FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA: al via la prima edizione di ITALIAN FILM BOUTIQUE

Ricevo e volentieri pubblico

Al via la prima edizione di ITALIAN FILM BOUTIQUE
ROMA LAZIO CINEMA DAYS FOR INTERNATIONAL BUYERS
.

L’evento, che si terrà dal 18 al 20 ottobre durante la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, è realizzato da MOViE UP in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, con il supporto di The Business Street.

MOViE UP è un’iniziativa Ass.For.Seo finanziata dalla Regione Lazio – Assessorato alla Formazione, Università, Scuola e Ricerca (POR FSE 2007-2013 – ob. 2 Competitività regionale e occupazione – Asse I adattabilità Obiettivo specifico C).

ITALIAN FILM BOUTIQUE si colloca nell’ambito del più ampio progetto della Sovvenzione Globale MOViE UP, un importante intervento messo in campo dalla Regione Lazio per sostenere lo sviluppo dell’audiovisivo e la sua internazionalizzazione.

Esportare e sostenere “the Italian touch” questo l’obiettivo di IFB che, alla sua I edizione, nasce con l’intento di rinnovare e radicare la presenza dei film italiani nei principali mercati mondiali e nello scenario di settore, con un rinnovato appeal di offerta internazionale.

IFB ospita una delegazione di 20 operatori internazionali – buyer, distributori, direttori di rete, direttori di festival – e offre loro la visione di una selezione di 20 titoli scelti all’interno della più recente produzione cinematografica di lungometraggi prodotti, girati o venduti da operatori della Regione Lazio.

La delegazione ospitata da IFB: dalla Francia: Thierry Decourcelle (TF1 International); Nicolas Eschbach (Indie Sales); Richard Maroko (AB Group); dal Giappone: Takashi Matsuura (Asahi Shimbun); Emiko Watanabe (Crest Interantional Inc.); Bong-woo Lee (Respect); dal Brasile: Marcelo de Souza (Mares Filmes Ltda); dagli Stati Uniti: Peter Van Steemburg (Magnolia Pictures & Magnet Realising); Marc Bikindou (Millenium Film); Richard Lorber (Kino Lorber Inc.); Frederic Boyer (Tribeca Film Festival); dall’Argentina: Oscar B. Ortiz (Lumiere Film); dalla Svezia: Boris Shulman (Maywin Films AB); Ignas Scheynius (Edge Entertainment); dalla Russia: Daniel Goroshko (A-One Films); dall’Inghilterra: Julieta Bowyer (Spafax), Oi Leng Lui (Umedia International); dalla Spagna: Enrique Gonzales Kuhn (Caramel); Carles Rojano (Filmax International); Miguel Angel Perez (Surtsey Film).

I titoli selezionati saranno proiettati al cinema Barberini. Lo spazio IFB LOUNGE all’Hotel Bernini sarà riservato esclusivamente agli accreditati IFB e ai loro ospiti. Quest’area esclusiva è destinata agli incontri tra produttori, buyer, venditori, broadcaster e comprende l’IFB DESK che offre assistenza agli operatori per incontri one to one, saletta proiezione autonoma, postazioni internet e rete wi-fi.

Titoli selezionati:

Anime Nere di F. Munzi; Sul Vulcano  di G. Pannone; I Milionari  di A. Piva; Terra di Transito di P. Martino; Leopardi, Il giovane favoloso di M. Martone; Senza Nessuna Pietà di M. Alhaique; I nostri ragazzi di I. De Matteo; Belluscone: Una storia siciliana di F. Maresco; Un ragazzo d’oro di P. Avati; In grazia di Dio di E. Winspeare; La nostra terra di G. Manfredonia; Perez. di E. De Angelis; Più scuro di mezzanotte di S. Riso; Perfidia di B. Angius; Soap opera di A. Genovesi; Una storia sbagliata di G. M. Tavarelli; La foresta di ghiaccio di C. Noce; La trattativa di S. Guzzanti; Nessuno mi pettina bene come il vento di P. Del Monte; Italy in a Day di G. Salvatores.

Per ulteriori informazioni: www.sovvenzioneglobalemovieup.it

AL VIA IL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI TOKYO – dal 26 aprile – 6 maggio la 14^ edizione

Ricevo e volentieri pubblico

AL VIA IL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI TOKYO

Dal 26 aprile al 6 maggio – 14 film per l’edizione numero 14 dell’evento dal forte impatto distributivo

 Immagine

Raggiunge il 14° traguardo il Festival del Cinema Italiano di Tokyo,che si terrà da oggi 26 aprile al 6 maggio e a Osaka dall’11 al 12 maggio 2014. L’evento è organizzato da Istituto Luce Cinecittà con l’Ambasciata Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il colosso editoriale giapponese Asahi Shimbun, e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

 

Ormai il numero di ‘star’ italiane sbarcate nel paese del Sol Levante per il Festival sono un’ottantina, e quest’anno i colori italiani saranno portati da una delegazione tutta al maschile che conta i registi Roberto Andò, Gianfranco Rosi,  Giorgio Diritti, Antonio Piazza, Fabio Grassadonia, Fabio Mollo, Rocco Papaleo e dagli interpreti Alessandro Haber e Jean-Christophe Folly.

 

Anno dopo anno questo evento è riuscito a coniugare i risultati di mercato, almeno il 40% dei film programmati nelle scorse edizioni sono stati poi distribuiti in Giappone, con un grande interesse culturale che coinvolge ogni anno oltre 15.000 spettatori. Alle proiezioni, che hanno luogo presso la prestigiosa Yurakucho Asahi Hall di Ginza, oltre al pubblico giapponese, sono presenti distributori giapponesi, stampa locale e internazionale.

 Immagine

Riguardo alle vendite, l’edizione del 2013 ha visto la vendita di Magnifica presenza, Romanzo di una strage, Il rosso e il blu, Gli equilibristi, usciti nelle sale giapponesi nell’autunno 2013 e i primi mesi del 2014. Inoltre anno dopo anno importanti distributori giapponesi scelgono il festival per lanciare i loro film sul mercato: quest’anno verranno presentati in anteprima al festival sia La grande bellezza che Sacro GRA.

 

Come ogni anno l’Asahi Shimbun si è occupato della realizzazione di un volume dedicato ai film del Festival che viene venduto nelle più importanti librerie di Tokyo. 

 

 

Selezione Festival del Cinema Italiano a Tokyo 2014

 

・MIELE (Valeria Golino)

・VIVA LA LIBERTÀ (Roberto Andò)

・UN GIORNO DEVI ANDARE (Giorgio Diritti)

・LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE (Pierfrancesco Diliberto aka Pif)

・L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO (Giovanni Veronesi)

・SALVO (Antonio Piazza, Fabio Grassadonia)

・IL SUD È NIENTE (Fabio Mollo)

・BENVENUTO PRESIDENTE! (Riccardo Milani)

・CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO! (Ettore Scola)

・LA PRIMA NEVE (Andrea Segre)

・UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE(Rocco Papaleo)

・PER ALTRI OCCHI (Silvio Soldini, Giorgio Garini)

 

Special program (film con una distribuzione giapponese):

・SACRO GRA (Gianfranco Rosi)

・LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino)