VALSUSA FILMFEST presenta CORTI DENTRO

Ricevo e volentieri pubblico

Valsusa Filmfest

Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente

XIX edizione – dal 10 al 26 aprile 2015

nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Giaveno,

Mattie, Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo, il 25 aprile a Torino

e con eventi del progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Saluzzo (CN) e Napoli
Tutti gli eventi sono gratuiti – www.valsusafilmfest.it

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
CONCORSO CORTOMETRAGGI

AL CINEMA E NELLE CARCERI

Proiezioni al Cinema di Condove (TO)

e nelle carceri di Saluzzo (CN) e Pozzuoli (NA) con il progetto “CORTI DENTRO”

16 e 17 APRILE 2015

16 aprile ore 21:00 a CONDOVE, Cinema Comunale – Ingresso gratuito

17 aprile nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e nella Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo

 corti_al_carcere_di_fossano_xvii_valsusa_ff_-_giuria_2

Il 16 ed il 17 aprile 2015 si svolgono le proiezioni delle opere finaliste per la sezione di Concorso Cortometraggi del 19° Valsusa Filmfest, quest’anno a cura di Daniele Croce e tornata ad essere a tema libero dopo alcune edizioni in cui è stata riservata a specifici temi.

Il 16 aprile le visioni saranno aperte al pubblico al cinema di Condove (TO) ad ingresso gratuito e saranno precedute dalla presentazione, fuori concorso, del corto “Alla ricerca dell’Isola che non c’è. Andata e ritorno”  a cura del Centro Diurno per disabili di Sant’Antonino di Susa.

Il 17 aprile, con il progetto “CORTI DENTRO” il Valsusa Filmfest “entra in carcere” per il terzo anno consecutivo ed i cortometraggi verranno proiettati anche all’interno della Casa Circondariale Rodolfo Moranti di Saluzzo (CN) e della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA).

Il progetto è stato avviato nel 2013 in collaborazione con le associazioni “Sapori Reclusi”, “Rete del Caffè Sospeso” e “Cinema e Diritti”, viene sostenuto dall’8 per mille della Tavola Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) e prevede la costituzione di una giuria mista composta dalla giuria del festival e da una selezione di detenuti.
Il tutto viene messo in pratica grazie a diverse collaborazioni:

a Napoli viene organizzato in collaborazione con la Casa Circondariale, con dirigenti e docenti della scuola media “G. Diano” di Pozzuoli e con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli; a Saluzzo in collaborazione con la Casa Circondariale e con l’associazione Sapori Reclusi

Le opere selezionate per la fase finale sono:

  • Nel silenzio | Di Lorenzo Ferrante e Matteo Ricca – Durata 14 ’(Cassano d’Adda – MI)
  • IAD (Internet addiction disorder) | Di Michelangelo di Pierro – Durata 12’ (Roma)
  • I rintocchi del cuore | Di Stefano Fornari – Durata 15’ (Torino)
  • Storie di una notte | Di Francesco Giorni – Durata 14’ (San Vincenzo – LI)
  • Non c’è tempo per le chiacchiere | Di Francisco Scena Durata 15’ (Rivalta- TO)
  • Chasing | Di Renato Porfido – Durata 12’ (Bussoleno – TO)
  • Bloquejats Apilates | Di Marc Riba e Anna Solanas – Durata 5’ (Barcellona – Spagna)
  • Facing Off | Di Maria di Razza – Durata 8’ (Pozzuoli – NA)
  • It’s up to you | Di Silvano Plank – Durata 7’ (Bolzano)
  • Passo dopo passo | Di Enzo Ferrari – Durata 15’ (Borgone di Susa – TO)
  • U235 La natura è l’uomo | Di Matteo Rocchi – Durata 5’ (Torino)

Inoltre, il 17 aprile alle 21 al cinema di Condove vengono presentate anche le opere finaliste della sezione di concorso Le Alpi.

 

FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI – cerimonia di chiusura

Ricevo e volentieri pubblico

CERIMONIA DI CHIUSURA

 L’incontro del Coordinamento Festival Cinematografici Campania, le interviste agli ospiti,

le presentazioni dei progetti “La Garganta Poderosa” e “Terrapromessa”.

Le premiazioni del Concorso

Venerdì 13 dicembre 2013

 

Istituto Francese di Napoli | Sala Dumas

[Napoli | Via Crispi, 86]

 

Venerdì 13 dicembre alla Sala Dumas dell’Istituto Francese di Napoli (Via Crispi, 86) avrà luogo a partire dalle ore 16,00 la Cerimonia di Chiusura del VI Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli con la partecipazione di tutto il Direttivo della kermesse coordinata da “Cinema e Diritti” e la presenza del Console Generale di Francia a Napoli, Christian Thimonier che sarà intervistato da Sabrina Innocenti, responsabile sezioni “Scuola” e “Sguardi di genere” della rassegna.

