutte le età

5_CenerentolaIl 23 dicembre debutterà nelle sale italiane CENERENTOLA, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica presentata da Andrea Andermann e diretta da Carlo Verdone.

Una dolce fanciulla maltrattata dalle arcigne sorellastre, rapisce il cuore del principe azzurro che dopo il ballo perde le sue tracce. L’innamorato non troverà pace sino a quando non incrocerà nuovamente lo sguardo dell’amata CENERENTOLA.

 

Carlo Verdone sul set di CenerentolaUn film inedito frutto di un imponente lavoro di post-produzione succedutosi alla maestosa diretta in mondovisione mandata in onda nel 2012, e che Microcinema distribuzione propone in sala per Natale.

Cenerentola - Lena Belkina 1Al cinema giunge una favola per bambini di tutte le età grazie al vastissimo materiale registrato mai andato in onda e alle nuove immagini di animazione di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, che si integrano alle centinaia di inquadrature dei 35 punti di vista delle telecamere per un lavoro di montaggio durato sei mesi, minuziosamente seguito dal produttore Andrea Andermann.

Cenerentola - foto di scena

Raccontata in circa 850 versioni, in tutti i paesi del mondo sin dai tempi della XXVI Dinastia (664-525 a.C.) in Egitto, Gioachino Rossini trae la sua Opera dalla versione di Charles Perrault del 1697. Molte furono le variazioni, rispetto alla fiaba, che Giacomo Ferretti dovette introdurre nel libretto musicato da Rossini.

Sin dalla prima rappresentazione del gennaio 1817 presso il Teatro Valle di Roma, scompaiono la fata, i graziosi animaletti che accompagnano Cenerentola al ballo, lo stesso ballo, la mezzanotte, e persino la scarpetta di cristallo, per non urtare la sensibilità dell’illuminato pubblico romano e rispettare la censura papale.

Cenerentola_Don Ramiro-Principe_light

Ma dopo la versione Disney (1950), si può immaginare Cenerentola senza carrozza magica o senza animali della foresta che la circondano?

Il progetto cinematografico di Andrea Andermann diretto da Carlo Verdone non solo recupera la magia del racconto di Perrault grazie alle animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ma anche la scena del ballo per la quale viene utilizzata la musica del balletto dell’Armida dello stesso Rossini.

La possibilità di vedere su grande schermo un film così particolare – dichiara Carlo Verdone – nato in diretta per la televisione ed ora rielaborato appositamente per il cinema, mi dà una grandissima soddisfazione, essendomi impegnato in un’operazione di alto spessore con una regia che ritengo divertita e divertente.”

Le fiabesche residenze reali di Torino accolgono nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo RochaAnnunziata VestriAnna KasyanCarlo LeporeSimone Alberghini e Lorenzo Regazzo.

Autore della Cinematografia è Ennio Guarnieri.

A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

TUTTE LE SALE QUI – http://www.microcinema.eu/it/news/cenerentola.htm