FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA: PARTIRE E’ UN PO’ MORIRE di Giacinto Mondaini restaurato in 4k

Ricevo e volentieri pubblico

La Cineteca Nazionale presenterà nella prima giornata del Festival di Roma, una chicca assoluta: “Partire è un po’ morire” un film di circa 11’40”, interpretato da Peppino De Filippo per la regia di Giacinto Mondaini (detto Giaci (1903–1979), papà di Sandra Mondaini, fu pittore, disegnatore, umorista, sceneggiatore e scrittore. Ha collaborato con riviste come Il Corriere dei piccoli, Il giornalino della domenica,Candido, e soprattutto Il Bertoldo. Da un suo racconto è stato tratto il film Darò un milione (1935) di Mario Camerini).
Partire è un pò morire è una farsa surrealista, in cui si auspica una Unione europea senza passaporti e dogane, come negli USA.
E’ l’anno 2001, una presentatrice da un televisore annuncia la trasmissione di una comica di cinquanta anni fa quando viaggiare da un paese all’ altro dell’Europa era un’impresa rischiosa e complessa.
Si vede un uomo (Peppino De Filippo) e una donna (Margit Seeber) correre da un ufficio a l’altro per avere il passaporto e la licenza di matrimonio. Alla fine, dopo minuziosi controlli al posto di frontiera, i due decidono di andare a vivere su un albero augurandosi che un giorno, sul modello degli Stati Uniti d’America, vengano creati gli Stati Uniti d’Europa ! (Il film è del 1951 !!!)

Parte del film, o forse tutto, è girato all’interno e all’esterno del CSC.

Il film appartiene al Fondo della famiglia Iannotta, depositato nel 2013 presso la Cineteca Nazionale, in cui si stanno scoprendo numerose rarità. Trovato da poco, restaurato dalla Cineteca nazionale verrà presentato al pubblico per la prima volta nella sua versione integrale il 16 ottobre pv. al Festival di Roma poi la prossima proiezione ci sarà il 23 e 24 ottobre alla Conferenza internazionale “Regulation: an industry at a crossroads” organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali alla quale parteciperanno i delegati degli Stati membri dell’Unione Europea.

Il restauro in digitale 4k è stato effettuato partendo dai negativi originali scena e colonna conservati presso gli archivi della CN.

CALITRI SPONZ FILM FEST 2014 – dal 28 al 30 agosto a Calitri (AV)

Ricevo e volentieri pubblico

logo-calitri-sponz-2014

CALITRI SPONZ FILM FEST 2014 SU MATRIMONI E UNIONI

 

IDEATO E DIRETTO DA VINICIO CAPOSSELA

 

IN GIURIA NERI MARCORE’, SABRINA IMPACCIATORE

 

LA CUCINA DELL’AMORE CON LO CHEF CARMELO CHIARAMONTE

 FOTO CALITRI-bassa Emanuela di Guglielmo

CONCORSO INTERNAZIONALE, PROIEZIONI SPECIALI, OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI

 

FILMINI DI MATRIMONIO MUSICATI DAL VIVO DALLA BANDA DELLA POSTA

 

CONCERTO FINALE DI VINICIO CAPOSSELA

 

Calitri (AV), 28 – 30 agosto 2014

Il programma definitivo: http://www.calitrifilmfest.it/wp-content/uploads/2014/07/programma-calitri-film-fest-2014.pdf

Promo Calitri Sponz Film Fest: https://www.youtube.com/watch?v=Cv9-qWzOnbI&feature=youtu.be 

Qui il canale youtube del Calitri Sponz Film Fest: https://www.youtube.com/channel/UCi34HJJiQU8FJsLyWexykJQ

Capossela_BdP-13-Modifica-1credit-paolo-soriano 

Si entrerà subito nel vivo della Festa e del Matrimonio nella prima edizione del Calitri Sponz Film Fest, ideato e diretto dal compositore, musicista e scrittore Vinicio Capossela, che si svolgerà nella cittadina campana dal 28 al 30 agosto prossimi. Il Calitri Sponz Film fest prevede un programma ampio ed articolato curato e diretto da Anna Di Martino della Cineteca di Bologna. 

Animeranno le giornate e le serate del festival il Concorso internazionale per cortometraggi dedicati ai matrimoni e sposalizi in senso ampio giudicati da una giuria composta da Neri Marcoré, Sabrina Impacciatore, Alberto Nerazzini, Luigi Di Gianni, don Vinicio Albanesi, Alessandro Contessa; proiezioni evento; l’omaggio al grande documentarista Luigi Di Gianni; film amatoriali e il concerto finale di Vinicio Capossela e la Banda della Posta. Tutti i giorni proiezioni dei film in concorso provenienti da tutto il mondo, in fuori concorso e di Luigi Di Gianni, cui si aggiungeranno alcune proiezioni speciali.

