LA CAMERA DELLA GUERRA – MOSTRA INTERATTIVA SULLA GRANDE GUERRA

Ricevo e volentieri pubblico

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

AREA METROPOLIS 2.0

Via Oslavia 8, Paderno Dugnano – MI

 image003

LA CAMERA DELLA GUERRA

MOSTRA INTERATTIVA SULLA GRANDE GUERRA

Stereoscopie 3D, film, concerti e letture

Dall’ 8 marzo al 24 maggio 2015

 

Dall’8 marzo al 24 maggio 2015 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0, Fondazione Cineteca Italiana presenta LA CAMERA DELLA GUERRA. MOSTRA INTERATTIVA SULLA GRANDE GUERRA, un percorso espositivo originale, completato da una rassegna di film, una mostra fotografica e un ciclo di appuntamenti tra cinema, teatro, letteratura e musica per ricordare il centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale (24 maggio 1915).

fotocopertina

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema sarà possibile vivere un’esperienza unica: utilizzare autonomamente un visore stereoscopico della fine del XIX secolo, fornito di ben 154 fotografie della guerra Italo-Austriaca del 1915-18 impresse su lastre di vetro. Il fascino di queste immagini risiede nella rarità e nella crudezza dei soggetti immortalati (le trincee, i feriti, i corpi straziati), nella visione tridimensionale dovuta alla stereoscopia e nella modalità della loro consultazione, che prevede eccezionalmente l’utilizzo diretto da parte del visitatore.

La sala cinematografica del MIC diverrà infatti una camera della guerra, dove chi entrerà potrà sperimentare una duplice esperienza visiva e sonora. Da solo e per un periodo di tempo limitato, il visitatore potrà osservare le fotografie direttamente nello stereoscopio mentre l’ambiente verrà sonorizzato con musiche d’epoca, canzoni militari, rumori e voci che rievocheranno suggestivamente le atmosfere del campo di battaglia.

Attorno all’esperienza unica della camera della guerra, la Cineteca ha ideato un allestimento del MIC fortemente tematizzato, in cui ogni monitor del museo rimanderà scene tratte da rari filmati d’epoca conservati nel nostro archivio, mentre lungo il corridoio che conduce alla sala cinema si potrà camminare su un tappeto di proiezione su cui si alterneranno immagini e notizie tragiche e curiose sulla guerra che cambiò per sempre il volto del mondo.

numero_37_adamello_cani_da_slitta025

Oltre a ciò il visitatore potrà partecipare attivamente al percorso, che, come nella natura del MIC non sarà solo espositivo ma anche interattivo:

mappe interattive mostreranno la collocazione dei fronti e permetteranno di individuare i luoghi che hanno fatto da scenario ad alcuni importanti film dedicati al conflitto;

– scattando un selfie di guerra, il visitatore potrà immortalarsi travestito da soldato al fronte;

– all’ingresso del museo si potrà provare la Mash Machine, una macchina interattiva che permette di mixare suoni, ritmiche e voci creando un sound personale e originale. Durante la manifestazione il visitatore potrà trovarvi canti alpini, melodie d’epoca, rumori di bombe, spari, granate accanto a basi ritmiche da mescolare per creare la colonna sonora alla propria visita.

numero_391_adamello

E infine, un ricco calendario di appuntamenti con i grandi film che hanno raccontato il conflitto, opere molto diverse per epoca, stile e prospettiva, arricchito da tre eventi speciali: il workshop teatrale Letture di guerra su prenotazione, in cui il pubblico sarà coinvolto nella lettura scenica e partecipata di poesie, lettere e testimonianze dal fronte; lo spettacolo La guerra in fronte, con l’attore Marco Balbi; in chiusura della manifestazione, domenica 24 maggio, proprio nella data in cui 100 anni fa l’Italia dichiarava guerra all’Austria-Ungheria, un concerto del Coro Alpino Milanese riempirà la sala cinema dei canti che infondevano coraggio e speranza ai ragazzi delle trincee.

 

EPSON Italia – Partner Tecnico della manifestazione

La manifestazione è stata possibile grazie alla partnership tecnica di Epson Italia che da tempo collabora con il MIC, e in questa occasione ha messo a disposizione della mostra i cinque videoproiettori EB -585W per l‘allestimento del corridoio multimediale del MIC. Grazie a questa importante collaborazione l’iniziativa ha potutto assumere un’innovativa connotazione tecnologica.

Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano ospiterà in contemporanea agli eventi presso il MIC la mostra fotografica delle stampe ad alta definizione ricavate a partire dalle lastre stereoscopiche pulite e restaurate. Questi scatti, dal forte impatto evocativo, forniscono un’idea precisa della varietà dei fronti interessati dal conflitto sul confine italiano, dal mare alle Alpi, dalle pianure paludose alle strade di città e dei villaggi distrutti. Ci sarà inoltre una bacheca nella quale si potranno vedere alcuni oggetti di uso quotidiano nelle trincee conservati dal Museo della Guerra Bianca in Adamello che ha sede a di Temù.

numero_454_candelu_offensiva_austriaca_piave062

La Mostra sarà inaugurata martedì 10 marzo 2015 e sarà visitabile negli orari di apertura del cinema fino al mese di giugno.

