FIRENZE E GLI UFFIZI 3D al cinema tre giorni per le scuole

Ricevo e volentieri pubblico

 

Sky Italia e Nexo Digital con Ente Cassa di Risparmio di Firenze

sono orgogliose di presentare

 55CD648A-C893-45F0-9EC1-593B951BDB13.jpg

In occasione dell’arrivo della Primavera e in omaggio alla celebre opera di Botticelli, uno dei simboli della Galleria degli Uffizi, 

arriva la tre giorni dedicata alle scuole per la visione cinematografica

di Firenze e gli Uffizi 3D

 

Un progetto volto ad incentivare la conoscenza e la riscoperta da parte dei più giovani dell’immenso patrimonio artistico italiano anche attraverso nuove forme

di divulgazione e di apprendimento

Italia_la_scuola_del_bello_POSTER_finale_5

Gabriele Toccafondi Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha dichiarato “Firenze e gli Uffizi è il modo straordinario per rendere familiare e semplice ciò che è già nostro: l’arte, la memoria, quel patrimonio condiviso di generazioni e generazioni, la visione della cultura come l’ordine morale in cui un popolo torna ad essere se stesso”

 

 

Un viaggio multidimensionale nel cuore del Rinascimento con speciali matinée al cinema dedicate alle scuole, per la prima volta in contemporanea nazionale

il 21, 22, 23 marzo 2016

 

 https://www.youtube.com/watch?v=iJrPnkQA-HI&feature=youtu.be

In occasione dell’arrivo della Primavera e in omaggio alla celebre opera di Botticelli, Sky Italia e Nexo Digital, con Ente Cassa di Risparmio di Firenze, hanno deciso di promuovere e sostenere un’iniziativa che non ha precedenti sul territorio italiano.

 

Nell’ambito del progetto Italia. La scuola del bello per tre giorni, dal 21 al 23 marzo, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno infatti invitati a partecipare alla visione cinematografica di Firenze e gli Uffizi 3D, film d’arte che ha riscosso grande successo e plauso di pubblico e di critica, prodotto da Sky 3D e realizzato in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

 

L’elenco delle sale cinematografiche, che in via eccezionale apriranno le loro porte per permettere a docenti e scuole secondarie di secondo grado di prenotare la propria matinée cinematografica, sarà disponibile sul sito del MIUR, di Agiscuola e su quello di Nexo Digital (www.istruzione.it, www.agiscuola.it  e www.nexodigital.it). Fino all’11 marzo 2016 gli istituti scolastici potranno infatti riservare i propri posti direttamente presso i cinema della propria città aderenti all’iniziativa.

 

ITALIA. LA SCUOLA DEL BELLO. ARTE, CULTURA E PATRIMONIO è il progetto ideato per offrire agli studenti la possibilità di scoprire e approfondire grazie al cinema alcuni aspetti sorprendenti, affascinanti e ricchi di spunti del patrimonio artistico e culturale del nostro paese, studiando, nell’ottica dell’edutainment, luoghi, città, musei, opere d’arte che fanno dell’Italia l’unico paese al mondo ad ospitare 50 siti inseriti dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità.

 

L’appuntamento scelto per inaugurare il progetto sarà con Firenze e gli Uffizi 3D – Viaggio nel Cuore del Rinascimento, il film d’arte che racconta l’immenso patrimonio artistico del museo a cielo aperto che è la città di Firenze alternando approfondimenti storico/artistici autorevoli, spesso demandati a noti studiosi dell’arte, a momenti emotivi, coinvolgenti e sorprendenti (anche grazie all’esperienza visiva garantita dalle più innovative tecniche cinematografiche utilizzate). Il film sarà preceduto, in esclusiva per le proiezioni per le scuole, da una speciale introduzione di Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) pensata appositamente per gli studenti.

