GIFFONI FILM FESTIVAL: MUSICA, CINEMA E 150 SPETTACOLI GRATUITI

Ricevo e volentieri pubblico

NINA ZILLI, MALIKA AYANE, NICOLAS VAPORIDIS,

FABIO DE LUIGI, MATTEO BRANCIAMORE E PRIMO REGGIANI

TRA GLI OSPITI DEL PRIMO LATE SHOW SERALE DI GIFFONI

SEI APPUNTAMENTI CONDOTTI DAL TRIO MEDUSA

ALL’INSEGNA DELLA MUSICA E IRRIVERENTI TALK SHOW

Al Festival ci saranno anche Valentina Corti, Stefano Fresi e Fabio Troiano

Nina Zilli e Malika Ayane per la musica, Nicolas Vaporidis, Fabio De Luigi, Matteo Branciamore e Primo Reggiani per il cinema, saranno tra gli ospiti del primo late show serale di Giffoni Experience condotto dal Trio Medusa, che andrà in onda su Italia1 in seconda serata per 6 puntate, dalla fine di agosto.

Lo ha annunciato il direttore Claudio Gubitosi, questa mattina, dal quotidiano La Città.

Un grande spettacolo dal vivo sarà protagonista assoluto delle serate del Festival, tra irriverenti talk show, esibizioni live uniche e momenti di puro divertimento. Direttamente da un palco allestito in Piazza Lumière a Giffoni, a partire dalle ore 22 del 18 luglio, ogni sera un ospite musicale ed uno cinematografico saranno intervistati in maniera ironica e pungente dal Trio che non rinuncerà a raccontare al pubblico, attraverso gag e filmati, gli eventi più importanti della giornata del Festival appena trascorsa.

Ruolo centrale di questo nuovo ‘late show’ lo avranno anche i ragazzi di Giffoni che, direttamente dal palco, incalzeranno gli ospiti con il loro stile schietto, curioso e acuto, tratto distintivo della giovane giuria del festival. Non mancherà inoltre una parte di grande musica live affidata all’ospite del giorno, così come nelle scorse edizioni si sono alternati sul palco di Giffoni nomi come Negramaro, Pino Daniele, Patti Smith, Gianna Nannini, Carmen Consoli, Marco Mengoni, Fabri Fibra e molti altri. Quest’anno ulteriore novità dell’innovativo format sarà la sigla finale affidata a band emergenti che avranno l’opportunità di suonare il proprio singolo eseguito con strumenti per bambini.

Ma le novità non finiscono qui. Dopo Martin Freeman, Darren Criss, Mark Ruffalo, Tom Felton, Orlando Bloom, Asia Argento, tutto il cast della famosa serie Braccialetti Rossi, questa mattina il direttore Gubitosi ha annunciato altri ospiti del Giffoni2015. Si tratta di tre attori giovani, ma già con una solida carriera alle spalle.

Stefano Fresi è il volto nuovo della commedia italiana di qualità, nonché musicista raffinato. Apprezzato in Smetto Quando Voglio di Sibilia, in Noi e la Giulia di Leo, in Ogni maledetto Natale degli autori di Boris, è anche attivissimo compositore. Ha collaborato, tra gli altri, con Giuseppe Tornatore, Gigi Proietti, Attilio Corsini, Anna Negri, Davide Luchetti, Riccardo Grandi, Augusto Fornari.

L’attrice romana Valentina Corti è stata consacrata al grande pubblico con l’ultima serie tv de “Un medico in famiglia”, mentre Leonardo Tiberi l’ha scelta per il ruolo di protagonista nel docufilm “Fango e Gloria” sulla prima guerra mondiale, candidato come “miglior film” Globi d’oro di quest’anno. Ad ottobre Valentina sarà protagonista del film “A Napoli non piove mai” (di e con Sergio Assisi). L’attrice ha anche vinto il “Premio l’Oreal per il Cinema 2014”  ed il “Premio Afrodite” come attrice rivelazione dell’anno.

Fabio Troiano nel suo carnet ha il teatro, la televisione e il cinema. Nel 2005 riceve una nomination ai David di Donatello. Sul piccolo schermo partecipa a numerose serie tv che lo rendono ancora più popolare, come Le stagioni del cuore, la miniserie Caterina e le sue figlie, le prime cinque stagioni della serie di R.I.S. – Delitti imperfetti e la miniserie Il generale dei briganti di Paolo Poeti. Nel 2009 partecipa al film di Checco Zalone Cado dalle nubi nel ruolo di un omosessuale mentre nel 2010 è protagonista della sketch comedy Divano Football Club.

