LA PULCE DE “IL RACCONTO DEI RACCONTI” IN MOSTRA AL MIC

Ricevo e volentieri pubblico

LA PULCE DE “IL RACCONTO DEI RACCONTI”

IN MOSTRA AL MIC!

da venerdì 16 ottobre 2015

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi, 121 – Milano

pulce garrone 2

«Scucci, Scucci… dove sei?»

Re di Altomonte (Toby Jones)

dal film “Il racconto dei racconti”

Makinarium è orgogliosa di annunciare che da venerdì 16 ottobre 2015, il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, ospiterà La Pulce, creatura ideata e sviluppata dal team di Makinarium per l’ultimo film di Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”, in concorso al Festival di Cannes 2015. Un’occasione unica per poter osservare da vicino la creatura più particolare e affascinante del fantasy di Garrone e toccare con mano il lavoro svolto da Leonardo Cruciano (supervisore agli effetti speciali e creatore del concept) e dall’intero team Makinarium. La Pulce, per l’occasione, sarà presentata in versione restaurata e leggermente ritoccata, arricchita da un diorama e nuovi piccoli particolari “d’ambiente”. Ad accompagnare la visita guidata al MIC ci saranno i monitor e il tappeto interattivo che racconteranno il dietro le quinte, le curiosità e gli approfondimenti sugli effetti speciali utilizzati nel più grande fantasy italiano di sempre.

In occasione dell’esposizione della Pulce al MIC di Milano, sono in programma incontri con il regista Matteo Garrone (che terrà una Masterclass in occasione dell’ottava edizione del festival per ragazzi Piccolo Grande Cinema 2015) e con Leonardo Cruciano, supervisore tecnico e artistico di Makinarium, che racconterà la felice esperienza de “Il racconto dei racconti” e il lavoro sugli effetti speciali portato avanti dal team. Combinando assieme effetti fisici e ritocchi digitali, Makinarium ha permesso di realizzare e animare creature realistiche direttamente sul set del film, come nel caso della Pulce e del Drago di 12 metri, rendendo più pratico il lavoro del regista e degli attori.

pulce garrone 1

Il calendario degli appuntamenti è il seguente:

19 novembre ore 21 – Spazio Oberdan: Matteo Garrone incontra il pubblico;

20 novembre ore 10 – Spazio Oberdan: Matteo Garrone incontra le scuole;

20 novembre ore 17 – MIC: Leonardo Cruciano incontra il pubblico del MIC per svelare i segreti e la realizzazione degli effetti speciali realizzati sul set.

Al termine di ogni incontro ci sarà la proiezione del film “Il racconto dei racconti”.

Vi invitiamo a seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Makinarium: www.facebook.com/makinarium.sfx.vfx e della Cineteca: www.facebook.com/cineteca.milano

Il MIC – Museo Interattivo del Cinema è il nuovo spazio della Cineteca di Milano, inaugurato nel novembre 2011 presso gli spazi della ex Manifattura Tabacchi in viale Fulvio Testi (Milano). La storia del cinema si intreccia con la virtualità in un precorso di educazione all’immagine che si snoda lungo 300 mq, costellato da strumenti interattivi e touch screen. L’approdo ideale della visita è la nuovissima sala attigua da 84 posti, dotata delle ultime tecnologie digitali.

pulce garrone 3

MAKINARIUM è un nuovo centro creativo e produttivo, completamente italiano e con sede a Roma. Specializzata nello sviluppo di effetti speciali integrati fisici e visivi, questa giovane factory accoglie per la prima volta sotto lo stesso tetto i migliori talenti creativi e le più importanti realtà specializzate in SFX/VFX, attivi dentro e fuori il bel paese: Makinarium riunisce sotto un unico brand le migliori maestranze nostrane e in parte europee provenienti da diversi settori – percezione visiva, post-produzione digitale, animazione 2D e 3D, animatronics, effetti meccanici, special make-up e iperrealismo – che, finora, hanno quasi sempre lavorato in maniera dissociata. Proprio l’integrazione tra i vari reparti, la collaborazione interdisciplinare tra diversi artisti e materie, è uno dei tratti distintivi del progetto: la sfida di Makinarium è quella di personalizzare questo tipo di approccio in Italia, seguendo una visione della realtà concreta e al contempo pittorica.