L’esposizione sarà l’occasione per proporre l’anteprima di I ponti di Sarajevo, pellicola collettiva dove tredici registi, in occasione del centenario della Grande Guerra, esplorano il ruolo di Sarajevo nella storia, quello che la città ha rappresentato negli ultimi cento anni e quello che tutt’ora incarna e il grande capolavoro in edizione restaurata Uomini contro di Francesco Rosi, recentemente scomparso. Rosi ci restituisce un corale racconto pacifista e antiautoritario, per il quale venne addirittura denunciato (e assolto) per vilipendio dell’esercito.

La pellicola è il racconto tragico di un massacro, tanto folle perché immotivato, e denuncia con i mezzi del racconto cinematografico il sistema che rende queste stragi possibili. Per dare linfa vitale alla propria opera Rosi si è rivolto ad un parterre di attori d’eccezione, in particolare dei grandissimi Gian Maria Volonté e Alain Cuny, chiamati a interpretare le due facce del conflitto: quella della disillusione e quella dell’esaltazione omicida.

 

CALENDARIO E SCHEDE FILM

LA CAMERA DELLA GUERRA

 

 

PROGRAMMA MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

 

 

Domenica 8 marzo – INAUGURAZIONE

H 14.30 CHARLOT SOLDATO (C. Chaplin, 1918, 46’, muto)

La Prima Guerra Mondiale è in corso. Tra i soldati al fronte c’è anche Charlot che naturalmente pensa più a salvare la pelle che a combattere il nemico. Nonostante questo tuttavia cattura da solo l’imperatore di Germania; ma è solamente un sogno…

Accompagnamento dal vivo al pianoforte di Francesca Badalini

H 16.00 La ricercatrice Sarah Pesenti Compagnoni, presenterà brevemente al pubblico lo stereoscopio ed illustrerà le fotografie in esso contenute.

H 17.00 Festa della donna con GRETA GARBO

MATA HARI (G. Fitzmaurice, 1931, b/n, 90‘, ed. orig. ing. sott.italiani)

Nel giorno della Festa della donna, viene proposto un film interpretato dalla divina Greta Garbo che racconta la vita avvolta nel mito della spia tedesca Mata Hari, sullo sfond della Grande Guerra.

Ingresso ridotto per tutte le donne. A seguire piccolo buffet

H 19.00 I PONTI DI SARAJEVO (AA.VV., 2014, 114‘) ANTEPRIMA

Tredici registi che, in occasione del centenario della Grande Guerra, esplorano il ruolo di Sarajevo nella storia, quello che la città ha rappresentato negli ultimi cento anni e quello che tutt’ora incarna. Autori di diverse provenienze e generazioni che offrono le loro singolari visioni su questo tema.

Introduce la proiezione il produttore Gianfilippo Pedote

Domenica 15 marzo

H 17.30 LA GRANDE ILLUSIONE (J. Renoir, 1937, 112‘, v.o.sott.it., copia restaurata)

Guerra ‘14-‘18. Due ufficiali francesi, il tenente Maréchal, proletario, e il capitano De Boeldieu, aristocratico, sono abbattuti con il loro aereo dall’asso dell’aviazione tedesca barone von Rauffenstein. Internati in un campo di prigionia, dopo un fallito tentativo di fuga vengono trasferiti nella fortezza di Wintesborn, comandata proprio dal barone che, ferito in una missione aerea, è stato destinato a compiti meno rischiosi.

Domenica 29 marzo

H 17.30 LA GUERRA ATTRAVERSO LO STEREOSCOPIO (30’)

L’esperto Massimo Meschieri ripercorrerà la storia della stereoscopia dalle origini fino alla Grande Guerra, soffermadosi sull’uso delle immagini tridimensionali nella propaganda bellica.

A seguire

SCEMI DI GUERRA (Enrico Verra, Italia, 2008, 48’)

Il documentario parla della Prima guerra mondiale da una prospettiva raramente indagata: usando i diari dei combattenti e le cartelle cliniche dei dottori, servendosi di materiale raro e spesso inedito, e repertori d’archivio, racconta la nascita dello “shellshock”, una malattia fino ad allora sconosciuta di cui un gran numero di soldati soffrì e che si pensava di poter curare con gli elettroshock.