 

La prima giornata del festival si aprirà con una performance inedita, ideata appositamente per l’occasione, dello chef CARMELO CHIARAMONTE, cuciniere errante, che si produrrà in una conversazione spettacolo sui temi dimenticati della cucina coniugale, materna, filiale tra ricette raccontate e immagini che spiegheranno a fondo quanto siamo circondati da una cucina erotica e voluttuosa. Per la prima volta, il Cuciniere Errante, compierà un sopralluogo aromatico nelle canzoni di Vinicio Capossela, laddove le note s’intrecciano a sapori decisi ed evocativi, come quelli dell’amore masticabile e di cattive compagnie di banchetto.

 

A seguire la prima proiezione di SPONZARSI A CALITRI, un montaggio di filmini amatoriali girati a Calitri, realizzato da Home Movies e musicato dal vivo dalla Banda della Posta, la formazione con cui Vinicio Capossela ha registrato lo scorso anno il fortunato album Primo ballo disco strumentale  completamente dedicato alla musica da sposalizio in uso a Calitri.

A chiusura della prima giornata la proiezione della copia restaurata dalla Cineteca di Bologna di MATRIMONIO ALL’ITALIANA, il capolavoro di De Filippo riletto da Vittorio De Sica con gli indimenticabili Sofia Loren e Marcello Mastroianni.

 FUORISTRADA_MG_9152_(c) Angelo Turetta R

Nella seconda giornata, venerdì 29 agosto, sarà possibile vedere, tra gli altri titoli in programma, FUORISTRADA di Elisabetta Amoruso, delicato ritratto del meccanico Pino che decide di diventare Beatrice e come tale sposa Marianna. Il film sarà accompagnato dal protagonista Pino/Beatrice Della Pelle

Per i nottambuli l’occasione unica di rivedere la versione integrale in cinque episodi de IL TEMPO DEI GITANI di Emir Kusturica.

 esposizionelenzuolo

Sabato 30 agosto, oltre ad un particolare programma mattutino di proiezioni dedicate ai bambini, la proiezione di due documentari al femminile sul matrimonio: SCENE DI UN MATRIMONIO DELL’800 A CALITRI di Cinzia Capua, in cui una ricostruzione in costume mostra la tradizione nel paese dello sposalizio, e L’ESPOSIZIONE DEL LENZUOLO di Maria Angela Capossela e Liviana Davì, che prende spunto dalla performance realizzata da Maria Angela con le donne di Calitri sulla tradizionale esposizione del lenzuolo macchiato di sangue dopo la prima notte di nozze. Al termine della serata e dell’intero festival la premiazione dei cortometraggi in concorso e il concerto di Vinicio Capossela e della Banda della Posta.

 

CONCORSO: 27 i titoli nel concorso internazionale, in cui sono trattati i temi al centro del festival, a volte in modo ironico, sempre con intelligenza e passione. Tanti i film arrivati per la selezione, film spagnoli, italiani, ma anche francesi, brasiliani, iraniani, argentini, finlandesi. Un  vero e proprio giro del mondo per indagare i vari aspetti dell’amore e del modo di stare insieme.

 Magia_Lucana1

OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI: Regista di culto tra gli appassionati di documentario e non solo, autore di oltre sessanta film, Luigi Di Gianni porterà al Calitri Sponz Film Fest, tra gli altri titoli, alcuni dei suoi documentari più interessanti a partire da Magia Lucana (1958) che ebbe la supervisione del grande studioso Ernesto De Martino e vinse il premio come miglior documentario al Festival di Venezia, incentrato sugli antichi riti e formulari magici di cui è intrisa la vita quotidiana. Il suo cinema esplora in particolare l’intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo nell’Italia del Sud, la fatica e la dignità del lavoro, la fragilità dell’uomo soggiogato dalla forza degli eventi

In Grazia e Numeri (1962) il regista indaga sulla mescolanza di sacro e profano, cattolico e pagano e magia tra i vicoli di Napoli.

Il più recente Carlo Gesualdo, appunti per un film (2009) con Peppe Barra, Roberto Herlitzka, Milena Vukotic, si incentra sulla storia del principe musicista Carlo Gesualdo, noto come Gesualdo da Venosa, vissuto tra il 16° e il 17° secolo, raccontata dalle testimonianze di musicisti e musicologi come Francesco D’Avalos, discendente di Maria, la moglie infedele uccisa da Gesualdo. Il film è stato girato in Irpinia.

