CONRAD E IL MARE – dal 14 al 16 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

CONRAD E IL MARE

I FILM

 DAL 14 AL 16 NOVEMBRE 2014

INGRESSO LIBERO

Dal 14 al 16 novembre 2014 presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta CONRAD E IL MARE, I FILM, una rassegna ad ingresso libero in 10 film tratti da alcune delle più significative opere di Joseph Conrad.

Nell’ambito degli appuntamenti di Book City Milano 2014, e in contemporanea con l’inaugurazione della mostra “Conrad e il mare” (Acquario Civico di Milano, 12 novembre 2014 – 29 marzo 2015), verrà presentata una rassegna di film tratti da opere di Joseph Conrad.

Polacco naturalizzato britannico, Conrad (1857-1924) è stato uno dei primi e maggiori interpreti della modernità. Claudio Magris lo ha definito: «uno scrittore classico che racconta la dissoluzione di ogni classicità e di ogni lineare nettezza in un labirinto in cui tutto si aggroviglia; un maestro che ha creato strutture narrative tortuose e complesse come la vita che raccontano. (…) Una specie di Kafka uscito all’ aria aperta e al grande vento del mare, che aiuta a capire meglio anche l’aria viziata degli uffici kafkiani».

secret sharerInaugura la rassegna presso Spazio Oberdan venerdì 14 novembre alle ore 21 l’anteprima nazionale di Secret Sharer, il film ispirato al grande racconto di Joseph Conrad Il compagno segreto, alla presenza del regista Peter Fudakowski.

“Da sfogliare” sul grande schermo poi Cuore di tenebra, “variazione sul tema” di Apocalypse Now, anch’esso in cartellone, I Duellanti di Ridley Scott, Sabotaggio (1936) di Alfred Hitchcock, L’agente segreto di Joseph Conrad di Chistopher Hampton con un cast d’eccezione, fra cui Bob Hoskins, Patricia Arquette, Gérard Depardieu, Robin Williams e Christian Bale.

Apocalypse nowE ancora Il terzo uomo di Carol Reed, un classico noir del cinema britannico che vede Orson Welles nel ruolo di Harry Lime; Lo straniero che venne dal mare, favola malinconica di Beeban Kidron; Lord Jim diretto da Richard Brooks, film di forte fascino figurativo che restituisce la complessità dell’omonimo romanzo di Conrad; Gabrielle di Patrice Chéreau, basato sul racconto Il ritorno, che indaga la deriva esistenziale di una coppia nella Francia della Belle époque, attraverso la magistrale interpretazione di Isabelle Huppert.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Venerdì 14 novembre h 21 – SPAZIO OBERDAN

Secret Sharer (Anteprima nazionale)

  1. e sc.: Peter Fudakowski, ispirato al racconto Il compagno segreto di J. Conrad. Int.: Jack Laskey, Zhu Zhu, Leon Dal, Hsia-Ching-Ting. Uk/Polonia/China/Thailandia, 2014, col., 103’, v.o. sott.it.

Ambientato nel Mar Cinese Meridionale, su un cargo cinese, racconta la prima missione di comando di un giovane capitano polacco. Il riottoso equipaggio cinese sospetta che lui e il suo capo vogliano affondare la nave per una truffa assicurativa. Quando l’equipaggio abbandona la nave, ancorata in una baia, il giovane capitano resta solo a bordo, confuso e impotente. Quella notte, mentre aspetta ansioso sul ponte, scorge un corpo nudo che galleggia, impigliato nella scala di corda della nave. Il corpo appartiene a una bellissima donna cinese, viva ma in difficoltà, che si arrampica a bordo, dicendo solo: «Nascondimi». L’alba arriva poche ore dopo portando con sé il marito della donna, seguito dall’equipaggio del cargo, tutti in cerca di un assassino…

Il regista Peter Fudakowski sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.

Sabato 15 novembre h 15 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Lord Jim

  1. e Sc.: Richard Brooks; int.: James Mason,Curd Jürgens,Peter O’Toole. Tratto dall’omonimo romanzo di J. Conrad. USA/Gran Bretagna, 1965, col., 154’.