Nonostante manchino ancora poco più di due settimane al Gff, si è già entrati pienamente nel vivo del Festival. È già iniziato, infatti, l’assalto ai Meet&Greet. Ieri record frantumati in soli quattro minuti con il M&G di Darren Criss, l’attore e cantautore statunitense che nella serie GLEE  interpreta Blaine Devon Anderson. Esauriti i quasi mille posti disponibili su cinquemila richieste giunte da tutta Italia.

Migliaia di ragazzi sono già incollati ai propri computer per accaparrarsi, questo pomeriggio (dopo le 17), i posti disponibili per Martin Freeman, apprezzato per il personaggio di Bilbo Baggins nei tre adattamenti de Lo Hobbit e già tantissimi aspettano intrepidi la data per sperare di accedere al M&G con Tom Felton, attore londinese conosciuto, tra le altre cose, per aver interpretato il personaggio di Draco Malfoy nella saga cinematografica di Harry Potter.

 

Bambini e famiglie già incalzano anche per l’ultimo Meet&Greet del 26 luglio con tutto il cast di Braccialetti Rossi. 

GIFFONI STREET FEST, 150 SPETTACOLI GRATUITI

Nel corso del Giffoni Film Festival, giocolieri, musicisti, funamboli, artisti di strada in tutta la città

GermanyL’immaginazione, l’arte e il gioco con oltre 150 spettacoli gratuiti all’aperto: nelle strade di Giffoni Valle Piana arriva il Giffoni Street Fest che verrà presentato questa sera (ore 19) al Marte di Cava de’ Tirreni dal direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi. Il festival diffuso invaderà le piazze e i vicoli del centro storico, in una dimensione circense e fiabesca che punta sulla contaminazione dei linguaggi espressivi. Una carovana di artisti di strada, funamboli, ballerini, musicisti arriverà, da tutta Italia, dal 17 al 26 luglio, nel cuore della città per un festival parallelo al Giffoni Film Festival, che avrà come palcoscenico ogni angolo del paese. Arte, danza, teatro, musica, spettacoli itineranti, parate, burattini, giocherie acrobatiche, laboratori scientifici, laboratori circensi e non solo saranno condivisi nelle diverse location.

La piazza si trasformerà in una scuola di circo dedicata ai bambini, mentre nell’arena del Giardino degli Aranci tornerà la rassegna di teatro per famiglie, con compagnie da tutt’Italia che metteranno in scena testi classici (Hansel e Gretel, Il Piccolo Principe, Il Bosco delle storie).

Il Bosco 3 300dpiUna performance che si preannuncia di grande impatto è quella di Eduardo con i burattini che andrà in scena il 21 luglio, nel Parco Pinocchio. Un progetto il cui è intento è approcciare un giovane pubblico ai temi universali della scrittura edoardiana che stavolta parlerà il linguaggio dei burattini: codice espressivo che, grazie al suo potere evocativo, resiste sin dai tempi più lontani. Lo spettacolo è nato dall’incontro tra la Fondazione De Filippo e la compagnia Teatro Delle Guarattelle con lo scopo di avvicinare anche i piccoli spettatori alle opere di Eduardo de Filippo. Il progetto è a cura del regista Bruno Leone.

Tra i tanti artisti di strada, ci saranno, inoltre, il Mercante di Monologhi, Otto il Bassotto, il Teatro dei Piedi di Laura Kibel, che da oltre vent’anni si esibisce in tutto il mondo, e la Compagnia di Circo Teatro proveniente da Toulose, Francia. Ogni sera, è atteso un repertorio di letture animate dal bravo Giacomo Bizzai, con l’accompagnamento dei ragazzi del corpo bandistico “Rinaldi”, di Giffoni, in collaborazione con Mostra Internazionale di illustrazioni per l’infanzia di Sarmede.

Ampio spazio è dedicato ai comics, grazie alla presenza di Salerno in Fantasy e al Cosplay Movie Challenge (in sinergia con Fantaexpo) nella quale ragazzi e ragazze si sfideranno a colpi di ago e filo sfoggiando costumi che evocheranno le atmosfere delle serie televisive più amate. L’evento culminerà in una parata, attesa l’ultimo giorno del festival, che si riverserà nelle strade del borgo. A sfilare saranno i venti finalisti del contest online.