 

 

 

IL PROGRAMMA IN SINTESI

 

28 AGOSTO

 

Calitri centro storico

Ore 12.00 La cucina dell’amore. Monologo sibillino di cucina

di e con Carmelo Chiaramonte, Cuciniere Errante

Sottotitolo “Se l’eccitazione è un sintomo d’amore, l’appetito che cos’è?”

 

La Casa dell’Eca 

ore 17.00 Cortometraggi in concorso

 

A seguire Sponz Retrospective

Omaggio a Luigi Di Gianni

MAGIA LUCANA (Italia/1958) di Luigi Di Gianni (19′)

NASCITA E MORTE NEL MERIDIONE (S.CATALDO) (Italia/1959) di Luigi Di Gianni (9′)

Al termine incontro con Luigi Di Gianni condotto dal critico Paolo Speranza

 

ore 21.30 Cortometraggi in concorso

 

SPONZARSI A CALITRI Montaggio di filmini amatoriali girati a Calitri e dintorni a cura di Home Movies (30′) Proiezione musicata dal vivo dalla Banda della Posta

 

Evento

MATRIMONIO ALL’ITALIANA (Italia-Francia/1964) di Vittoria De Sica (102′)

29 AGOSTO

La Casa dell’Eca

ore 16.00 LA SETTIMANA DELLA SPOSA (Italia/2007) di Pierpaolo Pirone (49′)

 

ore 17.00 Cortometraggi in concorso

 

A seguire

Omaggio a Luigi Di Gianni

GRAZIA E NUMERI (Italia/1962) di Luigi Di Gianni (15′)

L’ATTACCATURA (Italia/1971) di Luigi Di Gianni (17′)

 

Torre di Nanno

ore 21.30 Cortometraggi in concorso

 

FUORISTRADA (Italia/2013) di Elisa Amoruso (68′)

 

Evento

DOM ZA VESANJE (Il tempo dei gitani, Jugoslavia/1989) di Emir Kusturica, versione Tv, cinque episodi di 60′

 

 

30 AGOSTO

La Casa dell’Eca

ore 11.30 Sponz Kids – Programma di cortometraggi d’animazione per bambini

 

La Casa dell’Eca

ore 15.30 Cortometraggi fuori concorso tra cui

L’ESPOSIZIONE DEL LENZUOLO

(Italia/2013) di Maria Angela Capossela, Liviana Davì (11′)

Un’artista e una cineasta si confrontano con una tradizione del sud: l’usanza di esporre il lenzuolo macchiato di sangue dopo la prima notte di nozze.

 

ore 17.00 Cortometraggi in concorso

 

A seguire

Omaggio a Luigi Di Gianni

CARLO GESUALDO, APPUNTI PER UN FILM (Italia/2009) di Luigi Di Gianni (52′)

con Peppe Barra, Roberto Herlitzka, Milena Vukotic

 

Torre di Nanno

ore 21.00

Premiazione e proiezione dei Cortometraggi in concorso al CALITRI SPONZ FILM FEST

Sarà presente la giuria composta da Elisa Amoruso, Luigi Di Gianni, Sabrina Impacciatore,  Neri Marcoré, Alberto Nerazzini,  don Vinicio Albanesi

a seguire

CONCERTO di VINICIO CAPOSSELA e la BANDA DELLA POSTA

 

 

Il Calitri Sponz Film Fest è un progetto promosso dal comune di Calitri. Il festival è realizzato nell’ambito dello Sponz Fest, ed è finanziato da GAL CILSI, attraverso il PSR Campania 2007-2013 Asse 4 – Approccio LEADER Piano di Sviluppo Locale “Terre d’lrpinia” (STS C1 Alta lrpinia) Misura 313 – “lncentivazioni attività turistiche”, realizzato in collaborazione della cineteca di Bologna ed altre associazioni locali. il Festival ha ottenuto il patrocinio del Mibact e dell’Anci.

 

INFO

Ingresso gratuito a tutte le proiezioni

 

CALITRI SPONZ FILM FEST 

Piazza Salvatore Scoca, 83045 Calitri (AV), 

tel 324.6158177 

web www.calitrifilmfest.it – Email: info@calitrifilmfest.it

 

NEWS HOME VIDEO: WOODY di Robert B. Weide in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU WOODY ALLEN… E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Dal 21 maggio in cofanetto dvd+libro con Feltrinelli Real Cinema, in collaborazione con Bim Distribuzione, la versione integrale (oltre tre ore) di Woody, il documentario di Robert B. Weide

​ presentato al 65. Festival di Cannes ​

 

 
FELTRINELLI REAL CINEMA in collaborazione con BIM DISTRIBUZIONEin libreria dal 21 maggio

