BERGAMO FILM MEETING – il programma di sabato 15 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine 

Bergamo Film Meeting | Sabato 15 marzo

ore 9.00 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Wolf (Replica) di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Providence di Alain Resnais, Francia/Svizzera/Gran Bretagna 1977, 110′, col., v.o. sott. it.

Nel vecchio castello in cui abita, l’anziano scrittore Clive Langham, alcolizzato e acciaccato, vive una notte di ricordi. Nella sua mente allucinata si affollano i volti della moglie suicida e quelli dei figli e della nuora che diventano protagonisti di un immaginario romanzo. Cast di gran classe e strepitosa colonna sonora di Miklós Rózsa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4640

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Victim di Basil Dearden, Gran Bretagna 1961, 90′, bn, v.o. sott. it.

Un avvocato omosessuale mette a repentaglio il matrimonio e la carriera per smascherare una banda di ricattatori responsabili della morte di un suo ex amante. Primo film nella storia del cinema in cui si pronuncia la parola omosessuale. Un Bogarde in gran forma.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4630

ore 11.15 Cinema San Marco Multisala
Silmäterä/The Princess of Egypt (replica) di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Marja è una giovane madre single e la sua vita ruota intorno alla piccola Julia, la sua bambina. Un giorno l’incontro con Kamaran, il padre che Julia non sa di avere, è destinato a sconvolgere le loro vite. Ispirato a fatti realmente accaduti, un film toccante sull’insicurezza e la fragilità dell’amore materno. Sceneggiatura in crescendo, cameo di Miika Soini e Una ragione di più di Ornella Vanoni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4597

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
L’enfant sans bouche di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2004, 4′
C’era una volta un bambino senza bocca. Il cane, il gatto e i suoi genitori avevano delle bocche, e le usavano molto. Un giorno, allora, il bambino ebbe un’idea: prese una matita e si disegnò una bocca…www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4691

a seguire

King & Country/Per il re e per la patria di Joseph Losey, Gran Bretagna 1964, 89′, bn, v.o. sott. it.
Prima guerra mondiale. Il soldato Arthur Hamp è processato per diserzione. Lo difende il capitano Hargreaves, al quale Hamp spiega i motivi del suo gesto. Poco a poco, il disprezzo dell’ufficiale si trasforma in simpatia. Capolavoro del cinema antimilitarista, dal dramma Hamp di John Wilson.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4635

ore 11.00 Hotel Mercure – Bergamo
Incontri con gli autori Incontro riservato alla stampa con le registe Sólveig Anspach, Antonietta De Lillo e Jessica Hausner, Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Laboratorio di animazione Telepongo a cura di Avisco

Il laboratorio di approccio al cartone animato, proposto da Avisco, associazione che da oltre venticinque anni si occupa di audiovisivi in ambito socio-educativo, si sofferma sulla tecnica dell’animazione della plastilina. Il laboratorio è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, che realizzeranno brevi film d’animazione in stop motion. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno un vero e proprio film d’animazione, ideando e costruendo i materiali e realizzando le riprese a passo uno.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/telepongo www.facebook.com/events/210183712522805/ http://on.fb.me/NqtPYs

ore 15.30 – Sala alla Porta S.Agostino
Incontro con Pierre-Luc Granjon – Il mestiere dell’animatore
Visita guidata alla mostra “Nel regno di Pierre-Luc Granjon” e “Il mestiere dell’animatore”

Incontro con il regista, sul suo lavoro, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, dalla regia alla scelta delle musiche. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/incontro-con-pierre-luc-granjon https://www.facebook.com/events/631894820190870/ http://on.fb.me/1i9n6Qv

ore 16.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Il resto di niente di Antonietta De Lillo, Italia 2004, 103′, v.o.

Eleonora Pimentel Fonseca è la voce al femminile della rivoluzione partenopea del 1799. Ben presto, però, la lama della restaurazione frantuma il sogno di libertà in mille pezzi. Ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera, attraverso il filo della memoria: i dolori, le speranze e le passioni di un’intera esistenza.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4679

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Antonietta De Lillo – Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

a seguire

Incontro con Jan Forsström, regista del film Silmäterä, Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
What’s Up, Doc?/Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich, USA 1972, 94’, col., v.o., sott. it.

Un serioso musicologo, con fidanzata insignificante, e una ragazza svitata sono coinvolti in una serie di incidenti e avventure sulle tracce di quattro valige uguali tra loro e con contenuti compromettenti. Una rivisitazione molto cinefila e molto divertente delle screwball comedy. Il titolo è l’intercalare di Bugs Bunny.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4657

a seguire

Cerimonia di premiazione
ore 22.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Anteprime Devil’s Knot/Devil’s Knot – Fino a prova contraria di Atom Egoyan, USA 2013, 114’, col., v.o. sott. it.

Nel 1993, tre bambini vengono brutalmente uccisi a West Memphis, Arkansas. I loro corpi vengono trovati in un fiume, braccia e gambe legate con i lacci delle scarpe. La polizia indaga male e superficialmente, e alla fine sono accusati tre adolescenti locali. Ma Ron Lax non crede alla versione ufficiale e inizia un’indagine parallela. Tratto da un famoso caso di cronaca nera americano, un thriller giudiziario ad altissima tensione con Colin Firth e Reese Witherspoon.

www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4713

ore 23.00 Meeting Point
Concerto con Caravan Orkestar e presentazione della pubblicazione “Shakespeare in Elav”.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 00.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ball of Fire/Colpo di fulmine di Howard Hawks, USA 1941, 111′, bn, v.o., sott. it.

