Venezia 72 by Marina – 5° giornata

Cari amici!

Eccoci anche oggi con il nostro appuntamento quotidiano con tutte le uscite in sala durante questa 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia!

SEZIONE “GIORNATE DEGLI AUTORI”

A PEINE J’OUVRE LES YEUX – di Leyla Bouzid

20802-As_I_Open_My_Eyes_3Una ragazza, la sua passione per la musica, il suo difficile rapporto con la madre ed i suoi primi amori. Un film che guarda la censura e la negazione del diritto di libertà di parola da un punto di vista tutto femminile. Delicato e, allo stesso tempo, efficace. Brave le attrici protagoniste. Colonna sonora indimenticabile. VOTO: 7/10

SEZIONE “SETTIMANA DELLA CRITICA”

MONTANHA – di Joao Salaviza

30.SIC-MONTANHA-João SalavizaUn adolescente e la sua quotidianità: la vita insieme alla madre ed alla sorellina, la malattia del nonno ed un amore difficile. Film ben realizzato, con un ottimo interprete nel ruolo del protagonista, ma, purtroppo, poco efficace dal punto di vista narrativo. VOTO: 6/10

FUORI CONCORSO

JANIS – di Amy Berg

UNSPECIFIED - CIRCA 1970:  Photo of Janis Joplin  Photo by Michael Ochs Archives/Getty Images

UNSPECIFIED – CIRCA 1970: Photo of Janis Joplin Photo by Michael Ochs Archives/Getty Images

La breve ed intensa vita della cantante Janis Joplin raccontata in questo appassionato documentario, attraverso le voci di chi ha avuto modo di conoscerla. Il prodotto in sé non presenta nulla di particolare dal punto di vista prettamente cinematografico, ma il tema trattato è talmente interessante e coinvolgente, che lo spettatore resta incollato allo schermo fin dai primi minuti. VOTO: 7/10

FILM IN CONCORSO

L’HERMINE – di Christian Vincent

"L'Hermine" de Christian Vincent

“L’Hermine” de Christian Vincent

Un anziano giudice, famoso per il suo rigore e per la sua freddezza, reincontra, durante un processo, una donna della quale era innamorato diversi anni prima, la quale fa parte dei giurati. Riuscirà il protagonista a lasciarsi finalmente andare ed a smettere di avere paura dei propri sentimenti? Il film in sé è ben realizzato, interessanti i dialoghi, ben delineati i personaggi e con uno straordinario Fabrice Luchini nel ruolo del protagonista. In linea di massima, però, a parte un paio d’ore piacevoli, il lungometraggio non regala nulla di eccezionale, né di particolarmente nuovo. VOTO: 7/10

A BIGGER SPLASH – di Luca Guadagnino

bigger splashUna coppia in vacanza a Pantelleria ospita, nella propria casa, un vecchio amico insieme alla figlia di lui. La convivenza tra i quattro, però, romperà, pian piano, gli equilibri venutisi precedentemente a creare. Il film di Guadagnino risulta eccessivamente pretenzioso, mette in luce una società di ricchi che, però, non riescono a trovare il giusto equilibrio con loro stessi. Narrativamente parlando, ci sono dei cambi di registro del tutto fuori da ogni logica: dal genere drammatico al giallo/thriller, fino ad arrivare al grottesco, con un finale decisamente affrettato ed inverosimile. Nonostante il grande cast, che vede Tilda Swinton, Ralph Fiennes e Dakota Johnson, il lungometraggio risulta essere un prodotto decisamente scarso. VOTO 3/10

EL CLAN – di Pablo Trapero

A338C001_141217_R6MU.[1511234-1

A338C001_141217_R6MU.[1511234-1

Argentina, 1983. Un funzionario di polizia organizza, di nascosto, con un gruppo di amici, dei sequestri di persona a scopo di estorsione. I sequestrati vengono nascosti nella cantina della sua stessa casa, con la complicità dei suoi familiari. Il lungometraggio di Trapero è ben realizzato, ben scritto e ben interpretato. A tratti ricorda il cinema di Pablo Larrain per il suo modo di narrare gli eventi. Se, però, si dovesse pensare ad un eventuale vincitore del Leone d’Oro, tale prodotto risulta del tutto inadeguato. Anche per quanto riguarda la colonna sonora sono state effettuate scelte non sempre appropriate. VOTO: 7/10

Restate con noi, amici, per la prossima puntata di “Venezia 72..in gocce”! Vi diamo appuntamento a domani e..buon Cinema a tutti!

Marina Pavido