SHOOTING TORINO – IL CINEMA SOTTO LA MOLE

Ricevo e volentieri pubblico

 

SHOOTING TORINO

Il cinema sotto la Mole per studenti italiani e stranieri, fra cultura del sociale, storytelling e nuove tecnologie del virtuale

Martedì 19 aprile, ore 18

MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino

La presentazione del progetto con i registi Daniele Gaglianone e Alessandro Avataneo e la Scuola Holden

Tra società, cultura e nuovi media, Shooting Torino è il programma pensato per fare cinema, immersi nella realtà storica, culturale e sociale della prima capitale del cinema, indirizzato ai giovani videomaker stranieri e italiani.

Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra i MagazziniOz, Aiace Torino, Giusti Eventi, Setteventi e Simona Barello, International Program Developer, con il coinvolgimento delle istituzioni culturali del territorio legate al cinema, al teatro e alla letteratura. Partner di progetto sono: il Museo Nazionale del Cinema, la Film Commission, la Scuola Holden, il DAMS e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Partner tecnico: Campus Sanpaolo.

Martedì 19 aprile, alle 18, è in programma ai MagazziniOz la presentazione del progetto con la presenza dei registi Daniele Gaglianone e Alessandro Avataneo che proietteranno alcuni frammenti dei loro film raccontando da diverse prospettive la ricchezza e la complessità di uno sguardo sociale su Torino.

Durante la presentazione sarà possibile provare la realtà immersiva su Samsung Gear VR.

Due i corsi di Shooting Torino in programma: “Virtual in the City”, la summer school di tre settimane (dal 10 al 30 luglio 2016) per un laboratorio comparativo tra i tradizionali sistemi di storytelling e ripresa e le innovative tecniche di Virtual Reality 360° e il “Semestre Cinema” per gli studenti stranieri, in programma in autunno e in primavera, con la partecipazione ai più importanti festival di cinema torinesi.

Gli studenti – guidati da docenti provenienti dalle migliori istituzioni cittadine in ambito cinematografico e accompagnati dall’esperienza nel campo del sociale dei MagazziniOz – avranno gli strumenti per guardare con occhi nuovi la città e le sue sfaccettature, promuovendo un racconto sociale del territorio.

I corsi vanno oltre le specificità di un workshop di regia o di storytelling audiovisivo e trasformano il fare cinema in una occasione conoscitiva, formativa e didattica che intreccia le conoscenze tecniche e le dinamiche narrative e stilistiche per affinare la capacità di sviluppare uno sguardo non superficiale sulla complessità del contesto in cui si è immersi.

Usando la città di Torino come aula, nonché materia di studio e campo di sperimentazione, il programma mira a lavorare su più piani. Gli studi teorici saranno coadiuvati e rafforzati dall’esplorazione del territorio e i due aspetti procederanno di pari passo all’acquisizione delle competenze tecniche e progettuali necessarie per la realizzazione di alcuni prodotti audiovisivi. La metodologia didattica sarà trasversale ai vari moduli ed è caratterizzata dal “Learning by storytelling”: una didattica partecipativa, immersiva e interattiva che si intreccia con le nuove prospettive tecnologiche della virtual reality.

Info: http://www.shootingtorino.orginfo@shootingtorino.org

 

PREMIO SOLINAS – OMAGGIO A GIORGIO ARLORIO

Ricevo e volentieri pubblico

IL PREMIO SOLINAS COMPIE TRENT’ANNI E RENDE OMAGGIO A GIORGIO ARLORIO

Marlon Brando Queimada.jpg

Il PREMIO FRANCO SOLINAS per la Migliore Sceneggiatura festeggia i trent’anni della prima edizione con la manifestazione di Premiazione che si terrà al Teatro Eliseo il 23 marzo.

Sarà questa l’occasione per narrare l’evoluzione del Premio che, negli anni, si è trasformato in una vera e propria Bottega Creativa a favore dei giovani talenti grazie ai Laboratori di Alta Formazione – connessi ai concorsi – per sviluppare e rendere più forti i progetti.