 

Gabriele Toccafondi Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ci ricorda attraverso il pensiero di Pier Paolo Pasolini che “L’Italia è solo di chi l’ama”, “ancora di più oggi, quando gli occhi stupefatti dei nostri ragazzi incontrano la bellezza pura di Firenze, le gioie e le meraviglie degli Uffizi. Firenze e gli Uffizi è qualcosa in più che il ritratto di una civiltà inimitabile. E’ soprattutto un viaggio sognante, il modo straordinario per rendere familiare e semplice ciò che è già nostro: l’arte, la memoria, quel patrimonio condiviso di generazioni e generazioni, la visione della cultura come l’ordine morale – mai un privilegio – in cui un popolo torna ad essere se stesso. Ed è questo che voglio augurare a me e a voi: tornare a sognare”.

 

 

Firenze e gli Uffizi 3D attraversa così luoghi simbolo della città con oltre 10 location museali e 150 opere d’arte mostrate su grande schermo. Dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo.  Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi: gli spettatori potranno accedere all’interno della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere con “l’auspicio che si entri agli Uffizi con l’idea di conoscere e non di sbalordire. Conoscere un’opera d’arte vuol dire leggerla come si fa con un testo poetico, come un componimento letterario”. L’excursus narrativo all’interno della Galleria va da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest’ultima inserita all’interno di un capitolo dedicato alle opere ‘mostruose’ della Galleria, tra cui la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi. Una perla di Firenze e gli Uffizi 3D è costituita dallo svelamento del restauro in corso dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011, di cui il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconterà i risultati delle analisi e fornirà inediti approfondimenti su elementi comparsi durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate.

 

Ad arricchire il film, spettacolari immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba, deserta, in tutta la sua magnificenza. E ancora il David di Michelangelo, con esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata. Ulteriore aspetto inedito del film, che contribuisce all’efficacia ed esclusività della narrazione e dell’esperienza visiva, è rappresentato dalle più evolute tecniche di modeling e dimensionalizzazione che consentono letteralmente di ‘entrare’ nei dipinti e dalle ricostruzioni grafiche 3D della Galleria degli Uffizi e della Cupola del Brunelleschi, quest’ultima a partire dai disegni originali custoditi nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi .

 

 

 

ITALIA. LA SCUOLA DEL BELLO. ARTE, CULTURA E PATRIMONIO

 

QUANDO
21, 22 e 23 Marzo

 

COSA
Proiezione cinematografica di Firenze e gli Uffizi 3D

 

COME PRENOTARE

Docenti e istituti possono prenotare direttamente presso le sale aderenti.

L’elenco dei cinema che aderiscono all’iniziativa è disponibile e sempre aggiornato su:

www.istruzione.it  www.agiscuola.it e www.nexodigital.it

 

Il progetto è presentato da Sky Italia e Nexo Digital con Ente Cassa di Risparmio di Firenze

 

Elenco Opere del Film:

Museo del Bargello: San Giorgio (Donatello), David (Donatello), Marzocco (Donatello)

Chiesa Santa Maria del Carmine : affreschi Cappella Brancacci (Masolino da Panicale e Masaccio)

Cattedrale di Santa Maria del Fiore: Cupola (Brunelleschi), Giudizio Universale (Giorgio Vasari e Federico Zuccari), Vetrate (Donatello, Paolo Uccello, Agnolo Gaddi, Lorenzo Ghiberti)

Palazzo Medici-Riccardi: Cavalcata dei Magi (Benozzo Gozzoli)

Palazzo Vecchio: Salone dei Cinquecento, Giuditta che decapita Oloferne (Donatello) all’interno della Sala dei Gigli.