Divenuto sottufficiale di marina, Jim si dimostra capace e volenteroso e trova subito un imbarco su di una vecchia nave che trasporta alla Mecca dei pellegrini musulmani. Durante un naufragio, abbandona al suo destino l’imbarcazione e viene radiato. Successivamente, alla ricerca di un nuovo impiego, riceve un difficile incarico: aiutare una tribù indiana vessata dai fuorilegge. Nel loro villaggio, i nativi lo adoreranno e insieme a lui riusciranno a compiere molte imprese.

Sabato 15 novembre h 17 – SPAZIO OBERDAN

L’agente segreto di Joseph Conrad

  1. e sc.: Chistopher Hampton. Int.: Bob Hoskins, Patricia Arquette, Gérard Depardieu, Robin Williams, Christian Bale. USA, 1996, col., 95’.

Alla fine del diciannovesimo secolo Londra è il paradiso dei rifugiati politici. Verloc è una spia al soldo del governo russo, un agente doppiogiochista che, al tempo stesso, fornisce informazioni alla polizia inglese, specialmente all’Ispettore Capo Heat. Quando il nuovo ambasciatore russo chiede una prova d’onesta, Verloc innesca una tragica catena di eventi che coinvolgono la sua bella moglie Winnie, il fratello ritardato Stevie e un personaggio chiamato il Professore, un dinamitardo che costruisce bombe per Verloc.

 

Sabato 15 novembre h 18 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Gabrielle

R.: Patrice Chéreau. Sc.: Patrice Chéreau, Anne-Louise Trividic, tratto dal racconto Il ritorno di J. Conrad. Int.: Isabelle HuppertPascal GreggoryThierry Hancisse. Francia/Italia/Germania, 2005, col., 90’.

Parigi, 1912. In dieci anni di matrimonio, Jean e Gabrielle, coppia in vista nell’alta società parigina, hanno nascosto passione e sentimenti dietro una facciata lussuosa e impersonale di convenzioni e obblighi sociali. Editore autoritario e maschilista lui, moglie repressa e soggiogata lei, almeno fino a quando Gabrielle scopre di poter trasgredire in un modo fino a quel momento impensabile, sfidando la morale comune e la cecità di Jean.

 

Sabato 15 novembre h 19 – SPAZIO OBERDAN

Cuore di tenebra

R.: Nicolas Roeg. Sc.: Benedict Fitzgerald, dall’omonimo romanzo di J. Conrad. Int.: James Fox, Tim Roth, John Malkovich, Isaach de Bankolé, Morten Faldaas. USA, 1994, col. 100’.

Kurtz, funzionario di una compagnia belga che traffica in avorio, è forse impazzito nel suo isolato avamposto nel Congo. Il capitano Marlowe è inviato alla sua ricerca.

Sabato 15 novembre h 21.15 – SPAZIO OBERDAN

Il terzo uomo

R.: Carol Reed. Sc.: Graham Greene. Int.: O. Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard. UK/USA, 1949, b/n, 93’, v.o. sott. it.

Poco dopo la fine della guerra, Holly Martins, scrittore canadese, si reca a Vienna, dove un suo amico d’infanzia, Harry Lime, sta svolgendo un’attività di carattere umanitario. Martins si propone di collaborare con l’amico ma, giunto a Vienna, apprende che Harry è morto il giorno prima in seguito a un incidente. Al funerale dell’amico, Martins conosce Calloway, capo della polizia militare americana, il quale gli rivela che Harry era un malfattore. Martins non ci vuol credere e intanto inizia, per suo conto, indagini sulla morte accidentale di Harry.

 

Domenica 16 novembre h 15 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Apocalypse Now

R.: Francis Ford Coppola. Sc.: Francis Ford Coppola,Michael HerrJohn Milius, liberamente ispirato al romanzo Cuore di tenebra di J. Conrad. Int.: Martin SheenMarlon BrandoRobert DuvallFrederic ForrestSam Bottoms. USA, 1979, col., 153’.

Kurtz, colonnello dell’esercito statunitense in Vietnam è uscito dai ranghi, ha sconfinato in Cambogia con i suoi uomini e ha costituito una sorta di impero personale dove combatte una sua feroce guerra privata. Al capitano Willard è affidata la missione di raggiungere Kurtz nel suo territorio e di eliminarlo. Sarà un viaggio terribile, punteggiato di insidie e, ancor più, avvelenato da molteplici orrori.

