BERGAMO FILM MEETING – il programma di sabato 15 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine 

Bergamo Film Meeting | Sabato 15 marzo

ore 9.00 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Wolf (Replica) di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Providence di Alain Resnais, Francia/Svizzera/Gran Bretagna 1977, 110′, col., v.o. sott. it.

Nel vecchio castello in cui abita, l’anziano scrittore Clive Langham, alcolizzato e acciaccato, vive una notte di ricordi. Nella sua mente allucinata si affollano i volti della moglie suicida e quelli dei figli e della nuora che diventano protagonisti di un immaginario romanzo. Cast di gran classe e strepitosa colonna sonora di Miklós Rózsa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4640

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Victim di Basil Dearden, Gran Bretagna 1961, 90′, bn, v.o. sott. it.

Un avvocato omosessuale mette a repentaglio il matrimonio e la carriera per smascherare una banda di ricattatori responsabili della morte di un suo ex amante. Primo film nella storia del cinema in cui si pronuncia la parola omosessuale. Un Bogarde in gran forma.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4630

ore 11.15 Cinema San Marco Multisala
Silmäterä/The Princess of Egypt (replica) di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Marja è una giovane madre single e la sua vita ruota intorno alla piccola Julia, la sua bambina. Un giorno l’incontro con Kamaran, il padre che Julia non sa di avere, è destinato a sconvolgere le loro vite. Ispirato a fatti realmente accaduti, un film toccante sull’insicurezza e la fragilità dell’amore materno. Sceneggiatura in crescendo, cameo di Miika Soini e Una ragione di più di Ornella Vanoni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4597

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
L’enfant sans bouche di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2004, 4′
C’era una volta un bambino senza bocca. Il cane, il gatto e i suoi genitori avevano delle bocche, e le usavano molto. Un giorno, allora, il bambino ebbe un’idea: prese una matita e si disegnò una bocca…www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4691

a seguire

King & Country/Per il re e per la patria di Joseph Losey, Gran Bretagna 1964, 89′, bn, v.o. sott. it.
Prima guerra mondiale. Il soldato Arthur Hamp è processato per diserzione. Lo difende il capitano Hargreaves, al quale Hamp spiega i motivi del suo gesto. Poco a poco, il disprezzo dell’ufficiale si trasforma in simpatia. Capolavoro del cinema antimilitarista, dal dramma Hamp di John Wilson.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4635

ore 11.00 Hotel Mercure – Bergamo
Incontri con gli autori Incontro riservato alla stampa con le registe Sólveig Anspach, Antonietta De Lillo e Jessica Hausner, Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Laboratorio di animazione Telepongo a cura di Avisco

Il laboratorio di approccio al cartone animato, proposto da Avisco, associazione che da oltre venticinque anni si occupa di audiovisivi in ambito socio-educativo, si sofferma sulla tecnica dell’animazione della plastilina. Il laboratorio è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, che realizzeranno brevi film d’animazione in stop motion. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno un vero e proprio film d’animazione, ideando e costruendo i materiali e realizzando le riprese a passo uno.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/telepongo www.facebook.com/events/210183712522805/ http://on.fb.me/NqtPYs

ore 15.30 – Sala alla Porta S.Agostino
Incontro con Pierre-Luc Granjon – Il mestiere dell’animatore
Visita guidata alla mostra “Nel regno di Pierre-Luc Granjon” e “Il mestiere dell’animatore”

Incontro con il regista, sul suo lavoro, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, dalla regia alla scelta delle musiche. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/incontro-con-pierre-luc-granjon https://www.facebook.com/events/631894820190870/ http://on.fb.me/1i9n6Qv

ore 16.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Il resto di niente di Antonietta De Lillo, Italia 2004, 103′, v.o.

Eleonora Pimentel Fonseca è la voce al femminile della rivoluzione partenopea del 1799. Ben presto, però, la lama della restaurazione frantuma il sogno di libertà in mille pezzi. Ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera, attraverso il filo della memoria: i dolori, le speranze e le passioni di un’intera esistenza.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4679

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Antonietta De Lillo – Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

a seguire

Incontro con Jan Forsström, regista del film Silmäterä, Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
What’s Up, Doc?/Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich, USA 1972, 94’, col., v.o., sott. it.