Questo modello di sviluppo – elaborato in forma sperimentale e innovativa attraverso i concorsi Talenti in corto, EXPERIMENTA e la Bottega delle webseries – ha prodotto ottimi risultati e permesso la realizzazione di opere prime di Autori under 35.

Ma cos’è la Bottega creativa del Premio Solinas? Quando nasce veramente?

A questa domanda abbiamo risposto semplicemente 30 anni fa. Difatti i Giurati fondatori del Premio Solinas si intrattenevano, tutti insieme, in grandi discussioni con gli Autori arrivati in finale dandogli preziosi consigli sulle storie che volevano raccontare. Tutto avveniva in maniera informale nella splendida cornice de La Maddalena. Un lab a cielo e mare aperto.

La necessità di non perdere quel patrimonio che nasceva dalla qualità della discussione – sempre e in ogni caso presente sin dalla selezione dei progetti – ha incentivato la creazione di una struttura capace di operare tutto l’anno diversificando e ampliando i campi d’azione.

È stato altresì necessario innovare e rendere più forte il percorso del Premio più importante, dedicato a Franco Solinas e alla migliore sceneggiatura.

Il Premio Franco Solinas alla sua trentesima edizione si presenta rafforzato:

Al concorso si partecipa inviando un soggetto in forma anonima. Gli Autori dei soggetti finalisti vincono delle Borse di sviluppo in denaro – messe a disposizione dalla Società Italiana degli Autori ed Editori nell’ambito del progetto triennale avviato nel 2015 da SIAE, destinato alla formazione e promozione dei giovani autori –  e partecipano ad INTEGRA-LAB, Laboratorio di Alta Formazione integrato nato dalla collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. Con il primo INTEGRA-LAB realizzato tra i Finalisti e Giurati del Premio Franco Solinas 2015 e una selezione di allievi dei Master di Roma tre e delle Lauree Magistrali DAMS, abbiamo stimolato e provocato un approccio più consapevole allo sviluppo dei progetti e fornito loro strumenti che, speriamo, possano facilitare l’avviamento alla professione. Il primo Lab di sviluppo si è svolto a Roma. Il secondo, per ricreare quella magica atmosfera de La Maddalena, si è svolto a San Giovanni Rapolano Terme.

 

vedi i video:

https://vimeo.com/152703073

https://vimeo.com/152695077

queimada-burn-gillo-pontecorvo-sir-william-walker-jose-dolores.jpg

La valutazione, il tutoraggio e lo sviluppo sono stati gestiti creativamente, con grande generosità e responsabilità, dalla Prima Giuria che ha selezionato i soggetti: Isabella Aguilar, Laura Bispuri, Teresa Cavina, Francesco Cenni, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Gabriella Gallozzi, Annamaria Granatello, Laura Luchetti, Gloria Malatesta, Silvia Napolitano, Marcello Olivieri, Marco Pettenello, Mimmo Rafele, Roberto Scarpetti, Francesca Solinas, Massimo Torre e Pier Paolo Zerilli.

Gli Autori dei 12 progetti finalisti hanno sviluppato le sceneggiature che sono state inviate ad una seconda Giuria composta da Francesco Bruni, Claudio Cupellini, Daniele Luchetti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli e Monica Zapelli che il 23 Marzo, nella splendida cornice del Teatro Eliseo, decreterà il vincitore del Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura di 9.000 euro e della Borsa di Studio Claudia Sbarigia di 1.000 euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.

Tra gli obiettivi della Bottega creativa resta prioritario il lavoro di networking tra Autori e produttori. Un Coffee Pitch – incontri one to one – permetterà ai finalisti di incontrare i produttori interessati a rinnovare il Cinema Italiano.