Domenica 16 novembre h 17 – SPAZIO OBERDAN

Lo straniero che venne dal mare

R.: Beeban Kidron. Sc.: Tim Willocks, dal racconto Amy Foster di J. Conrad. Int.: Rachel Weisz, Vincent Perez, Ian McKellen, Kathy Bates. UK, 1997, col., 110’.

A un naufragio scampa un solo superstite, Yanko, che, ferito e affamato, cerca aiuto nella fattoria del Dottor Kennedy, ma la gente ha paura di lui. Solo una serva, Amy, è gentile e lo aiuta, anche lei è sola e la gente la considera una pazza. Fra i due emarginati dalla società presto nasce l’amore.

 

Domenica 16 novembre h 18 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

I Duellanti

R.: Ridley Scott. Sc.: Gerald Vaughan-Hughes, dal racconto The Duel di J. Conrad. Int.: Keith Carradine, Harvey Keitel, Albert Finney. UK, 1977, col., 95’, v.o. sott. it.

È un duello senza fine quello tra il tenente ussaro Armand d’Hubert e l’ufficiale Gabriel Féraud. Quest’ultimo è un tipo particolarmente collerico e, dopo aver sfidato d’Hubert per la prima volta per un futilissimo motivo, continua a perseguitarlo con sfide successive. Finita la guerra, che li ha visti impegnati sugli stessi fronti nelle varie campagne napoleoniche, d’Hubert se ne torna a casa, ma Féraud trova il modo di farsi nuovamente vivo.

 

Domenica 16 novembre h 19 – SPAZIO OBERDAN

I Duellanti

R.: Ridley Scott. Sc.: Gerald Vaughan-Hughes, dal racconto The Duel di J. Conrad. Int.: Keith Carradine, Harvey Keitel, Albert Finney. UK, 1977, col., 95’, v.o. sott. it. Replica

Domenica 16 novembre h 21.15 – SPAZIO OBERDAN

Sabotaggio

R.: Alfred Hitchcock. Sc.: E.V.H. Emmett, I. Hay, C.Bennet, H.Simpson, tratto dal romanzo L’agente segreto di J.Conrad. Int.: Sylvia Sidney, Oskar Homolka, Desmond Tester, John Loder, Joyce Barbour. UK, 1936, col., 76’, v.o. sott. it.

Il gestore di un cinema alla periferia di Londra affida al giovane fratello della moglie un pacco con una bomba a orologeria perché compia, inconsapevolmente, un attentato.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121 Milano – MM5 Bicocca

 

SPAZIO OBERDAN

Viale Vittorio Veneto 2 Milano – MM1 Porta Venezia

CERCANDO CONRAD – CINEMA E GRANDE LETTERATURA – dal 14 al 16 novembre a Milano – INGRESSO LIBERO

Ricevo e volentieri pubblico

CERCANDO CONRAD

CINEMA E GRANDE LETTERATURA

 

DAL 14 AL 16 NOVEMBRE 2014

INGRESSO LIBERO

Dal 14 al 16 novembre 2014 presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta CERCANDO CONRAD, Cinema e grande letteratura, una rassegna ad ingresso libero in 10 film tratti da alcune delle più significative opere di Joseph Conrad.

Nell’ambito degli appuntamenti di Book City Milano 2014, e in contemporanea con l’inaugurazione della mostra “Cercando Conrad” (Acquario Civico di Milano, 12 novembre 2014 – 29 marzo 2015) di cui il MIC- Museo Interattivo del Cinema è partner, verrà presentata una rassegna di film tratti da opere di Joseph Conrad. Polacco naturalizzato britannico, Conrad (1857-1924) è stato uno dei primi e maggiori interpreti della modernità. Claudio Magris lo ha definito: «uno scrittore classico che racconta la dissoluzione di ogni classicità e di ogni lineare nettezza in un labirinto in cui tutto si aggroviglia; un maestro che ha creato strutture narrative tortuose e complesse come la vita che raccontano. (…) Una specie di Kafka uscito all’ aria aperta e al grande vento del mare, che aiuta a capire meglio anche l’aria viziata degli uffici kafkiani».

secret sharerTra i film in programma presso Spazio Oberdan, da segnalare l’anteprima di Secret Sharer che inaugurerà la rassegna alla presenza del regista Peter Fudakowski.