 

Domenica 5 aprile

H 17.30 UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI (J.P. Jeunet, Francia 2004, 132’)

Mathild, è convinta che il suo fidanzato sia ancora vivo nonostante le informazioni avute da un sergente che le confida di aver assistito alla fucilazione del soldato condannato a morte per essersi automutilati allo scopo di lasciare il fronte. Tra incertezze e false speranze Mathilde inizia una disperata ricerca per scoprire le sorti di Manech.

Lunedì 6 aprile

H 15 LA GUERRA E IL SOGNO DI MOMI (Segundo de Chomón, 1917, 41’, sonorizzato)

Il padre del piccolo Momi è partito per la guerra, e mantiene i contatti con la famiglia attraverso la corrispondenza; il nonno di Momi gli legge una delle lettere del padre, contenente racconti di battaglie; dopo la lettura, il piccolo si addormenta e sogna scontri sostenuti da dei soldatini, condotti dal valoroso padre, fino al trionfo finale.

A seguire

TAPUM LA STORIA DELLE ARMI (B. Bozzetto, animaz., 1958, 11‘)

Racconto umoristico sulle diverse tappe dell’invenzione delle armi, dalle pietre alla bomba atomica guardando al futuro.

 

Domenica 12 aprile

H 17.30 ATTILIO PREVOST UNA VITA IN PRIMA LINEA (60‘)

Galleria fotografica e racconto a cura di Marina Moiana

Da sempre appassionato di fotografia e cinematografia, durante la Grande Guerra Attilio Prevost (Torino 1890-Milano 1954) venne inviato al fronte come operatore cinematografico. Agli ordini del Comando Strategico filmò e fotografò i campi di battaglia, prima durante e dopo l’attacco nemico. Scattò migliaia di immagini in bianco e nero, filmò i campi di prigionia, le prime linee durante l’assalto e le trincee sul Carso e lungo il Piave. Fu tra i primi cineoperatori a entrare in Gorizia (1916), Trento e Trieste (1918) appena liberate dagli Austriaci. Alla fine del conflitto fondò a Milano le OFFICINE PREVOST, fabbrica di apparecchi cinematografici (proiettori e moviole) professionali.

H 21.00 J’ACCUSE (A. Gance, 1919, 166‘, muto, sonorizzato)

Considerato tra i più all’avanguardia dei film dell’epoca, è il primo grande film pacifista: racconta la storia di Edith, una donna infelice sposata con un vecchio uomo, che si innamora di un giovane poeta. Entrambi, però, dovranno andare al fronte, ed Edith verrà catturata dai Tedeschi.

 

Domenica 19 aprile

H 17.30 LETTURE DI GUERRA (workshop su prenotazione obbligatoria – max 30 persone -T 0287242114 in orario d‘ufficio)

Tre attori del Teatro dell’Armadillo di Rho guideranno gli spettatori nell’apprendimento delle tecniche di utilizzo della voce, delle pause e del respiro per poi dar vita ad una lettura condivisa e fortemente partecipata di alcune poesie, stralci di lettere dal fronte e diari che testimoniano la tragedia dell’uomo lasciato solo di fronte all’assurdità della guerra.

H 18.30 I PONTI DI SARAJEVO (AA.VV., 2014, 114‘) Anteprima, Replica

 

Domenica 26 aprile

H 15.00 TORNERANNO I PRATI

Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.

Prima della proiezione presentazione del libro Ungà. Giuseppe Ungaretti e l’arte del XX secolo. Interviene la curatrice Angela Madesani.

 

Domenica 3 maggio

H 17.30 E JOHNNY PRESE IL FUCILE (D. Trumbo, USA 1971, 110’)

Lasciata la famiglia e la fidanzata nel Colorado, Joe Bonham prende parte ai combattimenti della Prima guerra mondiale in terra Francia, e a 19 anni rimane gravemente ferito. Ridotto a una specie di troncone umano per gli interventi chirurgici, privo di arti e impossibilitato a parlare, il giovanotto viene tenuto in vita con una serie di accorgimenti clinici che finiscono per essere la vera ragione per cui i medici se ne interessano, tenendolo però nascosto, come se si si trattasse di un segreto militare.

Domenica 10 maggio

H 17.30 LA GUERRA IN FRONTE – spettacolo teatrale

L’attore e regista milanese Marco Balbi leggerà le pagine del diario del capitano Salvatore Montalbano, soldato volontario e cronista di guerra sul fronte dell’Isonzo. Le parole del capitano si alterneranno con le immagini di repertorio musicate dalle canzoni di Massimo Bubola, tratte dall’album „Quel lungo treno“.

Domenica 17 maggio

H 17.30 CAPITAN CONAN (B. Tavernier, Francia 1997, 127’)

Nel settembre del 1918, durante la Prima guerra mondiale, l’esercito francese ottiene una decisiva vittoria e la resa della Bulgaria. A distinguersi in quella battaglia sono gli uomini, tutti ex galeotti, comandati dal capitano Conan. Firmato l’armistizio, gli uomini di Conan, di stanza a Bucarest, si abbandonano a violenze e saccheggi. Viene inviato ad indagare sull’accaduto il tenente Norbert, buon amico di Conan. L’amicizia fra i due viene messa a dura prova dai risultati dell’indagine.

