SGUARDI SUL REALE – ANTICIPAZIONI

Ricevo e volentieri pubblico

sguardisulreale_web_or.jpg

L’evento si terrà dal 14 al 17 aprile a Terranuova Bracciolini (Ar)

Una prima mondiale per l’illustrazione,

importanti fotografi della scena nazionale e internazionale, il regista Pietro Marcello alla

6/a edizione di “Sguardi sul Reale”

Tra le proiezioni in programma, Bella e perduta

alla presenza del regista Pietro Marcello

Prima mondiale della mostra IH8WAR – Artists and Designers

Against War… or whatever they call it, a cura di Charles Hively

Una mostra e due workshop nella sezione del festival dedicata alla fotografia,

con Francesco Cito, Alessandro Penso, Giuseppe Cardoni


Bella e Perduta_02

Dal 14 al 17 aprile, a Terranuova Bracciolini (Ar), si svolgerà la 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival del cinema documentario, il festival dedicato al cinema che racconta la realtà.

In programma film, incontri con gli autori, musica, mostre fotografiche e di illustrazione, tanti ospiti ad accompagnare film e tematiche. Da questa edizione un nuovo sguardo sulla realtà, quello dell’illustrazione e del fumetto.

Info: http://macma.it/?page_id=830

Tra gli eventi speciali in programma, la sera di venerdì 15 aprile ci sarà la proiezione di Bella e perduta di Pietro Marcello, premio Giuria Giovani e Menzione Speciale Giuria Ecumenica al Festival di Locarno 2015 e recentissimo vincitore del Nastro d’Argento 2016, categoria Docufilm.

Saranno presenti in sala il regista, il critico cinematografico di Internazionale Francesco Boille, lo storico e studioso dell’Italia contemporanea Paul Ginsborg e lo storico dell’arte Tomaso Montanari.

Info: http://macma.it/?p=964

Refugees_web_copyright.jpg
Una mostra di illustrazione atipica, allestita negli spazi riservati alla affissioni pubblicitarie, che raccoglie le opere di 25 artisti internazionali selezionati all’interno del progetto IH8War (www.ih8war.com). 25 illustrazioni contro la guerra per la prima volta stampate e messe in mostra fuori dal web. Una mostra per chi passa per caso, in macchina, a piedi e in bicicletta, o per chi segue la mappa che indica la disposizione delle opere, in un percorso urbano dentro Terranuova Bracciolini. La mostra IH8War – Artists and Designers Against War… or whatever they call it, a cura di Charles Hively (Publisher & Design Director “3×3, The Magazine of Contemporary Illustration”, NYC), è in esposizione nelle vie di Terranuova B.ni dal 12 al 26 aprile.

Afghanistan_web_copyright.jpgUna mostra fotografica, Qui e Altrove, che porta a Terranuova Bracciolini (AR) tre progetti fotografici di altissima qualità, workshop intensivi dedicati al reportage e alla fotografia documentaria, e fotografi prestigiosi andranno a costituire la sezione del festival dedicata alla fotografia, organizzata in collaborazione con BAM Bottega Antonio Manta e Reporter Live. Qui e Altrove sarà inaugurata nel pomeriggio di sabato 16 aprile e resterà in esposizione fino a martedì 19, con visite ad hoc per gli studenti delle scuole del territorio.

Tre i fotografi protagonisti della mostra. Francesco Cito, che con Afghanistan ritrae alcuni momenti di una tra le pagine più tragiche della storia dell’Afghanistan, l’Invasione dell’Armata Rossa; Alessandro Penso, che con Refugees in Bulgaria, offre un approfondimento sul tema attualissimo dei profughi siriani e del loro esodo verso l’Europa; Giuseppe Cardoni, che con Boxing Notes ha realizzato un progetto raffinato sulla boxe in Italia, tra mito e tempo presente, tema di particolare attualità ricorrendo quest’anno il centenario della Federazione Pugilistica Italiana.
Info:
http://macma.it/?p=945

Boxing Notes_web_copyright.jpgAncora aperte le iscrizioni per tutti i laboratori di Sguardi Factory Lab, sezione del Festival dedicata alla formazione.

Info: http://macma.it/?page_id=813

Sguardi sul Reale è organizzato e prodotto dall’associazione culturale MACMA, in collaborazione con associazione Valdarno Culture e BAM – Bottega Antonio Manta, con il patrocinio di Regione Toscana e Doc/it, con il sostegno di Comune di Terranuova Bracciolini, Fondazione Sistema Toscana, Quelli della Compagnia, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, CSA Impianti, Eiffel, Unicoop Firenze – Sezione Soci Montevarchi, Banca del Valdarno, Coop Centro Italia, Publiacqua, Torelli, Trenti Vivai.

Info
MACMA associazione culturale 

fb: macmassociazione | sguardisulrealefestival

web: macma.it
mail: info@macma.it

+39 338 7829 224
+39 328 708 1518

SGUARDI FACTORY LAB: workshop con i protagonisti del racconto per immagini

Ricevo e volentieri pubblico

factory lab

Nasce Sguardi Factory Lab: dal cinema documentario al reportage fotografico, dal fumetto all’illustrazione, sei workshop con i protagonisti italiani del racconto per immagini

Tra i docenti Pietro Marcello, Michelangelo Frammartino, Giuseppe Palumbo, Gianluca Arcopinto, Francesco Cito e Alessandro Penso

 

guianluca arcopinto.jpgSei workshop per raccontare la realtà con le immagini, attraverso il cinema, la fotografia, il fumetto e l’illustrazione. Questo sarà Sguardi Factory Lab, il contenitore di laboratori dedicati al documentario in tutte le sue forme che si terrà dall’8 al 17 aprile a Terranuova Bracciolini (AR) e sul territorio circostante, in occasione della quinta edizione del festival “Sguardi sul Reale” (14-17 aprile). Tra i docenti, il produttore Gianluca Arcopinto, i registi Pietro Marcello e Michelangelo Frammartino, il fumettista Giuseppe Palumbo e i fotografi Francesco Cito e Alessandro Penso (info, prezzi e iscrizioni su www.macma.it).

 

Novità della 6a edizione del festival, il progetto si propone di analizzare e sviluppare le modalità narrative ed espressive che il linguaggio delle immagini mette a disposizione di chi lo utilizza. “Tra i nostri obiettivi – spiegano gli organizzatori – ci sono la promozione di metodi alternativi, creativi e personali di racconto del reale, oltre alla possibilità per ciascun partecipante di approfondire e ampliare il proprio percorso attraverso il confronto diretto con professionisti di fama internazionale”. Gli iscritti avranno accesso gratuito alle proiezioni in programma nei giorni dell’evento.

 

pietro marcello.jpgAgli appassionati di illustrazione sarà dedicato Disegnare il reale, che si articolerà dall’8 al 10 aprile tra l’agriturismo Molino Le Gualchiere, sulle pendici del Pratomagno, e le campagne del Valdarno, e sarà focalizzato sull’editoria artigianale e il reportage disegnato. Gli iscritti creeranno il proprio sketchbook assemblando a mano materiali di scarto insieme al collettivo Libri Finti Clandestini, per poi utilizzarlo come base per riportare due giornate di escursioni tra riserve naturali di grande bellezza, piccoli gioielli architettonici e borghi toscani, con la guida di Simona Capecchi, illustratrice e tra i fondatori di Urban Sketcher.

Dal 15 al 17 aprile a Terranuova Bracciolini sarà organizzato Dallo sviluppo al pitching, workshop dedicato ai progetti cinematografici in fase di sviluppo, condotto dai docenti dei Match Making di IDS Academy e rivolto a chi vuole imparare a valorizzare i propri lavori per riuscire a produrli e a distribuirli. Un training intensivo, guidato da Stefano Tealdi e Edoardo Fracchia (Stefilm International), che porterà i partecipanti a interagire con un gruppo di esperti composto da alcuni dei più importanti produttori, distributori e buyer del cinema documentario. Tra i nomi: Gianluca Arcopinto (Axelotil/Pablo) Massimo Arvat (IDS/Zenit), Fabio Mancini (commissioning editor Doc3), Stefano Mutolo e Jouni Kantola (Berta Film), Luca Ricciardi (DocLab/Visioni Fuori Raccordo) e Andrea Romeo (I Wonder Pictures).