Continuano le collaborazione anche con realtà importanti e prestigiose come il Teatro San Carlo di Napoli e il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno che delizieranno gli spettatori con raffinati eventi.

Gal Colline Salernitane e Associazione picentini network, anche quest’anno, proporranno tour eno-gastronomici nei territori dei Picentini e nell’ambito della Cittadella del Cinema organizzeranno quattro laboratori riguardanti olio, nocciola, vino e birra.

Punta sull’immaginazione l’iniziativa del Collettivo Cerchi che presenterà un’istallazione interattiva pensata e realizzata appositamente per il Festival: “Carpe diem: il Portale del Cinema del Reale.” Il pubblico che attraverserà il portale lascerà le sue tracce attraverso foto, video. Le immagini saranno diffuse sui social network attraverso appositi hashtag.

La storia di Hansel e Gretel 02 - Teatro Crest (ph Carmine La Fratta)Per i piccoli aspiranti pompieri c’è invece Pompieropoli, il villaggio allestito per piccoli aspiranti Vigili del Fuoco dall’associazione del Corpo Nazionale, la sezione di Salerno e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. I bambini potranno cimentarsi in prove di equilibrio, forza, abilità. Attraverso simulazioni adatte al loro target d’età, i bambini impareranno a spegnere un incendio, a salvare un gattino intrappolato in un albero e a gestire le più comuni situazioni d’emergenza.

Innumerevoli le iniziative previste che consentiranno di vivere Giffoni in maniera totalizzante, puntando alla conoscenza e valorizzazione del territorio, come strumento di sviluppo e promozione dello stesso.

Spazio anche all’arte con due mostre: “L’Arte Coglie Attimi nel presente per Esportarli verso il futuro” a cura dell’Associazione “Angelo Azzurro” che si terrà alle Antiche Ramiere e “Cogli l’arte” a cura di Salvatore Colantuoni orientata verso il tema di quest’anno, Carpe diem. Dipinti, sculture, foto e installazioni dei 27 artisti coinvolti impreziosiranno il Complesso Monumentale San Francesco di Giffoni Valle Piana, trasformando lo storico sito monumentale in luogo di espressione per l’arte.

Sarà un Giffoni Street Fest che soddisferà proprio tutti: grandi e piccini. Tantissimi i laboratori creativi e di riciclo, lab di giocoleria, laboratori teatrali,  Show Cooking a freddo/laboratori e stand di prodotti enogastronomici, Face painting.

A dare un piccolo assaggio dell’intensa carrellata di eventi sarà, questa sera, al Marte, la Compagnia Le Nuvole che coinvolgerà tutti i ragazzi in uno spettacolo interattivo di comunicazione scientifica. L’incontro è aperto al pubblico.

AL VIA “ACCADDE DOMANI” – CINEMA e INCONTRI in tutta l’EMILIA ROMAGNA

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 9 GIUGNO AL VIA “ACCADDE DOMANI”: DUE MESI DI CINEMA ITALIANO E DI INCONTRI CON REGISTI E INTERPRETI IN TUTTA L’EMILIA ROMAGNA

 

Dopo un periodo piuttosto positivo per il cinema italiano (la stagione 2013-2014 si era chiusa con una quota di mercato nazionale attorno al 32%) l’attuale stagione segna il passo e si registra una flessione per quanto riguarda incassi e presenze delle opere di casa nostra. E mentre giungono segnali più incoraggianti dai tre film italiani presentati in concorso all’ultimo festival di Cannes, torna la rassegna “Accadde domani”, promossa da Fice Emilia Romagna in tutta la regione (in 25 cinema, tra sale e arene) proprio allo scopo di incrementare gli spazi e la rilevanza delle opere italiane nei programmi estivi di sale e arene, anche grazie alla riuscitissima formula dell’incontro con l’autore, chiamato a dialogare con il pubblico.

