CHIUSURA PER L’ITALIAN FILM FEST A BERLINO

Ricevo e volentieri pubblico

BERLINO, CHIUSURA PER L’ITALIAN FILM FEST
Tra gli ospiti dell’ultim giorno Fabrizio Gifuni e Luciano Sovena (RomaLazio Film Commission). Serate da tutto esaurito.

tff_34Con la proiezione de “La città dei matti” – evento organizzato in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura a Berlino – e de “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, si è conclusa nella capitale tedesca la seconda edizione dell’ “Italian Film Fest – Tuscia Film Fest”. Ospiti della terza e ultima serata l’attore Fabrizio Gifuni e Luciano Sovena, presidente della RomaLazio Film Commission. Sale piene e pubblico berlinese interessato alle pellicole proiettate, quasi tutte premier tedesche: oltre a quelle citate, sugli schermi del cinema Babylon sono passate le immagini di “Sacro Gra”, “La mafia uccide solo d’estate”, “La grande bellezza”, “Buongiorno papa” e “Smetto quando voglio”. Tra gli ospiti Pif, l’attore e regista Edoardo Leo, gli sceneggiatori Marco Martani e Michele Astori. A rappresentare il Comune di Viterbo l’assessore alla Cultura Antonio Delli Iaconi.

tff_47Siamo molto soddisfatti – ha detto il direttore Mauro Morucci – ed è stata eccezionale la risposta del pubblico: segno che c’è una domanda di cinema italiano in Germania, con qualche spettacolo che ha fatto registrare il tutto esaurito”. Sovena, portando il suo saluto, ha invece ricordato che “tra gli obiettivi della Film Commission c’è anche quello di far conoscere all’estero il nostro cinema. E lo si fa molto bene con eventi come questo, per il quale voglio ringraziare gli organizzatori”.

TFF_PIFL’Italian Film Festival Berlin si avvale della collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino e dell’associazione Mafia? Nein Danke! Mediapartner del festival è Berlino Cacio e Pepe Magazine.

Partner istituzionali dell’Italian Film Festival sono: Regione LazioProvincia di ViterboComune di ViterboUnindustriaConfartigianatoFondazione CarivitICE e la RomaLazio Film Commission. Per il programma completo e le altre informazioni: www.italianfilmfestivalberlin.com.

TUSCIA FILM FESTIVAL – IL GIORNO DI PIF

Ricevo e volentieri pubblico

 

TUSCIA FILM FEST, IL GIORNO DI PIF
Lunedì 14 luglio il regista a Viterbo per presentare La mafia uccide solo d’estate

TFF_PIFAl Tuscia Film Fest 2014 è arrivato il giorno di Pif. Lunedì 14 luglio il regista sarà a Viterbo – in compagnia di Marco Martani e Michele Astori, co-sceneggiatori dell’opera – per presentare in un incontro che sarà moderato da Enrico Magrelli, il suo film d’esordio alla regia La mafia uccide solo d’estate.
L’appuntamento è in piazza San Lorenzo alle ore 21.15 (ingresso euro 4, in caso di maltempo l’incontro avrà luogo al cinema Genio).

Quarantadue anni, palermitano, Pif (al secolo Pierfrancesco Diliberto), dopo l’esordio televisivo ne Le iene, nel 2007 dà vita su MTV a Il testimone, suo primo programma individuale di grande successo.
La pubblicazione nel maggio 2012 del racconto Sarà stata una fuga di gas in Dove Eravamo. Vent’anni dopo Capaci e Via D’Amelio  – opera collettiva nata per commemorare i 20 anni dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – è un antipasto del suo fulminante esordio sul grande schermo.

La mafia uccide solo d’estate – presentato al Festival del cinema di Torino 2013 dove si è aggiudicato il premio del pubblico – è stato, infatti, uno dei maggiori successi cinematografici dell’anno è si è aggiudicato due David di Donatello (miglior regista esordiente e Premio Giovani) e due Nastri d’argento.
Interpretato dallo stesso Pif, Cristiana Capotondi e Claudio Gioè, il film è un racconto lungo vent’anni attraverso gli occhi di un bambino, Arturo, che diventa grande in una città (Palermo) affascinante e terribile.

