IN SALA – L’IMPOSTORE di Bart Layton

Cercatelo come si cerca l’oro e vi assicuro che ne rimarrete pienamente soddisfatti.

L'Impostore - manifesto

Dal 20 marzo2014 in un numero limitato di sale italiane questo film eccezionale; sicuramente un documentario, ma più avvincente di un film d’azione, questo film vi terrà incollati allo schienale delle vostre poltrone e vi riempirà di tantissime emozioni tutte in contrasto tra di loro, che poi sono esattamente le stesse emozioni provate dal regista Bart Layton mentre questo film lo girava.

theimposter1_erikwilson - Copia

Migliore opera prima BAFTA Awards 2013, Documentario dell’anno London Critics Circle Film Awards 2013, Miglior documentario British Independent Film Award 2012, Miglior documentario internazionale Zurich Film Festival 2012, in concorso al Sundance Film Festival 2012 per World Cinema Documentary e nella Short List per le nomination agli Oscar 2013. Non mancano certo i riconoscimenti ad un lavoro che promette di dare un senso tutto nuovo alla categoria “documentario”.

Texas, 1994. Nicholas Barclay, 13 anni, scompare nel nulla; tre anni dopo a Linares, in Spagna, un uomo chiama la polizia dicendo di aver trovato un ragazzino sotto shock.

77

E’ esattamente da questo punto che, insieme al regista, anche noi ricostruiamo una storia che, man mano che l’approfondiamo, ha sempre più dell’incredibile, fino a stravolgere più e più volte tutti i punti di vista, a partire dal nostro.

Bart Layton ha scelto il documentario per raccontarci questa vicenda, anche perchè, come lui stesso ha affermato all’incontro con il pubblico del Bergamo Film Meeting, dove il film è stato presentato in anteprima nella sezione “Visti da vicino”, se fosse stato un film di finzione sarebbe stato troppo poco credibile. Un documentario però che non ha davvero nulla da invidiare ai miglior film di fiction, per quanto riguarda la tecnica, la fotografia e soprattutto il montaggio (magistrale) che mixa alla perfezione le interviste ai veri protagonisti della storia alle scene ricostruite dagli attori, volutamente private del sonoro per risultare quanto più possibile oniriche, come se fossimo noi ad immaginarcele così come vengono dal racconto originale.

index

Il viaggio nel racconto del principale protagonista della storia, poi, L’IMPOSTORE vero e proprio, è come un giro in giostra; per tutto il tempo non facciamo altro che farci domande, fare supposizioni, darci risposte parziali che subito dopo smentiremo, parteggiare per uno o per l’altro e alla fine… alla fine andate a vederlo e scoprirete che ne vale davvero la pena

INTERVISTA A BART LAYTON DAL BERGAMO FILM MEETING – https://www.youtube.com/watch?v=9z_SnTmoK10

COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/03/13/news-in-sala-limpostore-di-bart-layton/

NEWS IN SALA – L’IMPOSTORE di Bart Layton

Uno dei film più interessanti che ho visto alla 32^ edizone del Bergamo Film Meeting uscirà nelle sale italiane il 20 marzo; ve ne parlerò nel dettaglio nella prossima puntata di ENTR’ACTE, in onda sabato 15 marzo su Radio Icaro (www.radioicaro.it) e nella quale vi farò ascoltare anche l’intervista al regista di questo bellissimo film, Bart Layton.

Nel frattempo ricevo e volentieri pubblico il comunicato stampa che lo annuncia

Immagine

presenta 
 
BAFTA 2013 – Migliore esordio
British Independent Film Awards – Miglior documentario
Sundance Film Festival – World Cinema Documentary
Bergamo Film Meeting
 
 
L’IMPOSTORE
THE IMPOSTER
 
un film di
Bart Layton

Immagine
 
Il film uscirà nelle sale italiane il 20 marzo, distribuito da Feltrinelli Real Cinema
e in anteprima il 17 marzo a Genova e Milano e il 18 marzo a Roma e Torino
 
***
 
Chi è Frédéric Bourdin, e perché le polizie di tutta Europa lo conoscono come “il Camaleonte”?
 
