XIII TRAILERS FIRLMFEST – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

  TRAILERS FILMFEST 2015

XIII edizione

Catania, 30 settembre / 3 ottobre

Torna a Catania da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2015 il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua tredicesima edizione, unico festival in Italia ed in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione. Il festival – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e presso il Cine-Teatro Metropolitan. Workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana, durante le quattro serate presentate dall’attrice Antonella Salvucci (L’educazione sentimentale di Eugenie; Midway – Tra la vita e la morte; L’amico di famiglia) al Cine-Teatro Metropolitan e che avrà tra gli ospiti, i registi Gianni Amelio ed Eleonora Danco.

Come sempre molto ricca ed esclusiva la proposta della sezione Trailers Première, quattro i lungometraggi proiettati alle ore 21:00 – due quali in anteprima italiana e l’omaggio all’ospite Gianni Amelio con la proiezione, venerdì 2 ottobre, del suo Così Ridevano, Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1998. La prima serata del festival, mercoledì 30 settembre propone l’anteprima italiana di Maze Runner – La Fuga, diretto da Wes Ball, secondo capitolo dell’epica saga: in questo episodio, che sarà al cinema dal 15 ottobre, distribuito da 20th Century Fox Italia, Thomas (Dylan O’Brien) e i suoi compagni dovranno affrontare la sfida più grande: trovare nuovi indizi sulla misteriosa e potente organizzazione nota come WCKD. Il loro viaggio li porterà nella Zona Bruciata, una landa desolata piena di ostacoli inimmaginabili. Con l’aiuto della Resistenza, si troveranno ad affrontare la potentissima WCKD e sveleranno gli sconvolgenti piani che aveva in serbo per loro.

Giovedì 1 ottobre sarà invece proiettato il film vincitore del Premio Rivelazione dell’Anno, a Vergine Giurata, esordio nel lungometraggio di Laura Bispuri, unico film italiano in concorso al Festival di Berlino del 2015 , con 3 nomination ai Nastri d’Argento e una nomination ai David di Donatello, vincitore di numerosi premi in tutto il mondo, tra cui il Globo d’Oro come miglior Opera Prima ai Globi d’Oro della Stampa Estera in Italia.

Seconda anteprima del Trailers FilmFest, proiezione sabato 3 ottobre, firmata Warner Bros. Italia, è Lo stagista inaspettato, diretto da Nancy Meyers e interpretato da Robert De Niro e Anne Hathaway, in uscita nelle sale italiane dal 15 ottobre. Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker (Robert De Niro) un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.

Ma è il concorso dei migliori trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest che vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2014/2015. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA, EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità che sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, simbolo di Catania e ormai storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato per la Selezione Italia anche il realizzatore del trailer. Un premio sarà consegnato anche all’art director della miglior locandina cinematografica, votata online durante tutta l’estate. Tornano, per il secondo anno consecutivo i due nuovi concorsi del Trailers FilmFest, da una parte quello dedicato al Miglior Videogame Trailer, organizzato in partnership con il sito Everyeye.it, quindi il concorso per il Miglior BookTrailer. Dieci i videogame trailer in concorso, selezionati dalla redazione Games di Everyeye.it, che si contenderanno il premio votato dal pubblico online, con titoli di videogame che vanno da Mafia III, a The Order 1886 fino a Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands, primo sparatutto militare ambientato in un enorme mondo esplorabile e reattivo e l’epico Total War: Warhammer. Il videogame trailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di giovedì 1 ottobre. E proprio ai videogame è dedicato l’incontro La nuova frontiera dei videogiochi. Dieci i booktrailer in concorso, anche questi votati dal pubblico, selezionati dalle principali case editrici, usciti in questa stagione e realizzati in Italia. Il booktrailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di mercoledì 30 settembre. Tra i booktrailer selezionati, quelli realizzati per libri quali La regola dell’equilibrio, di Gianrico Carofiglio; Aspettami, di Brunilde Gambaro; After, di Anna Todd e L’altra sete, di Alice Torriani.
Numerosi gli incontri che animano i pomeriggi del festival, da quello con la regista Eleonora Danco, che presenterà N-Capace, il proprio esordio alla regia di lungometraggio, accolto con grande favore da pubblico e critica, a quello sul Fundraising culturale a cura di Massimo Coen Cagli, all’incontro sulle serie tv, dal titolo I walkers e i biters, con il prof. Alessandro De Filippo a tutti i segreti del Crowdfunding per film da realizzare, a cura della Scuola di Roma Fund-Raising.it. Due gli omaggi di questa edizione del festival: da una parte gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, dall’altra il regista Gianni Amelio, che sarà protagonista dell’incontro sui mestieri del cinema e di cui sarà proiettato il film Così Ridevano, Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1998. Per la sezione dedicata ai Mestieri del cinema, focus sulla figura e il lavoro del Trailer Maker, con Edoardo Massieri, che ha realizzato, tra gli altri il trailer di Anime Nere.

