FANTASMAGORIA – dal 15 marzo al 24 maggio a Bologna

Ricevo e volentieri pubblico

 

“FANTASMAGORIA”

XIII EDIZIONE

15 MARZO / 24 MAGGIO 2016

“THROUGH THE BIG SCREEN”

(IL CINEMA SPETTACOLARE INTERNAZIONALE DEL GRANDE SCHERMO – 1969/1982)

A cura del Prof. CARLO MAURO

CORSO DI: “STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO”

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA

DIECI INCONTRI-PROIEZIONI PRESSO IL

CINEMA ODEON, VIA MASCARELLA, 3 – 40126 BOLOGNA

TEL. 051 227916

E-Mail: fantasmagoria@alice.it

Face Book: https://www.facebook.com/FantasmagoriaCinema

Sito Web: https://fantasmagoriacinema.wordpress.com/

Dopo il successo ottenuto dall’Edizione XII di: FANTASMAGORIA: THE LOST SCREEN” (10 Marzo/ 19 Maggio 2015) FANTASMAGORIA ritorna nel 2016 con un nuovo importante progetto culturale legato alla STORIA DEL CINEMA INTERNAZIONALE.

Il nuovo programma sarà sempre composto da DIECI Incontri-Proiezioni

tenute presso la Sala B del Cinema Odeon di Bologna con film, lungometraggi e cortometraggi presentati su supporto in pellicola nei vari formati (dal Super 8 mm al 16mm, al 35mm) e in Digitale HD, presentando alcun grandi film dei principali registi del Cinema Internazionale: David Lean, John Ford, Robert Altman, Federico Fellini, Robert Bresson, François Truffaut, Andrej Tarkovkij, Nikita Michalkov, Joseph Losey, Karel Reisz, John Schlesinger, Ingmar Bergman.

I grandi film scelti di questi importanti registi, saranno avvicinati ad alcuni principali esempi del Cinema Sperimentale e del Cinema di Animazione Internazionale: Norman McLaren, Stan Brakhage, Kenneth Anger; confronti tra le produzioni animate moderne dell’UPA, dello Studio Disney, dello Studio Halas & Batchelor e della Gamma Film; una panoramica sui più importanti lungometraggi e corti animati provenienti dalla Cina.

Inoltre la XIII Edizione di FANTASMAGORIA affronterà alcuni principali autori agli inizi del loro lavoro artistico: i primi film dei registi: Miloš Forman, Frank Perry, Hal Ashby; il nuovo Cinema Tedesco di Wim Wenders e di Rainer Werner Fassbinder.

Il periodo storico proposto, proseguirà il percorso già tracciato per gli Spettatori di “Fantasmagoria” con le precedenti due edizioni (la XI e la XII degli anni 1948/1969).

Gli Incontri-Proiezioni si terranno ogni MARTEDI’ MATTINA dalle ore 10 alle ore 13,30 presso la SALA B del CINEMA ODEON, Via Mascarella, 3 – 40126 Bologna.

Gli Incontri-Proiezioni si terranno i seguenti Martedì:

15, 22 MARZO; 5, 12, 19, 26 APRILE; 3, 10, 17, 24 MAGGIO 2016.

LA Rassegna è aperta a TUTTI.

Si accede tramite l’acquisto di una TESSERA cumulativa dei Dieci Incontri-Proiezioni del costo di EURO 15, in vendita al Cinema Odeon. nei giorni delle proiezioni.

Non sono previste singole entrate.

L’accesso è gratuito solo per gli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna iscritti al Corso di “Storia del Cinema e del Video” del Prof. Carlo Mauro ed è vincolato alla frequenza di almeno otto Incontri-Proiezioni.

IVANO DE MATTEO ALL’ODEON DI BOLOGNA PER “I NOSTRI RAGAZZI” lunedì 8 settembre ore 21.00

Ricevo e volentieri pubblico

 

 

IVANO DE MATTEO ALL’ODEON DI BOLOGNA PER

I NOSTRI RAGAZZI

lunedì 8 settembre – ore 21

 9917

Arriva direttamente dalle Giornate degli Autori di Venezia il nuovo film di Ivano De Matteo I nostri ragazzi, in sala da domani 5 settembre. Il regista invece sarà a Bologna lunedì 8 settembre per incontrare il pubblico del cinema Odeon (via Mascarella 3) alle ore 21.

 

Interpretato da Alessandro Gassmann, Barbora Bobulova, Luigi Lo Cascio e Giovanna Mezzogiorno, I nostri ragazzi è la storia di due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di grido, l’altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli perennemente ostili l’una all’altra s’incontrano da anni, una volta al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione. Parlano di nulla fino a quando una sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei rispettivi figli e l’equilibrio delle due famiglie va in frantumi. Come affronteranno due uomini, due famiglie tanto diverse, un evento tragico che li coinvolge così da vicino?

Un film provocatorio, liberamente ispirato al libro “La cena” di Herman Koch, che entra violentemente nella realtà borghese della famiglia scardinandone le fondamenta.

 0235

Ivano De Matteo, attore, regista e documentarista romano alla costante ricerca di un linguaggio personale, spazia dal teatro al cinema alla televisione. Il suo ultimo film Gli equilibristi è valso al protagonista Valerio Mastandrea il David di Donatello e il Premio Pasinetti come Miglior Attore nel 2013.