Piazza della Signoria: Ercole e Caco (Baccio Bandinelli), Ratto delle Sabine (Giambologna), Perseo con la testa di Medusa (Benvenuto Cellini), Fontana del Nettuno (Bartolomeo Ammannati)

Galleria dell’Accademia: David (Michelangelo)

Galleria degli Uffizi: Madonna D’Ognissanti (Giotto), Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano), Annunciazione (Leonardo), Adorazione dei Magi (Leonardo -attualmente presso l’Opificio delle Pietre Dure), Tondo Doni (Michelangelo), Ritratto dei Duchi di Urbino (Piero della Francesca), Madonna del Cardellino (Raffaello), Venere di Urbino (Tiziano), Primavera (Sandro Botticelli), Nascita di Venere (Sandro Botticelli), Calunnia (Botticelli), Madonna delle Arpie (Andrea Del Sarto) Scudo con testa di Medusa (Caravaggio), Giuditta che decapita Oloferne (Artemisia Gentileschi), Tribuna (Bernardo Buontalenti).

Altri luoghi: Ponte Vecchio, Piazza del Duomo, Piazzale Michelangelo.

RINASCIMENTO MANIA – in attesa di FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K si animano le piazze italiane

Ricevo e volentieri pubblico

TUTTI PAZZI PER IL RINASCIMENTO

 

Uffizi_POSTER_100x140

In attesa dell’uscita nei cinema italiani dal 3 al 5 novembre del film d’arte

Firenze e gli Uffizi 3D/4K. Viaggio nel Cuore del Rinascimento

si scatena sul web e nelle piazze la #RinascimentoMania: i social sono invasi dalle sciarpe rosse indossate nel film da Lorenzo il Magnifico; i maestri gelatieri ripropongono l’antica ricetta del Buontalenti; danze in costume, giullari di corte e letture a tema circondano le clessidre multimediali alte quattro metri che scandiscono il conto alla rovescia

verso il giorno di uscita del film

 

Quant’è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza

Lorenzo de’ Medici

 

In attesa dell’uscita nelle sale italiane dal 3 al 5 novembre del film d’arte “FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO” (elenco delle sale su www.nexodigital.it), la nuova grande produzione Sky 3D, realizzata in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, il Rinascimento ha conquistato tutti!

Del resto quale modo migliore per gli appassionati per festeggiare l’arrivo al cinema del primo film d’arte sulla città di Firenze, se non rievocando l’epoca che ha reso questa città immortale, ovvero proprio il Rinascimento?

Ecco allora che le piazze di Firenze, Milano e Roma si animano in nome della #RinascimentoMania e accolgono gli appassionati con attività speciali, in omaggio al periodo artistico e culturale che ha reso il nostro paese famoso e amato in tutto il mondo: il Rinascimento. In tutte e tre le città sarà infatti presente una struttura multimediale di oltre 4 metri di altezza a forma di clessidra che proporrà un evocativo countdown in attesa dell’uscita del film, con suggestive anticipazioni narrate proprio da Lorenzo il Magnifico.

Ma il Rinascimento è anche gusto, così Maestri Gelatieri faranno degustare al pubblico il gelato preparato con l’antica tecnica rinascimentale delle botti refrigerate e sveleranno tutti i segreti dell’originale ricetta di «Buontalenti», il celebre architetto della Tribuna degli Uffizi cui è attribuita anche l’invenzione del gelato presso la corte dei Medici.

Danzatori professionisti si esibiranno poi in sequenze di balli rinascimentali coinvolgendo, tra quadriglie, controdanze e giullari di corte, il pubblico delle piazze. L’invito per tutti è quello di immortalarsi indossando una «sciarpa rossa», divenuta emblema di FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K, in cui rappresenta la sciarpa indossata da Simon Merrells/Lorenzo il Magnifico, segno distintivo del Signore di Firenze. E’ infatti proprio questa sciarpa che spopola già sui profili social degli appassionati d’arte, corredata dagli hashtag #RinascimentoMania e #FirenzeUffizi3D.

Sempre sui social, sui profili ufficiali del film, si trovano in questi giorni consigli di lettura a tema rinascimento (#BibliotecaRinascimentale), clip in anteprima e approfondimenti sulla moda, i costumi e la cucina rinascimentali.