Un gruppo di anziani professori e un giovane filologo sono alle prese con la redazione di una monumentale enciclopedia. Quando scoprono la lingua parlata, decidono di “aggiornarsi” e per apprendere lo slang il filologo si mette a frequentare un’attricetta. Scritto da Billy Wilder e Charles Brackett. Esilarante e diabolico.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4653

BERGAMO FILM MEETING – (un po’ in ritardo) il programma di oggi, giovedì 13 marzo

Scusandomi per l’estremo ritardo.. ricevo e volentieri pubblico il programma di oggi del BFM

Immagine

Bergamo Film Meeting | Giovedì 13 marzo

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Gentle Gunman di Basil Dearden, Gran Bretagna 1952, 86′, bn, v.o. sott. it.

Londra 1941. Terence e Matt Sullivan sono due fratelli irlandesi coinvolti nelle attività dell’IRA. Quando i suoi compagni sono tratti in arresto, Terence si assicura che Matt faccia ritorno in Irlanda senza correre altri rischi. John Mills e Dirk Bogarde ci regalano un intenso ritratto dei fratelli in lotta.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4622

ore 9.00 Cinema Capitol Kino Club Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari
http://www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
A Tale of Two Cities/Verso la città del terrore di Ralph Thomas, Gran Bretagna 1958, 117′, bn, v.o. sott. it.

Durante la rivoluzione francese, il giovane avvocato inglese Sydney Carton si riscatta da una vita di eccessi e alcol sacrificandosi in nome di Lucie Manette, l’amore della sua vita. Adattamento del romanzo Le due città di Charles Dickens. Bogarde conferisce grande sensibilità e credibilità al suo personaggio.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4628

ore 14.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare
Inter-View di Jessica Hausner, Austria 1999, 45’, col., v.o. sott. it.

Un giovane chiede alle persone se sono felici, quasi nessuno risponde di esserlo, tranne la sua vicina di casa. E la cosa lo irrita profondamente. Forse l’unica soddisfazione del ragazzo è il disprezzo della felicità altrui?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4683

a seguire

Europa: femminile, singolare Matilda di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1990, 90′, v.o.
Dopo la morte misteriosa di tre fidanzati, Matilda pubblica un annuncio di matrimonio. Si presenta il riluttante Torquato che, ignaro della malasorte toccata ai suoi predecessori, s’incammina verso un destino che si preannuncia fatale. Black comedy con finale a sorpresa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4668

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
O’ cinema di Antonietta De Lillo, Italia 1999, 13’, v.o.

La passeggiata di un ragazzino napoletano per le vie della sua città. Il suo sguardo curioso si posa su cose e persone e le trasfigura, portandoci nel mondo dell’immaginazione. Suggestioni sonore, visive e spezzoni di vecchi film si fondono in questo viaggio nel cuore di Napoli.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4675

a seguire

Europa: femminile, singolare
Reykjavik, des elfes dans la ville di Sólveig Anspach, Francia/Islanda 2001, 58’, col., v.o. sott. it.

Un ritratto della capitale islandese, vista e vissuta da tre giovani islandesi. Reykjavik cambia aspetto, si muove, erutta alla stessa maniera dei vulcani dell’isola. Tutto sembra possibile: hanno meno di venticinque anni, raccontano le loro vite, i loro sogni. Ma dove potranno esaudirli?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4664

a seguire

Europa: femminile, singolare
Faux tableaux dans vrais paysages islandais di Sólveig Anspach, Francia/Islanda 2004, 55’, col., v.o. sott. it.

Un racconto di dipinti falsi: niente di più banale, se non fosse che il tutto si svolge in Islanda, un Paese con una popolazione inferiore ai 300.000 abitanti, dove tutti sono cugini con gli altri ormai da generazioni. E il fatto diventa improvvisamente un affare di Stato…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4715

a seguire

L’eté de Boniface di Pierre-Luc Granjon (co-regia Antoine Lanciaux), Francia, 2011, 28′
Nel piccolo reame di Abracadabra, il cantastorie Boniface vive una storia d’amore con la regina Héloïse. Ha appena chiesto la sua mano quando arriva Mélie, la principessa, insieme ai suoi amici, che decidono di accamparsi ai piedi del Monte Sacro…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4695

a seguire

L’automne de Pougne di Pierre-Luc Granjon (co-regia Antoine Lanciaux), Francia, 2012, 26′ Tutti i libri del reame, stranamente, si svuotano delle loro storie. Il buon re Balthazar incomincia subito ad annoiarsi e trascina con sé il suo popolo in una profonda depressione. Riusciranno Pougne e i suoi amici a far tornare le storie nel reame?www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4696

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Masterclass di regia con Sólveig Anspach

Workshop a numero chiuso, massimo 20 persone; iscrizione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/masterclass-di-regia-con-solveigh-anspach www.facebook.com/events/1437384726497675/ http://on.fb.me/1mRM6Op

ore 15.00 Scuola di Cinema e Televisione, via Pietro Colletta, 51- Milano
Incontro con il regista Pierre-Luc Granjon riservato agli studenti della Scuola di Cinema e Televisione.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Cinema Capitol
Götterdämmerung/La caduta degli dei di Luchino Visconti, Italia/Germania 1969, 160′, col., v.o.

