CARD 18: LA PATENTE PER VIAGGIARE LIBERI NEL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

CARD18

LA PATENTE PER VIAGGIARE LIBERI NEL CINEMA, SEMPRE

FONDAZIONE CINETECA ITALIANA E COMUNE DI MILANO REGALANO

A TUTTI I NEOMAGGIORENNI MILANESI UN ANNO DI CINEMA

 CARD18

Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, ha pensato di regalare ai ragazzi milanesi che nel 2015 compiono 18 anni un abbonamento annuale gratuito per accedere liberamente alle proiezioni in programma presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.

L’iniziativa verrà ufficialmente lanciata domenica 11 gennaio alle ore 21 allo Spazio Oberdan di Milano alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno e il Direttore della Fondazione Cineteca Italiana, Matteo Pavesi.

In programma ad ingresso libero La valle dell’eden di Elia Kazan, un grande film che ha consolidato il mito di James Dean, scelto come testimonial della campagna della Card18 e del quale nel 2015 ricorrono i 60 anni dalla morte.

james dean - giant

Pur vivendo immersi in un mondo di immagini in movimento – videogiochi, tv, canali satellitari, computer, internet, pubblicità, smartphone – l’educazione all’immagine è un ambito sempre più cruciale, perché entra direttamente in gioco nella costruzione dell’identità e della dimensione sociale dei giovani, nella costruzione del proprio rapporto con gli altri e con la società in cui vivono.

Il progetto di Cineteca e Comune di Milano vuole dunque agevolare l’avvicinamento alla settima arte, al fine di permettere ai ragazzi di conoscerne il linguaggio, le potenzialità espressive, rendendo l’analisi del film una pratica affine alla lettura di qualsiasi altro testo. Il progetto mira altresì a sviluppare la creatività ed il senso critico dei giovani, mettendoli di fronte al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa per renderli capaci di decodificarlo.

In un anno cruciale per la città di Milano che si appresta ad ospitare la grande manifestazione di EXPO, questa iniziativa rappresenta per gli oltre 15.000 ragazzi milanesi che diventeranno maggiorenni nel 2015 la possibilità di creare un momento sociale costruttivo, un motivo in più per uscire di casa e affacciarsi alla grande realtà culturale milanese, un modo semplice per “vedere cose da grandi” e scoprire dunque un cinema che non è quello delle grandi case di distribuzione ma film di qualità che li inducano quindi a riflettere senza stereotipi sulla vita e sulle proprie scelte.

La proposta filmica della Cineteca è infatti sempre ricca di stimoli: proprio dall’11 gennaio, e sino all’1 febbraio 2015, prenderà il via presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema la rassegna ADOLESCENTI: 11 GRANDI FILM, 11 GRANDI RITRATTI.

La sfida che i due enti coinvolti vogliono affrontare è quella di non far “consumare” ma “conoscere” il cinema, senza preclusioni o paure, nuovo e vecchio.

A tal fine, come già accennato, verrà data la possibilità a tutti i ragazzi che compiranno 18 anni nel 2015, di ritirare, a partire dall’11 gennaio 2015, la Card18, un abbonamento personale e non cedibile con il quale avranno diritto ad un anno intero di cinema di qualità completamente gratuito!

Esibendo la Card18 nelle sale cinematografiche di Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2 Milano MM1 Porta Venezia) e MIC – Museo Interattivo del Cinema (Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca), i diciottenni milanesi potranno accedere liberamente, fino a esaurimento posti disponibili, a qualsiasi proiezione organizzata dalla Cineteca di Milano.

A partire dall’ 11 gennaio 2015 i ragazzi milanesi che compiono 18 anni nel corso del 2015 potranno ritirare la Card18 presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema.

INFO

www.cinetecamilano.it / INFOLINE 02.87242114

LO SPETTACOLO DELLA MODERNITA’ al MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 cartolina 1

LO SPETTACOLO DELLA MODERNITÀ

Expo Milano 2015 1906. Milano si apre al mondo

Domenica 14 dicembre h 15 ingresso gratuito

 

 

Domenica 14 dicembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta LO SPETTACOLO DELLA MODERNITÀ, un progetto artistico e culturale nato dalla sinergia fra Fondazione Cineteca Italiana e Acquario Civico che permette alla città di Milano di ricordare un evento che ne ha segnato la storia: l’Esposizione Universale del 1906.

cartolina 2

Durante l’esposizione universale del 1906, infatti, Milano fu veramente “sorrisa dal sole”: la gara di palloni aerostatici, Buffalo Bill e le sue prodezze, la cucina cinese per la prima volta in Italia, la ricostruzione di un vero e proprio bazar arabo, con tanto di cammello in carne e ossa, animarono una città in piena corsa verso il progresso.

cartolina 3L’intento che caratterizzerebbe questa giornata consiste nel creare una sorta di spettacolo-conferenza che permetta a diversi relatori di comunicare e far conoscere la Milano del 1906.

cartolina 4Si ricorda infatti che l’Esposizione Universale si tenne dal 28 aprile all’11 novembre 1906 in padiglioni ed edifici appositamente costruiti alle spalle del Castello Sforzesco (l’attuale Parco Sempione) e nell’area dove dal 1923 sorgerà la Fiera di Milano. Il tema scelto fu quello dei trasporti. Per l’occasione furono investiti 13 milioni di lire dell’epoca, le nuove costruzioni furono 225 tra cui l’acquario civico. Le nazioni partecipanti furono 40, gli espositori 35.000, i visitatori furono stimati in più di 5 milioni, una cifra record per l’epoca.
cartolina 5

Attraverso questa giornata evento si rifletterà su cosa ha lasciato nel patrimonio culturale della nostra città il fermento creativo dell’esposizione del 1906. Si rivivrà lo spettacolo della modernità attraverso immagini d’epoca, filmati, letture di quotidiani, conferenze e ascolti musicali live. Si riaccenderanno le luci e l’ottimismo della Belle Époque; e tra i calici di un aperitivo d’epoca l’acquario civico non sarà più l’unica sopravvivenza di Expo 1906!

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 02.87242114

 

cartolina expo

INFO

h 15.00 Lo spettacolo della modernità: Expo 2015 1906. Milano si apre al mondo

A seguire aperitivo offerto da Ramazzotti.

 

Relatori conferenze:

Elisabetta Polezzo, “L’acquario delle meraviglie”

Luca Scalco, “Padiglioni, architettura e urbanistica a Milano nel  1906”

Monica Celi,  “Correva l’anno 1906… Curiosità fra storia e cronaca”

Marco Giarratana, “Dal caffè concerto all’opera liberty”

Matteo Pavesi, “Venghino signori ecco il cinematografo…” palinsesti cinematografici del 1906

 

 

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 0287242114 in orario d’ufficio