Un serioso musicologo, con fidanzata insignificante, e una ragazza svitata sono coinvolti in una serie di incidenti e avventure sulle tracce di quattro valige uguali tra loro e con contenuti compromettenti. Una rivisitazione molto cinefila e molto divertente delle screwball comedy. Il titolo è l’intercalare di Bugs Bunny.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4657

a seguire

Cerimonia di premiazione
ore 22.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Anteprime Devil’s Knot/Devil’s Knot – Fino a prova contraria di Atom Egoyan, USA 2013, 114’, col., v.o. sott. it.

Nel 1993, tre bambini vengono brutalmente uccisi a West Memphis, Arkansas. I loro corpi vengono trovati in un fiume, braccia e gambe legate con i lacci delle scarpe. La polizia indaga male e superficialmente, e alla fine sono accusati tre adolescenti locali. Ma Ron Lax non crede alla versione ufficiale e inizia un’indagine parallela. Tratto da un famoso caso di cronaca nera americano, un thriller giudiziario ad altissima tensione con Colin Firth e Reese Witherspoon.

www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4713

ore 23.00 Meeting Point
Concerto con Caravan Orkestar e presentazione della pubblicazione “Shakespeare in Elav”.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 00.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ball of Fire/Colpo di fulmine di Howard Hawks, USA 1941, 111′, bn, v.o., sott. it.

Un gruppo di anziani professori e un giovane filologo sono alle prese con la redazione di una monumentale enciclopedia. Quando scoprono la lingua parlata, decidono di “aggiornarsi” e per apprendere lo slang il filologo si mette a frequentare un’attricetta. Scritto da Billy Wilder e Charles Brackett. Esilarante e diabolico.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4653

31° TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI UFFICIALI e il programma di domenica 1 dicembre

Ricevo e volentieri pubblico

31° TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI UFFICIALI

TORINO 31

La Giuria di Torino 31 – Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Guillermo Arriaga, Stephen Amidon, Aida Begić, Francesca Marciano e Jorge Perugorría assegna i premi:

Miglior Film (€ 15.000) a: Club Sándwich di Fernando Eimbcke (Messico, 2013)

Premio Speciale della giuria a: 2 automnes 3 hivers di Sébastien Betbeder (Francia, 2013)

Premio per la Miglior attrice a: Samantha Castillo per Pelo Malo di Mariana Rondón (Venezuela, 2013)

Premio per il Miglior attore a: Gabriel Arcand per Le démantèlement di Sébastien Pilote (Canada, 2013)

Premio per la Miglior sceneggiatura a: Pelo Malo di Mariana Rondón (Venezuela, 2013)

Premio del pubblico a: La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto “Pif” (Italia, 2013)

 

TFFdoc
INTERNAZIONALE.DOC

La Giuria di Internazionale.doc, composta da Cíntia Gil, Jean-Charles Hue e Gabe Klinger, assegna i seguenti premi:

Miglior Film per Internazionale.doc (€ 5.000) a: A Spell to Ward Off the Darkness di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la sua abilità nel costruire un complesso collegamento tra il cinema delle origini e le attuali tendenze etnografiche e documentaristiche, al pari della sua molteplicità di forme (triangolari) che permettono al contempo di sorprenderci con franchezza e di immergerci nelle tensioni che costituiscono la condizione umana.

Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc a: Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini (USA/Belgio/Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la sua poetica capacità di descrivere l’eterna lotta che sostengono gli individui e le comunità negli Stati Uniti d’America.

 

ITALIANA.DOC
La Giuria di Italiana.doc, composta da Jasmin Basič, Esmeralda Calabria e Salvatore Mereu, assegna i seguenti premi:

Miglior Film per Italiana.doc in collaborazione con Persol (€ 5.000) a: I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Dopo il dolore viene il singulto a darci sollievo. Nei bassifondi la vita non è mai una promessa, ma guai a toccarcela, se non ne abbiamo un’altra. Di questo pare ci informino, con illuminata dignità, i personaggi di San Berillo e con loro ci sembra di ascoltare quelli di tutti i “sottani” del mondo.

Premio Speciale della giuria per Italiana.doc va ex-aequo a:
Striplife di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea Zambelli (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Racconta, attraverso intelligenti scelte cinematografiche, la normalità di una giornata nella Striscia di Gaza. Un film che contrasta volontariamente con l’overdose di immagini di guerra veicolate e consumate attraverso i media.
e a:
Wolf di Claudio Giovannesi (Italia/Repubblica Ceca, 2013)
Con la seguente motivazione: Mancare la propria vita per provare a riabilitare quella del padre. Questo è il dramma di Wolf Murmelstein la cui esistenza muore due volte sotto il peso della memoria. Dalle immagini dei film di repertorio, dalle riprese di lunghe file di caseggiati abbandonati dove la vita è già passata in modo irreparabile, affiora un ritratto palpitante di
umana intensità in cui il mezzo cinematografico ci consegna conoscenza, dubbi ed emozione.