“Da sfogliare” sul grande schermo poi Cuore di tenebra, “variazione sul tema” di Apocalypse Now, anch’esso in cartellone, I Duellanti di Ridley Scott, Sabotaggio (1936) di Alfred Hitchcock, L’agente segreto di Joseph Conrad di Chistopher Hampton con un cast d’eccezione, fra cui Bob Hoskins, Patricia Arquette, Gérard Depardieu, Robin Williams e Christian Bale.

MBDTHMA EC017E ancora Il terzo uomo di Carol Reed, un classico noir del cinema britannico che vede Orson Welles nel ruolo di Harry Lime; Lo straniero che venne dal mare, favola malinconica di Beeban Kidron; Lord Jim diretto da Richard Brooks, film di forte fascino figurativo che restituisce la complessità dell’omonimo romanzo di Conrad; Gabrielle di Patrice Chéreau, basato sul racconto Il ritorno, che indaga la deriva esistenziale di una coppia nella Francia della Belle époque, attraverso la magistrale interpretazione di Isabelle Huppert.

SCHEDE DEI FILM

Venerdì 14 novembre h 21 – SPAZIO OBERDAN

Secret Sharer (Anteprima)

  1. e sc.: Peter Fudakowski, ispirato al racconto Il compagno segreto di J. Conrad. Int.: Jack Laskey, Zhu Zhu, Leon Dal, Hsia-Ching-Ting. Uk/Polonia/China/Thailandia, 2014, col., 103’, v.o. sott.it.

Ambientato nel Mar Cinese Meridionale, su un cargo cinese, racconta la prima missione di comando di un giovane capitano polacco. Il riottoso equipaggio cinese sospetta che lui e il suo capo vogliano affondare la nave per una truffa assicurativa. Quando l’equipaggio abbandona la nave, ancorata in una baia, il giovane capitano resta solo a bordo, confuso e impotente. Quella notte, mentre aspetta ansioso sul ponte, scorge un corpo nudo che galleggia, impigliato nella scala di corda della nave. Il corpo appartiene a una bellissima donna cinese, viva ma in difficoltà, che si arrampica a bordo, dicendo solo: «Nascondimi». L’alba arriva poche ore dopo portando con sé il marito della donna, seguito dall’equipaggio del cargo, tutti in cerca di un assassino…

Il regista Peter Fudakowski sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.

Sabato 15 novembre h 15 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Lord Jim

e Sc.: Richard Brooks; int.: James Mason,Curd Jürgens,Peter O’Toole. Tratto dall’omonimo romanzo di J. Conrad. USA/Gran Bretagna, 1965, col., 154’.

Divenuto sottufficiale di marina, Jim si dimostra capace e volenteroso e trova subito un imbarco su di una vecchia nave che trasporta alla Mecca dei pellegrini musulmani. Durante un naufragio, abbandona al suo destino l’imbarcazione e viene radiato. Successivamente, alla ricerca di un nuovo impiego, riceve un difficile incarico: aiutare una tribù indiana vessata dai fuorilegge. Nel loro villaggio, i nativi lo adoreranno e insieme a lui riusciranno a compiere molte imprese.

Sabato 15 novembre h 17 – SPAZIO OBERDAN

L’agente segreto di Joseph Conrad

e sc.: Chistopher Hampton. Int.: Bob Hoskins, Patricia Arquette, Gérard Depardieu, Robin Williams, Christian Bale. USA, 1996, col., 95’.

Alla fine del diciannovesimo secolo Londra è il paradiso dei rifugiati politici. Verloc è una spia al soldo del governo russo, un agente doppiogiochista che, al tempo stesso, fornisce informazioni alla polizia inglese, specialmente all’Ispettore Capo Heat. Quando il nuovo ambasciatore russo chiede una prova d’onesta, Verloc innesca una tragica catena di eventi che coinvolgono la sua bella moglie Winnie, il fratello ritardato Stevie e un personaggio chiamato il Professore, un dinamitardo che costruisce bombe per Verloc.

 

Sabato 15 novembre h 18 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Gabrielle

gabrielleR.: Patrice Chéreau. Sc.: Patrice Chéreau, Anne-Louise Trividic, tratto dal racconto Il ritorno di J. Conrad. Int.: Isabelle HuppertPascal GreggoryThierry Hancisse. Francia/Italia/Germania, 2005, col., 90’.

Parigi, 1912. In dieci anni di matrimonio, Jean e Gabrielle, coppia in vista nell’alta società parigina, hanno nascosto passione e sentimenti dietro una facciata lussuosa e impersonale di convenzioni e obblighi sociali. Editore autoritario e maschilista lui, moglie repressa e soggiogata lei, almeno fino a quando Gabrielle scopre di poter trasgredire in un modo fino a quel momento impensabile, sfidando la morale comune e la cecità di Jean.

 

Sabato 15 novembre h 19 – SPAZIO OBERDAN

Cuore di tenebra

cuore di tenebraR.: Nicolas Roeg. Sc.: Benedict Fitzgerald, dall’omonimo romanzo di J. Conrad. Int.: James Fox, Tim Roth, John Malkovich, Isaach de Bankolé, Morten Faldaas. USA, 1994, col. 100’.

Kurtz, funzionario di una compagnia belga che traffica in avorio, è forse impazzito nel suo isolato avamposto nel Congo. Il capitano Marlowe è inviato alla sua ricerca.

Sabato 15 novembre h 21.15 – SPAZIO OBERDAN

Il terzo uomo

R.: Carol Reed. Sc.: Graham Greene. Int.: O. Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard. UK/USA, 1949, b/n, 93’, v.o. sott. it.

Poco dopo la fine della guerra, Holly Martins, scrittore canadese, si reca a Vienna, dove un suo amico d’infanzia, Harry Lime, sta svolgendo un’attività di carattere umanitario. Martins si propone di collaborare con l’amico ma, giunto a Vienna, apprende che Harry è morto il giorno prima in seguito a un incidente. Al funerale dell’amico, Martins conosce Calloway, capo della polizia militare americana, il quale gli rivela che Harry era un malfattore. Martins non ci vuol credere e intanto inizia, per suo conto, indagini sulla morte accidentale di Harry.

 

Domenica 16 novembre h 15 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Apocalypse Now

Apocalypse nowR.: Francis Ford Coppola. Sc.: Francis Ford Coppola,Michael HerrJohn Milius, liberamente ispirato al romanzo Cuore di tenebra di J. Conrad. Int.: Martin SheenMarlon BrandoRobert DuvallFrederic ForrestSam Bottoms. USA, 1979, col., 153’.

Kurtz, colonnello dell’esercito statunitense in Vietnam è uscito dai ranghi, ha sconfinato in Cambogia con i suoi uomini e ha costituito una sorta di impero personale dove combatte una sua feroce guerra privata. Al capitano Willard è affidata la missione di raggiungere Kurtz nel suo territorio e di eliminarlo. Sarà un viaggio terribile, punteggiato di insidie e, ancor più, avvelenato da molteplici orrori.

Domenica 16 novembre h 17 – SPAZIO OBERDAN

Lo straniero che venne dal mare

R.: Beeban Kidron. Sc.: Tim Willocks, dal racconto Amy Foster di J. Conrad. Int.: Rachel Weisz, Vincent Perez, Ian McKellen, Kathy Bates. UK, 1998, col., 110’.

A un naufragio scampa un solo superstite, Yanko, che, ferito e affamato, cerca aiuto nella fattoria del Dottor Kennedy, ma la gente ha paura di lui. Solo una serva, Amy, è gentile e lo aiuta, anche lei è sola e la gente la considera una pazza. Fra i due emarginati dalla società presto nasce l’amore.

 

Domenica 16 novembre h 18 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

I Duellanti

I duellantiR.: Ridley Scott. Sc.: Gerald Vaughan-Hughes, dal racconto The Duel di J. Conrad. Int.: Keith Carradine, Harvey Keitel, Albert Finney. UK, 1977, col., 95’, v.o. sott. it.

