Venezia 72… in gocce! by Marina – 9° giornata

Cari amici!

Bentornati al nostro appuntamento quotidiano con tutte le novità presenti in sala in questa 72° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia!

SEZIONE “SETTIMANA DELLA CRITICA”

THE RETURN – di Green Zeng

30.SIC-THE RETURN-2Un professore, dopo aver trascorso diversi anni in carcere, torna a casa dalla famiglia. Molte cose sono cambiate da quando è andato via. I ricordi del passato e di ciò che ha vissuto in carcere, però, continueranno ad accompagnarlo per tutta la vita. Interessante il tema trattato, del passato e del presente che si intrecciano. Peccato per determinate scelte registiche che danno al film un tocco troppo televisivo. VOTO: 6/10

FUORI CONCORSO

GLI UOMINI DI QUESTA CITTA’ IO NON LI CONOSCO. VITA E TEATRO DI FRANCO SCALDATI – di Franco Maresco

21624-Gli_uomini_di_questa_citt___io_non_li_conosco_8_-_Franco_Scaldati_-_credit_Nino_AnnaloroIl documentario racconta la vita e la carriera del drammaturgo Franco Scaldati, dai primi anni nella sua amata Palermo, all’incontro con il duo Ciprì e Maresco, fino alla morte. La storia di un uomo sensibile ed amante del bello e di come sia riuscito, nel corso della sua vita, a regalare emozioni al suo pubblico ed a tutti coloro che lo hanno conosciuto. Si tratta di un prodotto sentito e poetico, con immagini magnetiche e brani teatrali che si alternano al racconto di Maresco. Decisamente ben riuscito. VOTO 8/10

LA CALLE DE LA AMARGURA – di Arturo Ripstein

calle de amarguraLa storia di famiglie che vivono ai margini della società: chi si prostituisce, chi si dà alle lotte clandestine e chi è costretto a chiedere l’elemosina. I temi trattati sono interessanti, ma la storia in sè non crea nulla che non sia già stato visto. Film discreto, ma che verrà facilmente dimenticato. Bello l’uso del bianco e nero. VOTO: 5/10

FILM IN CONCORSO

FROM AFAR – di Lorenzo Vigas

19400-Desde_all___2_-_Luis_SilvaUn uomo maturo è solito adescare ragazzi di strada, pagandoli per incontri a sfondo sessuale. Con uno di loro, però, si instaurerà un legame speciale che cambierà le vite di entrambi. Il lungometraggio in sé non è mal riuscito, ma, tutto sommato, non si può pensare ad un film del genere come possibile candidato al Leone d’Oro. Nel suo piccolo ben realizzato, ma, fondamentalmente, piuttosto anonimo. VOTO: 5/10

REMEMBER – di Atom Egoyan

19556-Remember_2Un anziano signore affetto da demenza senile e da poco rimasto vedovo, viene mandato da un suo amico conosciuto nella casa di riposo in cui alloggia, a cercare colui che nel campo di concentramento di Auschwitz aveva sterminato le loro famiglie. L’anziano signore partirà, all’insaputa dei suoi figli, per un lungo viaggio, con l’intento di vendicarsi. Il lungometraggio di Egoyan è molto ben scritto e presenta un’approfondita analisi dei personaggi nelle loro mille sfaccettature. La memoria, grande protagonista di questo film, viene qui intesa anche come memoria storica, che riguarda non solo i protagonisti, ma anche la società in cui viviamo. Un buon prodotto, anche se non presenta nulla di particolarmente innovativo nel suo genere. Ottima interpretazione di Christopher Plummer nel ruolo del protagonista. VOTO: 7/10

Restate con noi, anche domani, per seguire, in anteprima, tutte le novità presenti al Lido di Venezia! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido