NEWS HOME VIDEO: TODO MODO di Elio Petri Edizione Restaurata in DVD e al cinema a Firenze

Ricevo e volentieri pubblico

MUSTANG ENTERTAINMENT PRESENTA

PER LA PRIMA VOLTA IN DVD

 

TODO MODO di Elio Petri

-Edizione Restaurata-

Con interviste esclusive a Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo e

agli storici Giovanni De Luna e Agostino Giovagnoli

Dal 2 al 6 Aprile Firenze omaggia Petri con tre giorni di incontri

e proiezione del film

Mustang Entertainment prosegue nel suo lavoro di recupero di film caposaldo della cinematografia e dopo  “Le mani sulla città” è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di “Todo Modo” il capolavoro di Elio Petri tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, sequestrato dalla censura per anni e finalmente disponibile in Dvd da domani, 24 Marzo. Il film sarà proposto nella versione restaurata realizzata  dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con Surf Film e Warner Bros, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna nel 2014. Sarà Cineteca di Bologna a portare in sala il film il prossimo 13 aprile, con anteprima il 2 al Cinema Odeon di Firenze.

Il Dvd di “Todo Modo” è accompagnato da interviste esclusive curate da Umberto Rondi ai registi Marco Bellocchio e Giuliano Montaldo oltre ai contributi di Giovanni De Luna, Storico dell’Università di Torino e di Agostino Giovagnoli, Storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

todo modo ps_ed Mustang Entertainment

Todo Modo di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Marcello Mastroianni, Ciccio Ingrassia, Franco Citti, , Renato Salvatori, Tino Scotti, Giulio Donnini e con Michel Piccoli – Drammatico Italia, 1976 – 125′

IL FILM Mentre nel Paese infuria una tremenda epidemia che provoca innumerevoli vittime, un centinaio di notabili del partito che da 30 anni governa l’Italia si riuniscono in un convento – albergo con la scusa di partecipare ad un corso di esercizi spirituali condotto da un severo gesuita, Don Gaetano. In realtà il vero scopo della riunione è quello di concordare una nuova spartizione del potere. L’atmosfera è ben presto funestata da strani eventi: un furto sacrilego induce un cardinale, indignato, a lasciare l’albergo; cominciano a volare parole grosse, scoppiano risse, compare anche un morto, e nei giorni successivi, i cadaveri si moltiplicano. Tra i notabili, tra i quali spicca il “Presidente”, comincia a serpeggiare il terrore: chi sarà l’assassino?

 
TODO MODO: L’OMAGGIO DI FIRENZE A ELIO PETRI

Da Giovedì 2 a Sabato 4 Aprile, a trentanove anni di distanza dall’uscita del film-capolavoro “Todo Modo”, Cinema Odeon Firenze, CG Entertainment, Mustang Entertainment e Cineteca di Bologna (in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Toscano) presentano un omaggio a Elio Petri, con la proiezione del film e un ciclo di incontri dedicati al grande regista a cura di Libreria Todo Modo (Firenze) e Associazione Indagine.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

2 APRILE Libreria Todo Modo Via dei Fossi 15 Firenze ore 18

Presentazione del DVD del film, a cura di Mustang Entertainment.

Petri, Il cinema, la realtà, la critica.

Intervengono: Paola Petri (moglie di Elio Petri), Federico Bacci (regista e sceneggiatore), Claudio Carabba (giornalista/critico), Gabriele Diverio (storico del cinema), Marco Luceri (giornalista/critico), Alfredo Rossi (critico cinematografico).

Ore 21: Proiezione del film presso Cinema Odeon Piazza Strozzi Firenze

3 APRILE Libreria Todo Modo ore 18:00

Il corpo della politica.

Intervengono: Tommaso Granelli (sociologo/semiologo/studioso della politica), Jacopo Torriti (autore di uno studio su Petri e la critica) Andrea Cortellessa (scrittore, critico letterario), Pietro Gaglianò (critico d’arte e curatore), Chiara Lagani (attrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander).

4 APRILE Libreria Todo Modo ore 18:00

Petri e le arti figurative

Intervengono: Riccardo Venturi, Francesco Galluzzi (storici dell’arte), Laura Cusmà (storica del cinema).

Il ciclo di incontri sul cinema di Elio Petri è a cura di Federico Bacci, Massimo Conti, Debora Ercoli, Lucia Giardino, Pietro Torrigiani, Maddalena Fossombroni.