È un duello senza fine quello tra il tenente ussaro Armand d’Hubert e l’ufficiale Gabriel Féraud. Quest’ultimo è un tipo particolarmente collerico e, dopo aver sfidato d’Hubert per la prima volta per un futilissimo motivo, continua a perseguitarlo con sfide successive. Finita la guerra, che li ha visti impegnati sugli stessi fronti nelle varie campagne napoleoniche, d’Hubert se ne torna a casa, ma Féraud trova il modo di farsi nuovamente vivo.

 

Domenica 16 novembre h 19 – SPAZIO OBERDAN

I Duellanti

R.: Ridley Scott. Sc.: Gerald Vaughan-Hughes, dal racconto The Duel di J. Conrad. Int.: Keith Carradine, Harvey Keitel, Albert Finney. UK, 1977, col., 95’, v.o. sott. it.

A Strasburgo, nel 1800, mentre Napoleone è Console, il tenente Gabriel Féraud ferisce gravemente in duello il nipote del sindaco e il gen. Treillard incarica il tenente Armand d’Hubert di notificare al collega gli arresti domiciliari. D’Hubert compie il suo dovere mentre Féraud si trova nel salotto di Madame de Lionne; ne provoca l’ira e una sfida a duello. Vincitore, Armand si troverà invischiato per anni e anni in un codice d’onore che lo vuole o assassino o cadavere.

Domenica 16 novembre h 21.15 – SPAZIO OBERDAN

Sabotaggio

R.: Alfred Hitchcock. Sc.: E.V.H. Emmett, I. Hay, C.Bennet, H.Simpson, tratto dal romanzo L’agente segreto di J.Conrad. Int.: Sylvia Sidney, Oskar Homolka, Desmond Tester, John Loder, Joyce Barbour. UK, 1936, col., 76’, v.o. sott. it.

Il gestore di un cinema alla periferia di Londra affida al giovane fratello della moglie un pacco con una bomba a orologeria perché compia, inconsapevolmente, un attentato.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121 Milano – MM5 Bicocca

SPAZIO OBERDAN

Viale Vittorio Veneto 2 Milano – MM1 Porta Venezia

UN GRANDE CLASSICO – incontri con gli autori, reading e film a Bergamo dal 9 maggio al 6 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

“UN GRANDE CLASSICO” ALLA RISCOPERTA DEI ROMANZI DELLA CRISI

Dal 9 maggio al 6 giugno, a Bergamo, incontri con gli autori, reading e film

 z-furore

Torna per la quinta edizione il progetto “Un grande classico”, rassegna promossa e curata dall’Assessorato all’Istruzione, Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili del Comune di Bergamo per avvicinare i giovani (ma non solo) alla grande letteratura mondiale. Dal 9 maggio al 6 giugno incontri con gli autori, reading e proiezioni cinematografiche allo Spazio Polaresco, al Circolo Maite di Città Alta e all’Auditorium di Piazza Libertà.

L’edizione 2014 di “Un grande classico” è dedicata ai Romanzi della crisi. In primo piano gli incontri con autori chiamati a raccontare uno specifico capolavoro della letteratura, una formula che ha ottenuto apprezzamento e ottimi riscontri di pubblico anche nelle precedenti edizioni.

 vita agra

Si parte martedì 13 maggio con “Furore” di John Steinbeck, il romanzo che ha saputo raccontare l’epopea della Grande Depressione. A presentarlo uno dei massimi esperti italiani di letteratura americana, Sandro Portelli, accompagnato dalle ballate e canzoni dei bergamaschi Hillbilly Heroin.

Giovedì 22 maggio toccherà a Piero Dorfles, tra i volti più noti e apprezzati della televisione di qualità, in particolare grazie al successo della trasmissione di Rai 3 “Per un pugno di libri”, raccontare uno dei più celebri romanzi di lingua inglese, “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad.

Giovedì 29 maggio protagonista il romanzo italiano che forse meglio di tutti ha messo in luce le contraddizioni del miracolo economico italiano, “La vita agra” di Luciano Bianciardi. A raccontarlo la figlia ed editrice Luciana.