​Robert B. Weide
WOODY
dvd (195 minuti) + libro (80pp)
euro 17,90
Immagine

Feltrinelli Real Cinema, in collaborazione con ​Bim Distribuzione, è felice di proporre per la prima volta agli spettatori italiani la versione integrale (oltre tre ore) di WOODY, il documentario di Robert B. Weide dedicato a Woody Allen, presentato al 65° Festival di Cannes e in uscita il prossimo 21 maggio in cofanetto dvd+libro: oltre tre ore di materiali che ripercorrono la carriera di un attore, regista, scrittore, commediografo e musicista diventato una vera e propria icona, permettendo un accesso senza precedenti alla vita e al processo creativo di una leggenda del cinema.

Candidato all’Oscar e vincitore dell’Emmy, Weide ha seguito per oltre un anno e mezzo la vita di Allen: “Woody Allen è sempre stato un grande punto di riferimento per me: ho avuto l’imbarazzo della scelta grazie alla natura prolifica della sua produzione. E infatti nel tempo che ho impiegato a realizzare questo documentario, lui ha girato tre lungometraggi”.

Cominciando dall’infanzia di Allen e dai suoi  primi ingaggi professionali da adolescente – quando scriveva barzellette per comici e quotidiani – Woody racconta il percorso della carriera di Allen: dal suo lavoro negli anni ’50 e ’60 come autore televisivo per Sid Caesar (cabarettista, comico e ospite abituale di talk show televisivi) fino a quello di sceneggiatore/regista con una media di un film all’anno per più di 40 anni. Weide documenta il suo lavoro partendo dai primi lavori di Allen: Prendi i soldi e scappa, Il dittatore dello stato libero di Bananas, Il dormiglione, Amore e guerra; fino ai celeberrimi Io e Annie, Manhattan, Zelig, Broadway Danny Rose, La rosa purpurea del Cairo, Crimini e misfatti, Mariti e mogli, Pallottole su Broadway, La dea dell’amore; e la sua recente fase giramondo con Match Point, Vicky Cristina Barcelona, il successo commerciale del 2011 Midnight in Paris.

Immagine
Esplorando il processo di scrittura, la scelta del cast, la regia, e il rapporto con gli attori del grande “regista indipendente”, Weide ha seguito Allen dal set londinese di Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni – un colpaccio “considerando che Woody non ha mai permesso così tanto accesso sul set alle troupe che realizzano gli EPK [Electronic Press Kit] sui suoi set” afferma Weide – fino alla prima a Cannes di Midnight in Paris nel maggio del 2011. Ha inoltre filmato Allen a casa, nella stanza di montaggio e visitato i luoghi della sua infanzia nella zona di Midwood a Brooklyn. Le nuove interviste realizzate hanno rivelato aspetti inediti e retroscena. Tra gli intervistati ricordiamo: gli attori

​  Antonio Banderas,
Josh Brolin, ​Penelope Cruz,
John Cusack, ​Larry David, ​Seth Green, Mariel Hemingway,
Scarlett Johansson,
Julie Kavner,
Diane Keaton, ​Martin Landau, ​Louise Lasser,
Sean Penn,
Tony Roberts,
Chris Rock, ​Mira Sorvino,
Naomi Watts, ​Dianne Wiest, e
Owen Wilson; i collaboratori alle sceneggiature Marshall Brickman, Mickey Rose e Doug McGrath; i direttori della fotografia Gordon Willis e
Vilmos Zsigmond; Letty Aronson sorella di Allen e sua socia nelle produzioni; i produttori Robert Greenhut e Stephen Tenenbaum; i manager Jack Rollins e Charles H. Joffe; la casting Juliet Taylor; l’amico Dick Cavett;
Martin Scorsese.

Woody racconta anche del lavoro di Allen come scrittore per il teatro e dei suoi articoli occasionali per il New Yorker, oltre alla sua abituale attività notturna come clarinettista con una band stile New Orleans. “Non ha rifiutato nessuna richiesta e non ha mai declinato di rispondere a una domanda” spiega Weide.

Insieme al film, nel cofanetto anche il volume “Il genio dell’umorismo” (a cura di Emilia Bandel, pagg. 80). L’universo di Woody Allen declinato nelle sue componenti fondamentali: il rapporto tra cultura ebraica e umorismo, di Guido Fink; la filosofia e il senso della vita, di Mark T. Conard; le trame musicali, di Luca Bandirali; le città trasformate in personaggi, di Adriano D’Aloia; l’evoluzione del regista, di Roy Menarini; l’ironia e la psicoanalisi, di Ignazio Senatore.