Sulla base della lunga esperienza e della creatività di Leonardo Cruciano – da anni impegnato nella creazione e nello sviluppo di effetti speciali cinematografici – e dei tanti professionisti coinvolti nel progetto, Makinarium ha potuto sperimentare nuove tecniche e sistemi, convogliati e perfezionati sul set del fantasy Il racconto dei racconti di Matteo Garrone. Un’esperienza significativa, che ha visto la società impegnata in prima linea in numerosi reparti (Special and Visual effects, Special Make-up, Creatures, Animatronics), e ha reso l’ultima fatica del regista romano un punto di riferimento per gli effetti visivi italiani.

MODALITÀ D’INGRESSO AL MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Ingresso libero con Cinetessera

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: MATISSE dalla Tate Modern di Londra e MoMA di New York

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo lo straordinario successo del tour nel museo dell’Hermitage e tra le sale dei Musei Vaticani

Nexo Digital è lieta di presentare

MATISSE

L’esclusiva visita guidata nella mostra

della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York

 Matisse_POSTER_web

Arriva sul grande schermo solo martedì 9 dicembre

il tour cinematografico che guida lo spettatore

nella trionfale mostra sui “dipinti con le forbici”

Tra interviste esclusive, performance di danza e pezzi Jazz

ispirati alle opere di Matisse

Trailer: http://bit.ly/14gNJxu

Uno spettacolo meravigliosamente orchestrato

The Observer

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Henri Matisse

Dopo l’eccezionale successo di Hermitage e Musei Vaticani 3D arriva sul grande schermo l’acclamata mostra dedicata agli ultimi anni di Henri Matisse.

 

Martedì 9 dicembre, infatti, verrà proiettato solo per un giorno nelle sale cinematografiche italiane (elenco disponibile su www.nexodigital.it) Matisse, il tour che guiderà gli spettatori tra le sale della mostra The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York. Costretto da un cancro all’intestino e da un delicato intervento chirurgico ad utilizzare la sedia a rotelle e a rinunciare alla pittura, Matisse cominciò infatti nell’ultima parte della sua vita a  dedicarsi ai “dipinti con le forbici”, realizzando i suoi celebri collages, l’arte cui questa mostra è dedicata. L’evento al cinema svelerà così un mondo intimo e un dietro le quinte emozionante, alla scoperta dell’artista della “Gioia di vivere”, la “belva” che spinse all’estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori. Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro e da uno spaccato sui preparativi della mostra che a ottobre, dopo la tappa londinese della Tate Modern, si è spostata al MoMA di New York.

Ma c’è dell’altro, perché il tour cinematografico proporrà anche preziose interviste ad esperti (come il direttore della Tate, Nicholas Serota, e il direttore del MoMA, Glenn Lowry), vibranti letture dell’attore britannico Simon Russell Beale, che darà voce a Matisse, e la narrazione di Rupert Young (noto per la serie tv della BBC Merlin).

Il pubblico cinematografico potrà inoltre godere di spettacoli di musica e di danza elettrizzanti, ispirati proprio ai ritagli di Matisse. Sei anni dopo la diagnosi di cancro, infatti, Matisse pubblicò Jazz, un libro in edizione limitata contenente stampe dei suoi collage. Il libro e il suo titolo mostravano come, anche se si stava avvicinando alla fine della sua vita, Matisse fosse un uomo sempre al passo con i tempi, tanto da paragonare i ritmi dell’improvvisazione del jazz al proprio modo di lavorare ai ritagli. Così, rievocando icone jazz come Charlie Parker, il celebre musicista inglese Courtney Pine ha creato, appositamente per il film, un nuovo personalissimo pezzo, eseguito nel cuore della Tate Modern con un trio di percussioni, contrabbasso e sassofono.