Immagine

La storia di The Imposter – L’impostore inizia con la scomparsa del tredicenne Nicholas Barclay, un giovane ragazzo texano che sparisce da casa senza lasciare traccia. Tre anni dopo, una notizia sconvolgente: il ragazzo è stato ritrovato in Spagna, a migliaia di chilometri da casa, e dice di essere sopravvissuto a un incredibile rapimento e alle torture di misteriosi aguzzini. La famiglia non vede l’ora di riabbracciarlo, nonostante le circostanze del ritrovamento siano alquanto strane… Ma la situazione si fa ancora più strana una volta tornato in Texas.

Nonostante l’accettazione della famiglia, il ritrovato Nicholas suscita numerosi interrogativi. Com’è possibile che alcuni dettagli del suo aspetto – carnagione, colore degli occhi e dei capelli – siano radicalmente cambiati, così come certi tratti della sua personalità e il suo accento? E perché la famiglia sembra non accorgersi di queste differenze? E se Nicholas non è davvero Nicholas… allora chi è? E cosa è successo realmente al ragazzo?


Per arrivare alla soluzione di questo mistero, Layton fonde documentario e noir, chiedendo allo spettatore di indagare come un detective nelle menti di una famiglia che sembra avere un bisogno disperato di credere, di un investigatore privato ossessionato dalla soluzione del caso e di un ladro solitario il cui unico bottino sono le identità altrui (oltre 39 quelle “collezionate” nel corso degli anni). Ma quando il mistero che circonda Nicholas Barclay sembra ormai risolto un altro elemento inaspettato trascina lo spettatore ancora più nel profondo delle laceranti domande sollevate da The Imposter: perché le persone sono così tentate dalla possibilità di fingere, mentire e, più di ogni altra cosa, ingannare se stesse?

NEWS IN SALA: 5 NUOVI TITOLI CON FELTRINELLI REAL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

REAL CINEMA: grandi storie, tutte vere… in sala con FELTRINELLI
Arrivano sul grande schermo 5 nuovi film distribuiti da Feltrinelli Real Cinema
a Milano, Roma, Firenze, Torino, Genova, Trieste, Pordenone e Napoli

L’IMPOSTORE – THE IMPOSTER
HORSE BOY – L’AMORE DI UN PADRE
ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER
CHASING ICE
THE SUMMIT K2

Feltrinelli Real Cinema, la più importante collezione italiana di documentari, lancia una nuova sfida: portare in sala le “grandi storie, tutte vere” del suo nuovo listino, che – festival dopo festival, mercato dopo mercato – si è arricchito di titoli importanti, acquisiti in esclusiva per l’Italia, che prima di uscire nella “tradizionale” formula dvd+libro meritano di essere apprezzati sul grande schermo.

 
Nasce così, con il sostegno di alcuni esercenti delle principali città italiane, REAL CINEMA: un’iniziativa che a Milano (Apollo SpazioCinema), Roma (cinema Alcazar), Firenze (cinema Fulgor, Portico, Principe, Alfieri), Torino (cinema Centrale e Fratelli Marx), Genova (cinema America), Trieste (cinema Ariston), Pordenone (CinemaZero) e Napoli (cinema Astra) permetterà di apprezzare nei prossimi mesi una selezione di documentari premiati in tutto il mondo. Le proiezioni saranno a cadenza settimanale ogni lunedì e/o martedì (per i programmi consultare i siti di ciascuna sala) e nel caso di 5 film – L’impostore, Horse Boy, Alla ricerca di Vivian Maier, Chasing Ice e The Summit K2 – precederanno, come una sorta di anteprima, la vera e propria “uscita”.
Immagine

È il caso di L’IMPOSTORE – THE IMPOSTER, il docu-thriller vincitore del Bafta 2013 come migliore opera prima: in uscita nelle sale italiane il 20 marzo, il film di Bart Layton parte da una scomparsa – quella del tredicenne texano Nicholas Barclay – per raccontare la storia di una famiglia che contro ogni apparenza ha un bisogno disperato di credere al ritorno del proprio figlio, e di un ladro solitario ricercato dalle polizie di tutta Europa, il cui unico bottino sono le identità altrui. Un noir realmente accaduto che ci interroga sul perché le persone siano così tentate dalla possibilità di fingere, mentire e, più di ogni altra cosa, ingannare se stesse.

 
Immagine
 
 
In occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo che si celebra il 2 aprile arriverà in sala HORSE BOY – L’AMORE DI UN PADRE di Michel Orion Scott, che racconta il viaggio compiuto da Rupert Isaacson e Kristin Neff, i genitori del piccolo Rowan, per curare il figlio. Un mese, nell’estate del 2007, insieme al loro bambino affetto da autismo, attraversando a cavallo tutta la Mongolia alla ricerca di un gruppo di sciamani, nella speranza che i loro riti e il contatto con la natura potessero aiutarlo a guarire da quella che oggi è una delle malattie più diffuse al mondo (nei soli Stati Uniti si stima che i casi potrebbero superare i 4mln nel prossimo decennio). Horse Boy è il racconto di una “cura” cercata nel rapporto con gli animali e con la natura, fino in capo al mondo, tra le steppe dell’Asia: un racconto che, attraverso l’avventura straordinaria di una famiglia, dà voce alle migliaia di genitori che con coraggio e fantasia affrontano ogni giorno la battaglia contro una malattia straziante e misteriosa. Dimostrando come, anche nei momenti più bui, si può aprire la porta alla gioia e alla meraviglia.
 
Immagine
 
 
Dal 10 aprile sarà la volta di ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof e Charlie Siskel, appena presentato alla Berlinale. Vivian Maier è una delle figure più affascinanti della storia della fotografia del XX secolo: una misteriosa tata, autrice in segreto di oltre 100mila scatti, tenuti nascosti per decenni e venuti alla luce per caso solo dopo la sua morte (nel 2009, all’età di 83 anni), è ora considerata una delle più grandi fotografe del Novecento. La sua vita e la sua arte sono svelate attraverso immagini mai viste prima, film e interviste a chi la conosceva. O meglio: credeva di conoscerla. Da New York alla Francia a Chicago, John Maloof (il primo a imbattersi nelle foto di Vivian, restandone ossessionato e lavorando da allora perché ne venisse riconosciuta l’importanza) e Charlie Siskel indagano sul mistero di questa donna, cronica giramondo e fotografa autodidatta ma “tra le più sensibili e penetranti d’America”, come ha riconosciuto il New York Times. Accanto al genio artistico, però, emergono altri aspetti: i ricordi discordanti delle famiglie per cui aveva lavorato, il lato oscuro di una donna che in vita aveva scelto di nascondere se stessa e la propria arte.
 
Immagine
 
 
L’Earth Day – Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, sarà l’occasione per vedere CHASING ICE di Jeff Orlowski, premiato per la miglior fotografia al Sundance Film Festival, candidato all’Oscar per la migliore canzone. La straordinaria avventura di James Balog, acclamato fotografo che nella primavera del 2005 raggiunse l’Artico per un difficile incarico affidatogli dal National Geographic: realizzare immagini che aiutassero a raccontare la storia dei cambiamenti climatici della Terra. Nonostante la sua educazione scientifica, Balog era sempre stato scettico sul tema: ma quel primo viaggio gli aprì gli occhi, convincendolo a intraprendere una sfida che avrebbe messo a rischio la sua carriera. Chasing Ice è la storia della missione di un uomo per cambiare il corso della storia con la raccolta di prove inconfutabili sul nostro pianeta che cambia.
 
Immagine
 

In uscita il 28 aprile, THE SUMMIT K2 di Nick Ryan racconta il giorno più tragico della storia dell’alpinismo moderno: nell’agosto del 2008, 22 scalatori di diverse nazionalità convergono sul K2, e si apprestano a scalare la vetta più pericolosa del mondo. Appena 48 ore dopo, undici di loro sono morti o scomparsi nel nulla. Mistero ed eroismo si mescolano in un documentario avvincente come un thriller, e spaventoso come un horror.

Tra i film in programma solo nelle rassegne REAL CINEMA citiamo almeno un documentario diventato ormai un classico, Downtown 81 di Edo Bertoglio, girato nel 1980 sulle tracce dell’allora sconosciuto Jean-Michel Basquiat, di cui il regista filma un giorno di vita quotidiana, tra l’amore per la sua inseparabile tromba, i graffiti e i tentativi di vendere un quadro per far fronte allo sfratto imminente; Bill Cunningham a New York di Richard Press (disponibile dal 31 marzo), un ritratto del grande fotografo del New York Times che da oltre quarant’anni immortale nelle sue due rubriche “On the Street” e “Evening hours” le tendenze della moda nella Grande Mela; Gli Hemingway del premio Oscar Barbara Kopple (disponibile dal 7 aprile), in cui Mariel Hemingway, nipote del grande Ernst e protagonista di Manhattan di Woody Allen, ripercorre la storia della sua famiglia, facendo i conti con una difficile eredità.

