FEFF 18: OLTRE GODZILLA – FUTURI ALTERNATIVI

Ricevo e volentieri pubblico

OLTRE GODZILLA – Futuri alternativi

e scenari fantastici del cinema giapponese

 

Al FEFF 18 una retrospettiva di 10 film, una pubblicazione e un ospite d’onore: Obayashi Nobuhiko, grande maestro della Sci-Fi nipponica, che il 25 aprile riceverà il Gelso d’oro alla carriera.  

 Nobuhiko Obayashi_camera.jpg

UDINE – Se per noi occidentali “fantascienza giapponese” fa tradizionalmente (inesorabilmente) rima con “Godzilla”, il Far East Film Festival è pronto a dilatare il nostro perimetro: s’intitola, appunto, Oltre Godzilla – Futuri alternativi e scenari la preziosissima retrospettiva che attraverserà il calendario della diciottesima edizione! Curata dal super esperto Mark Schilling, così come l’omonima pubblicazione splendidamente illustrata da Francesca Ghermandi e realizzata per l’occasione, l’avventura di Oltre Godzilla è composta da 10 film e porterà a Udine un grande maestro della Sci-Fi nipponica: Obayashi Nobuhiko, classe 1938, regista libero e visionario, che il 25 aprile riceverà il Gelso d’Oro alla Carriera “accompagnando” sul palco il suo cult House.

 

«Gli appassionati – scrive Mark Schilling – considerano da molto tempo il Giappone una superpotenza del cinema di fantascienza, soprattutto per un sottogenere, i film di mostri, e per un personaggio, Godzilla. In realtà, i film di fantascienza giapponesi degli anni Cinquanta e Sessanta, affollati di razzi spaziali, UFO e vari tipi di armi e gadget esotici, saranno pure stati ispirati ai film sulle invasioni aliene di Hollywood, ma il loro stile unico, la loro energia e la loro immaginazione hanno influenzato non solo registi e animatori giapponesi, ma anche le loro controparti in tutto l’Occidente».

 

Ed ecco, quindi, i fantastici (è proprio il caso di dirlo!) 10: The Mysterians (1957), Matango (1963), Invasion of the Astro Monster (1965) Latitude Zero (1969) di Honda Ishiro, House (1977), School in the Crosshairs (1981), Exchange Students (1982) e The Girl Who Leapt Through Time (1983) di Obayashi Nobuhiko, Blue Christmas (1978) di Okamoto Kihachi e, dulcis in fundo, Gamera 3 (1999) di Kaneko Shusuke. Un’esplorazione ampia e curiosa dell’immaginario giapponese, al di là del «grande bestione squamoso» (Godzilla secondo Schilling!) e al di là della nostra pigrizia di spettatori.

 

Ma lasciamo parlare direttamente l’ospite d’onore, mister Obayashi, che grazie al FEFF 18 ritornerà in Italia dopo tantissimo tempo (girò vari spot televisivi negli anni Settanta). Pochissime frasi che condensando un’intera filosofia cinematografica: «Immaginare la luna è meglio che fare una passeggiata sulla sua superficie. I film sono un mezzo per ricordare, non per registrare. Mi piacciono i documentari perché cercano di rivelare la verità su un argomento senza riuscirci appieno e penso che l’ironia di questo fatto sia molto interessante. I documentari hanno qualcosa dell’amore non corrisposto, mentre i film sono l’innamoramento puro, che non chiede nulla in cambio. È un amore unilaterale».

 

Lo stesso amore che, dal 10 aprile 1999, anima i fareasters di tutto il mondo e li spinge a tornare nella piccola roccaforte d’Asia chiamata Udine! Non resta che darsi appuntamento al Teatro Nuovo, sede storica del FEFF, e aspettare che il festival trailer 2016 firmato da Johnnie To apra ufficialmente le danze.

 

FAR EAST FILM FESTIVAL: SOTTO IL SEGNO DELLA TIGRE!

Ricevo e volentieri pubblico

 

FAR EAST FILM FESTIVAL:

SOTTO IL SEGNO DELLA TIGRE!

 

 

Apertura con il kolossal sudcoreano The Tiger, venerdì 22 aprile, e chiusura con il thriller hongkonghese The Bodyguard, sabato 30, alla presenza del leggendario Sammo Hung.

 the bodyguard.jpg

72 i titoli della selezione ufficiale (50 in concorso, 5 anteprime mondiali) e oltre 100 eventi organizzati in città. Da non perdere la preziosa retrospettiva dedicata alla fantascienza giapponese e i gioielli di Bruce Lee restaurati in 4K.