 

Per chiudere i battenti della sesta edizione, interverranno i direttori e gli operatori dei Festival di cinema realizzati sul territorio regionale, i quali animeranno in apertura dell’evento una riunione del Coordinamento Festival Cinematografici Campania.

 

A seguire, dalle ore 18,00 i membri delle due giurie del concorso cinematografico ovvero Maurizio Braucci, Barbara Rossi Prudente, Enny Mazzella, Enzo Lavagnini, Gianluca Solera e Turi Finocchiaro saranno coinvolti in alcune interviste intervallate da brani di repertorio a cura di Maria Di Razza. Al termine, sarà presentato il progetto “La Garganta Poderosa”, ovvero la storia di un esperimento di democrazia dal basso nato nei “quartieri invisibili” di Buenos Aires attraverso una rivista con una redazione bambina (“La Garganta Poderosa”, appunto) che ha molto da raccontare anche ai quartieri di Napoli. Il progetto cinematografico che trae origine da quest’esperienza, “Ni un pibe menos” (Non un Bambino di meno), nasce da un’idea di Giovanni Carbone dell’Associazione “Cinema e Diritti” per la regia di Antonio Manco. Al centro della narrazione documentaria la reazione della comunità dopo la morte di Kevin Molina, 9 anni, al culmine di una mattinata di guerriglia urbana tra due scorribande di narcotrafficanti nel quartiere Zavaleta di Buenos Aires. Per tre giorni la notizia non venne riportata da alcun canale d’informazione e il notiziario nazionale ne parlò dopo 8 giorni. Spazio poi a Luca Romano e Mario Leombruno che presenteranno “Terrapromessa”, un documentario realizzato nello scorso mese di novembre nel campo Rom di Masseria del Pozzo a Giugliano in Campania per denunciare le condizioni estreme in cui vive una comunità di 400 persone, sistemata a ridosso di una discarica abusiva. A tale tema il Festival ha dedicato la Giornata Internazionale dei Diritti Umani.

 

Alle ore 19,00 toccherà infine ad Antonio Borrelli, Coordinatore del Concorso Cinematografico, premiare i Vincitori del VI Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, insieme al Comitato di Selezione e alle Giurie. A Sabrina Innocenti invece il compito di annuciare la Menzione Speciale Studenti scelta, tra uno dei film della sezione Human Rights Short, dal Liceo Sugèr St. Denis di Parigi insieme alle scuole di Napoli.

 

In chiusura, saranno proiettati i film appena premiati. I registi riceveranno in premio un’artistica creazione di cartapesta del maestro Claudio Cuomo, già realizzatore de ”La Canaglia” esposta al PAN e parteciperanno di diritto all’edizione 2014 del Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani di Buenos Aires.

NASCE IL COORDINAMENTO DEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI DELLA CAMPANIA

Ricevo e volentieri pubblico

Coordinamento Festival Cinematografici Campania

 
---
logohome

---

 

Conferenza stampa di presentazione del
Coordinamento Festival Cinematografici Campania
Sabato 30 Novembre 2013

E’ stato ufficialmente presentato il Coordinamento dei Festival Cinematografici della Campania.

Immagine

Alla conferenza stampa, tenutasi in mattinata presso il Pan – Palazzo delle Arti di Napoli,  sono intervenuti: Nino Daniele, assessore alla Cultura del comune di Napoli; Alessandra Clemente, assessore alle Politiche Giovanili e alla Creatività del comune di Napoli; Valerio Caprara, presidente Film Commission Regione Campania; Giuseppe Colella, presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania; Enny Mazzella, vice presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania; i responsabili dei festival aderenti al Coordinamento. Ha moderato Carlo Cremona, presidente dell’associazione i Ken Onlus.

Ha aperto gli interventi l’assessore Daniele, che, nel garantire il pieno sostegno dell’amministrazione comunale all’iniziativa, ha tenuto a sottolineare “l’enorme valore culturale del progetto e l’importanza per la città di Napoli di ospitare la nascita di un’aggregazione di operatori dell’intera regione Campania, spinti dalla passione per il cinema e dalla volontà di perseguire con serietà e professionalità i propri obiettivi”.

Immagine

L’assessore Clemente, nel confermare la disponibilità espressa dal collega Daniele, anche mediante la messa a disposizione di spazi e strutture del comune, ha evidenziato che “la cultura è partecipazione, è inclusione, è ricchezza, e pertanto va sostenuta”.

