XIII TRAILERS FIRLMFEST – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

  TRAILERS FILMFEST 2015

XIII edizione

Catania, 30 settembre / 3 ottobre

Torna a Catania da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2015 il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua tredicesima edizione, unico festival in Italia ed in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione. Il festival – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e presso il Cine-Teatro Metropolitan. Workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana, durante le quattro serate presentate dall’attrice Antonella Salvucci (L’educazione sentimentale di Eugenie; Midway – Tra la vita e la morte; L’amico di famiglia) al Cine-Teatro Metropolitan e che avrà tra gli ospiti, i registi Gianni Amelio ed Eleonora Danco.

Come sempre molto ricca ed esclusiva la proposta della sezione Trailers Première, quattro i lungometraggi proiettati alle ore 21:00 – due quali in anteprima italiana e l’omaggio all’ospite Gianni Amelio con la proiezione, venerdì 2 ottobre, del suo Così Ridevano, Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1998. La prima serata del festival, mercoledì 30 settembre propone l’anteprima italiana di Maze Runner – La Fuga, diretto da Wes Ball, secondo capitolo dell’epica saga: in questo episodio, che sarà al cinema dal 15 ottobre, distribuito da 20th Century Fox Italia, Thomas (Dylan O’Brien) e i suoi compagni dovranno affrontare la sfida più grande: trovare nuovi indizi sulla misteriosa e potente organizzazione nota come WCKD. Il loro viaggio li porterà nella Zona Bruciata, una landa desolata piena di ostacoli inimmaginabili. Con l’aiuto della Resistenza, si troveranno ad affrontare la potentissima WCKD e sveleranno gli sconvolgenti piani che aveva in serbo per loro.

Giovedì 1 ottobre sarà invece proiettato il film vincitore del Premio Rivelazione dell’Anno, a Vergine Giurata, esordio nel lungometraggio di Laura Bispuri, unico film italiano in concorso al Festival di Berlino del 2015 , con 3 nomination ai Nastri d’Argento e una nomination ai David di Donatello, vincitore di numerosi premi in tutto il mondo, tra cui il Globo d’Oro come miglior Opera Prima ai Globi d’Oro della Stampa Estera in Italia.

Seconda anteprima del Trailers FilmFest, proiezione sabato 3 ottobre, firmata Warner Bros. Italia, è Lo stagista inaspettato, diretto da Nancy Meyers e interpretato da Robert De Niro e Anne Hathaway, in uscita nelle sale italiane dal 15 ottobre. Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker (Robert De Niro) un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.

Ma è il concorso dei migliori trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest che vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2014/2015. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA, EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità che sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, simbolo di Catania e ormai storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato per la Selezione Italia anche il realizzatore del trailer. Un premio sarà consegnato anche all’art director della miglior locandina cinematografica, votata online durante tutta l’estate. Tornano, per il secondo anno consecutivo i due nuovi concorsi del Trailers FilmFest, da una parte quello dedicato al Miglior Videogame Trailer, organizzato in partnership con il sito Everyeye.it, quindi il concorso per il Miglior BookTrailer. Dieci i videogame trailer in concorso, selezionati dalla redazione Games di Everyeye.it, che si contenderanno il premio votato dal pubblico online, con titoli di videogame che vanno da Mafia III, a The Order 1886 fino a Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands, primo sparatutto militare ambientato in un enorme mondo esplorabile e reattivo e l’epico Total War: Warhammer. Il videogame trailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di giovedì 1 ottobre. E proprio ai videogame è dedicato l’incontro La nuova frontiera dei videogiochi. Dieci i booktrailer in concorso, anche questi votati dal pubblico, selezionati dalle principali case editrici, usciti in questa stagione e realizzati in Italia. Il booktrailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di mercoledì 30 settembre. Tra i booktrailer selezionati, quelli realizzati per libri quali La regola dell’equilibrio, di Gianrico Carofiglio; Aspettami, di Brunilde Gambaro; After, di Anna Todd e L’altra sete, di Alice Torriani.
Numerosi gli incontri che animano i pomeriggi del festival, da quello con la regista Eleonora Danco, che presenterà N-Capace, il proprio esordio alla regia di lungometraggio, accolto con grande favore da pubblico e critica, a quello sul Fundraising culturale a cura di Massimo Coen Cagli, all’incontro sulle serie tv, dal titolo I walkers e i biters, con il prof. Alessandro De Filippo a tutti i segreti del Crowdfunding per film da realizzare, a cura della Scuola di Roma Fund-Raising.it. Due gli omaggi di questa edizione del festival: da una parte gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, dall’altra il regista Gianni Amelio, che sarà protagonista dell’incontro sui mestieri del cinema e di cui sarà proiettato il film Così Ridevano, Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1998. Per la sezione dedicata ai Mestieri del cinema, focus sulla figura e il lavoro del Trailer Maker, con Edoardo Massieri, che ha realizzato, tra gli altri il trailer di Anime Nere.

Altra prerogativa del TrailersFilmFest è il concorso Pitch Trailer, novità assoluta in Italia, nato con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare. Tra tutti i Pitch Trailer ammessi sono stati selezionati i 20 migliori Pitch Trailer che saranno proiettati nell’ambito della sezione Trailers Professional del festival.

La sezione TrailersLab, laboratorio creativo a iscrizione gratuita che si tiene presso l’ex Monastero dei Benedettini prevede quest’anno tre giorni di workshop (c’è tempo per iscriversi fino al 27 settembre) ADV 3.0 sviluppare la propria capacità creativa, a cura di Massimo Cipollina e Andrea Tubili, Vfx Supervisor e Art Director della Lightcut Film, società attiva nella produzione e post-produzione di progetti cinematografici, televisivi e non solo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania, per esplorare tutte le fasi del processo creativo e offrire l’occasione di conoscere strumenti progettuali, soluzioni creative e registri stilistici disponibili.

TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania, Suma Events, Lido Bellatrix, Studio Medicina Estetica, Acoset. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab; Everyeye.it

Per informazioni:
info@trailersfilmfest.com
www.trailersfilmfest.com

TRAILERS FILMFEST 2015 – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

TRAILERS FILMFEST 2015
Catania, 30 settembre / 3 ottobre

AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE
PER
IL MIGLIOR BOOKTRAILER E LA MIGLIOR LOCANDINA ITALIANA

Banner-locandina trailer ff  In attesa del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua XIII edizione e che si terrà a Catania dal 30 settembre al 3 ottobre 2015, partono due concorsi online per assegnare il il Premio Miglior Booktrailer 2015 e il Premio Miglior locandina italiana della stagione cinematografica 2014/2015, iniziative uniche nel loro genere in Italia. “Un connubio basilare – sottolinea Stefania Bianchi, direttrice del festival – quello fra trailer, protagonisti assoluti della manifestazione e locandine e booktrailer, elementi sempre più imprescindibili per il lancio di un’opera cinematografica e di un libro. Il pubblico potrà votare online, in due differenti contesti, il booktrailer e la locandina più originali, accattivanti ed efficaci dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com scegliendo tra 10 booktrailer e 15 locandine finalisti. Il regista del Miglior Boooktrailer e l’art director della Miglior locandina saranno premiati in una delle serate del festival.

banner_booktrailer trailer ffI dieci booktrailer finalisti, con le rispettive case editrici e i registi che li hanno realizzati sono:

CIO’ CHE INFERNO NON E’, di Alessandro D’Avenia
Casa editrice Mondadori
Regia di Michele Cardano e Alberto Vignati

LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO, di Gianrico Carofiglio
Casa editrice Einaudi
Regia di Francesco Carofiglio

TU E NESSUN’ALTRA, di Claudia Zanella
Casa editrice Rizzoli
Regia di Leonardo D’Agostini

L’ALTRA SETE, dI Alice Torriani
Casa editrice Fandango
Regia di Martina Ruggeri

LA VITA PRODIGIOSA DI ISIDORO SIFFLOTIN, di Enrico Iannello
Casa editrice Feltrinelli
Regia di Alessandro Maramonte

AFTER, di Anna Todd
Casa editrice Sperling & Kupfer
Regia di Matteo Bellizzi

IL PASSATO E’ UNA BESTIA FEROCE, di Massimo Polidoro
Casa editrice Piemme
Regia Muria Tiberi

NEL POSTO SBAGLIATO, di Luca Poldelmengo
Casa editrice Edizioni E/O
Regia di Luca Poldelmengo

ESCA VIVA, di Vera Ambra
Casa editrice: Edizione Akkuaria
Regia Giovanni Flaccomio

ASPETTAMI, di Brunilde Gambaro
Casa editrice Nobook Edizioni
Regia Brunilde Gambaro

Le quindici locandine finaliste, con i rispettivi art directors o agenzie che le hanno realizzate e distribuzioni sono:

ANIME NERE
Art Director: Enrico Sartini – Elemental SRL
Distribuzione: Good Films

logo perez defPEREZ
Art Director: Luigi Ceccon
Distribuzione: Medusa

LA TRATTATIVA
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: Bim

IL GIOVANE FAVOLOSO
Art Director: Patrizio Esposito
Distribuzione: 01 Distribution

ANDIAMO A QUEL PAESE
Art Director: Sally Mara
Distribuzione: Medusa

SI ACCETTANO MIRACOLI
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

IL NOME DEL FIGLIO
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: Lucky Red

HUNGRY HEARTS
Art Director: Justin Erickson
Distribuzione: 01 Distribution

locandina_SMOKINGSSMOKINGS
Art Director: Daniele Catalli
Distribuzione: Indyca e I Wonder Pictures

VERGINE GIURATA
Agenzia: Over-Seas
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

SE DIO VUOLE
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: 01 Distribution

MIA MADRE
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: 01 Distribution

IL RACCONTO DEI RACCONTI
Agenzia : Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

YOUTH- LA GIOVINEZZA
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: Medusa

PITZA E DATTERI
Art Director: Ambra Aquari
Distribuzione:
Bolero


Il Premio
per il miglior booktrailer  e quello per la miglior locandina si inseriscono all’interno della sezione del festival denominata TRAILERS PROFESSIONAL, dedicata ai premi e agli incontri con i professionisti del cinema, oltre che alla promozione delle idee dei più giovani. Tra le iniziative in vista del festival, sono aperte anche le iscrizioni gratuite – con scadenza 26 settembre 2015 – per partecipare al TrailersLab, laboratorio creativo del TrailersFilmFest, che prevede quest’anno tre giorni di laboratorio a cura della Lightcut Film(www.lightcutfilm.com), società che dal 2007 è nel mercato dell’audiovisivo e cura ogni aspetto della produzione, dalle riprese alla post produzione, dalla ideazione alla realizzazione del prodotto finito e sarà tenuto da Massimo Cipollina, VFX Supervisor e da Andrea Tubili, art director. Una delle novità di questa edizione del festival è la collaborazione con Ivid, il portale dei trailer, che promuove i contenuti di Trailers FilmFest. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Ivid – dichiara Stefania Bianchi, direttore artistico del Trailers FilmFest – Essere presenti con Trailers FilmFest all’interno del più importante portale di trailer siamo certi che rafforzerà il progetto stesso del festival”.


TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSECA Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab, Everyeye.

Info
www.trailersfilmfest.com
info@trailersfilmfest.com