BUON COMPLEANNO CHARLOT! – venerdì 26 dicembre al MIC

Ricevo e volentieri pubblico

BUON COMPLEANNO CHARLOT!

VENERDì 26 DICEMBRE 2014

 charlot

Venerdì 26 dicembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta BUON COMPLEANNO CHARLOT!, una giornata interamente dedicata al grandissimo attore, o meglio, all’eterno eroe Charlie Chaplin, nel centesimo anniversario della creazione della maschera di Charlot, che ha commosso e divertito intere generazioni e ancora oggi suscita nello spettatore un senso di profonda ammirazione.

Charlot è un omino dalle raffinate maniere con una grande dignità e nobiltà d’animo, vestito con una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù. L’emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna, fecero di Charlot l’emblema dell’alienazione umana – in particolare delle classi sociali più emarginate – nell’era del progresso economico e industriale. Divenuto un modello di riscatto e rivincita per i vinti, non stare sempre dalla sua parte è assolutamente impossibile.

La rassegna prevede la proiezione di cinque fra i suoi più bei capolavori, tutti con l’accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini.

Apre la rassegna alle ore 15 Giorno di paga, un vero gioiellino, uno dei suoi film più felici per la ricchezza delle invenzioni comiche, il ritmo disteso e il disimpegno dalle intenzioni sociali. A seguire La cura, film che i bambini potranno musicare dal vivo con i loro strumenti giocattolo insieme a Francesca Badalini.

In calendario per le ore 16.30 Una giornata di vacanza, primo film in cui compare Jackie Coogan, enfant prodige che Chaplin renderà celebre grazie all’interpretazione ne Il monello; a seguire L’emigrante, film molto autobiografico, una satira così acre che venne ripetutamente censurato nelle edizioni posteriori, uno spettacolo tragico di miseria e povertà che, però, Charlot trova sempre il coraggio di affrontare. E, infine, alle ore 17.30 sarà proiettato Il pellegrino, che deride violentemente il bigottismo e che raggiunge, nella scena della pantomima in chiesa, un’evidenza icastica e insuperabile. La rappresentazione dei vari personaggi e dell’intera piccola comunità fu condotta all’insegna di un realismo penetrante, volto a scoprire l’ipocrisia nei costumi e nelle consuetudini, con una serie di scene ritratte con ironia acre e pungente.

CALENDARIO DEL PROGRAMMA

Venerdì 26 dicembre

h 15.00 Giorno di paga (Charlie Chaplin, USA, 1922, 21’)

Charlot fa il muratore alle dipendenze di un capomastro tirannico, i soldi della paga non gli bastano,
a casa lo aspetta una moglie arcigna, insomma il mondo ostile gli impedisce di godersi la vita!

a seguire

La cura (Charlie Chaplin, USA, 1917, 31’, muto)

Charlot provoca il pandemonio in un albergo termale, portando come bagaglio un baule pieno di bottiglie di liquore. Tutti gli ospiti finiscono con l’ubriacarsi, ma alla fine Charlot viene perdonato.

I bambini potranno portare i loro strumenti musicali giocattolo per musicare dal vivo assieme a Francesca Badalini i film con Charlot!

h 16.30 Una giornata di vacanza (Charlie Chaplin, USA, 1919, 25’)

Una gita fuori porta per la famiglia di Charlot si trasformerà in un disastro!

A seguire

L’emigrante (Charlie Chaplin, USA, 1917, 25’)

Su una nave di poveri emigranti, Charlot incontra una ragazza di cui s’innamora. A New York, dov’è disoccupato, l’invita a pranzo e, minacciato dal brutale cameriere, tenta di pagare con una moneta falsa. La fortuna gli piomba addosso all’ultimo momento.

Con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini

h 17.30 Il pellegrino (Charlie Chaplin, USA, 1923, 59’)

Come sempre Charlot è alle prese con la fame. Per una serie di fortunate coincidenze capita in una comunità molto osservante che lo scambia per un integerrimo pastore. L’equivoco dura abbastanza per permettere a Charlot di combinarne alcune delle sue, ma non abbastanza per garantirgli l’impunità.