La saga della famiglia Essenbeck, proprietaria di grandi acciaierie, alla vigilia della presa del potere dei nazisti in Germania. Il vecchio Joachim è intenzionato a passare la mano ai figli, tra cui ci sono fautori e oppositori di Hitler. Vicenda di epica grandezza e di straordinaria eleganza formale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4639

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare – The best of Cilect Prize
Zu dir? – Da te? di Sylvia Borges, Germania 2012, 29’

Dopo aver ballato tutta la notte, Freya e Max si ritrovano l’una davanti all’altro. Dando per scontato che ci sarà un “dopo”, Max le chiede: «Da me o da te?». Ma Freya lo sorprende con una proposta alternativa…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4719

a seguire

Europa: femminile, singolare
Stormy Weather di Sólveig Anspach, Belgio/Islanda/Francia 2003, 91′, col., v.o. sott. it.

Cora, giovane psichiatra, ha da poco una nuova paziente che si rifiuta di parlare e di cui nessuno conosce l’identità; ci si affeziona e stabilisce con lei una relazione che si allontana dal quadro terapeutico classico. «La storia di una donna cresciuta con il fantasma di “aggiustare il mondo”» (S. Anspach).
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4714

ore 18.30 Meeting Point
Incontro la regista Sólveig Anspach, Europa: femminile, singolare

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Layla’s Melody di Jens Pedersen, Taj Mohammad Bakhtari, Danimarca 2013, 15’, col., v.o. sott. it.

Layla vive in un orfanatrofio di Kabul da quando i Talebani le hanno ucciso il padre e non vede sua madre da cinque anni. Quando la madre annuncia il suo arrivo, sorge un dubbio: Layla ha undici anni, l’età in cui le donne si sposano al villaggio…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4614

a seguire

The Undertaker di Dragan Nikolić, Serbia/Germania/Norvegia/Finlandia 2013, 52’, col., v.o. sott. it.
Bata è un serbo che lavora per la ditta del suocero, la Drnda Internacional, un businness a livello internazionale nel settore funerario. Bata guida in tutta Europa trasportando cadaveri, cercando di apparire calmo e composto…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4613

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
La grosse bête di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2013, 7′

Si narra che una grossa belva arrivi per mangiare la popolazione della città, quando meno ce lo si aspetti. Qualcuno suggerisce che per non essere mangiati, sia sufficiente continuare a pensare all’arrivo della feroce belva.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4697

a seguire

Yam dam di Vivian Goffette, Belgio/Burkina Faso 2013, 77’, col., v.o. sott. it.
Christian, veterinario di provincia, vive un’esistenza piatta e monotona. Sposato e senza figli, coordina una piccola organizzazione di aiuti per l’Africa. La sera passa le ore sul web, flirtando con con giovani donne africane in cerca di una vita migliore. Un giorno si presenta al suo ambulatorio Faustine, una ventiseienne del Burkina Faso… Opera prima a basso budget, sensibile e intelligente. Una sceneggiatura brillante e senza fronzoli che guarda a Illegal di Olivier Masset-Depasse.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4598

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino American Dreamer di Thomas Haley, Francia/USA 2013, 32’, col., v.o. sott. it. Julian è un giovane americano in un Paese che ancora soffre la confusione di una crisi d’identità dovuta in gran parte al trauma dell’11 settembre 2001. Attraverso gli occhi di Julian osserviamo i postumi di quel tragico momento della storia americana.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4606

a seguire

Loin des yeux/Out of Sight di Britta Rindelaub, Svizzera 2013, 77’, col., v.o. sott. it.
Nel carcere di Tuilière sono detenute trenta donne. Fra loro Kashka, Karima, Mirsada e Fatiha, madri lontane dai propri figli, che scontano pene che vanno da un paio di mesi a diversi anni. Viste da vicino, chi sono davvero queste donne?
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4617

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto electro soul con Giulia Spallino.
Presentazione dell’ultima birra del Birrificio Indipendente Elav in botte: Stakanov.

www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Everything I Can See From Here di Bjorn-Erik Aschim e Sam e Taylor, Gran Bretagna, 2013, 7′

Due amici giocherellano con un pallone da calcio insieme a un cane, quando improvvisamente un ospite inatteso si unisce al loro gioco con fatali risvolti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4706

a seguire

Hands Across the Table/I milioni della manicure di Mitchell Leisen, USA 1935, 80’, bn, v.o., sott. it.
La manicure Regi Allen è decisa a sposare un uomo ricco. Lo avrebbe trovato nell’ameno Theodore, promesso sposo alla figlia del re degli ananas, ma lui di soldi in realtà non ne ha. Una delle migliori commedie di Leisen con una Lombard che mette in mostra tutto il suo straordinario talento.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4649

ore 22.30 Cinema San Marco Multisala
Leave to remain (replica) di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Zizidi, Omar e Abdul, sono tra le centinaia di ragazzi che ogni anno approdano nel Regno Unito con la speranza di rifarsi una vita, costretti a imparare a sopravvivere a ogni costo. Film a basso budget, risultato di un progetto triennale di avvicinamento alla arti visive per giovani rifugiati richiedenti asilo politico. Un toccante contributo al dibattito sull’immigrazione in UK, con la colonna sonora degli Alt-J, vincitori del Mercury Prize 2012. Un film coinvolgente e folgorante.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4599

ore 00.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Nothing Sacred/Nulla sul serio di William A. Wellman, USA 1937, 75’, col., v.o., sott. it.