Anche la danza ha sempre affascinato Matisse, ispirando una delle sue composizioni più famose, La Danza del 1909, che mostra cinque figure danzanti in cerchio. Nel 1937, inoltre, Matisse disegnò scene e costumi per un balletto con coreografia di Léonide Massine, basato sulla sinfonia n. 1 di Shostakovich. Per questo il coreografo di fama mondiale Will Tuckett ha creato, assieme alla prima ballerina del Royal Ballet di Londra, Zenaida Yanowsky, una “risposta” all’opera di Matisse: un nuovo pezzo di danza che riflette i colori, il dinamismo e la libertà dei ritagli e si basa proprio sulla musica di Shostakovich.

Spiega il regista Phil GrabskyMatisse dalla Tate Modern e il MoMA offre al pubblico internazionale la possibilità di vedere una mostra irripetibile. Anche chi ha avuto la fortuna di visitarla a Londra o New York, troverà nel tour cinematografico una vasta gamma di spunti di riflessione e di contenuti esclusivi, presentati  come di consueto nel nostro stile divertente e accessibile“.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della Grande Arte sul Grande Schermo

(dettagli e sale in aggiornamento su www.nexodigital.it)

 

Martedì 13 Gennaio 2015 | LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER (E ALTRI TESORI DEL MUSEO MAURITSHUIS)

 

Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlet Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis  restaurata e pronta a raccontare la sua storia.

Martedì 10 Febbraio 2015 | REMBRANDT

Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.

 

Martedì 14 Aprile 2015 | VINCENT VAN GOGH

E’ probabilmente l’artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in un film evento sorprendente che celebrerà il 125° anniversario della morte dell’artista. Grazie alla stretta collaborazione con gli esperti del Museo, gli spettatori potranno gustarsi su grande schermo i capolavori coloratissimi dell’artista mentre gli ospiti appositamente invitati getteranno nuova luce sulla figura di Vincent Van Gogh.

Martedì 26 Maggio 2015 | GLI IMPRESSIONISTI

Uno straordinario tour alla scoperta dei pionieri di una rivoluzione che ha stravolto il mondo dell’arte raccontata attraverso una nuova sorprendente mostra sul collezionista d’arte parigino Paul Durand-Ruel, primo paladino degli impressionisti sin da quando nel 1886 li espose a New York, facendo conoscere ai ricchi americani la rivoluzionaria pittura francese moderna. Sarà un’immersione nel mondo di Cezanne, Monet, Degas e compagni, gli artisti della rottura che sarebbero diventate icone della cultura moderna.

 

La Grande Arte sul Grande Schermo è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it

BERGAMO FILM MEETING – il programma di sabato 15 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine 

Bergamo Film Meeting | Sabato 15 marzo

ore 9.00 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Wolf (Replica) di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Providence di Alain Resnais, Francia/Svizzera/Gran Bretagna 1977, 110′, col., v.o. sott. it.

Nel vecchio castello in cui abita, l’anziano scrittore Clive Langham, alcolizzato e acciaccato, vive una notte di ricordi. Nella sua mente allucinata si affollano i volti della moglie suicida e quelli dei figli e della nuora che diventano protagonisti di un immaginario romanzo. Cast di gran classe e strepitosa colonna sonora di Miklós Rózsa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4640

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Victim di Basil Dearden, Gran Bretagna 1961, 90′, bn, v.o. sott. it.

Un avvocato omosessuale mette a repentaglio il matrimonio e la carriera per smascherare una banda di ricattatori responsabili della morte di un suo ex amante. Primo film nella storia del cinema in cui si pronuncia la parola omosessuale. Un Bogarde in gran forma.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4630

ore 11.15 Cinema San Marco Multisala
Silmäterä/The Princess of Egypt (replica) di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Marja è una giovane madre single e la sua vita ruota intorno alla piccola Julia, la sua bambina. Un giorno l’incontro con Kamaran, il padre che Julia non sa di avere, è destinato a sconvolgere le loro vite. Ispirato a fatti realmente accaduti, un film toccante sull’insicurezza e la fragilità dell’amore materno. Sceneggiatura in crescendo, cameo di Miika Soini e Una ragione di più di Ornella Vanoni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4597

