COMUNICAZIONI INTERESSANTI: MEDEA live dal National Theater di Londra il 7 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital è lieta di presentare

 

LIVE DAL NATIONAL THEATRE DI LONDRA

MEDEA

CON UN’IMPRESSIONANTE HELEN MCCRORY

 

Martedì 7 aprile, solo per un giorno, arriva nelle sale italiane

direttamente dal palcoscenico del National Theatre la nuova versione dell’opera di Euripide

Ecco il trailer http://youtu.be/6OduPGKO4B8

 Medea_POSTER_100x140

E’ assoluta necessità che essi muoiano; e poiché è necessario,

li uccideremo noi che li abbiamo generati

Medea

La Medea di Euripide, una delle tragedie più rappresentate al mondo sin dal suo debutto ateniese nel 431 a.C., porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta atroce e “modernissima” che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la “barbara” Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa…

Oggi Medea, che dal palcoscenico de National Theatre di Londra arriva nei cinema italiani in lingua originale con sottotitoli in italiano solo per un giorno martedì 7 aprile (elenco dei cinema a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui http://youtu.be/6OduPGKO4B8), presenta un testo rivisto nella nuova e moderna versione di Ben Power, affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell all’incredibile interpretazione di Helen McCrory, nota al grande pubblico come Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e come Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren. Tutti gli amanti del cinema e del teatro potranno confrontare questa versione di Medea con l’indimenticabile interpretazione di Maria Callas diretta da Pasolini.

Nata a Londra e figlia di un diplomatico inglese, Helen McCrory ha vissuto in diverse parti del mondo, imparando numerose lingue, tra cui l’italiano e alcune lingue africane. Ha esordito al cinema con un ruolo minore in Intervista col vampiro, accanto a Brad Pitt e Tom Cruise. Ha quindi interpretato Anna Karenina in un film per la televisione inglese e ha avuto molti altri ruoli in produzioni come Becoming Jane – Il ritratto di una donna contro al fianco di Anne Hathaway. Madre di Giacomo Casanova in Casanova, accanto ad Heath Ledger, nel 2005 la McCrory venne scelta per interpretare Bellatrix Lestrange nei film della saga di Harry Potter; a causa della sua gravidanza, il ruolo venne affidato a Helena Bonham Carter. Nella serie, però, a partire da Il principe mezzosangue Helen McCrory interpreta Narcissa Malfoy. Nel 2006 veste i panni di Cherie Blair nel film The Queen e nel 2010 si unisce al cast di I due presidenti, film in cui interpreta nuovamente la signora Blair. Nel 2011 viene diretta da Martin Scorsese in Hugo Cabret dove intrepreta Mama Jeanne.

 

Regia: Carrie CRACKNELL

Tratto dalla tragedia di EURIPIDE

Nuova versione di: Ben POWER

Scenografie e Costumi: Tom SCUTT

Cast

 

Michaela COEL

Helen McCRORY

Dominic ROWAN

Danny SAPANI

Clemmie SVEAAS

Martin TURNER

Toby WHARTON

Joel McDERMOTT e Jude PEARCE

 

Durata

1h40 min

Ecco i prossimi appuntamenti della stagione del National Theatre Live

Medea | Martedì 7 Aprile

La Medea di Euripide porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la “barbara” Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa… La parte di Medea, il cui testo è stato rivisto per l’occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power, è affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell a un’incredibile Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren.

The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time | Martedì 5 Maggio 

Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l’essere sfiorato. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l’astronomia e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l’angolo, ma, quando un giorno scopre il cane della vicina trafitto da un forcone, capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare, cominciando a far luce su un mistero ben più importante. Com’è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?  La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi.

Il progetto del National Theatre al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con MYmovies.it.

AL VIA LA XII EDIZIONE DI MOLISECINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

molisecinemaMOLISECINEMA: LA XII EDIZIONE DEL FESTIVAL SI APRE CON L’OMAGGIO A FLAVIO BUCCI E “DIARIO DI UN PAZZO”. TRA I FILM IN CONCORSO “IL VENDITORE DI MEDICINE”.  CONCERTO DE LA PINGRA TRA CINEMA E MUSICA

flavio-bucci-in-una-scena-del-film-il-divo-60604

Al via martedì 5 agosto la XII Edizione di Molisecinema con una serata speciale dedicata a Flavio Bucci a cui il festival dedica una retrospettiva. Come evento inaugurale Bucci porta al festival la nuova versione di un suo grande successo teatrale: Il Diario di un pazzo, lo spettacolo che nel 1988 incantò le platee di tutta Italia diventando in breve una pièce di culto. Tratto dall’omonimo romanzo di Gogol, per la regia dello stesso Bucci, è un adattamento di Mario Moretti e per l’ anteprima di Molisecinema sarà interpretato da Marco Caldoro. La rappresentazione avverrà alle h. 19.00 presso il cinema teatro e introdurrà l’omaggio retrospettivo che MoliseCinema dedica all’attore con la presentazione di 7 suoi film. A seguire alle 20.45 nell’Arena Bucci incontrerà il pubblico del festival accompagnato dal direttore artistico Federico Pommier Vincelli e dal sindaco di Casacalenda Michele Giambarba. Bucci è infatti originario proprio di Casacalenda. Data la grande richiesta di partecipazione lo spettacolo “Diario di un pazzo” sarà replicato mercoledì 6 agosto, alle ore 12, con ingresso libero.