Dal 9 giugno ecco dunque la ventunesima edizione di questa fortunata iniziativa ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e poi adottata dalla Fice per farne un progetto più ampio, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Un ricchissimo cartellone di incontri con i registi in tutte le città della regione – 45 già confermati ed altri in corso di definizione – che quest’anno sarà inaugurato da Pasquale Scimeca, ospite il 9 giugno del cinema Tiberio di Rimini insieme alla produttrice Linda Di Dio per presentare Biagio (ore 21.30), la storia vera di Biagio Conte, facoltoso siciliano divenuto missionario per aiutare i più bisognosi. Sarà poi la volta di Paolo Cevoli che l’11 giugno porterà il suo primo film come regista, Soldato semplice, alla Rocca Brancaleone di Ravenna, inaugurandone la stagione. Cevoli tornerà poi in diverse altre occasioni nelle nostre arene. Del resto il comico romagnolo gioca in casa e non poteva mancare l’ospitalità della sua regione per questa prima prova dietro la macchina da presa. Ma sono davvero tantissimi gli ospiti che faranno tappa nelle arene d’essai dell’Emilia Romagna, da Ivano De Matteo con il riuscito I nostri ragazzi (il 17 giugno alla Rocca Brancaleone di Ravenna e 18 giugno all’Arena Puccini di Bologna), che mette in scena delicati equilibri familiari ispirandosi al romanzo La cena di Herman Koch; a Laura Bispuri,che ha firmato uno dei migliori esordi della stagione, Vergine Giurata, unico film italiano in concorso al festival di Berlino, accolto da lunghi applausi (la regista sarà in tour dal 20 al 22 giugno toccando Faenza, Reggio Emilia e Bologna). E poi Cristina Comencini con Latin Lover (il 7 luglio alla Puccini), Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher che saranno il 7 luglio all’Arena Astra di Parma e l’8 a Bologna per parlare di Hungry Hearts, intensa riflessione sui demoni della maternità. Non mancherà un momento di approfondimento su uno dei film italiani più attesi della stagione, il nuovo film di Garrone presentato in concorso a Cannes, Il racconto dei racconti, che vedrà protagonista uno degli sceneggiatori, Edoardo Albinati, all’Arena Eliseo di Forlì il 3 luglio e all’Arena Gran Reno di Casalecchio il giorno successivo. E poi ancora Mario Sesti con Senza Lucio, Ciarrapico, Torre e Vendruscolo con Ogni maledetto Natale, Riccardo Milani con Scusate se esisto!, Giorgia Farina con Ho ucciso Napoleone, Daniele Gaglianone con Qui, Paolo Mitton con The Repairman, Stefano Consiglio con L’amore non perdona e molti altri, a comporre il mosaico del nostro cinema.

Al progetto collabora anche la Rete degli Spettatori, l’associazione culturale che promuove la diffusione del cinema di qualità e che ha concordato con le distribuzioni condizioni di noleggio particolarmente favorevoli per gli esercenti: un incentivo in più per programmare cinema italiano.

 

Sul sito www.ficeemiliaromagna.it il calendario degli incontri in costante aggiornamento.

 

I CINEMA

BOLOGNA

Arena Puccini

www.cinetecadibologna.it

BOLOGNA

Nuovo Cinema Nosadella

www.nosadella.it

CA’ DE FABBRI (BO)

Cinema Mandrioli

CASALECCHIO DI RENO (BO)

Arena Gran Reno

www.cinetecadibologna.it

IMOLA (BO)

Cinema Centrale

www.cinemaincentro.com

IMOLA (BO)

Rocca Cinema Imola

www.roccacinema.it

PORRETTA TERME (BO)

Cinema Kursaal

CESENA

Cinema Eliseo

www.cinemaeliseo.it

CESENA

Arena San Biagio

www.sanbiagiocesena.it

FORLI’

Arena Eliseo

www.cinemasaffi.com

MODENA

Supercinema estivo

www.arcimodena.org

CARPI (MO)

Arena Stadio

www.circolobrunomora.it

PARMA

Arena Astra

www.cinema-astra.it

PARMA

Arena D’Azeglio

www.cinedazeglio.it

PARMA

Arena Edison

www.solaresdellearti.it

PIACENZA

Cinema Jolly

www.jolly2.com

BOBBIO

Cinema Le Grazie

www.cinemalegrazie.it

RAVENNA

Rocca Brancaleone

www.cinemaincentro.it

BAGNACAVALLO (RA)

Parco delle Cappuccine

www.arenabagnacavallo.it

FAENZA (RA)

Arena Borghesi

www.cinemaincentro.it

REGGIO EMILIA

Arena Stalloni

www.arcire.it

CAVRIAGO (RE)

Multisala Novecento

www.multisala900.it

RIMINI

Cinema Tiberio

www.cinematiberio.it

CATTOLICA (RN)

Cinema Snaporaz

http://snaporaz.org/

RICCIONE

Cinepalace – Sala 5

www.giomettirealestatecinema.it/cinema