 

Il Festival trailer unisce due segni artistici d’eccezione: la regia di Johnnie To e le musiche di Lim Giong. 

 

UDINE – Per molti è un simbolo di forza. Per molti altri è un simbolo di libertà. Per molti ancora, specie per chi ha letto Salgari, è un simbolo di resistenza e di ribellione. Per il Far East Film Festival è, prima di tutto, un simbolo di energia: quella che serve per portare avanti un grande progetto culturale e quella che occorre, non senza qualche indispensabile dose di autoironia, per dichiararne gli intenti. Del resto, non è certo un caso se la diciottesima edizione si aprirà sotto il segno della tigre. Anzi: sotto il segno di The Tiger, per essere precisi, lo splendido e potente kolossal di Park Hoonjung che ruggirà in anteprima internazionale venerdì 22 aprile!

 

L’Opening Night sarebbe già memorabile così, va detto, ma la fierissima tigre sudcoreana di Park, assetata di sangue e di giustizia, non ruggirà da sola: sotto i riflettori del Teatro Nuovo farà ritorno uno dei più vecchi e cari amici del FEFF. Chi? Un genio chiamato Johnnie To! A lui, indimenticato trionfatore del primissimo Audience Award con A Hero Never Dies, spetteranno due compiti: presentare al pubblico il gangster movie Trivisa di cui è produttore, sontuoso compendio dello stile Milkyway (a proposito: buon ventesimo anniversario, ragazzi!), e tagliare ufficialmente il nastro con il Festival trailer che porta la sua firma!

 

Ebbene sì: il FEFF diventa maggiorenne e, per festeggiare come si deve, ha deciso di regalare a se stesso e al pubblico un gioiello davvero inestimabile. 30 secondi di pura bellezza d’autore. 30 secondi in cui Johnnie “debutta” nel cinema d’animazione (già questo, superfluo sottolinearlo, è un regalo nel regalo) e in cui il suo sguardo incontra le sonorità di un enorme compositore: Lim Giong (regalo nel regalo nel regalo), premiato a Cannes per le musiche di The Assassin di Hou Hsiao-Hsien (incoronato, a propria volta, per la regia)! Cos’altro chiedere, alla serata d’apertura?

 

Forse, per amor di simmetria, sarebbe giusto aspettarsi una serata di chiusura altrettanto memorabile. Ed ecco, allora, la Closing Night del 30 aprile: una data da segnare sul calendario, con un evidenziatore fluo, perché è la data in cui Sammo Hung salirà sul palco del Far East Film Festival! Dopo Joe Hisaishi e Jackie Chan, le due superstar del 2015, un altro mito assoluto ritirerà dunque il Gelso d’Oro alla Carriera. L’attore, regista e coreografo action che, nel corso dei decenni, ha saputo rivoluzionare indelebilmente il segno visivo delle arti marziali. Leggendario in patria, e amatissimo in tutto il mondo, Sammo accompagnerà a Udine il suo The Bodyguard (International Festival Premiere), entusiasmando i fan e consolidando la reputazione internazionale capitalizzata, anno dopo anno, dal FEFF.

cambodian project.jpg

Ma lasciamo parlare – brevemente – le cifre di questo 18° capitolo: 72 film nella selezione ufficiale, di cui 50 in concorso, provenienti da 10 aree geografiche dell’Asia (5 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 8 Festival Premiere e 37 anteprime italiane, di cui 18 europee), oltre 100 eventi disseminati nel centro di Udine (citiamo, fra tutti, l’immancabile Far East Cosplay Contest del 24 aprile), 150 volontari prontissimi a scendere in campo, dal 22 al 30 aprile, spalleggiando lo staff del Festival.

 

Un calendario fitto e articolato dentro cui non mancheranno il secondo FEFF Campus, la scuola di giornalismo per giovani talenti europei e asiatici, e il workshop internazionale Ties That Bind, che ormai da 8 anni mette in connessione produttori occidentali e orientali. E non va certo dimenticato l’evento di pre-apertura: una serata straordinaria, quella del 21 aprile, con lo spettacolo The Ghosts di Constanza Macras (ennesima pietra preziosa del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia)!