Domenica 24 maggio – evento di chiusura

H 17.30 Concerto del CORO ALPINO MILANESE a cento anni esatti dalla dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria

 

A seguire

La grande guerra nei filmati di Luca Comerio (muto sonorizzato, 47’)

Tra le più suggestive immagini cinematografiche che documentano il primo conflitto mondiale ci sono quelle girate dal pioniere milanese Luca Comerio sull’Adamello, in cui le truppe italiane affrontano, oltre agli austriaci, altri terribili nemici: il freddo, il ghiaccio, la neve.

Guerra sull’Adamello (Luca Comerio, 1918, b/n, 21′)

Guerra sulle Alpi (Luca Comerio, (Anonimo, 1916, 8′)

Immagini dal fronte (Luca Comerio, 1918, 9′)

Resistere (Luca Comerio, 1918, 9’)

H 19.00 MACISTE ALPINO (L. Maggi, Italia 1916, 97’, muto) ANTEPRIMA della copia restaurata

Il 24 maggio 1915 Maciste e la sua troupe stanno per girare in un paesino di confine sulle Dolomiti. A causa dell’entusiasmo dimostrato all’annuncio dell’entrata in Guerra saranno imprigionati con altri italiani e minacciati di deportazione. Maciste affronterà la situazione battendo gli austriaci, liberando i compagni e, superati i problemi di taglia, dato il corpo possente, vestendo la divisa di alpino. 

Accompagnamento musicale dal vivo.

 

 

PROGRAMMA AREA METROPOLIS 2.0

 

Martedì 10 marzo ore 21

Inaugurazione della Mostra con buffet offerto da Imperiale Delizie e proiezione e ANTEPRIMA del film

I PONTI DI SARAJEVO (AA. VV., 2014, 114‘)

Tredici registi che, in occasione del centenario della Grande Guerra, esplorano il ruolo di Sarajevo nella storia, quello che la città ha rappresentato negli ultimi cento anni e quello che tutt’ora incarna.

Introduce la proiezione il produttore Gianfilippo Pedote

Martedì 31 marzo ore 21

Omaggio a Francesco Rosi

UOMINI CONTRO (Francesco Rosi, Italia-Jugoslavia 1970, 101’)

Altopiano d’Asiago, 1916-17. Il generale Leone, dopo aver conquistato una cima considerata strategicamente indispensabile, dà l’ordine di abbandonarla. Poi cambia idea: occorre che la cima venga di nuovo tolta al nemico. Stanchi di essere mandati al massacro, una parte dei soldati inscena una protesta. Per evitare che siano puniti, il tenente Sassu si prenderà la responsabilità dell’accaduto chiedendo la grazia per i propri uomini.

INFO

info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it / T 02 87242114

MIC – Museo Interattivo del Cinema è in Viale Fulvio Testi 121, 20162 Milano – MM5 Bicocca.

Area Metropolis 2.0 è in Via Oslavia 8 a Paderno Dugnano – MI.

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

 

MODALITÀ D’INGRESSO MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Biglietto intero comprendente visita al Museo + proiezione o eventi speciali + mostra fotografica: € 5,50

Biglietto ridotto possessori Cinetessera o studenti universitari: € 4,00

Adulto + bambino € 6,00

Camera della guerra (Visore stereoscopico): solo la domenica pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30 con prenotazione obbligatoria al numero T 0287242114 in orario d‘ufficio

MODALITÀ D’INGRESSO AREA METROPOLIS 2.0

Biglietto proiezione Grande Guerra: € 6

Biglietto ridotto possessori Cinetessera o studenti universitari: € 4

Mostra fotografica ad ingresso libero

NEWS HOME VIDEO – TUTTE LE NOVITA’ DEL 2 DICEMBRE DISTRIBUITE DA CG

Ricevo e volentieri pubblico

TUTTE LE NOVITA’ DEL 2 DICEMBRE DISTRIBUITE DA CG

 

 

Dal 2 dicembre arriva una ricca selezione di titoli novità distribuiti dalla rete CG, a partire da “Le origini del male” (Key Films/Mustang – anche in Blu Ray) l’horror di John Pogue, ispirato a fatti realmente accaduti, prodotto dalla storica casa Hammer Film; un titolo attesissimo è  “Il notturno di Chopin” (Cinekult) che segna il ritorno alla regia del maestro del genere Aldo Lado, autore di film  cult come “La corta notte della bambole di vetro” e ” L’ultimo treno della notte”. Dal nord Europa arriva l’originale black comedy di Hans Petter Moland  “In ordine di sparizione” con Stellan Skarsgård e Bruno Ganz (CG Home Video), mentre per la collana orientale FAR EAST FILM è in programma il thriller coreano, presentato al 61° Festival di Berlino “The Unjust” di Ryoo Seung-wan.