La giornata del Tuscia Film Fest del 14 luglio inizierà alle 19.30 con l’apertura del punto Enocinema e dopo l’incontro e la proiezione del film si concluderà in piazza della Morte dove alle 23.30 lo scrittore Gianfranco Angelucci presenterà il suo libro Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini.

La biglietteria del Tuscia Film Fest in piazza San Lorenzo aprirà alle ore 19.30 mentre la prevendita è aperta ogni giorno presso il Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo, Viterbo) e il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa (Piazza San Pellegrino, Viterbo) negli orari di apertura al pubblico.

Per maggiori informazioni: www.tusciafilmfest.com.

UN PARTIGIANO COME PRESIDENTE. LE PAROLE DI PERTINI a San Giovanni Valdarno

Ricevo e volentieri pubblico

“LE PAROLE DI PERTINI” A SAN GIOVANNI VALDARNO
Paolo Rossi ospite speciale dello spettacolo in programma il 22 novembre

Un partigiano come Presidente. Le parole di Pertini” – lo spettacolo prodotto dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Associazione Nazionale “Sandro Pertini – torna in scena venerdì 22 novembre 2013 a San Giovanni Valdarno (cinema teatro Masaccio, ore 21.15, ingresso libero) per una serata speciale che avrà come ospite Paolo Rossi, indimenticato bomber dei mondiali di Spagna 1982.

Interpretato da Andrea Bosca con l’amichevole contributo di Dino Zoff e la regia di Aureliano Amadei, il recital – che ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica – mette in scena la vita, la politica, la passione e l’impegno civile di Sando Pertini, alternando riflessioni storiche con momenti di quotidianità e passaggi personali. E una parte significativa dello spettacolo è proprio dedicata al Mundial ’82 che vide protagonisti della finalissima di Madrid Paolo Rossi in campo e Sandro Pertini in tribuna.

Lo spettacolo, scrive nelle note di regia Aureliano Amadei, è «la storia del Presidente che per primo ha mostrato il suo lato umano, non può che essere raccontata attraverso gli episodi, la quotidianità, le grandi difficoltà, le passioni che più dimostrano la sua umanità. L’ambiente è stretto, come i quattordici anni di carcere che gli sono toccati. Ma poi si apre nel contatto con la gente. L’attore lì si rivolge quasi direttamente ad ogni spettatore. Dopo aver vissuto la giovane età con lui, gli spettatori possono sentire l’importanza, il peso di alcune delle scelte che quel vecchio, curvo e composto, si è trovato a fare. Come una partita di carte, ha una sua storia, fatta di scelte e di eventi».

«I pochi elementi scenici» continua Amadei «sono simbolici della partita della vita. Le parole di Zoff, nell’82 come oggi, per il suo amico e compagno di gioco. L’attore è spesso seduto a terra, a leggere libri e fogli. Una candela scalda l’area di lettura. Sul fondo splende una finestrella che lentamente attraversa la scena, fino a perdersi dietro lo schermo. Una nota accattivante emergerà dal proverbiale amore del Presidente per le donne. Gli amori di gioventù, la madre, le donne della resistenza, l’amore della sua vita». Una delle figure più rappresentative della storia repubblicana, l’uomo passato alla storia come “Il Presidente di tutti gli Italiani”, viene ripercorsa attraverso le letture, i filmati d’archivio e le parole di chi l’ha conosciuto.

Per maggiori informazioni: www.tusciafilmfest.com.

TUSCIA FILM FEST
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

VIA MONTELLO, 31 . 01100 VITERBO

PHONE +39 0761 326294
MOBILE +39 335 5756633 +39 338 1350765
FAX +39 0761 328282
MAIL INFO@TUSCIAFILMFEST.COM
WEB WWW.TUSCIAFILMFEST.COM