 

Tra le novità del 2016, poi, spicca Focus Asia, l’appuntamento di business che si svolgerà al Cinema Visionario di Udine il 27, il 28 e il 29 aprile e vedrà il FEFF collaborare con MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma (assieme al Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la DG Cinema – MIBACT). Un primo passo verso il rafforzamento delle relazioni tra Europa e Asia per offrire ai buyer una panoramica sulle più recenti produzioni di genere.

three stories of love.jpg

Ad affiancare la ricca sezione-concorso, che vedrà in sfida per l’Audience Award 2016 i migliori titoli panasiatici dell’ultima stagione (blockbuster, cult movie, outsider su cui scommettere, ma anche “oasi d’autore”, come l’attesissimo Three Stories of Love di Hashiguchi Ryosuke), ci sarà l’info-screening della controversa opera collettiva Ten Years e ci saranno ancora una volta diverse traiettorie parallele: quella dedicata ai documentari (da non perdere The Lovers and the Despot, preview del Biografilm Festival, cioè l’incredibile storia del rapimento del regista sudcoreano Shin Sang-ok da parte del dittatore nordcoreano Kim Jong-il), quella dedicata al Fresh Wave Festival (le giovani voci di Hong Kong), quella dedicata alla paura (grandissimo ritorno dell’Horror Day e primissimo approdo, sullo schermo udinese, per il sommo Kurosawa Kiyoshi: un crudele viaggio nel buio, e nella psiche, intitolato Creepy!), quella dedicata alle mostre (dall’arte contemporanea giapponese di Paradoxa all’universo del fumetto con il Viaggio a Tokyo di Vincenzo Filosa).

 

Se quest’anno l’immancabile – devoto – omaggio alla storia del cinema asiatico sfiorerà la tuta gialla di Bruce Lee, proponendo nei nuovissimi restauri 4k alcuni autentici must (Dalla Cina con furore, Il furore della Cina colpisce ancora, L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente e The Game of Death) , l’occhio del FEFF indagherà a fondo sulla gloriosa fantascienza giapponese. Una retrospettiva di 10 film e una pubblicazione, entrambe intitolate Oltre Godzilla – Futuri alternativi e scenari fantastici del cinema giapponese ed entrambe curate dall’espertissimo Mark Schilling, che vedranno come ospite d’onore il mitico regista Obayashi Nobuhiko!

 

«Gli appassionati – scrive Mark Schilling – considerano da molto tempo il Giappone una superpotenza del cinema di fantascienza, soprattutto per un sottogenere, i film di mostri (kaiju eiga), e per un personaggio, Godzilla. In realtà, i film di fantascienza giapponesi degli anni Cinquanta e Sessanta, affollati di razzi spaziali, UFO e vari tipi di armi e gadget esotici, saranno pure stati ispirati ai film sulle invasioni aliene di Hollywood, ma il loro stile unico, la loro energia e la loro immaginazione hanno influenzato non solo registi e animatori giapponesi, ma anche le loro controparti in tutto l’Occidente».

 the inerasable.jpg

Non resta che darsi appuntamento al Teatro Nuovo, sede storica del Far East Film Festival, e aspettare che il trailer di Johnnie To apra ufficialmente le danze. Quale sarà il colpo di fulmine che, quest’anno, trafiggerà gli spettatori? Un esordio con la “e” maiuscola come The World of Us di Yoon Ga-eun o, magari, il sorprendente Ola Bola che ci parla del calcio malaysiano? Un intenso dramma sentimentale come Mountain Cry di Larry Yang o, magari, l’insolito road movie Lost in Hong Kong di Xu Zheng che ha letteralmente polverizzato il botteghino dell’ex colonia britannica? Una buffa e tragica storia di redenzione come Mohican Comes to Home di Okita Shuichi (con un inedito Matsuda Ryuhei in versione punk-hipster) o, magari, la prima mondiale di Hime-Anole, che il 25 aprile porterà sul red carpet del FEFF 18 (è tutto vero, care ammiratrici, è tutto vero!) l’idol giapponese Morita Go?

 

Per scoprirlo, bisognerà pazientare fino alla notte del 30 aprile. Anche se le tigri, è risaputo, di pazienza ne hanno poca!

DOMANI ULTIMO GIORNO DELLA FESTA DEL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

 

FESTA DEL CINEMA: DOMANI ULTIMO GIORNO CON BIGLIETTI A 3 EURO

TRA LE USCITE “GRACE DI MONACO” E “GODZILLA”

 

ROMA, 14 maggio 2014–Ultima giornata domani, 15 maggio, della Festa del Cinema,l’iniziativa promossa dall’industria cinematografica che offre nelle sale di tutta Italia spettacoli a prezzo ridotto, 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D, e diverse iniziative organizzate dagli esercenti per il pubblico.

