BERNARDO BERTOLUCCI PER IL NEPAL

Ricevo e volentieri pubblico

BERNARDO BERTOLUCCI PER IL NEPAL

Serata di beneficenza il 28 maggio all’Auditorium di Roma

e in diretta streaming

con la proiezione del film “Piccolo Buddha”

alla presenza di Bernardo Bertolucci e del protagonista Keanu Reeves

e con la partecipazione di Cecilia Strada per Emergency

 BERTOLUCCI BENEFICIENZA NEPAL

Con la proiezione del film Piccolo Buddha, ambientato nei luoghi del Nepal colpiti dal sisma, Bernardo Bertolucci invita tutti i partecipanti all’evento a sostenere i progetti “Emergency per il Nepal” e “Children Village”.

Insieme a lui sul palco a presentare il film, più di vent’anni dopo, l’interprete Keanu Reeves, in arrivo in Italia per dare ancora più forza all’iniziativa.

Saranno presenti anche Cecilia Strada, presidente di Emergency, e Patrizia Bisi, coordinatrice per l’Italia del progetto Children Village.

Giovedì 28 maggio alle 20.30 nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma – gentilmente concessa dalla “Fondazione Musica per Roma” e dalla “Accademia di Santa Cecilia” – e grazie a Lucky Red, sarà possibile rivedere sul grande schermo la coinvolgente storia del bambino Jesse che viene considerato la reincarnazione di un Lama morto alcuni anni prima. Il film alterna le vicende lontane e favolose del principe Siddharta che diverrà il Buddha, l’illuminato, a quelle del bambino che viene portato nel Buthan in un monastero ai piedi dell’Himalaya.

Scritto da Rudy Wurlitzer e Mark Peploe, con la fotografia di Vittorio Storaro, le musiche di Ryuichi Sakamoto, le scene e i costumi di James Acheson e il montaggio di Pietro Scalia, Piccolo Buddha è stato realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1993.

L’idea di una serata per il Nepal – ha spiegato Bertolucci – mi è venuta scrivendo il pezzo uscito su Repubblica il 27 aprile scorso. Vedevo le immagini del terremoto in televisione e mi commuovevo cercando invano di riconoscere i luoghi della mia memoria scoperti grazie a mia moglie Clare nel 1973 e ritrovati negli anni ’90 girando il ‘Piccolo Buddha’. Ho pensato che dovevo fare qualcosa per quei luoghi e per quella gente già quasi dimenticata e Repubblica ci sta dando una mano“.

Keanu Reeves che ha immediatamente accolto l’invito del regista a testimoniare per il Nepal e a sollecitare solidarietà, sarà in sala con il pubblico a rivedere i luoghi dove il film fu girato, le valli magnifiche e i superbi templi in parte cancellati dal terremoto.

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a Emergency, che li utilizzerà per inviare un cargo di aiuti (tende, farmaci e attrezzature medicali), e al Children Village della Ngo Freundeskreis Nepalhilfe, che li userà per l’ospitalità dei bambini rimasti senza casa.

I biglietti saranno acquistabili al costo di 50 e 100 Euro .

Prevendite sul sito dell’Auditorium: www.auditorium.com

Per consentire a chi non risiede nella Capitale di partecipare alla raccolta fondi, la serata di beneficenza sarà accessibile in diretta anche da Internet con offerta libera a partire da 3,00 euro.

FESTA CON I PERTURBAZIONE PER LA CAMPAGNA “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”

Ricevo e volentieri pubblico

FESTA CON I PERTURBAZIONE
PER LA CAMPAGNA “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”

logo_io_sto_con_il_valsusa_ff16 gennaio 2015 ore 18:00
Chiesa di Santa Croce, Piazza Conte Rosso, AVIGLIANA (TO)
Ingresso ad offerta libera in sostegno della campagna “Io sto con il Valsusa Filmfest”

Una festa con aperitivo, incontro con Tommaso e Cristiano dei Perturbazione, anticipazioni sulla nuova edizione del festival, sul nuovo bando di concorso e sulla rassegna ‘Cinema in Verticale’ in un evento in sostegno di “Io sto con il Valsusa FilmFest”, campagna avviata per raccogliere fondi e creare partecipazione attiva e responsabile del pubblico al progetto culturale del Festival.

Crowdfunding in www.produzionidalbasso.com/project/io-sto-con-il-valsusa-filmfest  <
Cinema in Verticale dal 30 gennaio al 20 marzo in 9 comuni tra Valle di Susa e Val Sangone  <

www.valsusafilmfest.it

Venerdì 16 gennaio alle ore 18 nella Chiesa di Santa Croce di Avigliana (TO) si svolgerà una festa organizzata nell’ambito di “Io sto con il Valsusa FilmFest”, campagna avviata per raccogliere fondi e creare partecipazione attiva e responsabile del pubblico al progetto culturale del festival.
Un evento con ingresso ad offerta libera in cui gli organizzatori del Festival incontrano il loro pubblico con aperitivo, musica in acustico dei Perturbazione, anticipazioni sulla nuova edizione del Festival, sul nuovo bando di concorso e sulla  rassegna ‘Cinema in Verticale’ che prenderà il via il prossimo 30 gennaio.

