NEWS HOME VIDEO – SMOKING di Michele Fornasero in DVD per POPOLI doc

Ricevo e volentieri pubblico

CG HOME VIDEO PUBBLICHERA’

SMOKINGSdi MICHELE FORNASERO

Due fratelli e una piccola fabbrica di sigarette contro i colossi del tabacco

 

FILM VINCITORE  AL 55° FESTIVAL DEI POPOLI

DEL PREMIO DI DISTRIBUZIONE

“CG HOME VIDEO – CINEMAITALIANO.INFO

Smokings” di Michele Fornasero è stato decretato vincitore del  premio di distribuzione “CG Home Video – Cinemaitaliano.info” al 55° Festival dei Popoli, come miglior film italiano, assicurandosi l’edizione e distribuzione in Dvd CG Home Video a partire dalla prossima primavera, all’interno della collana Dvd POPOLI doc, curata dal Festival dei Popoli e da CG.

Questa la motivazione del premio di distribuzione assegnato dalla giuria di Cinemaitaliano.info, composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri e Simone Pinchiorri:

“Per aver descritto con  lucidità l’incredibile avventura sui generis dei fratelli Messina, documentando con maestria e passione il loro profilo pubblico e quello privato.”

Il premio di distribuzione al Miglior Documentario Italiano, nasce dalla forte volontà di Cinemaitaliano.info, CG Home Video e del Festival dei Popoli di diffondere e promuovere il cinema documentario sul territorio nazionale, facendo circolare le opere il più possibile, offrendo nuove opportunità di incontro con gli spettatori.

Il premio al Festival dei Popoli fa seguito ad altri importanti riconoscimenti internazionali: il Premio della giuria in Svizzera al Visions du Réel International Film Festival, l’ottima critica ottenuta in Spagna alla Semana Internacional de Cine de Valladolid e in Croazia al Zagreb Film Festival.

Smokings”, prima della pubblicazione in Dvd, sarà distribuito nelle sale italiane a inizio 2015 dalla casa di produzione Indyca.

IL FILM

SMOKINGS 2

Il documentario ripercorre la storia dei fratelli Carlo e Giampaolo Messina, proprietari di Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette con sede a Settimo Torinese (Piemonte), dall’inizio del loro business online nel 2000 fino a dicembre 2013.

 

Tutto ebbe inizio con il sito Yesmoke.com, creato dai fratelli Messina per la vendita di sigarette online con sede a Balerna in Svizzera e gestito da Mosca, dove risiedevano nel 1999. Attraverso tale sito ogni giorno decine di migliaia di persone acquistavano stecche di Marlboro, Camel e Lucky Strike ad un prezzo stracciato. Ben presto i due fratelli arrivarono a fatturare 100 mln di dollari l’anno.

Quando ormai erano convinti di aver creato un sistema di business innovativo e legale, Philip Morris fece loro causa per concorrenza sleale, chiedendo un risarcimento di 550 milioni di dollari. I Messina inizialmente ignorarono il fatto e continuarono a soddisfare le richieste dei loro clienti, fino a quando, nel 2004, grazie all’appoggio del governo americano, Philip Morris riuscì a fermare il loro business.

Una volta chiuso il sito, i due fratelli decisero di mettersi in proprio con l’obiettivo di “farla pagare” al gigante del tabacco. Nel 2007 fondarono in Italia Yesmoke, ma il loro modo di fare affari non piacque allo Stato Italiano e i due si ritrovarono nuovamente contro il sistema. Decisero così di “fare la guerra” anche allo Stato Italiano, citandolo in giudizio…

 

Il 27 novembre 2014 i fratelli Messina vengono arrestati con l’accusa di contrabbando di tabacchi lavorati ed evasione per 90 mln di Euro. L’operazione è stata condotta da Italia, Germania e OLAF (Ufficio per la Lotta Antifrode della Commissione Europea) su segnalazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Antifrode e Controlli. I fratelli Messina sono in attesa del processo.

 

Quale sarà la verità? Si tratta dell’ennesimo tentativo di ostacolare il loro business o le prove saranno schiaccianti? Chi vincerà quest’altra battaglia?

 

In uno stile da gangster movie, il documentario ripercorre le vicende dei fratelli Messina attraverso la loro quotidianità, il loro sguardo sulle lobby del tabacco, le loro cause e loro modo di fare business avvalendosi delle testimonianze di numerose voci autorevoli, intervistate in oltre 4 anni di lavorazione, tra le quali: l’ex Presidente dell’UE Romano Prodi; il portavoce della sezione ATF (il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives) del governo americano Jeff Cohen (Associate chief counsel at ATF); l’economista Fariborz Ghadar (Founding Director Center for Global Business Studies); l’ex Direttore delle Dogane Svizzere Fritz Weber e l’avvocato difensore della Yesmoke nel processo in USA 2001-2004 (Yesmoke era all’epoca denominata Otamedia) Howard J. Shire – studio legale Kenion & Kenion LLP di New York.