LA CITTA’ CHE SALE – 24 e 25 novembre a Siena

Ricevo e volentieri pubblico

città che saleA Siena il 24 e il 25 novembre al Nuovo Cinema Pendola

Il SOGNO DELL’ARCHITETTO NELLA CITTÀ CHE SALE

Al via la rassegna firmata da Campo&Controcampo che racconta  il mondo urbano attraverso il cinema tra visioni futuristiche e speculazione edilizia, utopie architettoniche e degrado delle periferie 

Con proiezioni no stop, incontri d’autore ed anteprime apre i battenti “La città che sale”, la rassegna cinematografica promossa da Campo&Controcampo-Storie di Cinema di cui è Presidente Simone Petricci, Camera di Commercio di Siena, Fondazione Sistema Toscana e Cooperativa Nuova Immagine-Cinema Nuovo Pendola e realizzata con il patrocinio di Comune di Siena, Università degli Studi di Siena e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Siena.

Fonte_meravigliosaUna due giorni di grande cinema – con la direzione artistica di Giovanni Maria Rossi e Claudio Carabba – in programma lunedì 24 e martedì 25 novembre a Siena presso il Cinema Nuovo Pendola, dove sono protagonisti i film e gli autori che in oltre un secolo e mezzo di storia del cinema, hanno raccontato il mondo urbano tra visioni futuristiche e speculazione edilizia, utopie architettoniche e degrado delle periferie e che in questa rassegna sono collocati in due giornate tematiche che offrono interessati spunti di riflessione: “Il sogno dell’architetto”, e “Le mani sulla città: speculazione edilizia, criminalità organizzata e il malessere delle periferie” e faranno da preludio alla tavola rotonda sul tema “La città del futuro” prevista nella primavera del 2015.

Locandina-film-Manhattan-1979.-La-panchina-dove-sono-seduti-Allen-e-la-Keaton1Lunedì 24 novembre si comincia con le visioni di città dei grandi architetti: dall’esplosione fantasiosa dell’Art Nouveau a cavallo dei secoli XIX e XX all’esperienza razionalista di Walter Gropius e del Bauhaus; dalla genialità di Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Oscar Niemeyer alle ipermediatiche archistar contemporanee (Frank Gehry, Norman Foster, Jean Nouvel, Arata Isozaki, Renzo Piano, Santiago Calatrava, Massimiliano Fuksas ecc.).  I film selezionati tracciano un itinerario ideale che è cominciato con Berlino, sinfonia di una grande città di Walter Ruttmann (Germania 1927), un classico del cinema muto che celebra l’esaltazione della vita di una grande città “moderna” dal primo risveglio alla notte per approdare a La fonte meravigliosa il film di King Vidor (Usa 1949) che sarà proiettato alle 16 e che in chiave di melodramma fa rivivere le idealità estetiche e le battaglie civili di giganti solitari come Lloyd Wright nella giungla d’asfalto di New York. Sullo schermo alle 18.30 anche la Manhattan di Woody Allen (Usa 1979), insuperata dichiarazione di amore e odio per l’icona principe della metropoli e del cinema stesso. Alle 21.15 è prevista la proiezione di Caro diario (ep. In Vespa) di Nanni Moretti (Italia-Francia 1993). Chiude la giornata l’anteprima senese del recentissimo Medianeras (2011) dell’argentino Gustavo Taretto, un film che trasferisce nella babele architettonica di Buenos Aires le nevrosi e la solitudine della gioventù urbana del mondo.  Le proiezioni saranno arricchite dagli interventi degli architetti urbanisti Giovanni Maffei Cardellini e Augusto Mazzini. 

caro-diarioLa seconda giornata in programma martedì 25 novembre è ispirata al tema “Le mani sulla città: speculazione edilizia, criminalità organizzata e il malessere delle periferie” e propone una selezione di film che raccontano la deriva del secondo dopoguerra determinata dallo sviluppo sregolato dei piani urbanistici e l’intreccio perverso tra potere politico, organizzazioni criminali ed edilizia selvaggia, che ha cambiato il volto e l’anima stessa delle città, creando sacche di marginalità nelle periferie delle grandi metropoli che diventano rifugio dei gruppi sociali più sfavoriti, delle etnie più deboli, degli immigrati meno protetti, della malavita piccola e grande.           

medianeras3“LA CITTÀ CHE SALE” è una produzione Campo&Controcampo-Storie di Cinema, Camera di Commercio di Siena, Fondazione Sistema Toscana e Cooperativa Nuova Immagine-Cinema Nuovo Pendola, realizzata con il patrocinio di Comune di Siena, Università degli Studi di Siena e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Siena.

Le proiezioni pomeridiane sono a ingresso libero.

Le proiezioni serali sono a pagamento: 5 € intero, 3,50 € per studenti con tessera DSU

Info: campoecontrocampo.it