AL VIA LA VI EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

image001

DA DOMANI 14 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL CON ENRICO LO VERSO E IL VENDITORE DI MEDICINE CHE APRONO LA KERMESSE

antonio morabito1 Da domani 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival.

evita ciri3Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali  che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale.

Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia.

enrico loverso2In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival.

Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio.

All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana.

Edoardo_Morabito_p

Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia.

Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico.

 

Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQSensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

 

FOCUS PREMIO SOLINAS DOCUMENTARIO PER IL CINEMA – 12 febbraio – 6 marzo – ROMA

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine  e  Immagine

presentano

 FOCUS PREMIO SOLINAS DOCUMENTARIO PER IL CINEMA

dal 12 febbraio al 6 marzo 2014

al Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 di Roma

 

A partire dal 12 febbraio e fino al 6 marzo presso il Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 di Roma si svolgerà una rassegna di documentari nati dall’incontro tra due realtà: Il Premio Solinas e Apollo 11, che nel 2007 hanno dato vita al Premio Solinas Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11. Si tratta di una selezione di documentari realizzati a partire dai progetti premiati o menzionati in queste prime sei edizioni del Premio che è il primo in Italia per la scrittura di documentari di creazione concepiti per la sala cinematografica. Il 2013 è stato un anno importante per il Premio Solinas. Otto film, i cui progetti erano arrivati in finale in diversi concorsi del Premio, hanno vinto importanti premi nei principali Festival Internazionali: da Cannes al Festival Internazionale del Film di Roma, dal Salina Doc Fest al Torino Film Festival. Cinque di questi film sono stati finalisti o hanno vinto il Premio Solinas Documentario per il CinemaTir di Alberto Fasulo –Marco Aurelio d’Oro – Festival di Roma 2013, Dal Profondo di Valentina Pedicini –Premio Doc.it Prospettiva Italia doc – Miglior documentario, I Fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito – Miglior film – Torino Film Festival/Italiana doc 2013, Il Muro e la Bambina di Silvia Staderoli – Miglior film – Salina Doc Fest 2013, Nadea e Sveta di Maura Delpero – Premio Cipputi – Torino Film Festival/Italiana doc 2012 – Finalista ai David di Donatello per il documentario.

“Con l’istituzione di un Premio alla scrittura del Documentario  – dice Annamaria Granatello – Direttrice artistica e Vice-Presidente Premio Solinas – volevamo creare un meccanismo virtuoso che impegnasse gli Autori a riflettere meglio sul proprio progetto, sul punto di vista e sul proprio sguardo rispetto alla realtà.  Volevamo che questo potesse essere compreso dai produttori e dai possibili finanziatori. Questi successi – conclude– raccontano che abbiamo vinto sia la battaglia creativa che quella produttiva e che il cinema del reale è capace di innovare,sperimentare, aprire nuove strade e parlare ad un pubblico più vasto, sempre più colto ed intelligente che necessita di nuovi sguardi e modelli”.

 

Questi i film che saranno programmati presso il Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 – c/o Itis Galilei in via Bixio 80/b a Roma:

Mercoledi 12 febbraio ore 20.30 CADENAS di Francesca Balbo – vincitore del Premio Solinas Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11 (2009)

al termine della proiezione seguirà l’incontro con la regista Francesca Balbo, Agostino Ferrente Presidente dell’Apollo 11 e co-ideatore del Premio Solinas Documentario per il Cinema, e con Annamaria Granatello Direttrice Artistica e Vice-Presidente del Premio Solinas

Mercoledì 19 febbraio ore 20.30 I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito – Premio Solinas Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11: Menzione speciale della giuria (2010) Premio Miglior Documentario Torino Film Festival 31 (Italiana.doc, 2103)

Martedì 25 febbraio ore 20.30 IL MURO E LA BAMBINA di Silvia Staderoli – Premio Solinas Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11 (2010) – Premio Miglior Film Salina Doc Fest 2103

Giovedì 27 febbraio ore 20.30 DAL PROFONDO di Valentina Pedicini

Premio Solinas Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11 Festival Internazionale del Film di Roma: Premio Doc.it – Prospettive Doc Italia Migliore Documentario Italiano

Giovedì 6 marzo ore 20.30  VALENTINA POSTIKA IN ATTESA DI PARTIRE di Caterina Carone  Premio Solinas Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11 (2008) Miglior Documentario Italiano Torino Film Festival 2009 Nomination Miglior Documentario di lungometraggio David di Donatello 2010

 

Il Premio Solinas Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo 11 è stato ideato nel 2007 da Premio Solinas e Apollo 11 con il comitato scientifico creato da Agostino Ferrente e Annamaria Granatello e composto da:  Mariangela Barbanente, Marco Bertozzi, Laura Buffoni, Enrica Colusso, Francesca Comencini, Leonardo Di Costanzo, Maurizio Di Rienzo, Agostino Ferrente, Annamaria Granatello, Fabrizio Grosoli, Luca Mosso, Roberto Nanni, Gianfranco Pannone, Gian Filippo Pedote, Cristina Piccino, Giovanni Piperno, Alessandro Rossetto, Mario Sesti, Giovanni Spagnoletti, Dario Zonta.