 

autore e regia MICHELE FORNASERO fotografia PAOLO FERRARI suono GIGI MINIOTTI montaggio JESPER OSMUND MARCO REZOLI  musiche originali GIORGIO GIAMPÀ edizioni musicali GREAT TEMPTATION commissioning editor SILVANA BEZZOLA RIGOLINI (RSI)  prodotto da SIMONE CATANIA co-produttori ELDA GUIDINETTI, ANDRES PFAEFFLI  una produzione INDYCA in co-produzione con VENTURA FILM in associazione con  MAJADE FILMPRODUKTIONS realizzato con il sostegno di MEDIA Development – Single Project PIEMONTE DOC FILM FUND – Fondo Regionale per il Documentario vendite internazionali DECKERT DISTRIBUTION distribuzione INDYCA distribuzione Home Video CG HOME VIDEO

Italia, 96’, 2014

LAVORI IN CORTO – storie di ordinaria partecipazione – 21-26 maggio, Torino

Ricevo e volentieri pubblico

 

Associazione Museo Nazionale del Cinema
LAVORI IN CORTO

Immagine
storie di ordinaria partecipazione
III edizione
TORINO | 21, 22, 23, 24, 25 e 26 maggio
Scuola Holden, Spazio Ar.te.mu.da, Casa del Quartiere di San Salvario,
Casa nel Parco di Mirafiori, Centro Studi Sereno Regis, Cinema Massimo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e l’Associazione Riccardo Braghin presentano la terza edizione di LAVORI IN CORTO – storie di ordinaria partecipazione, concorso cinematografico nazionale rivolto a giovani registi under 35 che quest’anno ha promosso il tema della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso.
Sono 33 i cortometraggi e i documentari che hanno declinato con immagini in movimento il tema di LAVORI IN CORTO; di questi, 27 in concorso e 6 fuori concorso, 15 sono in anteprima nazionale e 10 in anteprima regionale. I lavori verranno proiettati a Torino in un vero e proprio festival che per 6 giorni, da mercoledì 21 a lunedì 26 maggio, riempirà di immagini diverse location in città: Scuola Holden, Spazio Ar.te.mu.da, Casa del Quartiere di San Salvario, Casa nel Parco di Mirafiori, Centro Studi Sereno Regis e Cinema Massimo.
“La pluralità dei film in programma – dichiara la coordinatrice del concorso Valentina D’Amelio – dimostra le molteplici esperienze e realtà dell’argomento lanciato quest’anno che ha registrato un’ottima risposta, qualitativa e quantitativa, di lavori presentati: partecipare non significa solo far parte di comitati spontanei nati con l’obiettivo di riqualificare un’area urbana di Forlì come in Forum Living, ma anche dare vita a progetti multiculturali come in Brera, un’altra storia a Milano, fondare una gelateria ad azionariato popolare a San Salvario (Articolo 4), prendersi cura dell’ambiente a Mirafiori in Tutti giù per terra, attivarsi all’interno di associazioni che sviluppano progetti sociali (Progetto Prisma), lottare per i beni comuni nelle Ande del Perù (Conga no va), recuperare spazi di una fabbrica dismessa a Trezzano sul Naviglio (Rimaflow), prendere parte a processi di lotta non violenta in Cisgiordania (Joint
Struggle Chronicles) e riflettere sul significato stesso della partecipazione tra le nuove generazioni come ne La decostruzione.”
Nel corso delle serate sarà possibile vedere in anteprima le prime due puntate di Romanzo di Barriera di Angelo Artuffo, Sergio Fergnachino e Susanna Ronconi, la web serie di e con il quartiere di Barriera di Milano curata da Videocommity: un progetto per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini ai processi di riqualificazione e cambiamento in atto in Barriera, attraverso modalità partecipative basate sulla narrazione e sulla rappresentazione del quartiere.
“Riteniamo molto importante la crescita di LAVORI IN CORTO – commentano Vittorio Sclaverani, presidente dell’AMNC ed Eugenio Gruppi presidente dell’Associazione Riccardo Braghin – il successo della campagna di crowdfunding, il radicamento e le
collaborazioni attive sul territorio hanno permesso di ampliare il progetto al contesto nazionale.

