RIAPRE IL CINEMA MEDICA DI BOLOGNA

Ricevo e volentieri pubblico

 

RIAPRE IL CINEMA MEDICA DI BOLOGNA

Oggi, mercoledì 23 marzo, riapre il cinema Medica Palace, storica sala del centro di Bologna situata in via Montegrappa 9. Il cinema era rimasto chiuso da luglio 2014 quando era terminata l’attività da parte della precedente gestione. Successivamente il cinema era stato rilevato dalla Black Mamba srl, società fondata da Sauro Baraldi (già distributore per 20th Century Fox, Warner Bros, Eagle Picture e Disney sul territorio dell’Emilia Romagna) insieme a Matteo Nenciolini e Marco Napoli, distributori e esercenti che operano in Toscana. Dopo aver preso in gestione il cinema Jolly nel 2014, Sauro Baraldi aveva lavorato alla riapertura del Medica fino all’inizio di marzo 2016, quando è venuto prematuramente a mancare, a pochi giorni dalla riapertura del cinema che aveva sempre sognato. Ha preso il suo posto nella Black Mamba il figlio Enrico, che insieme ai soci di Firenze ha ultimato l’apertura, resa possibile dai lavori di ristrutturazione effettuati dalla SPE Società Pubblici Esercizi, proprietaria dell’immobile.

Riapre così il cinema più centrale in città, che vanta lo schermo più grande di Bologna (quasi venti metri) e con la maggiore capienza (874 posti). A partire da oggi 23 marzo ricomincia la normale programmazione con il film Batman vs Superman della Warner Bros, negli orari 15,30-18,30-21.30 validi per tutto il weekend pasquale.

 

Agis Emilia Romagna – Via Amendola, 11 – 40121 Bologna – Tel.+ 39 051 254582

BELLE & SEBASTIEN e LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT tra le anteprime alle GIORNATE DI CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

BELLE & SEBASTIEN” E “LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT” TRA LE ANTEPRIME ALLE GIORNATE DI CINEMA

La manifestazione in programma a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre

lo chiamavano jeeg robot

Belle & Sebastien – L’Avventura Continua di Christian Duguay, e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli, sono due delle anteprime del programma della 38a edizione delle Giornate Professionali di Cinema che si svolgeranno a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre.

Belle & Sebastien – L’Avventura Continua verrà presentato lunedì 30 novembre, alle 18.15, all’Hilton Sorrento Palace, con una proiezione per il pubblico cittadino, oltre che per gli accreditati delle Giornate. Tornano, dopo il successo del primo capitolo, le avventure di Belle & Sebastien: ambientato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta il viaggio che l’ormai adolescente Sebastien, insieme al suo cane Belle, intraprende alla ricerca di una ragazza vittima di un incidente aereo e data per morta da tutti.

Nella pomeriggio del 2 dicembre verrà invece presentato, in una proiezione riservata agli accreditati, Lo chiamavano Jeeg Robot. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film di Gabriele Mainetti racconta le vicende di uno scippatore romano (Santamaria), il quale si ritrova, in seguito ad un incidente in cui entra in contatto con una sostanza radioattiva, in possesso di un potere che lo rende indistruttibile.

Nel corso delle Giornate Professionali di Cinema – organizzate dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA – vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di esercenti, distributori, produttori, artisti e giornalisti.

Le Giornate Professionali di Cinema coinvolgeranno anche la città di Sorrento con una settimana di anteprime ed eventi aperti al pubblico, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno” promosso dal Comune di Sorrento. Tra gli appuntamenti la Festa di accensione dell’Albero di Natale in programma nel pomeriggio del 30 novembre in Piazza Tasso, alla presenza del “costume character” di Alvin, protagonista di Alvin Superstar 4, in uscita per Natale nelle sale italiane. Sempre per la città di Sorrento, il 1 dicembre alle 21, al Cinema Armida ci sarà un incontro con il cast del film Festa di una famiglia allargata, alla presenza della regista Simona Izzo, di Ricky Tognazzi, e degli interpreti Max Gazzè, Myriam Catania, Lucia Mascino.

