NEWS HOME VIDEO – SMOKING di Michele Fornasero in DVD per POPOLI doc

Ricevo e volentieri pubblico

CG HOME VIDEO PUBBLICHERA’

SMOKINGSdi MICHELE FORNASERO

Due fratelli e una piccola fabbrica di sigarette contro i colossi del tabacco

 

FILM VINCITORE  AL 55° FESTIVAL DEI POPOLI

DEL PREMIO DI DISTRIBUZIONE

“CG HOME VIDEO – CINEMAITALIANO.INFO

Smokings” di Michele Fornasero è stato decretato vincitore del  premio di distribuzione “CG Home Video – Cinemaitaliano.info” al 55° Festival dei Popoli, come miglior film italiano, assicurandosi l’edizione e distribuzione in Dvd CG Home Video a partire dalla prossima primavera, all’interno della collana Dvd POPOLI doc, curata dal Festival dei Popoli e da CG.

Questa la motivazione del premio di distribuzione assegnato dalla giuria di Cinemaitaliano.info, composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri e Simone Pinchiorri:

“Per aver descritto con  lucidità l’incredibile avventura sui generis dei fratelli Messina, documentando con maestria e passione il loro profilo pubblico e quello privato.”

Il premio di distribuzione al Miglior Documentario Italiano, nasce dalla forte volontà di Cinemaitaliano.info, CG Home Video e del Festival dei Popoli di diffondere e promuovere il cinema documentario sul territorio nazionale, facendo circolare le opere il più possibile, offrendo nuove opportunità di incontro con gli spettatori.

Il premio al Festival dei Popoli fa seguito ad altri importanti riconoscimenti internazionali: il Premio della giuria in Svizzera al Visions du Réel International Film Festival, l’ottima critica ottenuta in Spagna alla Semana Internacional de Cine de Valladolid e in Croazia al Zagreb Film Festival.

Smokings”, prima della pubblicazione in Dvd, sarà distribuito nelle sale italiane a inizio 2015 dalla casa di produzione Indyca.

IL FILM

SMOKINGS 2

Il documentario ripercorre la storia dei fratelli Carlo e Giampaolo Messina, proprietari di Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette con sede a Settimo Torinese (Piemonte), dall’inizio del loro business online nel 2000 fino a dicembre 2013.

 

Tutto ebbe inizio con il sito Yesmoke.com, creato dai fratelli Messina per la vendita di sigarette online con sede a Balerna in Svizzera e gestito da Mosca, dove risiedevano nel 1999. Attraverso tale sito ogni giorno decine di migliaia di persone acquistavano stecche di Marlboro, Camel e Lucky Strike ad un prezzo stracciato. Ben presto i due fratelli arrivarono a fatturare 100 mln di dollari l’anno.

Quando ormai erano convinti di aver creato un sistema di business innovativo e legale, Philip Morris fece loro causa per concorrenza sleale, chiedendo un risarcimento di 550 milioni di dollari. I Messina inizialmente ignorarono il fatto e continuarono a soddisfare le richieste dei loro clienti, fino a quando, nel 2004, grazie all’appoggio del governo americano, Philip Morris riuscì a fermare il loro business.

Una volta chiuso il sito, i due fratelli decisero di mettersi in proprio con l’obiettivo di “farla pagare” al gigante del tabacco. Nel 2007 fondarono in Italia Yesmoke, ma il loro modo di fare affari non piacque allo Stato Italiano e i due si ritrovarono nuovamente contro il sistema. Decisero così di “fare la guerra” anche allo Stato Italiano, citandolo in giudizio…

 

Il 27 novembre 2014 i fratelli Messina vengono arrestati con l’accusa di contrabbando di tabacchi lavorati ed evasione per 90 mln di Euro. L’operazione è stata condotta da Italia, Germania e OLAF (Ufficio per la Lotta Antifrode della Commissione Europea) su segnalazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Antifrode e Controlli. I fratelli Messina sono in attesa del processo.

 

Quale sarà la verità? Si tratta dell’ennesimo tentativo di ostacolare il loro business o le prove saranno schiaccianti? Chi vincerà quest’altra battaglia?

 

In uno stile da gangster movie, il documentario ripercorre le vicende dei fratelli Messina attraverso la loro quotidianità, il loro sguardo sulle lobby del tabacco, le loro cause e loro modo di fare business avvalendosi delle testimonianze di numerose voci autorevoli, intervistate in oltre 4 anni di lavorazione, tra le quali: l’ex Presidente dell’UE Romano Prodi; il portavoce della sezione ATF (il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives) del governo americano Jeff Cohen (Associate chief counsel at ATF); l’economista Fariborz Ghadar (Founding Director Center for Global Business Studies); l’ex Direttore delle Dogane Svizzere Fritz Weber e l’avvocato difensore della Yesmoke nel processo in USA 2001-2004 (Yesmoke era all’epoca denominata Otamedia) Howard J. Shire – studio legale Kenion & Kenion LLP di New York.