Per omaggiare Armando Ceste ed Alberto Signetto ogni sera il pubblico potrà anche vedere e rivedere un loro film che racconta, attraverso il loro sguardo unico, storie di partecipazione attiva del nostro passato.”
I lavori in concorso concorrono per aggiudicarsi i seguenti PREMI:
– PRIMO PREMIO ARMANDO CESTE di 1.500 euro offerto dall’Associazione Riccardo Braghin
– PREMIO LAVORO E PARTECIPAZIONE di 300 euro offerto dalla rivista nazionale “Sicurezza e lavoro”
– PREMIO DELLA GIURIA che consiste in servizi offerti da Film Commission Torino Piemonte
I premi verranno conferiti nella serata finale di lunedì 26 maggio al Cinema Massimo da una giuria presieduta da Giorgio Bono dell’Associazione Riccardo Braghin e composta dall’artista e illustratrice Petra Probst, dal regista Daniele Gaglianone, dal giurista Ugo
Mattei, dal giornalista Carlo Griseri, da Loredana Polito presidente della rivista nazionale “Sicurezza e Lavoro”, da Maria Chiara Acciarini vicepresidente provinciale dell’ANPI, dall’insegnante Annarita Perri rappresentante del Social Lab Film Festival, dal
neo-ingegnere Rachid Abdelmoula Khadiri, dalla psicologa Marcella Cernicchiaro rappresentante dello Psicologia Film Festival, dall’attrice Simona Guandalini della compagnia Quinta Tinta, dal filmaker Gianfranco Barberi, da Rocco Rolli responsabile
della Tactile Visions e da Stefano Darchino giovane studente e vincitore della prima edizione di Lavori in corto.
***
LAVORI IN CORTO è un progetto curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Riccardo Braghin con la collaborazione di Sicurezza e Lavoro, Film Commission Torino Piemonte, Molecola, M**Bun, Giemme Torino, Akita Tour, Blu.is informatica semplice, Socializers, Cinemaitaliano.info, 1911 Lokomotif Orchestra, Associazione Sostegno Armonico, Il Contesto Onlus, Tactile Vision Onlus, Turin, Museo Nazionale del Cinema, Associazione Videocommunity, Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario, Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, Associazione Chicca Richelmy, Centro Studi Sereno Regis, Cecchi Point Hub Multiculturale, Acmos, Franti Nisi Masa, Ar.te.mu.da, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, D.A.M.S. Torino, Psicologia Film Festival, Collettivo di Psicologia, M.I.C., Scena Madre, SUR, Toolbox Coworking, Centro di Cultura Albanese, Social Lab Film Festival.
Per informazioni: lavorincorto@gmail.comhttp://lavoriincorto.it
Associazione Museo Nazionale del Cinema – Via Montebello 22, 10124 Torino
Partita Iva 07957900017 Codice Fiscale 80088860012
http://movieontheroad.cominfo@amnc.it

CG HOME VIDEO pubblicherà PER ULISSE di Giovanni Cioni (vincitore del 54° Festival dei Popoli)

Ricevo e volentieri pubblico

CG HOME VIDEO PUBBLICHERA’

IL FILM VINCITORE DEL 54° FESTIVAL DEI POPOLI

“PER ULISSE”

DI GIOVANNI CIONI

grazie al premio di distribuzione

“Cinemaitaliano.info – CG Home Video”

 Immagine

 

Per Ulisse” di Giovanni Cioni ha vinto il premio come Miglior Lungometraggio del Concorso Internazionale del 54° Festival dei Popoli. Il film di Cioni è stato inoltre decretato vincitore del  premio di distribuzione “Cinemaitaliano.info – CG Home Video” assicurandosi così l’edizione e distribuzione in Dvd CG Home Video a partire dalla prossima primavera.

 

Questa la motivazione del premio di distribuzione assegnato dalla giuria di Cinemaitaliano.info, composta da Stefano Amadio, Antonio Capellupo, Carlo Griseri, Simone Pinchiorri:

“Per aver saputo rileggere con poesia e tatto l’omerica epopea di Ulisse, mettendo in scena il travagliato viaggio interiore di anime erranti ai margini della società”.

 

Il premio di distribuzione al Miglior Documentario Italiano, fortemente voluto dal Cinemaitaliano.info, CG Home Video e dal Festival dei Popoli, per garantire la diffusione del cinema documentario sul territorio nazionale, è arrivato alla terza edizione, dopo i  premi assegnati a “L’estate di Giacomo” di Alessandro Comodin e “L’ora Blu” di Stefano Cattini, rispettivamente nel 2011 e nel 2012.

 

“Per Ulisse”, già selezionato dal Festival “Vision du Reel” di Nyon e dal “Festival del cinema dei diritti umani” di Napoli (presentazione ufficiale questa sera), sarà pubblicato in Dvd nella primavera 2014 per POPOLI doc, la collana di CG Home Video nata dalla collaborazione con il Festival dei Popoli e interamente dedicata al cinema documentario.

IL FILM

Come restituire la realtà, varia e imprevedibile, di chi frequenta il Progetto Ponterosso, centro di socializzazione di Firenze aperto a varie categorie di marginalità? Il film si affida ad una narrazione fatta di scarti, interruzioni, pause, ma anche di rivelazioni improvvise che illuminano la monotonia di giorni che sembrano infiniti. La vita non è stata tenera con nessuno dei protagonisti di Per Ulisse. I loro racconti, le loro confessioni, la loro creatività, sono il dono prezioso che questo film fa a tutti noi.

 

Regia: Giovanni Cioni – Anno di produzione: 2013 – Durata: 90′ – Paese: Italia/Francia/Belgio

Produzione: Teatri Uniti, Zeugma Films, Les Films du Present, Cobra Film – “Per Ulisse” è stato sostenuto da:

Regione Toscana (Fondo Cinema) Toscana Film Commission (Fondo cinema Regione Toscana) SCAM (Bourse Brouillons d’un Rève de la SCAM)

 

Distributore: CG Home Video

Data di uscita: Primavera 2014

 

www.cghv.it     www.cinemaitaliano.info     www.festivaldeipopoli.org     www.giovannicioni.org