 

Seguirà alle 19,30 un omaggio a Giorgio Arlorio con la proiezione di Queimada, l’opera diretta da Gillo Pontecorvo e scritta da Franco Solinas e Giorgio Arlorio.

 

CROWDFUNDING PER UMBRIA FILM FESTIVAL – ADOTTA UN FESTIVAL!

Ricevo e volentieri pubblico

UMBRIA FILM FESTIVAL
XVIII edizione
Montone (Perugia) 9 – 13 luglio 2014

Al via su produzionidalbasso.com il crowdfunding per la diciottesima edizione dell’Umbria Film Festival

Al via dallo scorso 1 marzo 2014 sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com il crowdfunding per la prossima edizione dell’Umbria Film Festival, la diciottesima, che si terrà nella splendida località di Montone (Perugia) dal 9 al 13 luglio 2014. Al link www.produzionidalbasso.com/pdb_3498.html sarà possibile contribuire alla riuscita della prossima edizione: la crisi di fondi, sia pubblici che privati, sta infatti minacciando la sopravvivenza anche dell’Umbria Film Festival, che si avvale della direzione artistica di Vanessa Strizzi e della direzione organizzativa di Marisa Berna.

In questi anni l’Umbria Film Festival ha offerto gratuitamente al pubblico oltre 100 anteprime, 500 corti di animazione e non per bambini, oltre 50 eventi collaterali legati al cinema (seminari, corsi, tavole rotonde, masterclass, mostre, concerti), quasi 100 opere di giovani film makers e la presenza di oltre  50 protagonisti del cinema mondiale, da Terry Gilliam (che ne ha firmato anche il manifesto) a Stephen Frears, da Bille August e Ralph Fiennes, passando per Ken Loach, Paul Laverty, Peter Lord, Lone Scherfig, il produttore de “La Grande Bellezza”, Nicola Giuliano, che ha ricevuto nel 2009 le Chiavi della Città di Montone, Michael Winterbottom, Vittorio Storato, Peter Mullan, Edgar Reitz, Giuseppe Tornatore, Hanif Kureishi, Colin Firth, John Hurt

 e tanti altri.

La nostrasottolineano le due direttrici – è una manifestazione indipendente e la visione dei film e la partecipazione agli eventi collaterali è aperta a tutti e assolutamente gratuita. Le anteprime e gli ospiti di fama internazionale raggiungono Montone,  portando la magia del cinema di qualità nello scenario fantastico di Piazza Fortebraccio. Il Comune di Montone ci ospita e ci sostiene assieme alla Regione Umbria e alla Provincia di Perugia. Chiediamo al popolo del web di sostenere il nostro e il suo capitale culturale: abbiamo bisogno del tuo contributo, aiutaci a continuare l’ Umbria Film Festival.”

Per la raccolta in crowdfunding: www.produzionidalbasso.com/pdb_3498.html

Per informazioni
tel 075 9410776
info@umbriafilmfestival.com  
www.umbriafilmfestival.com  

BERGAMO FILM MEETING – LE PROPOSTE FORMATIVE

Ricevo e volentieri pubblico

BERGAMO FILM MEETING

La proposta formativa 2013 – 2014

www.bergamofilmmeeting.it

 

Tornano anche quest’anno i corsi organizzati da Bergamo Film Meeting. Tre percorsi specifici per avvicinare appasionati e non ai segreti del cinema d’animazione, per conoscere cosa voglia dire fare cinema in Italia oggi e per fornire le competenze professionali necessarie alla realizzazione di filmati documentari.

I corsi prenderanno il via mercoledì 30 Ottobrecon EPPUR SI MUOVE – Corso di cinema d’animazione in contesto socio-educativo, laboratorio coordinato da Irene Tedeschi, Vincenzo Beschi e Silvia Palermo dell’Associazione Avisco che si concluderà il 18 dicembre. 8 incontri, per 8 mercoledìche forniranno ai partecipanti le competenze organizzative, tecniche e linguistiche necessarie per condurre un percorso di produzione di cinema d’animazione in contesto socio-educativo. Il laboratorio è rivolto ad insegnanti di istituti scolastici di ogni ordine e grado, educatori, operatori culturali, studenti e semplici appassionati.