BERGAMO FILM MEETING – IL PROGRAMMA DI OGGI domenica 9 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico (ma soprattutto me lo godo dal vivo e presto vi racconterò)

 

Bergamo Film Meeting | 8-16 marzo 2014
32a edizione

Il programma di domenica 9 marzo 2014:

Bergamo Film Meeting | Domenica 9 marzo

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Dirk Bogarde Accident/L’incidente di Joseph Losey, Gran Bretagna 1967, 105′, col., v.o. sott. it.
A Oxford, Charley e Stephen, due maturi professori, si invaghiscono di Anna, una studentessa appena arrivata. Il giovane William, diventato il fidanzato della ragazza, muore in un pauroso incidente a pochi metri dalla casa di Stephen. Attori strepitosi e la coppia Losey-Pinter al suo massimo splendore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4638

ore 11.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? It Happened One Night/Accadde una notte di Frank Capra, USA 1934, 108’, bn, v.o., sott. it.

A Miami, un giornalista appena licenziato e in cerca di uno scoop, incontra su un pullman un’ereditiera bella e viziata, in fuga dal padre dispotico che vuole impedirle di sposare un bellimbusto. Singolarmente on the road, una delle più belle commedie di tutti i tempi. Mitico il crollo delle Mura di Gerico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4648

ore 15.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare Maruzzella (ep. di I vesuviani) di Antonietta De Lillo, Italia 1997, 18’, v.o.

Maruzzella è un travestito che si aggira come un moderno fantasma dell’Opera per i corridoi di un cinema a luci rosse, finché l’incontro con una giovane ragazza, sconsolata spettatrice di film hard, cambierà radicalmente la sua vita. Una storia d’amore naturale e delicata.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4674

a seguire

Europa: femminile, singolare
Non è giusto di Antonietta De Lillo, Italia 2001, 100′, v.o.

Sofia e Valerio, undici e dodici anni, si incontrano casualmente in una Napoli estiva, afosa e semideserta. Entrambi affidati ai loro padri, si alleano per affrontare insieme le loro paure. Un film sullo sguardo, sulla memoria e su come i bambini vedono il mondo degli adulti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4677

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab Eventi speciali
Workshop di disegno diretto su pellicola

Il workshop, rivolto a tutti gli appassionati di cinema dai 17 anni un su, a studenti degli Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema, sarà tenuto da Vincenzo Gioanola, figura tra le più rappresentative del panorama del cinema d’animazione italiano. Durante il workshop si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm, su cui si disegnerà con pennarelli vetrografici.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/workshop-di-disegno-diretto-su-pellicola www.facebook.com/events/614572685263126/ http://on.fb.me/1cq60Mb

ore 17.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Pierre-Luc Granjon Le loup blanc di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2006, 9′

Un bambino riesce ad addomesticare un grosso lupo bianco per cavalcarlo. Ma un giorno, il padre torna dalla caccia con una preda più grossa del solito: il lupo bianco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4692

a seguire

Europa: femminile, singolare Skrapp út/Back Soon di Sólveig Anspach, Islanda/Francia 2008, 92′, col., v.o. sott. it.
Anna Halgrimsdottir vive a Reykjavik con i suoi due figli e vende marijuana. Stanca del freddo islandese, decide di vendere la sua attività per lasciare l’isola. La bellezza selvaggia dell’Islanda e una successione di gag strampalate per una commedia dolceamara, in perfetto stile Anspach.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4716

ore 19.00 Meeting Point Incontri con gli autori
Incontro con Valentin Hotea, regista del film Roxanne – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Mostra concorso La dune/The Dune di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.

Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596

ore 20.30 The Blank, Via Quarenghi, 50
Eventi speciali: The Blank Kitchen: A cena con il regista

Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto la partecipazione della regista di animazione Regina Pessoa, prosegue la ricca collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting: con l’iniziativa “a cena con il regista” le due associazioni culturali propongono un momento di incontro, un appuntamento dedicato al mondo del cinema d’autore in cui il pubblico potrà conoscere alcuni dei protagonisti del Festival in un ambiente informale e attraverso un elemento trasversale e unificante come quello del cibo. Ospite della serata Valentin Hotea, regista di Roxanne.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/the-blank-kitchen-a-cena-con-il-regista www.facebook.com/events/552791754834853
http://on.fb.me/1gGJWtp

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto con I Belli di Kilkenny e presentazione dell’azienda Querciabella di Greve in Chianti
(Firenze): il vino che sarà in mescita per tutta la durata dell’evento si chiama Mongrana (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot) prodotto nella tenuta della Maremma.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà Visti da vicino
The Imposter/The Imposter – L’impostore di Bart Layton, Gran Bretagna 2012, 99’, col., v.o. sott. it.

Nicholas Barclay, un tredicenne texano, sparisce di casa senza lasciare tracce. Tre anni dopo viene ritrovato in Spagna. La famiglia non vede l’ora di riabbracciarlo, ma il ritrovato Nicholas suscita diversi interrogativi. E se Nicholas non fosse davvero Nicholas? Un film che fonde interviste e suspense, tra il documentario e il noir.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4609

ore 00.14 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? The Lady Eve/Lady Eva di Preston Sturges, USA 1941, 95’, bn. v.o., sott. it.

Su un transatlantico un giovane milionario, piuttosto ingenuo, cade nella trappola tesagli da un baro di professione e dalla sua bella figlia Jean. Ma la situazione si complica quando la ragazza si innamora davvero della sua vittima. Con una Stanwyck scatenata e insolitamente sexy.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4654

 

 

> Il programma completo della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Calendars

> Le fotografie e i video della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Mediabox
 

Da non perdere:

LUNEDÌ 10 MARZO, ORE 15.00
FollowMEDIA | I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi
Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale. Ingresso gratuito.
 

BERGAMO FILM MEETING SU MYMOVIESLIVE
In collaborazione con MyMovies.it, una selezione di film in programma a BFM in esclusiva streaming su MyMoviesLive!
Dall’8 al 16 marzo, grazie alla partnership con MyMovies.it gli utenti avranno la possibilità di accedere alla visione in streaming di una ricca selezione di titoli in programma a Bergamo Film Meeting sulla piattaforma MyMoviesLive! in prima serata. L’accesso alla visione streaming di Bergamo Film Meeting è gratuito: basta collegarsi alla pagina mymovies.it/live, registrarsi e attivare un profilo “free” oppure “unlimited”. I film di MyMoviesLive! simulano fedelmente le visioni al cinema, iniziano a un orario preciso ed è possibile fare amicizia con gli altri utenti presenti in sala, condividendo opinioni ed emozioni sui film in programma anche tramite accesso diretto dal proprio account Facebook.
 

SCARICA LA APP DEL FESTIVAL
…e non perderti nulla della nuova edizione di #bfm32!
La web app ufficiale per smartphones di Bergamo Film Meeting: l’utile guida per accedere a tutti i contenuti del Festival ovunque ci si trovi.
Programma, fotografie, trailer, sigle, mappa dei luoghi del Festival, collegamenti ai social network, informazioni generali e tanto altro ancora! Cosa aspetti? Provala subito! http://mobile.bergamofilmmeeting.it
 

INCONTRI CON GLI AUTORI
Durante Bergamo Film Meeting avrai la possibilità di incontrare tutti i protagonisti della 32a edizione. Scopri il calendario completo con tutti gli appuntamenti con i registi, produttori e attori.

 

EVENTI SPECIALI
Durante tutte le giornate di Bergamo Film Meeting un fitto calendario di appuntamenti “extra”: concerti, degustazioni, workshop, incontri… per dieci giorni di grande festa!

 

BERGAMO FILM MEETING – 32a edizione, 8 – 16 marzo 2014
Partners | Calendario | Sezioni | Film | Incontri con gli autori | Mostre | Eventi speciali | Photo & Video | Biglietti e abbonamenti | I luoghi del festival | After BFM

 

BERGAMO FILM MEETING Onlus
Via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo – Italy
Tel. +39 035 363087 – Fax +39 035 341255
info@bergamofilmmeeting.it
www.bergamofilmmeeting.it