Tra gli appuntamenti delle Giornate Professionali anche la consegna, nella serata del 2 dicembre, dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica.

ANDREA MALUCELLI CONFERMATO ALLA GUIDA DEGLI ESERCENTI CINEMA DELL’EMILIA ROMAGNA

Ricevo e volentieri pubblico

ANDREA MALUCELLI CONFERMATO ALLA GUIDA DEGLI ESERCENTI CINEMA DELL’ EMILIA ROMAGNA.

Si è tenuta ieri l’assemblea dei soci Anec Emilia Romagna per il rinnovo delle cariche sociali nel corso della quale Andrea Malucelli è stato riconfermato presidente. Bolognese, classe 1970, ingegnere, Andrea Malucelli, che è anche Presidente di Agis Emilia Romagna, ha alle spalle una lunga tradizione familiare nell’esercizio ed è attualmente l’amministratore unico di Cinedream, multiplex di 8 schermi a Faenza, di Victoria multiplex a Modena e di altre sale in regione.

Ecco le altre cariche sociali:

Vice Presidente: Paolo Leonardi

Consiglio direttivo: Gina Agostini, Erik Protti, Alessandro Morandi Berselli

Delegato Piccolo Esercizio: Morris Donini

Delegato Multicinema: Roberto Ferrari

Tesoriere: Eugenio Fuschini

Revisori dei Conti: Francesco Romanelli, Maurizio Paganelli, Gian Luca Farinelli

TORNA A ROMA IL PREMIO “MEDAGLIE D’ORO – UNA VITA PER IL CINEMA”

Ricevo e volentieri pubblico

Venerdì 7 novembre – Spazio Novecento a Roma (EUR)  

TORNA IL PREMIO

“MEDAGLIE DORO – UNA VITA PER IL CINEMA”

lo storico riconoscimento riservato alle maestranze del Cinema e consegnato da attori, registi e produttori 

Ricorre questanno il sessantenario dalla prima edizione

 

Torna venerdì 7 novembre la storica Cerimonia di assegnazione del Premio Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema, che si terrà nei saloni di Spazio Novecento a Roma. Il riconoscimento, riservato ai lavoratori del Cinema, è stato ideato 60 anni fa, nel 1954, dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù con l’intento di premiare il “lavoro nel Cinema”, quello meno conosciuto perché si svolge dietro le quinte.

Il Premio Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema si distingue oggi come l’unico riconoscimento ufficiale rivolto alle maestranze, ai tecnici, agli impiegati, ai distributori e agli esercenti del Cinema con una lunga attività alle spalle, trovarobe, sarte, parrucchieri, impiegati, tutti quei lavoratori senza i quali nessun film potrebbe essere creato. La manifestazione viene realizzata per iniziativa dell’Associazione Una Vita per il Cinema e del “Centro Studi di CulturaPromozione e Diffusione del Cinema. Dopo un periodo di assenza, è tornata agli antichi splendori grazie all’impegno e al lavoro che dal 2009 Paolo e Alessio Collalunga svolgono con il prezioso apporto dell’A.P.S. Advertising. Direttore artistico del Premio è Franco Mariotti. Presenterà l’edizione 2014 la giornalista di Sky Cinema Barbara Tarricone.

Nel corso della Serata di gala, venerdì 7 novembre, attori, attrici, registi e produttori renderanno omaggio ai loro preziosi collaboratori consegnando le Medaglie d’Oro. Saranno assegnati speciali riconoscimenti, Vittorie di Samotracia e Targhe dellAnnuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, anche a produttori, registi, attori, e le Penne dArgento a giornalisti e uffici stampa.

La Giuria del Premio, presieduta da Gian Luigi Rondi, è composta da Giuliano Montaldo, Stefania Gallarello, Alessandro Masini, Alessio Collalunga, Marian Jan Wojak, Emanuele Masini. Supervisori senza diritto di voto: Elettra Ferraù e Paolo Collalunga.