 

autore e regia MICHELE FORNASERO fotografia PAOLO FERRARI suono GIGI MINIOTTI montaggio JESPER OSMUND MARCO REZOLI  musiche originali GIORGIO GIAMPÀ edizioni musicali GREAT TEMPTATION commissioning editor SILVANA BEZZOLA RIGOLINI (RSI)  prodotto da SIMONE CATANIA co-produttori ELDA GUIDINETTI, ANDRES PFAEFFLI  una produzione INDYCA in co-produzione con VENTURA FILM in associazione con  MAJADE FILMPRODUKTIONS realizzato con il sostegno di MEDIA Development – Single Project PIEMONTE DOC FILM FUND – Fondo Regionale per il Documentario vendite internazionali DECKERT DISTRIBUTION distribuzione INDYCA distribuzione Home Video CG HOME VIDEO

Italia, 96’, 2014

AL VIA LA VI EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

image001

DA DOMANI 14 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL CON ENRICO LO VERSO E IL VENDITORE DI MEDICINE CHE APRONO LA KERMESSE

antonio morabito1 Da domani 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival.

evita ciri3Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali  che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale.

Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia.

enrico loverso2In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival.

Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio.

All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana.

Edoardo_Morabito_p

Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia.

Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico.

 

Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQSensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

 

VI ORTIGIA FILM FESTIVAL – dal 14 al 20 luglio a Siracusa

Ricevo e volentieri pubblico

 

AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI

 ORTIGIA

Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti.

Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz.

Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita.

Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub.

A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista.

Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri.

Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù.

il Duomo di ortigia

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

Inoltre per la sua sesta edizione, il Festivalha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente.

CG HOME VIDEO pubblicherà PER ULISSE di Giovanni Cioni (vincitore del 54° Festival dei Popoli)

Ricevo e volentieri pubblico

CG HOME VIDEO PUBBLICHERA’

IL FILM VINCITORE DEL 54° FESTIVAL DEI POPOLI

“PER ULISSE”

DI GIOVANNI CIONI

grazie al premio di distribuzione

“Cinemaitaliano.info – CG Home Video”

 Immagine

 

Per Ulisse” di Giovanni Cioni ha vinto il premio come Miglior Lungometraggio del Concorso Internazionale del 54° Festival dei Popoli. Il film di Cioni è stato inoltre decretato vincitore del  premio di distribuzione “Cinemaitaliano.info – CG Home Video” assicurandosi così l’edizione e distribuzione in Dvd CG Home Video a partire dalla prossima primavera.

 

Questa la motivazione del premio di distribuzione assegnato dalla giuria di Cinemaitaliano.info, composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri, Simone Pinchiorri:

“Per aver saputo rileggere con poesia e tatto l’omerica epopea di Ulisse, mettendo in scena il travagliato viaggio interiore di anime erranti ai margini della società”.

 

Il premio di distribuzione al Miglior Documentario Italiano, fortemente voluto dal Cinemaitaliano.info, CG Home Video e dal Festival dei Popoli, per garantire la diffusione del cinema documentario sul territorio nazionale, è arrivato alla terza edizione, dopo i  premi assegnati a “L’estate di Giacomo” di Alessandro Comodin e “L’ora Blu” di Stefano Cattini, rispettivamente nel 2011 e nel 2012.

 

“Per Ulisse”, già selezionato dal Festival “Vision du Reel” di Nyon e dal “Festival del cinema dei diritti umani” di Napoli (presentazione ufficiale questa sera), sarà pubblicato in Dvd nella primavera 2014 per POPOLI doc, la collana di CG Home Video nata dalla collaborazione con il Festival dei Popoli e interamente dedicata al cinema documentario.

IL FILM

Come restituire la realtà, varia e imprevedibile, di chi frequenta il Progetto Ponterosso, centro di socializzazione di Firenze aperto a varie categorie di marginalità? Il film si affida ad una narrazione fatta di scarti, interruzioni, pause, ma anche di rivelazioni improvvise che illuminano la monotonia di giorni che sembrano infiniti. La vita non è stata tenera con nessuno dei protagonisti di Per Ulisse. I loro racconti, le loro confessioni, la loro creatività, sono il dono prezioso che questo film fa a tutti noi.

 

Regia: Giovanni Cioni – Anno di produzione: 2013 – Durata: 90′ – Paese: Italia/Francia/Belgio

Produzione: Teatri Uniti, Zeugma Films, Les Films du Present, Cobra Film – “Per Ulisse” è stato sostenuto da:

Regione Toscana (Fondo Cinema) Toscana Film Commission (Fondo cinema Regione Toscana) SCAM (Bourse Brouillons d’un Rève de la SCAM)

 

Distributore: CG Home Video

Data di uscita: Primavera 2014

 

www.cghv.it     www.cinemaitaliano.info     www.festivaldeipopoli.org     www.giovannicioni.org