Alla giovane Hazell è stata diagnosticata per errore una malattia incurabile. Un giornalista la fa trasportare a New York a spese del giornale per farla diventare un’eroina da prima pagina. La verità sta per venire a galla, ma il meccanismo messo in atto non può più essere fermato. Film dal ritmo serrato, con una comicità a tratti feroce.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4650

BERGAMO FILM MEETING – il programma di oggi lunedì 10 marzo 2014

Anche oggi me lo godrò di persona e il consiglio è ovviamente quello di seguire, se potete, il mio esempio

Ricevo e volentieri pubblico

Bergamo Film Meeting | Lunedì 10 marzo

ore 9.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Dirk Bogarde Darling di John Schlesinger, Gran Bretagna 1965, 128′, bn, v.o. sott. it.

L’arrampicata sociale di Diana Scott che, dopo un matrimonio fallito, diventa fotomodella, passa da un giornalista a un uomo d’affari, da un fotografo effemminato a un nobile italiano. Il film contribuì a fare della Christie una star, premio Oscar insieme a quelli per la sceneggiatura e per i costumi.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4636

ore 9.00 Cinema Capitol
Kino Club

Rassegna di cortometraggi per le scuole elementari
http://www.bergamofilmmeeting.it/sections/view/291

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon

The Man with the Beautiful Eyes di Jonathan Hodgson, Gran Bretagna, 2000, 6′
A dispetto delle raccomandazioni dei genitori, quattro ragazzini si spingono a giocare in una casa abbandonata. Un giorno dalla casa esce un uomo trasandato con una sigaretta e una bottiglia di whisky in mano, che abbaglia i bambini per l’intensità del suo sguardo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4699

a seguire

Boys in Brown di Montgomery Tully, Gran Bretagna 1949, 85′, bn, v.o. sott. it.
Non contento di essere libero sulla parola per precedenti reati, il giovane Jackie Knowles si mette di nuovo nei guai nel tentativo di compiere un’altra rapina. Bogarde, qui nel ruolo di cattivo consigliere e di subdolo mentitore, interpreta un personaggio di intrigante ambiguità.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4619

ore 14.30 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare
Angelo Novi fotografo di scena di Antonietta De Lillo (co-regia Giorgio Magliulo), Italia 1992, 25’, v.o.

Viaggio nella memoria del cinema italiano attraverso le fotografie di Angelo Novi, scattate sui set di Pasolini, Rossellini, Leone e Bertolucci e commentate dallo stesso fotografo. Novi descrive l’istante preciso del suo scatto, con racconti ricchi di emozioni e di aneddoti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4669

a seguire

Europa: femminile, singolare
I racconti di Vittoria di Antonietta De Lillo, Italia 1995, 65′, v.o.

Una riflessione sulla morte in tre parti: Enzo Moscato che indaga in forma di monologo il sentimento materno di amore/possesso; un giovane che riordina la casa dove ha vissuto con il padre malato; un’oncologa che racconta la propria “convivenza” con il cancro.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4672

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Carta bianca a Pierre-Luc Granjon
Palmipédarium di Jérém Clapin, Francia, 2012, 12′

Simon conosce abbastanza bene le anatre. Fanno rumore, volano, nuotano e qualche volta rotolano anche. A volte però tutto diventa così confuso che Simon si perde…
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4705

a seguire

Libel/Il diavolo nello specchio di Anthony Asquith, Gran Bretagna 1959, 100′, bn, v.o. sott. it.
Un baronetto che soffre di amnesie ricorrenti è accusato da un suo ex commilitone di essere in realtà un truffatore, che durante la fuga da un campo di concentramento ha ucciso il vero nobile e ne ha preso l’identità. Dramma processuale ricco di tensione. Bogarde in una doppia parte.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4629

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Eventi speciali Followmedia

I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi Presentazione a cura di Silvia Sandrone, Creative Europe Desk. L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali

ore 16.15 Cinema San Marco Multisala
Europa: femminile, singolare ’Osolemio di Antonietta De Lillo, Italia 1998, 39′, v.o.

Un racconto che scalfisce i luoghi comuni di una Napoli definita spesso come città del sole e della pizza. Attraverso la storia della canzone ’O sole mio, dalla nascita alla consacrazione, emerge la duplice natura della città: quella paradisiaca, da cartolina, e quella oscura, misteriosa, dei vicoli.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4676

a seguire

Europa: femminile, singolare
La notte americana del dr. Lucio Fulci di Antonietta De Lillo, Italia 1994, 30’, v.o.