Il presidente e primo promotore del Coordinamento, Giuseppe Colella, curatore del progetto SchermoNapoli in seno al Napoli Film Festival, ha ricordato come l’associazione risponda ad una specifica esigenza riscontrata, all’atto della prima convocazione, anche tra gli altri colleghi ed operatori culturali “La mutua collaborazione ed il lavoro che svolgiamo inseguendo obiettivi comuni rafforzeranno sicuramente i singoli progetti culturali che ci hanno accomunati.”

Immagine

Valerio Caprara, critico cinematografico, docente universitario, nonché presidente della Film Commission Regione Campania, si è soffermato sugli obiettivi che l’Associazione dovrebbe perseguire: “l’armonizzazione delle date degli eventi; la circuitazione e diffusione delle opere, tramite scambi tra i vari festival; l’istituzione di un tavolo permanente tra gli addetti ai lavori, per la realizzazione della Casa del Cinema a Napoli”. Il professor Caprara ha inoltre ribadito “l’importanza di realizzare festival per il pubblico, che non siano né inutili passerelle di ospiti illustri, né penitenziali riunioni di adepti”.

La vice presidente del Coordinamento, Enny Mazzella, direttrice organizzativa dell’Ischia Film Festival, ha ricordato come “l’aver previsto dei parametri da rispettare per aderire al Coordinamento – almeno 3 edizioni di svolgimento, la presenza di un concorso e di una giuria, la produzione di un catalogo cartaceo oppure on line – vada nell’interesse dei festival stessi, a tutela della serietà dei soggetti coinvolti”. Mazzella ha anche ricordato che, in aggiunta ai fondatori del Coordinamento, “sono già numerosi i festival che hanno fatto richiesta di adesione. Per le realtà che non rispettassero pienamente i requisiti di ammissibilità, verrà creato una sorta di laboratorio, propedeutico all’ingresso nel vero e proprio Coordinamento”.

Immagine

Nel tirare le fila degli interventi, il moderatore Carlo Cremona, organizzatore di Omovies, festival del cinema omosessuale e questioning, ha indirizzato un pensiero “ai ragazzi che si sono tolti la vita per la difficoltà di vedere accettata la loro omosessualità”.

Non riuscendo a partecipare personalmente, per concomitanti impegni istituzionali, l’assessore regionale alla Cultura, Professoressa Caterina Miraglia, ha fatto pervenire ai responsabili del Coordinamento un messaggio con i “migliori auguri di buon lavoro ed un sentito incoraggiamento per l’iniziativa, che testimonia ancora una volta come gli imprenditori campani sappiano mettersi in rete senza personalismi, con spirito di gruppo ed abnegazione. Sono sicura che proprio questa sia la via maestra per garantire il livello di eccellenza delle iniziative culturali, ed in particolare di quelle legate al mondo della cinematografia, nel nostro sempre fervido territorio”

Immagine

Antonio Borrelli, responsabile del gruppo cinema del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, e membro del consiglio direttivo del Coordinamento, ha preso la parola per ribadire “l’urgenza, da parte dell’istituzione regionale, di approvare la legge sul cinema, essendo la Campania una delle poche regioni a non essersi dotata ancora di questo strumento di regolazione normativa del settore”. Borrelli ha inoltre ricordato “l’attenzione privilegiata e il dialogo che il Coordinamento istituirà con gli operatori che a vario titolo – sotto forma di rassegne, eventi, cineforum – contribuiscono alla promozione della cultura cinematografica”.

Sono soci fondatori del Coordinamento i seguenti festival: A Corto di Donne, CineFortFestival, Corto Nero, Faito Doc Festival, Festival del Cinema dei Diritti Umani, Intima Lente, Ischia Film Festival, Linea d’Ombra – Festival delle Culture Giovani, Marano Ragazzi Spot Festival, Mediterraneo Video Festival, Mitreo Film Festival, Napoli Film Festival, Omovies – Festival di cinema omosessuale e questioning, Premio Nazionale Bernardino Zapponi per Cortometraggi, SchermoNapoli, Social World Film Festival, Valsele International Film Festival.

Immagine

Finestra ufficiale del Coordinamento è il sito internet – www.festivalcinemacampania.it – attraverso il quale saranno aggiornate le attività dei festival aderenti e dei partner culturali, segnalando nuove pubblicazioni di bandi, date di svolgimento delle manifestazioni e ogni altra notizia utile. Il sito intende divenire nel tempo, filtrando e armonizzando i contenuti provenienti da fonti diverse, il portale dell’informazione cinematografica in Campania, uno strumento tecnologico specializzato a disposizione di cinefili, studiosi e appassionati per orientarsi tra le molteplici attività legate al cinema.

Napoli, 30 novembre 2013

 

Coordinamento Festival Cinematografici Campania
Via Pigna, 98 – 80128 Napoli
C. F. – 95186180634
www.festivalcinemacampania.it
info@festivalcinemacampania.it
+39 328 4877954