WORDS WITH GODS in anteprima a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2

WORDS WITH GODS

Anteprima

DAL 7 AL 19 MARZO 2015

  Words with Gods 1

Dal 7 al 19 marzo presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta WORDS WITH GODS, film collettivo incentrato sul complesso rapporto tra l’umano e il divino, indagato a partire dalle diverse religioni presenti al mondo.

In anteprima italiana, un film a più voci presentato fuori concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Ideato da Guillermo Arriaga, uno dei registi coinvolti, come prima parte di un progetto di film collettivi dedicati ai grandi problemi della società, Words with Gods è un’opera collettiva sulla fede e la religione, da sempre elementi fondamentali per la nascita degli spazi sociali, politici e culturali di ogni popolazione. Divisa in nove storie, ognuna firmata da un regista diverso, l’opera presenta vari punti di vista sul significato della religione nella storia contemporanea. Quindi vi si parla non solo delle differenti religioni – e non solo di quelle monoteiste -, ma anche di coloro che all’idea stessa di religione si oppongono: atei e agnostici. Una visione complessa, problematica, con al centro il concetto di dio o degli dei, o della loro assenza, affidata a personaggi che nel loro percorso di vita non smettono di interrogarsi, di cercare e provare a darsi risposte.

Words with Gods 2

CALENDARIO

Sabato 7 marzo, ore 21.15

Words With Gods                     

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Int.:Emir Kusturica, Miranda Tapsell, Kiarrah-jayde Buzzacott, Chico Diaz, Barbara Paz, Tanuja, Ram Kapoor, Masatoshi Nagase, KazuyaTakahashi, Yael Abecassis, Zohar Strauss, Juan Fernandez, Papon Nieto, Ylmaz Erdo an, Amir A. Fekri, Damian Bichir, Emilio Echevarria. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.

In nove episodi, firmati da altrettanti grandi registi, una riflessione sulla fragilità umana e sulla fede. Un’esplorazione del rapporto fra cultura e religione, quest’ultima nelle sue numerose varianti – spiritualità aborigena, cattolicesimo, islamismo, giudaismo, scintoismo, buddismo, cristianesimo ortodosso, umbanda, induismo e ateismo – che trovano in queste storie la propria espressione.

 

Domenica 8 marzo, ore 16.45

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 

Giovedì 12 marzo, ore 17

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 

Venerdì 13 marzo, ore 21.15

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 Words with Gods

Sabato 14 marzo, ore 15.30

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 

Domenica 15 marzo, ore 18.15

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 

Lunedì 16 marzo, ore 21.00

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 

Giovedì 19 marzo, ore 21.15

Words With Gods        

R.: Guillermo Arriaga, Hector Babenco, Alex de la Iglesia, Bahman Ghobadi, Amos Gitai, Emir Kusturica, Mira Nair, Hideo Nakata, Warwick Thornton. Messico/USA, 2014, col., 129’, v.o. sott. it.Replica

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero €7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

PREMIO OSTIGLIA 2013 – I PREMIATI

Ricevo e volentieri pubblico

PREMIO OSTIGLIA 2013: PLACIDO PREMIA LA COMMEDIA

 placido premia piccioni

“Il Rosso e il Blu” è il binomio libro-film vincitore del Premio Ostiglia 2013, che assegna il podio allo scrittore Marco Lodoli ed al regista Giuseppe Piccioni. Quest’ultimo presente al Teatro Nuovo Monicelli è stato premiato dal Presidente della Giuria Michele Placido. “Mi ha sorpreso positivamente il lavoro di Piccioni – ha detto Placido dal palco del teatro – il film centra straordinariamente un tema di grandissima attualità che è la scuola”.

Secondo classificato il film “Romanzo di una strage” che Marco Tullio Giordana ha tratto dal testo di Paolo Cucchiarelli “Il segreto di Piazza Fontana”, che si è però aggiudicato il Premio della giuria popolare composta dai lettori della biblioteca di Ostiglia. Terza posizione invece per “Io e Te”, della coppia Ammaniti – Bertolucci. I tre titoli sono stati proiettati gratuitamente da mercoledì scorso 2 ottobre, uno per sera, presso il teatro Mario Monicelli di Ostiglia, raccogliendo un grande consenso di pubblico.

michele placido

Tre binomi dai temi più diversi: adolescenza, terrorismo e commedia. A spuntarla è stata proprio quest’ultima, forse perché, come svela Piccioni, “la commedia è considerata sempre più facile rispetto a temi impegnati, perché la storia narrata sembra semplice. In realtà i significati di queste storie sono nascosti, più complessi di quanto venga inizialmente percepito”.

Alla proclamazione dei vincitori è intervenuta anche Ivana Monti, ormai da diverse edizioni membro di giuria. Oltre a leggere alcuni brani dei libri selezionati per questa edizione del Premio, l’attrice ha anche interpretato due estratti dalle sceneggiature premiate e scritte dagli studenti degli istituti superiori Galilei e Greggiati per il concorso “Un cuore sull’argine”. Ad intervallare i premi, una performance musicale curata dal duo Jacopo Salieri e Fausto Negrelli (pianoforte e batteria), che hanno proposto un viaggio tra jazz, swing e ragtime della prima metà del ‘900.

Il Premio Ostiglia 2013, dedicato al Sindaco Umberto Mazza recentemente scomparso, è stato inaugurato nel pomeriggio di sabato con il convegno “Monicelli e Mondadori nella rete. Come il web sta cambiando cinema ed editoria”, mentre domenica mattina il Sindaco di Ostiglia Valerio Primavori ha tagliato il nastro della mostra “Sotto il vulcano”, dedicata a Giorgio Monicelli (fratello di Mario), alla presenza delle figlie Fede ed Elisa.

Si chiude così la sesta edizione di un evento che celebra il matrimonio tra cinema ed editoria e che, grazie alla collaborazione dell’Associazione Festival Internazionale del Cinema e del Comune di Ostiglia con numerose realtà del territorio, porta un qualificato momento di cultura in uno dei paesi che proprio a cinema ed editoria ha regalato due dei nomi più illustri della nostra storia.