 

Hanno  fatto parte delle Giurie del  Premio Solinas Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo 11: Adriano Aprà, Mariangela Barbanente, Luciano Barisone, Francesca Bartellini, Marco Bertozzi, Luca Bigazzi, Alessandro Borrelli, Esmeralda Calabria, Stefano Catucci, Alberto Chollet, Enrica Colusso, Francesca Comencini, Felice D’Agostino, Greta De Lazzaris, Federica Di Giacomo, Maurizio Di Rienzo, Giacomo Durzi, Agostino Ferrente, Ilaria Fraioli, Claudio Giovannesi, Nicola Giuliano, Annamaria Granatello, Cecilia Mangini, Chiara Malta, Silvia Moraes, Luca Mosso, Roberto Nanni, Michela Occhipinti, Gianfranco Pannone, Gregorio Paonessa, Gianfilippo Pedote, Antonio Pezzuto, Cristina Piccino, Giovanni Piperno, Gianfranco Rosi, Francesca Solinas, Maria Teresa Tringali, Dario Zonta.

31° TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI UFFICIALI e il programma di domenica 1 dicembre

Ricevo e volentieri pubblico

31° TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI UFFICIALI

TORINO 31

La Giuria di Torino 31 – Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Guillermo Arriaga, Stephen Amidon, Aida Begić, Francesca Marciano e Jorge Perugorría assegna i premi:

Miglior Film (€ 15.000) a: Club Sándwich di Fernando Eimbcke (Messico, 2013)

Premio Speciale della giuria a: 2 automnes 3 hivers di Sébastien Betbeder (Francia, 2013)

Premio per la Miglior attrice a: Samantha Castillo per Pelo Malo di Mariana Rondón (Venezuela, 2013)

Premio per il Miglior attore a: Gabriel Arcand per Le démantèlement di Sébastien Pilote (Canada, 2013)

Premio per la Miglior sceneggiatura a: Pelo Malo di Mariana Rondón (Venezuela, 2013)

Premio del pubblico a: La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto “Pif” (Italia, 2013)

 

TFFdoc
INTERNAZIONALE.DOC

La Giuria di Internazionale.doc, composta da Cíntia Gil, Jean-Charles Hue e Gabe Klinger, assegna i seguenti premi:

Miglior Film per Internazionale.doc (€ 5.000) a: A Spell to Ward Off the Darkness di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la sua abilità nel costruire un complesso collegamento tra il cinema delle origini e le attuali tendenze etnografiche e documentaristiche, al pari della sua molteplicità di forme (triangolari) che permettono al contempo di sorprenderci con franchezza e di immergerci nelle tensioni che costituiscono la condizione umana.

Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc a: Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini (USA/Belgio/Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la sua poetica capacità di descrivere l’eterna lotta che sostengono gli individui e le comunità negli Stati Uniti d’America.

 

ITALIANA.DOC
La Giuria di Italiana.doc, composta da Jasmin Basič, Esmeralda Calabria e Salvatore Mereu, assegna i seguenti premi:

Miglior Film per Italiana.doc in collaborazione con Persol (€ 5.000) a: I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Dopo il dolore viene il singulto a darci sollievo. Nei bassifondi la vita non è mai una promessa, ma guai a toccarcela, se non ne abbiamo un’altra. Di questo pare ci informino, con illuminata dignità, i personaggi di San Berillo e con loro ci sembra di ascoltare quelli di tutti i “sottani” del mondo.

Premio Speciale della giuria per Italiana.doc va ex-aequo a:
Striplife di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea Zambelli (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Racconta, attraverso intelligenti scelte cinematografiche, la normalità di una giornata nella Striscia di Gaza. Un film che contrasta volontariamente con l’overdose di immagini di guerra veicolate e consumate attraverso i media.
e a:
Wolf di Claudio Giovannesi (Italia/Repubblica Ceca, 2013)
Con la seguente motivazione: Mancare la propria vita per provare a riabilitare quella del padre. Questo è il dramma di Wolf Murmelstein la cui esistenza muore due volte sotto il peso della memoria. Dalle immagini dei film di repertorio, dalle riprese di lunghe file di caseggiati abbandonati dove la vita è già passata in modo irreparabile, affiora un ritratto palpitante di
umana intensità in cui il mezzo cinematografico ci consegna conoscenza, dubbi ed emozione.

La Giuria assegna inoltre una Menzione Speciale a:
Il segreto di cyop&kaf (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per il forte potenziale narrativo che si sviluppa all’interno di un microcosmo popolato da bambini che (quasi inconsapevolmente) percorrono e ripercorrono modalità evidenti di un mondo adulto già in guerra. Attraverso la loro storia si compone e stratifica l’origine di un disagio che riguarda tutti.