Con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

CONVERSAZIONI VIDEO 2014 – dal 20 al 24 ottobre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

logo_artdocfestival

​​Art Doc Festival

CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

presenta

 

CONVERSAZIONI VIDEO – edizione 2014

Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura

20 > 24 ottobre

Casa dell’Architettura – P.zza M. Fanti, 47 Roma

ore 18.30

INGRESSO GRATUITO

 

Al via l’edizione 2014 di “CONVERSAZIONI VIDEO” il più importante festival di film documentari su arte e architettura in Italia, organizzato come sempre dall’associazione culturale Art Doc Festival. Per il secondo anno consecutivo il Festival torna nella splendida cornice dell’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura di Roma, dal 20 al 24 ottobre, tutte le sere dalle 18.30 ad ingresso gratuito.

  • 5 giorni di proiezioni
  • 14 DOCUMENTARI IN CONCORSO selezionati tra le più importanti e recenti produzioni documentaristiche cinematografiche e televisive, realizzate nel mondo dal 2011 ad oggi e divisi nelle categorie di “ARTE” e  “ARCHITETTURA” alle quali si aggiunge da quest’anno la sezione speciale sul tema della periferia “VISIONI PERIFERICHE”. Per l’edizione 2014, infatti, si è scelto di rivolgere uno sguardo al tema della periferia in tutto il mondo, intesa come riflessione sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente urbano e come luogo di crescita e condivisione.
  • 3 ANTEPRIME ITALIANE tra cui il ritratto inedito dell’artista franco-americana Niki De Saint Phalle focalizzato sulle sue sculture monumentali e architettoniche in Niki De Saint Phalle, an architet’s dream il documentario proiettato in contemporanea con la retrospettiva che il Grand Palais di Parigi dedica all’artista, e il racconto della complessa situazione in Spagna a seguito della crisi del mercato immobiliare nello spagnolo Casas para todos firmato dal tedesco Gereon Wetzel.
  • 9 ANTEPRIME CHE DEBUTTANO SUGLI SCHERMI ROMANI tra cui The World according to Kapoor in cui lo scultore e architetto britannico si racconta dal suo studio di Londra, accompagnandoci in un viaggio intorno al mondo attraverso le sue opere più celebri; un’ampia panoramica sui costruttivisti russi con due documentari Dom Novogo Byta (Re: centering periphery #2) e Away from all Suns, e ancora il francese Les Visionnaire: un viaggio alla scoperta dell’ universo dell’architettura utopica con documenti inediti e interviste esclusive agli architetti che, in tutta Europa tra gli anni 50 e 70, sognavano nuovi modi di vivere e progettare.
  • LA GIURIA Alfonso Giancotti presidente del comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura, Antonella Greco presidente di Art Doc Festival, Margherita Guccione direttore Maxxi architettura, Adriano Kestenholz regista di documentari d’arte e architettura, Bartolomeo Pietromarchi direttore fondazione Antonio Ratti, curatore padiglione Italia all’ultima biennale d’arte di Venezia e Roberto Silvestri  critico cinematografico fanno parte della giuria di cui quest’anno si avvale il Festival e che assegnerà il Premio Art Doc Festival al Miglior Documentario per ogni categoria.
  • 3 EVENTI SPECIALI  spazio a Kimera un’iniziativa in cui progetti documentaristici inediti concepiti sul web verranno presentati dagli stessi autori e a Quel che resta de L’Aquila: un progetto che unisce la modalità documentaristica con il videoclip musicale. Nato infatti come un videoclip musicale girato a L’Aquila è diventato invece l’occasione per raccontare la città colpita dal terremoto. Scorci della città su cui sono state montate clip musicali inedite di gruppi italiani supportati da Piero Pelù. E ancora la presentazione di WWW.LINAPROJECT.COM una piattaforma su Lina Bo Bardi che prevede la realizzazione di un documentario ufficiale che andrà al Festival dei Popoli sull’architetto italiano naturalizzato brasiliano e un web documentary interattivo per un progetto diretto da Filippo Macelloni e Giacomo Pirazzoli, aperto ai contributi di istituzioni, comunità, studenti, docenti e appassionati.
  • UNA MOSTRA: in occasione dei 100 anni dal debutto di Charlot il Festival ospiterà al suo interno la mostra Chaplin Compositore, a cura dell’ Accademia Italiana Grandi Eventi e organizzata nell’ambito del Premio Internazionale Sonora una musica per il cinema.
  • I PROTAGONISTI: Luca Montuori, Elisabetta Cristallini, Romolo Ottaviani, Lorenzo Cantatore, Ilaria Gatti e Massimo Locci, Claudia Conforti e Marzia Marandola alcuni degli ospiti che ogni sera introdurranno tutte le proiezioni.