Inoltre, nell’ottica della promozione dei musei italiani, è stata realizzata una collaborazione con il Comune di Firenze e la Galleria degli Uffizi che prevede uno sconto nei cinema che proietteranno il film per chi si presenterà al botteghino col biglietto dei Musei oggetto dell’iniziativa (Uffizi, Palazzo Vecchio, Museo del ‘900, Museo Bardini).

Naturalmente anche i canali tv di Sky scandiscono l’attesa del film con una programmazione dedicata. Domenica 1° novembre alle ore 14.00 su Sky 3D (canale 150 di Sky) e alle ore 19.45 su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) sarà la volta di Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Making Of  per continuare lunedì 2 novembre alle ore 20.40 su Sky Arte HD con Restauri d’autore, Opificio delle Pietre Dure in prima visione e  alle 21.10 su Sky 3D e in chiaro su Sky TG24 (canale 27 del digitale terrestre). Su Sky Atlantic sempre il 1° novembre, una giornata dedicata all’attore Simon Merrells con l’ultima stagione della serie  Spartacus e una maratona di tutti gli episodi a partire dalle 11.50.

Un modo inedito e originale per accompagnare e preparare gli spettatori delle sale all’uscita del film “FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO” che esordirà in première mondiale in oltre 250 cinema italiane il 3-4-5 novembre in 3D e 4K (elenco delle sale su www.nexodigital.it e trailer https://youtu.be/qtlsofddYb4), per essere poi distribuito nei cinema di tutto il mondo da Nexo Digital.

firenzeuffizi3d4k.it

#firenzeuffizi3d #rinascimentomania

 

DETTAGLI e DATE DELLE ATTIVITA’ di PIAZZA

27/28 ottobre dalle 12 alle 24

Firenze, P.zza della Repubblica

Struttura multimediale a forma di clessidra

Degustazione dell’antico gelato Rinascimentale

Danze rinascimentali

Giullare di corte

31 ottobre e 1 novembre dalle 12 alle 24

Milano, P.zza Gae Aulenti

Struttura multimediale a forma di clessidra

Degustazione dell’antico gelato Rinascimentale

Animazioni di piazza

3 e 4 Novembre dalle 12 alle24

Roma, Galleria Sordi

Struttura multimediale a forma di clessidra

Animazioni di piazza

 

IL FILM

In FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti e riprese sorprendenti. Il film attraversa i luoghi simbolo del museo a cielo aperto che è la città di Firenze con oltre 10 location museali e 150 opere d’arte mostrate su grande schermo. Dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo. Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi: gli spettatori potranno accedere all’interno della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere con “l’auspicio che si entri agli Uffizi con l’idea di conoscere e non di sbalordire. Conoscere un’opera d’arte vuol dire leggerla come si fa con un testo poetico, come un componimento letterario”. L’excursus narrativo all’interno della Galleria va da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest’ultima inserita all’interno di un capitolo dedicato alle opere ‘mostruose’ della Galleria, tra cui la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi. Una perla di Firenze e gli Uffizi 3D/4K sarà costituita dallo svelamento del restauro in corso dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011. Il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconterà i risultati delle analisi e fornirà inediti approfondimenti su elementi comparsi durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate. Ad arricchire il film, spettacolari immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba, deserta, in tutta la sua magnificenza. E ancora il David di Michelangelo, con esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata. Ulteriore aspetto inedito del film, che contribuisce all’efficacia ed esclusività della narrazione e dell’esperienza visiva, è rappresentato dalle più evolute tecniche di modeling e dimensionalizzazione che consentono letteralmente di ‘entrare’ nei dipinti e dalle ricostruzioni grafiche 3D della Galleria degli Uffizi e della Cupola del Brunelleschi, quest’ultima a partire dai disegni originali custoditi nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi . La narrazione emotiva, ambientata all’interno di un limbo atemporale, sarà affidata a Simon Merrells (attore inglese di formazione teatrale noto al pubblico per l’interpretazione di Crasso nella serie tv Spartacus) che, nel ruolo di Lorenzo il Magnifico, ci condurrà attraverso i ricordi della ‘sua’ Firenze, in un incessante dialogo tra passato e presente.  La colonna sonora originale composta sulle immagini del film rappresenta un ulteriore elemento chiave della narrazione.