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
L’enfant sans bouche di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2004, 4′
C’era una volta un bambino senza bocca. Il cane, il gatto e i suoi genitori avevano delle bocche, e le usavano molto. Un giorno, allora, il bambino ebbe un’idea: prese una matita e si disegnò una bocca…www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4691

a seguire

King & Country/Per il re e per la patria di Joseph Losey, Gran Bretagna 1964, 89′, bn, v.o. sott. it.
Prima guerra mondiale. Il soldato Arthur Hamp è processato per diserzione. Lo difende il capitano Hargreaves, al quale Hamp spiega i motivi del suo gesto. Poco a poco, il disprezzo dell’ufficiale si trasforma in simpatia. Capolavoro del cinema antimilitarista, dal dramma Hamp di John Wilson.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4635

ore 11.00 Hotel Mercure – Bergamo
Incontri con gli autori Incontro riservato alla stampa con le registe Sólveig Anspach, Antonietta De Lillo e Jessica Hausner, Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Laboratorio di animazione Telepongo a cura di Avisco

Il laboratorio di approccio al cartone animato, proposto da Avisco, associazione che da oltre venticinque anni si occupa di audiovisivi in ambito socio-educativo, si sofferma sulla tecnica dell’animazione della plastilina. Il laboratorio è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, che realizzeranno brevi film d’animazione in stop motion. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno un vero e proprio film d’animazione, ideando e costruendo i materiali e realizzando le riprese a passo uno.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/telepongo www.facebook.com/events/210183712522805/ http://on.fb.me/NqtPYs

ore 15.30 – Sala alla Porta S.Agostino
Incontro con Pierre-Luc Granjon – Il mestiere dell’animatore
Visita guidata alla mostra “Nel regno di Pierre-Luc Granjon” e “Il mestiere dell’animatore”

Incontro con il regista, sul suo lavoro, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, dalla regia alla scelta delle musiche. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/incontro-con-pierre-luc-granjon https://www.facebook.com/events/631894820190870/ http://on.fb.me/1i9n6Qv

ore 16.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Il resto di niente di Antonietta De Lillo, Italia 2004, 103′, v.o.

Eleonora Pimentel Fonseca è la voce al femminile della rivoluzione partenopea del 1799. Ben presto, però, la lama della restaurazione frantuma il sogno di libertà in mille pezzi. Ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera, attraverso il filo della memoria: i dolori, le speranze e le passioni di un’intera esistenza.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4679

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Antonietta De Lillo – Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

a seguire

Incontro con Jan Forsström, regista del film Silmäterä, Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
What’s Up, Doc?/Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich, USA 1972, 94’, col., v.o., sott. it.

Un serioso musicologo, con fidanzata insignificante, e una ragazza svitata sono coinvolti in una serie di incidenti e avventure sulle tracce di quattro valige uguali tra loro e con contenuti compromettenti. Una rivisitazione molto cinefila e molto divertente delle screwball comedy. Il titolo è l’intercalare di Bugs Bunny.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4657

a seguire

Cerimonia di premiazione
ore 22.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Anteprime Devil’s Knot/Devil’s Knot – Fino a prova contraria di Atom Egoyan, USA 2013, 114’, col., v.o. sott. it.

Nel 1993, tre bambini vengono brutalmente uccisi a West Memphis, Arkansas. I loro corpi vengono trovati in un fiume, braccia e gambe legate con i lacci delle scarpe. La polizia indaga male e superficialmente, e alla fine sono accusati tre adolescenti locali. Ma Ron Lax non crede alla versione ufficiale e inizia un’indagine parallela. Tratto da un famoso caso di cronaca nera americano, un thriller giudiziario ad altissima tensione con Colin Firth e Reese Witherspoon.

www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4713

ore 23.00 Meeting Point
Concerto con Caravan Orkestar e presentazione della pubblicazione “Shakespeare in Elav”.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 00.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ball of Fire/Colpo di fulmine di Howard Hawks, USA 1941, 111′, bn, v.o., sott. it.

Un gruppo di anziani professori e un giovane filologo sono alle prese con la redazione di una monumentale enciclopedia. Quando scoprono la lingua parlata, decidono di “aggiornarsi” e per apprendere lo slang il filologo si mette a frequentare un’attricetta. Scritto da Billy Wilder e Charles Brackett. Esilarante e diabolico.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4653