L’11 e il 12 e il 25 e 26 Novembre, Davide Lanteri – sceneggiatore diI primi della listadi Roan Johnson,Un giorno specialedi Francesca Comencini eL’intrepidodi Gianni Amelio – si soffermerà su IL CINEMA DA DIETRO LE QUINTE. I PRIMI DELLA LISTA RACCONTO SEMISERIO DELLA NASCITA DI UNA COMMEDIA. Il corso è un viaggio guidato nella genesi del film, alla scoperta di cosa voglia dire fare cinema in Italia oggi, ma è anche un corso sull’attualità della commedia all’italiana, alla scoperta delle figure professionali e delle logiche industriali del cinema italiano di oggi.

Da Gennaioa Luglio 2014è invece previsto lo svolgimento del corso di perfezionamento in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamoe Lab 80 filmPENSARE PER IMMAGINI: WEB DOCUMENTARY. Un percorso di approfondimento dei diversi aspetti coinvolti nella produzione audiovideo, per fornire le competenze professionali necessarie alla realizzazione di filmati documentari fino alle ultime evoluzioni (il web documentario) che si basano sull’uso di strumenti multimediali, in particolar modo sulle possibilità di comunicazione e diffusione offerte dalla rete.
 

I CORSI:

EPPUR SI MUOVE – Corso di cinema d’animazione in contesto socio-educativo
Corso organizzato in collaborazione con Associazione AVISCO – Audiovisivo Scolastico e con il sostegno di Fondazione Cariplo
8 incontri, ogni mercoledì dal 30 Ottobre al 18 Dicembre 2013
dalle ore 16:00 alle ore 19:30 | c/o Bergamo Film Meeting, via Pignolo 123 – Bergamo

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti ed è a numero chiuso (massimo 25 iscritti).
INFO e ISCRIZIONI
tel.: 035 363087 (dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 19:00)
sito web: http://www.bergamofilmmeeting.it/eppur| mail: staff@bergamofilmmeeting.it


IL CINEMA DA DIETRO LE QUINTE

I PRIMI DELLA LISTA RACCONTO SEMISERIO DELLA NASCITA DI UNA COMMEDIA
Corso organizzato in collaborazione conSpazio Giovani Edoné e con il Comune di Bergamo – Assessorato all’Istruzione, Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili
4 incontri, 11-12 e 25-26 Novembre 2013
dalle ore 20:30 alle ore 23:00 | c/o Spazio Giovani Edoné, via Gemelli – Bergamo
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti ed è a numero chiuso (massimo 35 iscritti).
INFO e ISCRIZIONI
tel.: 035 363087 (dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 19:00)
sito web: http://www.bergamofilmmeeting.it/dietrolequinte| mail: staff@bergamofilmmeeting.it

PENSARE PER IMMAGINI: WEB DOCUMENTARY
Corso di alta formazione a.a. 2013-2014 organizzato da Università degli Studi di Bergamo
in collaborazione con Bergamo Film Meeting e Lab 80 film | Direttore del Corso: Fabio Dovigo
INFO e ISCRIZIONI
Ufficio Corsi Post Laurea e Alta Formazione – SDM School of Management
orari: lunedì e mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00

martedì, giovedì e venerdì dalle 09:00 alle 12:00
tel.: 035 2052-467-603-604 | fax: 035 2052600
sito web: http://sdm.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=pensareimmagini| mail: master@unibg.it
 

*************************************************

BERGAMO FILM MEETING Onlus
32esima edizione | 8-16 marzo 2014
Via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo
Tel. +39 035 363087 – Fax +39 035 341255
info@bergamofilmmeeting.it
www.bergamofilmmeeting.it