Partner dell’evento sono Spazio Novecento e Ceccotti Flowers con il patrocinio di Anica.

Ingresso esclusivamente ad inviti.

Per maggiori informazioni: unavitaperilcinema@apsadvertising.it

Sito web: www.unavitaperilcinema.it

LA BELLA VIRGINIA AL BAGNO di Eleonora Marino, approda a MIRABILIA

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

 

LA BELLA VIRGINIA AL BAGNO” IL DOC. DI ELEONORA MARINO SULLA MAGIA DEL MONDO CIRCENSE APPRODA A MIRABILIA 2014 INTERNATIONAL CIRCUS & PERFORMING ARTS FESTIVAL NELLA SEZIONE CIRCUS DOCUMENTARY FILM FESTIVAL

 

A partire da venerdì 20 giugnoLa Bella Virginia al Bagno” di Eleonora Marino il documentario sulla magia del mondo circense e sui segreti dello spettacolo viaggiante,sarà presentato alla VIII edizione di Mirabilia, International Circus & Performing Arts Festival nella sezione Circus Documentary Film Festival (CDFF), che si svolgerà dal 18 al 22 Giugno p.v. in uno degli appuntamenti di circo attuale, danza contemporanea e teatro urbano tra i più importanti in Italia e in Europa.

alle ore 16 di venerdì 20 giugno  il film inaugura la prima edizione del CDFF alla presenza della regista Eleonora Marino presso il cinema teatro i Portici di Fossano in provincia di Cuneo.

Il documentario è uno sguardo dietro le quinte del magico mondo dei circensi e dei giostrai, quegli antichi fabbricanti di sogni che lavoravano nelle Fiere, nel Circo e nel Lunapark. A raccontare le loro vecchie fortune e il loro precario presente è la stessa autrice, da un punto di vista unico e particolare. Eleonora Marino infatti appartiene ad una grande famiglia di “viaggiatori”, con lei però la tradizione si è interrotta. Decide così di intraprendere un viaggio alla riscoperta di quelle origini, di un mondo fantastico che lei ha conosciuto solo a metà.

La sua famiglia è stata negli anni ’50 tra le fondatrice del più antico lunapark d’Italia il Luneur di Roma chiuso dal 2008 e che, nonostante i numerosi annunci di imminente riapertura, non è stato ancora restituito ai tanti romani che vorrebbero vederlo nuovamente in attività.

Un racconto attraverso un mondo incantato e affascinante dove si intrecciano biografia e storia collettiva, filmati d’archivio privati spesso assolutamente inediti, tracciando così l’evoluzione dello spettacolo popolare di piazza, dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri.

 Immagine

Il titolo del documentario “La Bella Virginia al Bagno” viene da un numero  d’imbonimento che veniva fatto nelle fiere mercantili di fine ‘800. Per un soldo si poteva scoprire cosa racchiudeva davvero il tendone delle meraviglie. Gioco, stupore, curiosità, un pizzico di furbizia e tanta voglia di divertirsi, gli ingredienti base dello spettacolo viaggiante. Il documentario ci svelerà sul finale qual’era il trucco che si nascondeva dietro questo numero.

sabato 21 giugno alle ore 17,00 e domenica 22 alle ore 11,00 presso il cinema Teatro i portici di Fossano le repliche del documentario.

La Bella Virginia al Bagno” è stato finalista al Premio Solinas Documentario per il Cinema 2009, è prodotto da Eleonora Marino e Zen Film, in collaborazione con Home Movies (l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900) con il patrocinio dell’Anesv (Associazione Nazionale Esercenti Spettacolo Viaggiante). 

E’ stato scritto da Eleonora Marino e Stefano Sotgia, la fotografia è di Leonardo Cestari e Peter Ranalli, il montaggio di Tommaso Valente, la musica di Perez, il montaggio del suono di Cristiano Ciccone e l’animazione di Alessandro Latrofa.