Un documento/testamento del grande Lucio Fulci, maestro del B-movie, le cui opere hanno ispirato registi di fama mondiale come Quentin Tarantino. Una lunga riflessione che affascina per sincerità, ironia e lucidità, sul suo fare cinema e sulla sua eccentrica carriera.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4671

a seguire

Europa: femminile, singolare
The best of Cilect Prize Sowa – Gufo di Marta Karwowska, Polonia 2012, 34’, col.

Sowa, otto anni, trascorre le vacanze estive al lago con mamma e papà. Ha recuperato un gommone bucato, con il quale vorrebbe raggiungere un isolotto deserto. Per ripararlo, le serve l’aiuto dei genitori, indaffarati con i loro problemi sentimentali. www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4721

ore 17.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare Haut les coeurs! di Sólveig Anspach, Francia/Belgio 1999, 110′, col., v.o. sott. it.

Mentre è incinta, Emma scopre di avere un tumore al seno. Il medico che glielo annuncia prevede un aborto; ma un altro specialista, il dottor Morin, è invece convinto che possa farcela. Così Emma, riacquistata la fiducia, deve battersi per due. Uno stile quasi documentario per un film atipico e commovente.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4662

ore 18.15 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino Gangster te voli/Gangster of Love di Nebojsa Slijepcevic, Croazia/Germania/Romania 2013, 52’, col., v.o. sott. it. Nediljko

“Gangster” Babic organizza matrimoni. Nediljko cerca di aiutare una madre bulgara single a trovare un marito in Croazia. Ma gli uomini croati preferiscono morire, piuttosto che sposare una straniera con un figlio a carico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4616

ore 19.00 Meeting Point
Incontri con gli autori Incontro con Bart Layton, regista del film The Imposter – Visti Da Vicino #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Pierre-Luc Granjon Petite escapade di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2001, 5′

Un bambino venuto dal centro di un vasto bosco osserva dalla cima di un muro le persone che passano su un marciapiede. Al temine della giornata, sorridente, torna a casa. La sua visione di ciò che ha osservato dal muro è del tutto personale.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4689

a seguire

Mostra concorso Zapelji me/Seduce Me di Marko Šantić, Slovenia 2013, 83’, col., v.o. sott. it.
Abbandonato dalla madre all’età di dieci anni, Luka finisce in un centro di assistenza giovanile. Nove anni dopo, ormai maggiorenne, se ne va intenzionato a scoprire dove sia sepolto il padre, morto quando lui era molto piccolo. Mentre cerca di avere risposte sul suo passato, scopre uno scioccante segreto di famiglia. Il suo unico conforto è Ajda, una coetanea che ha conosciuto al lavoro. Verità nascoste e un’acerba storia d’amore per un’opera prima dalla regia forte e sicura.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4601

ore 20.30 Cinema San Marco Multisala
Visti da vicino The Special Need di Carlo Zoratti, Italia/Germania 2013, 87’, col., v.o. sott. it
.
Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Ma il sogno di Enea è impigliato nella rete dell’autismo.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4618

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
The Servant/Il servo di Joseph Losey, Gran Bretagna 1963, 116′, bn, v.o. sott. it.

Preso a servizio dal ricco e nobile Tony Mounset, il cameriere Hugo Barrett intuisce la debole indole del suo nuovo padrone e si conquista una posizione dominante, coinvolgendo nel gioco la sua amante, Vera. Sceneggiatura di Pinter dal romanzo di Robin Maugham. Indimenticabile il ghigno luciferino di Bogarde.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4634

ore 22.30 Cinema San Marco
Multisala Mostra concorso Roxanne (replica) di Valentin Hotea, Romania/Ungheria 2013, 97’, col., v.o. sott. it.

Bucarest, 2009. Venticinque anni dopo la rivoluzione rumena, Tavi, trentacinquenne affabile ma un po’ immaturo, chiede l’accesso al dossier redatto a suo carico dalla Polizia Segreta ai tempi del regime di Ceauşescu. Dalle carte, scopre che potrebbe essere il padre di un figlio che non sapeva di avere. Una storia che affonda le radici nel passato comunista della Romania. Un film sincero sui valori dell’amicizia, della fiducia e del coraggio, con grande sensibilità rispetto all’approccio storico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4600

BERGAMO FILM MEETING – IL PROGRAMMA DI OGGI domenica 9 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico (ma soprattutto me lo godo dal vivo e presto vi racconterò)

 

Bergamo Film Meeting | 8-16 marzo 2014
32a edizione

Il programma di domenica 9 marzo 2014:

Bergamo Film Meeting | Domenica 9 marzo

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Dirk Bogarde Accident/L’incidente di Joseph Losey, Gran Bretagna 1967, 105′, col., v.o. sott. it.
A Oxford, Charley e Stephen, due maturi professori, si invaghiscono di Anna, una studentessa appena arrivata. Il giovane William, diventato il fidanzato della ragazza, muore in un pauroso incidente a pochi metri dalla casa di Stephen. Attori strepitosi e la coppia Losey-Pinter al suo massimo splendore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4638

ore 11.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? It Happened One Night/Accadde una notte di Frank Capra, USA 1934, 108’, bn, v.o., sott. it.