Altra prerogativa del TrailersFilmFest è il concorso Pitch Trailer, novità assoluta in Italia, nato con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare. Tra tutti i Pitch Trailer ammessi sono stati selezionati i 20 migliori Pitch Trailer che saranno proiettati nell’ambito della sezione Trailers Professional del festival.

La sezione TrailersLab, laboratorio creativo a iscrizione gratuita che si tiene presso l’ex Monastero dei Benedettini prevede quest’anno tre giorni di workshop (c’è tempo per iscriversi fino al 27 settembre) ADV 3.0 sviluppare la propria capacità creativa, a cura di Massimo Cipollina e Andrea Tubili, Vfx Supervisor e Art Director della Lightcut Film, società attiva nella produzione e post-produzione di progetti cinematografici, televisivi e non solo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania, per esplorare tutte le fasi del processo creativo e offrire l’occasione di conoscere strumenti progettuali, soluzioni creative e registri stilistici disponibili.

TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania, Suma Events, Lido Bellatrix, Studio Medicina Estetica, Acoset. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab; Everyeye.it

Per informazioni:
info@trailersfilmfest.com
www.trailersfilmfest.com

NEWS IN SALA e CONCORSO: PARANORMAL STORIES al cinema dal 10 luglio

Ricevo e volentieri pubblico

 

Preparatevi a un Creepshow da brivido. La paura del paranormale raccontata in cinque inquietanti ghost stories.

EXPLORER ENTERTAINMENT

in collaborazione con

ONE 7 MOVIES

presenta

Immagine

una produzione

GABRIELE ALBANESI PRODUZIONI

PARANORMAL

STORIES

un film diretto da

Andrea Gagliardi   Tommaso Agnese   Roberto Palma  

Stefano Prolli  Omar Protani & Marco Farina

con

Daniele De Angelis  Primo Reggiani  Laura Gigante  Lorenzo D’Agata  Tania Bambaci

 

AL CINEMA DAL 10 LUGLIO

 

Uscirà nelle sale giovedì 10 luglio, distribuito da Explorer Entertainmentin collaborazione con One 7 Movies, Paranormal Stories, un film a episodi, cupo e inquietante, che rilancia il genere della ghost-story attraverso il tradizionale impianto del Creepshow. Cinque storie indipendenti che declinano in stile moderno le tipiche paure sull’universo del paranormale.

Sei giovani registi dirigono un cast che conta di alcuni tra i più talentuosi attori del panorama nazionale, tra questi Primo Reggiani (Baciami ancora, Melissa P, Universitari), Daniele De Angelis (Scrivilo sui muri, I Liceali, Feisbum!), Laura Gigante (L’Ispettore Coliandro, Albakiara), Tania Bambaci (Midway, Tra la vita e la morte) e il piccolo Lorenzo D’agata (Ultimo 4).

Fantasmi, apparizioni spiritiche e moleste presenze si intrecciano all’interno di contesti sempre differenti, che vanno da quelli più canonici legati al mondo dei medium, alle inquietanti ombre che risorgono dal passato, il tutto tenuto insieme da un episodio-cornice firmato da Gabriele Albanesi, il regista culto de Il bosco fuori.

Paranormal Stories riporta la ghost-story alla sua piena potenza filmica, per sfruttarne a pieno le oscure pieghe narrative e le vibrazioni emotive di tensione e terrore.

  

SINOSSI

Uno scrittore diabolico, alla morte, lascia in eredità al figlio i suoi terribili segreti. Un ragazzo, in chat, incontra lo spettro del suo migliore amico tragicamente morto suicida poche ore prima. Una sedicente medium si trova a dover fare i conti con gli spiriti che ha futilmente evocato nel corso delle sue truffe. Un bambino muto e disagiato, allontanato dai coetanei, si trasforma in un’autentica leggenda vivente per gli abitanti del suo paese. Tre ragazze, scampate a un incidente stradale e rifugiatesi in un motel, non sfuggiranno invece alla vendetta della loro vittima. Il tutto nella cornice di un bambino rimasto solo in casa che per passare il tempo guarda un film horror alla tv…

 

 

IL CONCORSO!

 

PARANORMAL STORIES FAN CONTEST

 

LE REGOLE DEL CONTEST:

Qualcuno ti ha raccontato un episodio misterioso che potrebbe riguardare la presenza di uno spirito?

Credi di aver assistito in prima persona ad una manifestazione d’attività spiritica?