GIRAFFADA STILL 3_mini

Ispirato all’omonimo romanzo di Henry James, diretto da David Siegel e Scott McGehee ,“Quel che sapeva Maisie”(CG), con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, fotografa un divorzio visto attraverso lo sguardo innocente e allo stesso tempo scaltro di una bambina; è sempre un bambino il protagonista di “Giraffada” di Rani Massalha (CG),  il coraggioso racconto ispirato a una storia vera ambientata sul confine israelo-palestinese.

Sul fronte dei classici CG prosegue il lavoro di edizione in alta definizione dei titoli Cristaldi Film così, dopo “Nuovo cinema paradiso”, “Sedotta e abbandonata”, “Divorzio all’italiana” e “Senso”, è la volta del capolavoro della commedia italiana, I soliti Ignotidi Mario Monicelli, per la prima volta in Blu Ray. Lucky Red propone in Dvd e Blu rayPane e cioccolata di Franco Brusati, con Nino Manfredi, Anna Karina e Johnny Dorelli, nella nuoca versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

belluscone-una-storia-siciliana

Altrettanto ricca è la proposta di documentari: arriva dal Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio speciale della giuria Orizzonti, “Belluscone”, la storia del film mai finito sul rapporto amoroso tra Berlusconi e la Sicilia diretto da un irriverente Franco Maresco (in dvd e in blu ray); la selezione di contenuti speciali è stata presentata in anteprima all’ultimo Festival di Torino. Mustang propone un omaggio al più grande press agent italiano con il doc “Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori” di Marco Spagnoli. Sono due i titoli pubblicati da POPOLI doc, la collana Dvd curata dal Festival dei Popoli: “Hit the road, nonna” di Duccio Chiarini (regista dell’acclamata commedia “Short Skin” presentata a Venezia 2014) e “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela: un viaggio musicale alla scoperta delle origini della crisi greca. Sulla crisi e su tutte le forme di protesta esplose a livello internazionale indaga il lavoro di Arash T. Riahi e Arman T. Riahi, “Everyday Rebellion  – L’arte di cambiare il mondo” (Officine Ubu). Un viaggio più intimista e allo stesso tempo divertito e coraggioso è quello di Enea, ragazzo autistico desideroso di scoprire l’amore, protagonista di “The special need” di Carlo Zoratti (CG).

 le origini del male  

LE ORIGINI DEL MALE dvd e Blu Ray Key Film/Mustang Entertainmen

di John Pogue con Jared Harris, Olivia Cooke, Rory Fleck-Byrne

Nascosto in una tenuta appena fuori Londra, il professor Coupland, aiutato da un gruppo di studenti, conduce un “esperimento” su Jane Harper, una ragazzina che cela segreti inconfessabili. I ricercatori finiranno col risvegliare forze oscure più terrificanti di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Ma le entità misteriose sono davvero solo il frutto della mente confusa di Jane, o è qualcosa di molto più pericoloso e potente?

Contenuti speciali: Trailer

Scheda completa

 il notturno di chopin  

IL NOTTURNO DI CHOPIN dvd Cinekult

di Aldo Lado con Sofia Vercellin, Silvia Bruera, Alessia Ronzani, Manlio Gomarasca, Alfredo Rota, Michael Rota, Davide Pulici, Roger Fraser, Liliana Volpi, Renato Ciuffo, Mauro Gervasini

Sofia, una bimba di nove anni, gioca con il frisbee in un parco pubblico: dopo un lancio sbagliiato corre a raccogliere il giocattolo dietro una siepe e tutto improvvisamente si fa scuro. Si risveglia in un sotterraneo, su una brandina sporca in mezzo a mucchi di vecchi giornali e scatoloni ricolmi di lampadine, una grata come unico contatto con il mondo esterno. L’unica cosa che sente, sopra di lei, è il rumore di passi, il vociare di una televisione e Il notturno di Chopin suonato al piano: è il suo rapitore, che la tiene segregata in un sotterraneo…

Contenuti speciali: Notturno con backstage, Dove porta il fiume,Trailer

Scheda completa

 in ordine di sparizione  

IN ORDINE DI SPARIZIONE dvd CG Home Video

Di Hans Petter Moland con Bruno Ganz, Stellan Skarsgård, Pål Sverre Hagen

Nils è appena stato premiato “cittadino dell’anno” perchè tiene magistralmente libere con il suo roboante spazzaneve le strade del piccolo paesino sperduto tra le montagne della Norvegia in cui vive. Una ferale notizia giunge a funestare la sua esistenza: suo figlio viene trovato morto ed il caso è archiviato come decesso per overdose. Nils non crede minimamente a questa versione dei fatti, ed inizia ad indagare da solo, finché scopre che il figlio è finito per errore nel mirino della malavita. Da allora il suo unico scopo è quello di vendicarsi del torto subito, usando i mezzi a sua disposizione.