 

Per tutte le informazioni e il programma dettagliato: www.artdocfestival.it

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: CINEMA MUTO MUSICATO DAL VIVO ALL’AUDITORIUM RAI DI TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ORCHESTRA RAI E IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

“SUONANO” LE IMMAGINI

 

Quattro capolavori del cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo

Da giovedì 29 maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentano Il suono delle immagini, una rassegna di capolavori del cinema muto recentemente restaurati, con esecuzione della colonna sonora dal vivo. Quattro appuntamenti che permetteranno di scoprire o rivedere classici che hanno fatto la storia del cinema, realizzati grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Asti e della sua Fondazione.

Il ciclo s’inaugura giovedì 29 maggio alle 20.30 con una serata dedicata a Charlie Chaplin. In apertura, Kid Auto Races, il cortometraggio del 1914 in cui compare per la prima volta la figura di Charlot, che quest’anno compie cent’anni. Timothy Brock, impegnato  sul podio dell’Orchestra Rai in veste di direttore, è anche l’autore della partitura musicale di accompagnamento. A seguire, il celebre The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), con musiche dallo stesso Charlie Chaplin.

Il secondo appuntamento, venerdì 6 giugno, propone Metropolis (1927) di Fritz Lang, con musiche di Gottfried Huppertz dirette da Gioele Muglialdo. Martedì 17 giugno è la volta di Cabiria di Giovanni Pastrone, con la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza,

Restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. L’ultima serata, sabato 21 giugno, è dedicata a Pietro Mascagni. Si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica (1927) di Nino Oxilia. A dirigere l’Orchestra, il Maestro Marcello Panni.

 

I biglietti per le quattro serate, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30.

Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.itwww.museocinema.it

IL SUONO DELLE IMMAGINI: CINEMA MUTO MUSICATO DAL VIVO A TORINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

L’ORCHESTRA RAI E IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

“SUONANO” LE IMMAGINI

 

Quattro capolavori del cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo

Da giovedì 29 maggio all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentano Il suono delle immagini, una rassegna di capolavori del cinema muto recentemente restaurati, con esecuzione della colonna sonora dal vivo. Quattro appuntamenti che permetteranno di scoprire o rivedere classici che hanno fatto la storia del cinema, realizzati grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Asti e della sua Fondazione.

Il ciclo s’inaugura giovedì 29 maggio alle 20.30 con una serata dedicata a Charlie Chaplin. In apertura, Kid Auto Races, il cortometraggio del 1914 in cui compare per la prima volta la figura di Charlot, che quest’anno compie cent’anni. Timothy Brock, impegnato  sul podio dell’Orchestra Rai in veste di direttore, è anche l’autore della partitura musicale di accompagnamento. A seguire, il celebre The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), con musiche dallo stesso Charlie Chaplin.

Il secondo appuntamento, venerdì 6 giugno, propone Metropolis (1927) di Fritz Lang, con musiche di Gottfried Huppertz dirette da Gioele Muglialdo. Martedì 17 giugno è la volta di Cabiria di Giovanni Pastrone, con la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza,

restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza. L’ultima serata, sabato 21 giugno, è dedicata a Pietro Mascagni. Si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica (1927) di Nino Oxilia. A dirigere l’Orchestra, il Maestro Marcello Panni.

 

I biglietti per le quattro serate, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30.

Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.itwww.museocinema.it