A Miami, un giornalista appena licenziato e in cerca di uno scoop, incontra su un pullman un’ereditiera bella e viziata, in fuga dal padre dispotico che vuole impedirle di sposare un bellimbusto. Singolarmente on the road, una delle più belle commedie di tutti i tempi. Mitico il crollo delle Mura di Gerico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4648

ore 15.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare Maruzzella (ep. di I vesuviani) di Antonietta De Lillo, Italia 1997, 18’, v.o.

Maruzzella è un travestito che si aggira come un moderno fantasma dell’Opera per i corridoi di un cinema a luci rosse, finché l’incontro con una giovane ragazza, sconsolata spettatrice di film hard, cambierà radicalmente la sua vita. Una storia d’amore naturale e delicata.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4674

a seguire

Europa: femminile, singolare
Non è giusto di Antonietta De Lillo, Italia 2001, 100′, v.o.

Sofia e Valerio, undici e dodici anni, si incontrano casualmente in una Napoli estiva, afosa e semideserta. Entrambi affidati ai loro padri, si alleano per affrontare insieme le loro paure. Un film sullo sguardo, sulla memoria e su come i bambini vedono il mondo degli adulti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4677

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab Eventi speciali
Workshop di disegno diretto su pellicola

Il workshop, rivolto a tutti gli appassionati di cinema dai 17 anni un su, a studenti degli Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema, sarà tenuto da Vincenzo Gioanola, figura tra le più rappresentative del panorama del cinema d’animazione italiano. Durante il workshop si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm, su cui si disegnerà con pennarelli vetrografici.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/workshop-di-disegno-diretto-su-pellicola www.facebook.com/events/614572685263126/ http://on.fb.me/1cq60Mb

ore 17.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Pierre-Luc Granjon Le loup blanc di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2006, 9′

Un bambino riesce ad addomesticare un grosso lupo bianco per cavalcarlo. Ma un giorno, il padre torna dalla caccia con una preda più grossa del solito: il lupo bianco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4692

a seguire

Europa: femminile, singolare Skrapp út/Back Soon di Sólveig Anspach, Islanda/Francia 2008, 92′, col., v.o. sott. it.
Anna Halgrimsdottir vive a Reykjavik con i suoi due figli e vende marijuana. Stanca del freddo islandese, decide di vendere la sua attività per lasciare l’isola. La bellezza selvaggia dell’Islanda e una successione di gag strampalate per una commedia dolceamara, in perfetto stile Anspach.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4716

ore 19.00 Meeting Point Incontri con gli autori
Incontro con Valentin Hotea, regista del film Roxanne – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Mostra concorso La dune/The Dune di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.

Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596

ore 20.30 The Blank, Via Quarenghi, 50
Eventi speciali: The Blank Kitchen: A cena con il regista

Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto la partecipazione della regista di animazione Regina Pessoa, prosegue la ricca collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting: con l’iniziativa “a cena con il regista” le due associazioni culturali propongono un momento di incontro, un appuntamento dedicato al mondo del cinema d’autore in cui il pubblico potrà conoscere alcuni dei protagonisti del Festival in un ambiente informale e attraverso un elemento trasversale e unificante come quello del cibo. Ospite della serata Valentin Hotea, regista di Roxanne.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/the-blank-kitchen-a-cena-con-il-regista www.facebook.com/events/552791754834853
http://on.fb.me/1gGJWtp

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto con I Belli di Kilkenny e presentazione dell’azienda Querciabella di Greve in Chianti
(Firenze): il vino che sarà in mescita per tutta la durata dell’evento si chiama Mongrana (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot) prodotto nella tenuta della Maremma.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà Visti da vicino
The Imposter/The Imposter – L’impostore di Bart Layton, Gran Bretagna 2012, 99’, col., v.o. sott. it.

Nicholas Barclay, un tredicenne texano, sparisce di casa senza lasciare tracce. Tre anni dopo viene ritrovato in Spagna. La famiglia non vede l’ora di riabbracciarlo, ma il ritrovato Nicholas suscita diversi interrogativi. E se Nicholas non fosse davvero Nicholas? Un film che fonde interviste e suspense, tra il documentario e il noir.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4609

ore 00.14 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? The Lady Eve/Lady Eva di Preston Sturges, USA 1941, 95’, bn. v.o., sott. it.

Su un transatlantico un giovane milionario, piuttosto ingenuo, cade nella trappola tesagli da un baro di professione e dalla sua bella figlia Jean. Ma la situazione si complica quando la ragazza si innamora davvero della sua vittima. Con una Stanwyck scatenata e insolitamente sexy.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4654

 

 

> Il programma completo della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Calendars

> Le fotografie e i video della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Mediabox
 

Da non perdere:

LUNEDÌ 10 MARZO, ORE 15.00
FollowMEDIA | I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi
Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale. Ingresso gratuito.
 