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 the unjust  

THE UNJUST dvd Far East Film

di Ryoo Seung-wan con Seung-beom Ryu, Jeong-min Hwang, Hae-jin Yu

Un killer spietato sta seminando panico e disperazione tra l’opinione pubblica: una serie di bimbe della scuola elementare sono state violentate e poi uccise. La polizia brancola nel buio: elimina il primo sospettato senza una sola prova e, messa sotto pressione dal governo, cerca di insabbiare il caso. Per Choi Cheol-gi, il capitano della polizia, è l’occasione giusta per fare carriera e dimostrare quanto vale, ma il gioco si fa più duro di quanto si immaginava…

Contenuti speciali: intervista a Ryoo Seung-wan e Ryoo Seung-bum, Galleria fotografica Trailer della linea Far East

Scheda Completa

 quel che sapeva maisie  

QUEL CHE SAPEVA MAISIE  dvd CG Home Video

di David Siegel, Scott McGehee con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, Onata Aprile

La rockstar Susanna è la madre affettuosa quanto disorganizzata di Maisie, una bimba di sei anni per la quale si contende l’affido con l’ex marito Beale, mercante d’arte in carriera. In parte coccolata eccessivamente in parte spesso trascurata, Maise osserva impassibile questo bisticcio tra adulti e passa la maggior parte del suo tempo con Margo, la nuova moglie del padre, e Lincoln, il fidanzato della madre, gli unici ad occuparsi di lei con dedizione ed affetto…

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 giraffada  

GIRAFFADA dvd CG Home Video

di Rani Massalha con Mohammed Bakri, Saleh Bakri, Laure De Clermont

Racine è un veterinario di uno zoo di Qalqilya, una cittadina palestinese a ridosso della West Bank, che vive insieme al figlio Ziad, un ragazzino che ama alla follia gli animali ed è affezionato tantissimo alle due giraffe dello zoo, Rita e Brownie. Un giorno Brownie cade vittima di un bombardamento e la sua compagna Rita smette di nutrirsi. A quel punto Racine e Ziad vogliono fare di tutto per trovarle un nuovo compagno, ma uscire e rientrare dalla zona controllata è difficilissimo, figuriamoci con una giraffa…

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 i soliti ignoti  

I SOLITI IGNOTI Blu Ray CG Home Video/Cristaldi Film

di Mario Monicelli con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Carlo Pisacane, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Memmo Carotenuto, Renato Salvatori, Tiberio Murgia

Un gruppo di improbabili scassinatori ha una soffiata per un colpo semplice e sicuro: svaligiare la cassaforte del Monte di Pietà. La preparazione del colpo è molto minuziosa e, per aprire la cassaforte, prendono lezioni da un professionista in pensione, Dante, che purtroppo non può partecipare alla rapina. Quando infine riescono a penetrare nell’appartamento, si accorgono di aver tralasciato qualche dettaglio…

Contenuti Speciali: intervista a Mario Monicelli e Suso Cecchi D’Amico, Maurizio Porro racconta il film, Speciale provini a C.Pisacane, T.Murgia e V.Gassman, Recensioni, Scene in francese, Galleria fotografica, Locandina originale

Scheda completa

 pane e cioccolata  

PANE E CIOCCOLATA Nuova Edizione Restaurata dvd e Blu Ray Lucky Red/Mustang

di Franco Brusati con Nino Manfredi, Giacomo Rizzo, Johnny Dorelli, Tano Cimarosa, Gianfranco Barra, Anna Karina

Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un esule greca, finchè un industriale italiano, emigrato per questioni fiscali, lo assume al suo servizio. Le cose precipitano quando questi, vittima di una delusione d’amore e sull’orlo del tracollo finanziario, si suicida, dopo aver sperperato tutti i risparmi di Nino. A questo punto l’ex cameriere si unisce ad un gruppo di napoletani che per risparmiare vivono e lavorano in un pollaio… Ma nonostante tutto sia contro di lui Nino non vuole arrendersi.