Ospiti d’eccezione saranno Tommaso Cerasuolo e Cristiano Lo Mele dei Perturbazione, storica band torinese che ha avuto un grande riscontro di pubblico e critica all’ultima edizione del Festival di Sanremo e da sempre amica del Valsusa Filmfest; il cantante, Tommaso Cerasuolo, è tra i fondatori del Festival e ne ha curato per tanti anni una sezione dedicata al cinema di animazione. Una bella occasione per conoscere questi due componenti del gruppo e per ascoltare alcuni loro brani che eseguiranno in versione acustica, Cristiano alla chitarra e Tommaso alla voce.

L’evento sarà anche occasione per presentare il bando di concorso, dare anticipazioni sulla XIX edizione del Festival, che si svolgerà nel mese di aprile, e per conoscere i nuovi collaboratori che entrano a far parte dell’organizzazione – in un grande gruppo di volontari – che continua a crescere grazie ad una Valle che vede i suoi abitanti partecipi ed attivi.

Verrà inoltre presentata la XVII edizione di CINEMA IN VERTICALE, rassegna sul cinema e la cultura di montagna organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove (TO) come anteprima del Festival, che si svolgerà tra il 30 gennaio e il 20 marzo 2015 in sette comuni della Valle di Susa ed in due comuni della Val Sangone. Tra gli ospiti delle dodici serate, tutte ad ingresso gratuito, spicca il nome del ceco Adam Ondra, ragazzo nato a Brno nel 1993 e già considerato uno degli arrampicatori sportivi più forti di tutti i tempi.

perturbazione_-_tommaso_e_cristiano_1
IL FESTIVAL E LA CAMPAGNA “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”

Da quasi vent’anni il Valsusa Filmfest è impegnato sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente nell’ampio territorio della Valle di Susa. Fondato nel 1997 da un gruppo di appassionati di cinema insieme all’A.N.P.I. e al comitato Habitat, è diventato un importante presidio culturale con una macchina organizzativa sempre più complessa e tutta basata sul volontariato. Il Festival ha sempre coinvolto scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone in un lungo lavoro di radicamento sul territorio grazie al quale è riuscito a proporre sempre cartelloni di alta qualità con eventi ed ospiti di grande spessore.

A partire da queste caratteristiche e tenendo conto del contesto di welfare fortemente ridimensionato, per organizzare la nuova edizione si è deciso di proporre la campagna “IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST”. Una sfida volta a rafforzare la sostenibilità del Festival, mobilitando oltre alle competenze presenti sul territorio, anche risorse economiche attraverso crowdfunding e fondi raccolti direttamente tra i sostenitori, oltre ad eventi come quello del 16 gennaio.
– Il crowdfunding è stato avviato sulla piattaforma “Produzioni dal Basso” ed è reperibile a questo indirizzo: www.produzionidalbasso.com/project/io-sto-con-il-valsusa-filmfest;
– la raccolta diretta sul territorio, attraverso soci e sostenitori dell’associazione muniti di blocchetti di ricevute “Io sto con il Valsusa Filmfest”, è indirizzata a persone che hanno avuto modo di seguire ed apprezzare le programmazioni del festival nel corso di questi anni. Chi volesse dare una mano nella raccolta può richiedere i blocchetti delle ricevute a segreteria@valsusafilmfest.it

FESTIVAL DEL CORTO – REGISTI A CONFRONTO – venerdì 9 maggio Castel Bolognese (RA)

Ricevo e molto volentieri pubblico

Immagine

Al CINEMA MODERNO di Castel Bolognese in via Morini,24
venerdì 9 maggio ore 21 “Festival del Corto – registi a confronto”
La 6ª edizione del concorso che negli anni ha avuto sempre più consensi.
Il tutto si svolge in un unica serata in cui una selezione di circa 90 minuti di corti verranno valutati da una giuria (composta da Simona Zauli attrice/regista cine/teatrale, Piero Salvatori attore/regista teatrale e dal notissimo attore Raffaele Pisu) e dal pubblico.
Alcuni dei partecipanti di quest’anno: Giuseppe Marco Albano, Max Croci, Marcello Gori, Emanuela Mascherini, Pietro Albino di Pasquale, Andrea Della Lena, Francesco Filippi, ecc.
Diversi registi ed attori saranno presenti per parlare dei loro lavori, progetti con presentatori e pubblico.
Verranno assegnati 1°,2°,3° premio per le due categorie (giuria e pubblico).
La  presentazione della serata è a cura di Francesco Minarini e Diana Poletti con la partecipazione del comico (da Zelig 1) Davide Dalfiume
L’ingresso è offerta libera pro organizzazione serata.
Si cercherà, come e più delle scorse edizioni di costruire una serata ricca di storie diverse, entusiasmo, impegno, divertimento con la attiva partecipazione degli spettatori!