BERGAMO FILM MEETING SU MYMOVIESLIVE
In collaborazione con MyMovies.it, una selezione di film in programma a BFM in esclusiva streaming su MyMoviesLive!
Dall’8 al 16 marzo, grazie alla partnership con MyMovies.it gli utenti avranno la possibilità di accedere alla visione in streaming di una ricca selezione di titoli in programma a Bergamo Film Meeting sulla piattaforma MyMoviesLive! in prima serata. L’accesso alla visione streaming di Bergamo Film Meeting è gratuito: basta collegarsi alla pagina mymovies.it/live, registrarsi e attivare un profilo “free” oppure “unlimited”. I film di MyMoviesLive! simulano fedelmente le visioni al cinema, iniziano a un orario preciso ed è possibile fare amicizia con gli altri utenti presenti in sala, condividendo opinioni ed emozioni sui film in programma anche tramite accesso diretto dal proprio account Facebook.
 

SCARICA LA APP DEL FESTIVAL
…e non perderti nulla della nuova edizione di #bfm32!
La web app ufficiale per smartphones di Bergamo Film Meeting: l’utile guida per accedere a tutti i contenuti del Festival ovunque ci si trovi.
Programma, fotografie, trailer, sigle, mappa dei luoghi del Festival, collegamenti ai social network, informazioni generali e tanto altro ancora! Cosa aspetti? Provala subito! http://mobile.bergamofilmmeeting.it
 

INCONTRI CON GLI AUTORI
Durante Bergamo Film Meeting avrai la possibilità di incontrare tutti i protagonisti della 32a edizione. Scopri il calendario completo con tutti gli appuntamenti con i registi, produttori e attori.

 

EVENTI SPECIALI
Durante tutte le giornate di Bergamo Film Meeting un fitto calendario di appuntamenti “extra”: concerti, degustazioni, workshop, incontri… per dieci giorni di grande festa!

 

BERGAMO FILM MEETING – 32a edizione, 8 – 16 marzo 2014
Partners | Calendario | Sezioni | Film | Incontri con gli autori | Mostre | Eventi speciali | Photo & Video | Biglietti e abbonamenti | I luoghi del festival | After BFM

 

BERGAMO FILM MEETING Onlus
Via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo – Italy
Tel. +39 035 363087 – Fax +39 035 341255
info@bergamofilmmeeting.it
www.bergamofilmmeeting.it

BERGAMO FILM MEETING: GLI EVENTI SPECIALI DA NON PERDERE – 6 – 16 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

BERGAMO FILM MEETING
presenta

EVENTI SPECIALI
6 – 16 marzo 2014

www.bergamofilmmeeting.it

 

Gli appuntamenti da non perdere durante
32a edizione di Bergamo Film Meeting 

 

GIOVEDÌ 6 MARZO

ore 21.00 | Cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio – Brescia
ANTEPRIMA BERGAMO FILM MEETING
All’interno della serata “Cartoni animati in corsia al cinema“, organizzata dall’Associazione Avisco, Bergamo Film Meeting presenterà in anteprima il film L’enfant sans bouche di Pierre-Luc Granjon e Kalì, o pequeno vampiro di Regina Pessoa. Durante Bergamo Film Meeting inoltre saranno presentati tutti i cortometraggi realizzati all’interno del progetto “Cartoni animati in corsia“.

ore 21.30 |Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto di apertura: CLAUDIA IS ON THE SOFA 
Presentazione della birra Punks Do It Bitter – Edizione Speciale BFM 2014
 

VENERDÌ 7 MARZO

ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
LAURA VIGNES E TEO CREMASCHI – Piaf aujourdʼhui “Piaf aujourdʼhui” è un concerto che vuole riproporre i più celebri della Piaf rivisitandoli con sonorità nuove, che vanno
dal blues alla samba. Se le storie appassionanti e il desiderio di viaggiare con la fantasia ascoltando pezzi di una straordinaria bellezza compositiva e melodica in una veste inedita sono ciò che fa per voi, siete il pubblico ideale per “Piaf aujourd’hui”!!

 

SABATO 8 MARZO 

ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Serata WHAT WOMEN DO NOT WANT con riferimento alla giornata internazionale della donna e alle campagne di Amnesty International contro la violenza sulle donne. I POINT BREAK VDJ proporranno uno show adrenalinico in cui verrà mixata la potenza dei video e delle immagini cinematografiche con quella della musica per un viaggio senza tempo nel mondo femminile tutto da ballare. Sarà presente anche un banchetto Amnesty per la raccolta firme a favore della petizione: “Fermiamo la violenza sulle donne”.

 

SABATO 8 E DOMENICA 9 MARZO 2014

ore 15.00 | Sentierone45 BFM Temporary Lab (via Sentierone n°45 a Bergamo)
WORKSHOP DI DISEGNO DIRETTO SU PELLICOLA
Il workshop, rivolto a tutti gli appassionati di cinema dai 17 anni un su, a studenti degli Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema, sarà tenuto da Vincenzo Gioanola, figura tra le più rappresentative del panorama del cinema d’animazione italiano. Durante il workshop si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm, su cui si disegnerà con pennarelli vetrografici.