ITALIANA.CORTI
La Giuria di Italiana.corti, composta da Caterina Carone, Andrea Lissoni e Tommaso Pincio, assegna i seguenti premi:
Premio Chicca Richelmy per il Miglior film (€ 2.500 offerti da Associazione Chicca Richelmy) a:
Recuiem di Valentina Carnelutti (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la sensibile compiutezza e originalità di sguardo con cui l’autrice ha raccontato un momento traumatico e definitivo quanto naturale, intimo e familiare quale è la morte. L’opera non indulge in una rappresentazione esibita del dolore, preferendo invece assumere un taglio di positiva ambiguità, ritrae un momento di muta e attonita sospensione nel quale convivono emozioni e reazioni delle tre fasi dell’esistere: infanzia, maturità e vecchiaia.

Premio Speciale della giuria a: No More Lonely Nights di Fabio Scacchioli e Vincenzo Core (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la capacità di tradurre in tessuto narrativo di straniante impatto la dimensione artificiale nel quale un certo immaginario cinematografico ha collocato il rapporto amoroso e la solitudine che spesso lo accompagna. Da sottolineare inoltre come l’uso del registro sonoro assume il carattere di una vera e propria partitura sensoriale, dando consistenza quasi fisica al vuoto che l’opera intende raccontare.

 

SPAZIO TORINO – CONCORSO REALIZZATO DA REGISTI NATI O RESIDENTI IN PIEMONTE
Premio Achille Valdata per il Miglior cortometraggio in collaborazione con La Stampa – Torino Sette (€ 2.500) a:
Carmine di Davide Luchino (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per l’ironia con cui è stato affrontato un tema attuale come il rapporto tra i giovani e le nuove tecnologie.

 

PREMIO FIPRESCI
La Giuria del Premio Fipresci, composta da Anne Brodie, Demetrios Matheou e Franco La Magna assegna il Premio per il Miglior film a:
Le démantèlement di Sébastien Pilote (Canada, 2013)
Con la seguente motivazione: Sommesso dramma familiare minimalista, di chiare origini letterarie e di forte impianto etico, narrato con un lungo pedinamento dell’anima che svela il sublime affetto paterno di un anziano allevatore.

 

PREMIO CIPPUTI
La Giuria, composta da Francesco Tullio Altan, Luca Sofri e Diego “Zoro” Bianchi assegna il Premio Cipputi 2013 – Miglior film sul mondo del lavoro a:
Portrait of a Lone Farmer di Jide Tom Akinleminu (Danimarca/Nigeria/Germania, 2013)

Con la seguente motivazione: Un film intimo e delicato che usa la camera come un utensile capace di raccontare un padre e un figlio, un contadino e un cineasta attraversati da due continenti, l’Europa e l’Africa. Il lavoro dell’uno e dell’altro si guardano, si incontrano e
cercano di capirsi e di raccontarsi.

 

Un ringraziamento a quanti hanno sostenuto il 31° Torino Film Festival:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Piemonte, Città di Torino e Provincia di Torino
Compagnia di Sanpaolo e Fondazione CRT
Main Sponsor: Intesa Sanpaolo e Maserati.
Sponsor: Persol e Borbonese.
Partner: B.B.Bell, Rear, Sparea, SubTi, Soft Solutions e Euphon.
Partner culturali: Rai, Fondazione Ente dello Spettacolo, Piazza dei Mestieri, Associazione
Chicca Richelmy, MyMovies.it, IED Torino, Fondazione Polo ITS e Contemporary Art Torino
Piemonte.
Media Partner: Sky, Rai Radio 3, Torino Sette, Fred Radio, Radio Cinema, Cinecittà News,
Movieplayer.it, Ildocumentario.it e Festival Scope.

PROGRAMMA DI DOMENICA 1° DICEMBRE
Massimo 1
0re 16.00
PELO MALO di Mariana Rondón (Venezuela, 2013, 35mm, 95’)
Ore 18.00
FRANCES HA di Noah Baumbach (USA, 2012, DCP, 86’)
Ore 20.00
CLUB SÁNDWICH di Fernando Eimbcke (Messico, 2013, DCP, 82’)
Ore 22.00
GRAND PIANO di Eugenio Mira (Spagna, 2013, DCP, 90’)
Massimo 2
Ore 16.30
RECUIEM di Valentina Carnelutti (Italia, 2013, DCP, 20’)
I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito (Italia, 2013, DCP, 74’)
Ore 19.00
ANA ARABIA di Amos Gitai (Israele/Francia, 2013, DCP, 84’)
Ingresso gratuito
Ore 21.30
THE LAST PICTURE SHOW di Peter Bodganovich (USA, 1971, DCP, 118’)
Massimo 3
Ore 15.30
LE DÉMANTÈLEMENT di Sébastien Pilote (Canada, 2013, HDCam, 111’)
Ore 17.45
A SPELL TO WARD OFF THE DARKNESS di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia, 2013,
DCP, 95’)
Ore 20.15
CARMINE di Davide Luchino (Italia, 2013, DVD, 15’)
PORTRAIT OF A LONE FARMER di Jide Tom Akinleminu (Danimarca/Nigeria/Germania, 2013,
DCP, 75’)
Ore 22.15
2 AUTOMNES 3 HIVERS di Sébastien Betbeder (Francia, 2013, DCP, 93’)