michelangelo frammartino.jpgPer chi cerca un confronto e un approfondimento sulla regia e la produzione nell’ambito del documentario, è stato invece pensato Dall’idea al film, un cantiere di tre giorni che permetterà di confrontarsi con alcuni dei più interessanti autori e produttori del panorama cinematografico nazionale. Tre i moduli previsti, sempre dal 15 al 17 aprile a Terranuova: il primo approfondirà la figura del regista che diviene anche produttore delle sue opere, e vedrà protagonista Pietro Marcello; il secondo, tenuto da Michelangelo Frammartino, si occuperà di valutare l’impianto narrativo di un lavoro filmico, dalla fase di ideazione alla scrittura, fino al set; il terzo indagherà il legame tra la scrittura e l’organizzazione produttiva di un documentario, insieme al produttore Paolo Benzi.

Il graphic journalism sarà al centro di La realtà a fumetti, un laboratorio che si concentrerà sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare
per quanto riguarda l’informazione sul web.
Il workshop approfondirà le tecniche narrative del fumettista Giuseppe Palumbo (Frigidaire, Bonelli) e di Graphic News (www.graphic-news.com), il primo portale nativo digitale di informazione a fumetti, fornendo ai partecipanti
gli strumenti e gli spunti di lavoro per la realizzazione
di una notizia disegnata (16 e 17 aprile a Terranuova B.ni).

Non mancheranno spazi dedicati alla fotografia, con Andare, guardare, raccontare e Fotografare il nostro tempo, due workshop sul reportage che saranno tenuti rispettivamente dai fotografi Francesco Cito e Alessandro Penso (16 e 17 aprile a Terranuova B.ni). Nel primo, Francesco Cito, vincitore di due World Press Photo Contest, approfondirà le principali questioni che devono essere affrontate nella costruzione di un reportage, mentre nel secondo, il giovane e sempre più affermato fotoreporter Alessandro Penso spiegherà in cosa consiste la sua professione e tutto quello che sta dietro e intorno l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un progetto di storytelling fotografico. In entrambi i casi sarà possibile per gli iscritti presentare un piccolo portfolio personale per una lettura da parte del docente. I lavori di Cito e Penso saranno inoltre protagonisti di due mostre, che verranno allestite negli spazi di Palazzo Concini e dell’Aula del Consiglio a Terranuova Bracciolini, e saranno inaugurate sabato 16 aprile.

Sguardi Factory Lab è ideato, promosso e organizzato dall’associazione culturale MACMA, con il sostegno di Comune di Terranuova Bracciolini, FST Fondazione Sistema Toscana e Quelli della Compagnia. Dallo sviluppo al pitching è in collaborazione con Documentary in Europe e IDS Italian Doc Screenings e con il patrocinio di Doc/it. Fotografare il nostro tempo e Andare, guardare, raccontare sono organizzati in collaborazione BAM Bottega Antonio Manta e Reporter Live. Disegnare il reale è in collaborazione con Arkadia Onlus.

 

Sguardi sul reale è organizzato e prodotto dall’associazione culturale MACMA, in collaborazione con associazione Valdarno Culture, con il sostegno di Comune di Terranuova Bracciolini, Fondazione Sistema Toscana, Quelli della Compagnia, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, CSA Impianti, Publiacqua, Unicoop Firenze – Sezione Soci Montevarchi, Banca del Valdarno, Coop Centro Italia. Tra le collaborazioni, alcune importanti realtà del territorio: BAM – Bottega Antonio Manta, Arkadia Onlus e Paterna Soc. Agr. Coop.

Info
MACMA associazione culturale
fb: macmassociazione | sguardisulrealefestival
web: macma.it
mail: info@macma.it
+39 328 708 1518
+39 335 705 3766
+39 338 782 9224