 

DOMENICA 9 MARZO

ore 20.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: I BELLI DI KILKENNY
Presentazione dell’azienda Querciabella di Greve in Chianti (Firenze)
Il vino che sarà in mescita per tutta la durata dell’evento si chiama Mongrana (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot) prodotto nella tenuta della Maremma. 

ore 21.30 | The Blank, Via Quarenghi, 50 – Bergamo, ore 20.30
THE BLANK KITCHEN – A CENA CON IL REGISTA
Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto la partecipazione della regista di animazione Regina Pessoa, prosegue la ricca collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting: con l’iniziativa “a cena con il regista” le due associazioni culturali propongono un momento di incontro, un appuntamento dedicato al mondo del cinema d’autore in cui il pubblico potrà conoscere alcuni dei protagonisti del Festival in un ambiente informale e attraverso un elemento trasversale e unificante come quello del cibo. Ospite della serata Valentin Hotea, regista di Roxanne.

 

LUNEDÌ 1O MARZO

ore 15.00 | Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
FOLLOWMEDIA
I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi.
Presentazione a cura di Silvia Sandrone | Creative Europe Desk – Ufficio Media di Torino
L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale.

 

MARTEDI 11 MARZO 
ore 21.30 |
Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: AWA MIRONE DUO
Awa Mirone (voce) e Valentino Novelli (chitarra) propongono brani soul & reggae, originali e non, di artisti quali (Nina Simone,Lauryn Hill…)
Serata dedicata ai formaggi dell’azienda Casa Arrigoni: i produttori spiegheranno e presenteranno i loro prodotti che saranno comunque disponibili durante tutto il festival nel menu della bolla.

 

MERCOLEDÌ 12 MARZO 
ore 21.30 |
Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: CLAUDIA BUZZETTI – CLOSE QUARTET
Close Quartet, unisce un trio esistente da più di dieci anni composto da Beppe DʼAvino al piano, Alessandro Vaccaro al basso e Matteo Milesi alla batteria, con la voce della
giovanissima Claudia Buzzetti, la quale, accanto agli studi classici di pianoforte, ha sempre coltivato la passione per le grandi interpreti jazz come Billie Holiday, senza disdegnare un approccio creativo alla canzone pop. Il quartetto proporrà brani di estrazione pop interpretati in un linguaggio jazzistico.

 

GIOVEDÌ 13 MARZO 
ore 15.00 |
Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
MASTERCLASS DI REGIA CON SOLVEIGH ANSPACH – Europa: femminile, singolare
Masterclass di regia con Solveigh Anspach protagonista della 32a edizione di Bergamo Film Meeting all’interno della sezione Europa: femminile, singolare
COSTI: 25 euro (IVA compresa) | Workshop a numero chiuso, massimo 20 persone; iscrizione obbligatoria.
Prenotazione obbigatoria via mail a: formazione@bergamofilmmeeting.it

Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
ore 21.30 | Concerto: GIULIA SPALLINO
Presentazione dell’ultima birra del Birrificio Indipendente Elav in botte: STAKANOV.
 

VENERDI 14 MARZO 
ore 21.30 |
Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: VERONICA SBERGIA & MAX DE BERNARDI DUO, Max De Bernardi grande conoscitore del genere country blues, esplora un territorio musicale compreso tra il piedmont blues e il ragtime caratterizzati da un fingerpicking cadenzato dai bassi alternati, senza tecnicismi superflui. Oltre alla chitarra acustica e resofonica suona anche il mandolino e lʼukulele.
Aperitivo e serata con Cocktails alla birra a cura del barman Gianfranco Di Niso che presenterà il suo libro “COCKTAIL MANIA”.

 

SABATO 15 MARZO 2014
ore 15.00 |
Sentierone45 BFM Temporary Lab (via Sentierone n°45 a Bergamo)
LABORATORIO DI ANIMAZIONE – TELEPONGO
Il laboratorio di approccio al cartone animato, proposto da Avisco, associazione che da oltre venticinque anni si occupa di audiovisivi in ambito socio-educativo, si sofferma sulla tecnica dell’animazione della plastilina. Il laboratorio è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, che realizzeranno brevi film d’animazione in stop motion. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno un vero e proprio film d’animazione, ideando e costruendo i materiali e realizzando le riprese a passo uno.

ore 15.30 |Sala alla Porta S.Agostino, Bergamo
INCONTRO CON PIERRE-LUC GRANJON – Il mestiere dell’animatore
Visita guidata alla mostra “Nel regno di Pierre-Luc Granjon” e “Il mestiere dell’animatore”: incontro con il regista, sul suo lavoro, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, dalla regia alla scelta delle musiche. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Incontro a numero chiuso. Prenotazione obbigatoria via mail a: formazione@bergamofilmmeeting.it
ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: CARAVAN ORKESTAR
Presentazione della pubblicazione “Shakespeare in Elav” a cura di CTRL magazine e Calepio press
 

DOMENICA 16 MARZO 
ore 15.00 |
Sentierone45 BFM Temporary Lab
WORKSHOP DI SERIGRAFIA MANUALE a cura di Corpoc
Un corso di stampa serigrafica manuale rivolto a grafici, illustratori o semplici appassionati, per fornire loro gli elementi di base per la preparazione di grafiche da stampare in serigrafia attraverso l’esperienza diretta e la stampa assistita. Il workshop è gratuito e a numero chiuso per un massimo di 15 persone. Info: formazione@bergamofilmmeeting.it
ore 21.30 | Meeting Point, Piazza Libertà, Bergamo
Concerto: THE KALEIDOSCOPE EYES