Raccontaci cosa hai visto, sentito o percepito, oppure inviaci una testimonianza della presenza con cui sei entrata/o in contatto, inviandoci un’e-mail all’indirizzo ingenerecinema@gmail.com e in copia ainfo@ghosthuntersteam.it, specificando nell’oggetto “PARNORMAL STORIES – Il Fan Contest” e inserendo i tuoi dati personali [nome, cognome, indirizzo e numero telefonico].

I casi saranno valutati dallo staff del Ghost Hunters Team, gli studiosi di fenomeni paranormali del programma Mistero di Italia 1.

Tutti i materiali inviatici saranno pubblicati sulle pagine Facebook e Twitter del film Paranormal Stories indicando solo le iniziali di coloro i quali ce li invieranno, per non ledere in alcun modo la loro privacy.

Gli episodi e i materiali che risulteranno più interessanti e attendibili saranno premianti con:

–          10 coppie di biglietti per vedere Paranormal Stories al Cinema Adriano di Roma, a luglio;

–          15 DVD e Blu-Ray del film Paranormal Stories;

–          15 t-shirt ufficiali del film Paranormal Stories.

Durata della manifestazione: dal 5 giugno al 10 luglio 2014

VEDO NERO: I CANTIERI DELLA PAURA al Courmayeur Noir InFestival

Ricevo e volentieri pubblico

VEDO NERO: I CANTIERI DELLA PAURA

L’horror italiano è tornato maggiorenne

Una collaborazione Istituto Luce Cinecittà e Courmayeur Noir in Festival

 

Courmayeur, 12- 13 dicembre 2013

 

Per il terzo anno consecutivo Istituto Luce-Cinecittà promuove nel quadro del Festival di Courmayeur uno specifico appuntamento dedicato al rinnovamento del cinema italiano dal punto di vista dei generi e delle linee creative e produttive. Scopo del progetto, denominato VEDO NERO, è porre l’accento sulla capacità di trasformazione e di originalità creativa di un cinema che non ha paura di usare schemi e modelli produttivi tra industria e artigianato per creare delle linee di novità, nel solco di una tradizione che spesso ha fornito al nostro sistema audiovisivo linfa potente tra letteratura e cinema.

Dopo il “manifesto di vedo nero” che due anni fa ha riunito scrittori, cineasti, sceneggiatori, giornalisti e storici intorno all’idea comune di lanciare da Courmayeur una vera “fabbrica delle storie” a disposizione di produttori originali e coraggiosi (sfida raccolta da più parti e di cui si cominciano a vedere i risultati nella produzione più apprezzata); dopo l’appuntamento dello scorso anno che ha ampliato la visuale alla produzione audiovisiva e al documentario con un carrellata di progetti e di lavori che hanno poi scandito l’annata cinematografica, quest’anno la sfida si fa più ambiziosa.

L’evento che ha catalizzato l’attenzione è stato quest’anno l’autocandidatura dell’autoprodotto Midway dello sconosciuto John Real (al secolo Giovanni Marzagalli, catanese, 24 anni) all’Oscar per il miglior film straniero. La favola è stata ovviamente di breve durata ma ha posto l’accento su un cinema italiano che conquista le sale, spesso trova diffusione parallela fuori dal nostro paese (specie sul mercato on-line e home video statunitense). In questo caso contano in qualche modo di più le strutture produttive, le tecniche artigianali di realizzazione, la creatività di gruppi di lavoro che si ispirano all’epoca d’oro del cinema italiano di genere (sulla linea di Freda, Bava, Fulci, Margheriti, Lenzi e ovviamente Dario Argento).

Dominus dell’incontro a Courmayeur sarà ovviamente Dario Argento, riconosciuto ancor oggi in tutto il mondo come irrinunciabile punto di riferimento dell’horror italiano (o come direbbero i francesi del “Giallò”), ma al suo fianco ci saranno molti dei nuovi protagonisti di questa inedita scena italiana.

Salvo eccezioni prestigiose, quasi tutti i protagonisti di questa singolare new wave sono sotto i trent’anni, sfornano idee a getto continuo, si arrabattano con budget ridicoli, ma sanno trovare un pubblico e riservano sorprese anche al critico e agli addetti ai lavori. Soprattutto, come si disse per il filone horror americano degli anni ’70 (la generazione dei Carpenter e dei Raimi), rivelano più o meno volutamente un disagio sociale che non si traduce mai in esplicite letture metaforiche della realtà attuale ma ne cattura il senso di smarrimento e l’irrequietezza profonda.  

Istituto Luce Cinecittà accompagna volentieri a Courmayeur questa nuova generazione di cineasti, produttori, sceneggiatori e distributori per molti ancora tutta da scoprire.