 

Oltre ai film ancora in programmazione, il pubblico domani potrà vedere a prezzo ridotto anche le novità in uscita. Tra le più attese, “Grace di Monaco” il film con protagonista Nicole Kidman che apre questa sera il Festival di Cannes, e “Godzilla”, diretto da Gareth Edwards, che riporta al cinema la celebre creatura.

 

Sul sito ufficiale dell’iniziativa www.festadelcinema.it, che ad oggi ha avuto circa 400 mila visite, proseguono il concorso di Festa del Cinema, riservato a tutti coloro che si registrano al sito entro il 15 maggio, e il QUIZ DA URLO, il game che mette alla prova la conoscenza cinematografica. Al QUIZ hanno già preso parte più di 27 mila giocatori per un totale di oltre 110 mila partite giocate. In palio per il concorso locandine firmate, sceneggiature originali, DVD in edizione limitata, libri, foto e tanto altro. Fra tutti coloro che invece avranno giocato al QUIZ, ottenendo almeno 10.000 punti, verranno estratti i vincitori che si aggiudicheranno fino a un anno di cinema gratis.

 

La Festa del Cinema è organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, insieme a ACEC e FICE.

 

La promozione della Festa è affidata a QMI, sostenuta da MSC Crociere e Chili e vede come media partner, Radio Deejay, Radio Capital, Coming Soon, Sky, Badtaste, 892424 e Pagine Gialle.

 

Tutte le informazioni su www.festadelcinema.it

ONLINE LA PUNTATA 127 DI ENTR’ACTE – tutti i link

Un’altra ricca puntata, la numero 127, in onda su Radio Icaro (www.radioicaro.it) sabato 10 maggio dalle 17.00 alle 18.00 e in replica domenica 11 a partire dalle 20.00.

Tutti gli interventi della puntata sono ora riascoltabili online seguendo il link

http://www.podsnack.com/my-playlists/details/avk90ujk

ECCO LA SCALETTA DELLA PUNTATA CON I PRINCIPALI LINK

1. Come sempre cominciamo con i film già in sala, quelli usciti l’8 maggio

La descrizione più dettagliata dei film la trovate nella puntata 126 – http://www.podsnack.com/my-playlists/details/a1n0d5af

Tra i film in sala dall’8 maggio

THE ENGLISH TEACHER di Craig Zisk – la recensione di Marina sul blog: https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/30/la-recensione-di-marina-the-english-teacher-di-craig-zisk/

MARINA di Stijn Coninx – l’intervista di Marina al regista: https://www.youtube.com/watch?v=U5B5A_1GY0g

2. IL FILM: ONLY LOVERS LEFT ALIVE – SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO di Jim Jarmusch

Immagine

RIASCOLTA SUBITO L’INTERVENTO – https://www.youtube.com/watch?v=wHK7Zh_yEpw&feature=youtu.be

3. Le uscite del 15 maggio:

Godzilla

Ghost Movie 2 – Questa volta è guerra

Grace di Monaco

Non dico altro

Padre vostro

St@lker

Pinuccio Lovero – Yes I Can

Immagine

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA AL REGISTA PIPPO MEZZAPESA – https://www.youtube.com/watch?v=Cb_RHgFjQno

LEGGI LA RECENSIONE DI MARINA SUL BLOG – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/11/la-recensione-di-marina-pinuccio-lovero-yes-i-can-di-pippo-mezzapesa/

4. Festival di Cannes: Sguardo ai film in concorso ufficiale

5. Festival di Cannes: Sguardo alle sezioni collaterali

6. Comunicazioni Interessanti:

Festa del cinema

Orlando a Bergamo – leggi il comunicato stampa dell’evento: https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/10/orlando-identita-relazioni-possibilita-dal-14-al-17-maggio-a-bergamo/; leggi l’articolo di Cristina – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/26/orlando-a-bergamo-cristina-per-entracte/

Eventi al cinema

– The Metropolitan Opera di New York: La Cenerentola

– Salinger – Il mistero del Giovane Holden – leggi i comunicati stampa: https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/28/salinger-il-mistero-del-giovane-holden-al-cinema-solo-per-un-giorno/; https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/15/comunicazioni-interessanti-salinger-il-mistero-del-giovane-holden-di-shane-salerno-al-cinema-per-un-giorno/

– Il giardino delle parole