Al via anche il concorso per lungometraggi “Paesi in lungo”: alle 21.30,  all’Arena, sarà presentato Il Venditore di Medicine, opera seconda di Antonio Morabito, un film di denuncia sulla corruzione medica che racconta una storia di scottante attualità. Il film sarà presentato da Giorgio Gobbi, uno degli interpreti (e che con Flavio Bucci è tra gli attori del Marchese del Grillo) del film che vede tra i protagonisti anche Claudio Santamaria, Isabella Ferrari e il giornalista Marco Travaglio, per la prima volta attore.

lapingrarcdcLa serata inaugurale del festival culminerà alle 23.00 presso Cinestelle, Arena Piccola, con il concerto de La Pingra, una band che propone un mix di elettronica, pop, musica low-fi e drum machine anni ’80. I Lapingra eseguiranno per MoliseCinema gran parte della colonna sonora tratta dal loro film (di prossima uscita) The Spectaculis. Un mix di musica ed immagini, per un concerto multisensoriale,, ispirato a grandi film del passato.

Tra gli eventi della giornata alle 18.00 è prevista l’inaugurazione della Mostra fotografica Dettagli & Orizzonti curata da Linda Pietropaolo.

Lunga è la carriera di Flavio Bucci che esordisce al cinema sotto la guida di Elio Petri, che lo dirige d protagonista ne “La proprietà non è più un furto”, uno dei film che saranno presentati a MoliseCinema. Da allora un interessante e lungo percorso artistico. Monicelli lo ha reso leggendario nel celebre monologo di Don Bastiano sul patibolo de Il Marchese del Grillo. Notevole la sua interpretazione di Ligabue di Salvatore Nocita, passando per Don Sturzo, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana, Suspiria di Dario Argento fino al Divo di Paolo Sorrentino. Tutti titoli che verranno presentati nella retrospettiva di MoliseCinema che è introdotta da un testo  in catalogo del critico Raffaele Rivieccio.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

NEWS HOMEVIDEO: 8 ½ di Federico Fellini in versione restaurata in DVD e Blu-Ray Disc

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Mustang Entertainment è orgogliosa di presentare

da oggi per la prima volta

in alta definizione Blu-ray Disc e in Dvd

il capolavoro di Federico Fellini in una

NUOVA VERSIONE RESTAURATA

“OTTO E MEZZO”

Tra gli extra un’intervista esclusiva a Giuseppe Tornatore

 

 

Mustang Entertainment è orgogliosa di presentare, da oggi,  in Dvd e in alta definizione Blu ray Disc, “8 ½” di Federico Fellini, nell’inedita versione restaurata acura del Centro sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale in collaborazione con RTI Gruppo Mediaset e Deluxe Digital.

Ad impreziosire il progetto curato da Mustang Entertianment, una ricca selezione di contenuti speciali: Un film che ti sorprende sempre, Intervista a Giuseppe Tornatore Il capolavoro di Fellini, Intervista a Gian Luigi Rondi Alla ricerca dell’autenticità, Intervista allo psicoanalista Fabio Castriota.

ImmagineIL FILM

Oscar® 1964: Miglior Film Straniero, Migliori Costumi. Nastro d’Argento 1964: Regista del Miglior Film, Miglior Attrice non Protagonista, Miglior Sceneggiatura, Miglior Fotografia, Miglior Colonna Sonora National Board of Review Award 1963: Miglior Film Straniero New York Film Critics Circle Award 1963: Miglior Film Straniero

Cast:Marcello Mastroianni, Barbara Steele, Sandra Milo, Rossella Falk, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Mino Doro, Guido Alberti, Annibale Ninchi, Nadine Sanders, Caterina Boratto, Madeleine LeBeau, Giuditta Rissone

Guido è un regista cinematografico di mezza età in crisi di ispirazione che trascorre un periodo di riposo in una stazione termale. Questa pausa forzata all’ interno della frenesia della sua esistenza lo inducono a ripensare a tutto quello che è stato e a tracciare un bilancio. Guido si trova quindi immerso in un vortice sogni, ricordi, fantasticherie che si inseriscono negli avvenimenti concreti delle sue giornate: come la presenza del padre e della madre, oramai morti da anni, con cui istaura un continuo dialogo, oppure i pensieri dettati dalla paura della morte e della vecchiaia, che lo spingono ad immaginare la vita di coloro che lo amano (la moglie e l’amante) senza di lui. Guido si trova all’improvviso smarrito e, finalmente, consapevole di questo smarrimento.

8 ½” e tutti i titoli Mustang Entertainment sono distribuiti da CG Home Video e sono disponibili nei migliori punti vendita, negli store online e sul sito www.cghv.it