EDZIONE RESTAURATA DALLA CINETECA DI BOLOGNA

Contenuti speciali: Una macchina con due motori: Franco Brusati e la realizzazione di Pane e cioccolata (62′) A proposito di Pane e cioccolata, conversazione tra Paolo Virzì e Andrea Occhipinti (17′) Il restauro (7′)

Scheda completa

 belluscone  

BELLUSCONE dvd e Blu Ray Mustang

di Franco Maresco con Tatti Sanguineti, Ciccio Mira, Vittorio Ricciardi, Salvatore De Castro, Salvo Ficarra, Valentino Picone

Il critico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: “Belluscone. Una storia siciliana.” Un’opera ambiziosa che nelle intenzioni del regista palermitano avrebbe dovuto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, mettendo insieme una galleria di personaggi in cui spiccano il fedele Marcello Dell’Utri, vari pentiti di mafia ed un’infinità di cantanti neomelodici irriducibilmente berlusconiani. Con lo stile ironico, dissacrante e provocatorio del suo autore, il film intreccia il viale del tramonto di Belusconi, le sorti dello sfortunato impresario Ciccio Mira e il destino artistico dello stesso Maresco, che sceglie di eclissarsi, dopo aver capito l’inutilutà dell’ennesima battaglia contro i mulini a vento della politica, in un’Italia che nella “cultura” berlusconiana si è a lungo riconosciuta e continua a riconoscersi.

Contenuti speciali: Come lui vede il mondo, L’imprevisto, Neomelodici, I venti miliardi, Noi e le donne, Sei un carabiniere!

Vorrei conoscere Berlusconi

Scheda completa

 ne ho fatte di tutti i colori  

ENRICO LUCHERINI – NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI

Dvd Mustang  – di Marco Spagnoli

Enrico Lucherini, il più grande press agent italiano, si racconta ripercorrendo la sua carriera dagli anni della Dolce Vita fino alla conferenza stampa in cui annuncia il suo abbandono della professione che lui stesso ha portato in Italia, inventando uno stile personale e irripetibile, al punto di dare vita al neologismo ‘Lucherinata’. Un viaggio tra passato e presente arricchito da materiali di repertorio inediti e rari, nel cuore e nella memoria del grande cinema italiano in cui Lucherini è accompagnato da amici e colleghi come Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone e da talent come la sua ultima ‘scoperta’ Adua Del Vesco.

Contenuti speciali: Scene tagliate, Intervista a Marco Spagnoli, Galleria fotografica

Scheda completa

 hit the road nonna  

 

 

HIT THE ROAD NONNA dvd POPOLIdoc

di Duccio Chiarini

Delia Ubaldi, figlia di poveri migranti cresciuta in Francia, è diventata, grazie solo alla propria caparbietà, una delle prime donne del pret-à-porter europeo, arrivando al successo e poi, a causa della sua personalità controversa e misteriose vicissitudini, perdendo tutto. Suo nipote, che di lei ricorda le sue visite improvvise e le sue altrettanto improvvise partenze, la incontra adesso, novantenne, e disposta a ripercorrere gli episodi salienti della sua esistenza, specchio del costume e della società del ‘900.

Contenuti speciali: Trailer, Due o tre cose che so di nonna,

Proiezione Giornate degli Autori, Scene tagliate, Altre interviste, Il salvataggio di Mimmino, La visita della suocera

Scheda completa

 indebito  

 

INDEBITO dvd POPOLIdoc

di Andrea Segre con Vinicio Capossela

Ancora oggi, nelle taverne di Atene e Salonicco, si continua a suonare l’antica musica dei rebetes, una forma di blues ellenico che viene da un’epoca in cui la crisi c’era di già, anche se diversa da quella contemporanea. I testi della musica rebetika si oppongono al potere costituito, e costruiscono una poetica fatta di romanticismo e anarchia. Il musicista Vinicio Capossela compie un viaggio appassionante, guidato dal documentarista Andrea Segre, alla ricerca delle radici di questa musica ribelle, cercando connessioni con la propria.

Contenuti speciali: Galleria fotografica

Scheda completa

 everydey rebellion  

 

EVERYDAY REBELLION dvd Officine Ubu/CG

di Arash T. Riahi, Arman T. Riahi

Tutte le forme di protesta, che siano gli Indignados Spagnoli, la Primavera araba o il movimento Occupy Wall Street, pur se diverse su molti aspetti, presentano elementi di connessione per quanto riguarda le tattiche creative che mettono in atto. Everyday Rebellion è un progetto cross-mediale che indaga su queste interconnessioni, celebrando il potere di movimenti di protesta civile non-violenta come Femen, The Yes Men, Reverend Billy, Srda Popovic, Mana Neyestani, Alia Elmahdy e Icy&Sot.