 

Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel Cuore del Rinascimento

(Formati: 3D, 4K, HD – durata 90’)

Una produzione Sky 3D, in collaborazione con Sky Arte HD, con Nexo Digital e Magnitudo Film

Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze

Con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – dal 3 al 5 novembre in Première Mondiale al cinema

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo il grande successo internazionale di ‘Musei Vaticani 3D’

Sky e Nexo Digital sono orgogliosi di presentare

firenze e gli uffiziViaggio nel Cuore del Rinascimento

 

Dal 3 al 5 novembre arriva sul grande schermo in Italia

in Première Mondiale

 

il film d’arte più atteso della stagione:

il primo tour cinematografico in 3D

che conduce lo spettatore alla scoperta delle meraviglie di Firenze

in modo inedito, coinvolgente e spettacolare

Uffizi_POSTER_100x140 

Una produzione Sky 3D

In collaborazione con Sky Arte HD, Magnitudo Film e Nexo Digital

 

Masaccio, Botticelli, Leonardo, Michelangelo…

Il Rinascimento si prepara a sbarcare al cinema

 

https://youtu.be/qtlsofddYb4

 

Dopo il successo cinematografico internazionale di “Musei Vaticani 3D”, classificatosi come il contenuto d’arte più visto nella storia del cinema nel mondo, distribuito in 60 paesi e 2.000 sale cinematografiche per oltre 220 mila spettatori, Sky 3D presenta “FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K – VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO”, la sua nuova grande produzione, realizzata in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Il film, in cui la tecnologia di ultima generazione 3D e 4K e le tecniche di modeling e dimensionalizzazione più evolute vengono nuovamente messe al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo, esordirà in première mondiale al cinema in Italia il 3-4-5 novembre in 3D e 4K (elenco delle sale su www.nexodigital.it e trailer https://youtu.be/qtlsofddYb4), per essere poi distribuito nei cinema di tutto il mondo da Nexo Digital.

Firenze e gli Uffizi 3D/4K’ è un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere di cui il fulcro centrale è naturalmente rappresentato dalla Galleria degli Uffizi, e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria bellezza esaltata dalla visione in tre dimensioni. Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città.

La narrazione emotiva, ambientata all’interno di un limbo atemporale, è affidata a Simon Merrells (attore inglese di formazione teatrale noto al pubblico per l’interpretazione di Crasso nella serie tv Spartacus) che, nel ruolo di Lorenzo il Magnifico, ci condurrà attraverso i ricordi della ‘sua’ Firenze, in un incessante dialogo tra passato e presente.

Il film attraversa i luoghi simbolo di Firenze dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo. Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi: gli spettatori potranno accedere all’interno della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere. L’excursus narrativo all’interno della Galleria va da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest’ultimo inserito all’interno di un capitolo dedicato alle opere ‘mostruose’ della Galleria, tra cui la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi.

Una perla di Firenze e gli Uffizi 3D/4K sarà costituita dallo svelamento del restauro in corso dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011. Il soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconterà i risultati delle analisi e fornirà inediti approfondimenti su elementi comparsi durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate.

Ad arricchire il film, spettacolari immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba, deserta, in tutta la sua magnificenza. E ancora il David di Michelangelo, con esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata.

Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel Cuore del Rinascimento

(Formati: 3D, 4K, HD – durata 90’)

Una produzione Sky 3D, in collaborazione con Sky Arte HD, con Nexo Digital e Magnitudo Film

Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze

Con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

MEDIA PARTNER: MYmovies.it

Sito: firenzeuffizi3d4k.it

Twitter: #firenzeuffizi3d, #rinascimentomania