Il percorso si chiude mercoledì 4 giugno: ospite lo scrittore (e insegnante) Marco Lodoli che racconterà un romanzo celebre e molto presente nell’immaginario della società occidentale, quel “Giovane Holden” di J.D. Salinger che ha raccontato, e racconta, del difficile e controverso passaggio all’età adulta.

Gli incontri con gli autori si tengono tutti alle 21 allo Spazio Polaresco, ingresso gratuito.

 Apocalypse_Now_Complete_Dossier_03945

Come nelle ultime due edizioni, il programma si arricchisce di una serie di attività collegate, che puntano ad ampliare l’impatto dell’iniziativa, anche grazie alle collaborazioni con diverse istituzioni culturali e iniziative cittadine.

In programma due reading a cura di Teatro Caverna; il primo ha segnato l’inizio ufficiale della rassegna alla “Fiera del libro” il 4 maggio; il secondo, previsto per mercoledì 28 maggio, alle 21, al Circolo Maite di Città Alta, è dedicato a “La vita Agra” di Luciano Bianciardi (l’incontro dedicato al suo libro si svolge la sera dopo. Ingresso con tessera).

Particolarmente ricca e stimolante la sezione cinematografica della rassegna, a cura di Lab 80 film, che se, da una parte, consente di riproporre sul grande schermo alcuni capolavori assoluti come “Furore” di John Ford (venerdì 9 maggio) e “Apocalypse now” di Francis Ford Coppola (venerdì 23 maggio), dall’altro propone in anteprima nazionale “Salinger”, il documentario di Shane Salerno dedicato al grande e controverso scrittore americano (martedì 20 maggio). Completano il programma “La vita agra” di Carlo Lizzani (venerdì 30 maggio) e “Igby goes down” di Burr Steers (venerdì 6 giugno).

Tutte le proiezioni sono alle 21 all’Auditorium di piazza Libertà, ingresso 5 euro (4 euro per soci Lab 80), ad eccezione di “Salinger” (euro 6 per i partecipanti alla rassegna).

“Siamo molto soddisfatti – commenta l’Assessore Minuti – perché un’iniziativa partita come una scommessa nel 2010 si è rivelata non solo vincente, ma anche capace di attrarre la collaborazione e l’interlocuzione di diversi soggetti e istituzioni territoriali, quali la Fiera dei Librai, Lab 80 e Teatro Caverna, interessate a sostenere alcune sensibilità comuni in favore della promozione della lettura, con un occhio particolare ai giovani lettori. Grazie al lavoro di tutti credo che “Un grande classico” possa ormai accreditarsi come una tra le iniziative più significative, in questo campo, promosse a livello territoriale. In più il pubblico sembra non solo affezionarsi, ma aumentare di anno in anno. I romanzi protagonisti di questa edizione in particolare, affrontano temi particolarmente delicati e attuali”.

“Quest’anno presentiamo tre film importanti che sono stati tratti da tre romanzi altrettanto importanti – aggiunge Angelo Signorelli di Lab 80 -. ‘Furore’, Apocalypse now’ e ‘La vita agra’ sono tre lavori cinematografici che hanno saputo riproporre l’alto livello culturale che caratterizza le opere letterarie a cui sono ispirati. Si tratta di tre grandi classici che proiettiamo volentieri perché vedere i film del passato con occhio contemporaneo è sempre un’avventura affascinante. Interessanti sono anche ‘Igby goes down’ e ‘Salinger’. Il primo è un film che prende spunto dal ‘Giovane Holden’. Il secondo è un bel documentario realizzato sulla vita di Salinger autore, un personaggio che ha sempre scelto di restare nell’ombra e che con questa anteprima sarà possibile conoscere e apprezzare meglio”.

“Un grande classico” è un progetto promosso dal Comune di Bergamo-Assessorato alle Politiche giovanili, in collaborazione con Teatro Caverna, Associazione Liber e 55esima Fiera dei Librai, Lab 80 film, e con il fondamentale sostegno di Coop Lombardia e Ubi Banca Popolare di Bergamo.

 

Per informazioni

Comune di Bergamo – Assessorato alle Politiche Giovanili

www.giovani.bg.it

Tel. 035.399656

mbaronchelli@comune.bg.it

martatirinzoni@comune.bg.it

Lab 80 film

035 342239

info@lab80.it

http://www.lab80.it