Contenuti speciali: Riahi Brothers, pillole di protesta

Trailer, Photogallery

Scheda Completa

 the special need  

THE SPECIAL NEED dvd CG Home Video/Tucker Film

di Carlo Zoratti

Enea, ventinove anni, soffre di autismo. La sua condizione psichica gli ha impedito fino ad adesso di avere una ragazza e fare delle esperienze da un punto di vista sessuale, cosa di cui sente enormemente la mancanza. Due suoi amici, Alex e Carlo, decidono di aiutarlo e partono con lui per un rocambolesco viaggio alla ricerca della sua soddisfazione sessuale, prima in Italia, poi attraverso l’Austria e la Germania…

Contenuti speciali: Presentazione del film ad Anteo Spazio Cinema, Scene Tagliate, Trailer, Trailer Tucker Film

Scheda completa

-Segue sotto la programmazione completa-

 

2 DICEMBRE
Key Film/Mustang “Le origini del male” di John Pogue anche in Blu Ray
Cg Home Video “In ordine di sparizione” di Hans Petter Moland
Minerva Pictures “Alone for Christmas” di Joseph J. Lawson dvd
CG/Tucker Film “The special need” di Carlo Zoratti
Officine Ubu/CG “Everyday Rebellion” di Arash T Riahi \ Arman T Riahi
POPOLI doc “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela
Parthénos “Belluscone” di Franco Maresco anche in Blu Ray
Mustang Entertainment “Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori” di Marco Spagnoli
Cg Home Video “Quel che sapeva Maisie” di David Siegel \ Scott McGehee
Cg Home Video “Giraffada” di Rani Massalha
Pulp Video “Barry, Gloria…” di Thomas Borch Nielsen edzione speciale dvd + cd
Mustang Entertainment “La più grande avventura del Natale” di AAVV
Far East Film “The unjust” di Ryoo Seung-wan
Cinekult “Il notturno di Chopin” di Aldo Lado
Lucky Red/Mustang “Pane e cioccolata” di Franco Brusati in dvd edizione speciale anche in Blu Ray
POPOLI doc “Hit the road nonna” di Duccio Chiarini
Far East Film Coll. “Ip man” 4 dvd (IP MAN, IP MAN 2, IPMAN: The legend is born, IP MAN: The final figth)anche in Blu Ray
Raro Video Coll. “Kieslovski” 3 dvd (Film Blu, Bianco e Rosso)
CG Cristaldi Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli Blu Ray
Mustang Entertainment “Pane amore e fantasia” di Luigi Comencini
Mustang Entertainment “Il male oscuro” di Mario Monicelli
Mustang Entertainment “Casinò de Paris” di André Hunebelle
Mustang Entertainment “I quattro moschettieri” di Richard Lester
Mustang Entertainment “Get well soon” di Justin McCarthy
Mustang Entertainment “Nessuno” di Francesco Calogero
Raro Video “Lo straniero” di Orson Welles
Pulp Video “Mata hari” di Curtis Harringron anche in Blu Ray
Pulp Video “L’ultimo volo delle aquile” di Shuei Matsubayashi
Pulp Video “Il demone sotto la pelle” di David Cronenberg anche in Blu Ray
Pulp Video “Una estranea tra noi” di Sidney Lumet
Mustang-Rco “Bob Marley” di AAVV
General Video “Il gran tour del 21° secolo- La Galleria degli Uffizi” di Alessandro G.A. D’Alessandro
18 DICEMBRE
Minerva Pictures “Hercules reborn” di Nick Lyon
POPOLI doc /Officine Ubu “Bert Stern – L’uomo che fotografò Marylin” di Shannah Laumeister
POPOLI doc “L’amministratore” di Vincenzo Marra
Raro Video Coll. “Glauber Rocha” 4 dvd (Barravento – Dio nero e diavolo Biondo – Terra em transe – Antonio das mortes)
Sinister Film “Mister Smith va a Washington” – DOPPIAGGIO STORICO di Frank Capra
Sinister Film “La maschera del demonio” di Mario Bava  Blu Ray
Sinister Film “I tre volti della paura – Special Edition” di Mario Bava anche in Blu Ray
Sinister Film “Gli invasori” di Mario Bava
Sinister Film “Come le foglie al vento” di Douglas Sirk
Sinister Film “Mirage” di Edward Dmytryk
Sinister Film “Le Scandale” di Claude Chabrol
Sinister Film “Agente segreto al servizio di Madame Sin” di David Greene
Sinister Film “Il mostro di sangue” di Vernon Sewell
Sinister Film “Il villaggio dei dannati collection”– SPECIAL EDITION (2DVD) INCLUDE:  IL VILLAGIO DEI DANNATI di Wolf Rilla – LA STIRPE DEI DANNATI  di Anton Leader
Sinister Film “Stazione 3: Top secret” di John Sturges
Sinister Film “Andromeda” – DOPPIAGGIO STORICO (1971 – The Andromeda Strain) di Robert Wise
Sinister Film “Il Gigante di Metropolis” di Umberto Scarpelli
Mustang Entertainment “Guapparia” di Stelvio Massi
Mustang Entertainment “Il popolo degli uccelli” di Rocco Cesareo
Mustang Entertainment “Attenti a quei P 2” di Pier Francesco Pingitore
Mustang Entertainment “Cin Cin” di Gene Sacks
Mustang Entertainment “Blue Tornado” di Antonio Bido
Mustang Entertainment “American Trip” di Danny Leiner