La Giuria assegna inoltre una Menzione Speciale a:
Il segreto di cyop&kaf (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per il forte potenziale narrativo che si sviluppa all’interno di un microcosmo popolato da bambini che (quasi inconsapevolmente) percorrono e ripercorrono modalità evidenti di un mondo adulto già in guerra. Attraverso la loro storia si compone e stratifica l’origine di un disagio che riguarda tutti.

ITALIANA.CORTI
La Giuria di Italiana.corti, composta da Caterina Carone, Andrea Lissoni e Tommaso Pincio, assegna i seguenti premi:
Premio Chicca Richelmy per il Miglior film (€ 2.500 offerti da Associazione Chicca Richelmy) a:
Recuiem di Valentina Carnelutti (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la sensibile compiutezza e originalità di sguardo con cui l’autrice ha raccontato un momento traumatico e definitivo quanto naturale, intimo e familiare quale è la morte. L’opera non indulge in una rappresentazione esibita del dolore, preferendo invece assumere un taglio di positiva ambiguità, ritrae un momento di muta e attonita sospensione nel quale convivono emozioni e reazioni delle tre fasi dell’esistere: infanzia, maturità e vecchiaia.

Premio Speciale della giuria a: No More Lonely Nights di Fabio Scacchioli e Vincenzo Core (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per la capacità di tradurre in tessuto narrativo di straniante impatto la dimensione artificiale nel quale un certo immaginario cinematografico ha collocato il rapporto amoroso e la solitudine che spesso lo accompagna. Da sottolineare inoltre come l’uso del registro sonoro assume il carattere di una vera e propria partitura sensoriale, dando consistenza quasi fisica al vuoto che l’opera intende raccontare.

 

SPAZIO TORINO – CONCORSO REALIZZATO DA REGISTI NATI O RESIDENTI IN PIEMONTE
Premio Achille Valdata per il Miglior cortometraggio in collaborazione con La Stampa – Torino Sette (€ 2.500) a:
Carmine di Davide Luchino (Italia, 2013)
Con la seguente motivazione: Per l’ironia con cui è stato affrontato un tema attuale come il rapporto tra i giovani e le nuove tecnologie.

 

PREMIO FIPRESCI
La Giuria del Premio Fipresci, composta da Anne Brodie, Demetrios Matheou e Franco La Magna assegna il Premio per il Miglior film a:
Le démantèlement di Sébastien Pilote (Canada, 2013)
Con la seguente motivazione: Sommesso dramma familiare minimalista, di chiare origini letterarie e di forte impianto etico, narrato con un lungo pedinamento dell’anima che svela il sublime affetto paterno di un anziano allevatore.

 

PREMIO CIPPUTI
La Giuria, composta da Francesco Tullio Altan, Luca Sofri e Diego “Zoro” Bianchi assegna il Premio Cipputi 2013 – Miglior film sul mondo del lavoro a:
Portrait of a Lone Farmer di Jide Tom Akinleminu (Danimarca/Nigeria/Germania, 2013)

Con la seguente motivazione: Un film intimo e delicato che usa la camera come un utensile capace di raccontare un padre e un figlio, un contadino e un cineasta attraversati da due continenti, l’Europa e l’Africa. Il lavoro dell’uno e dell’altro si guardano, si incontrano e
cercano di capirsi e di raccontarsi.

 

Un ringraziamento a quanti hanno sostenuto il 31° Torino Film Festival:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Piemonte, Città di Torino e Provincia di Torino
Compagnia di Sanpaolo e Fondazione CRT
Main Sponsor: Intesa Sanpaolo e Maserati.
Sponsor: Persol e Borbonese.
Partner: B.B.Bell, Rear, Sparea, SubTi, Soft Solutions e Euphon.
Partner culturali: Rai, Fondazione Ente dello Spettacolo, Piazza dei Mestieri, Associazione
Chicca Richelmy, MyMovies.it, IED Torino, Fondazione Polo ITS e Contemporary Art Torino
Piemonte.
Media Partner: Sky, Rai Radio 3, Torino Sette, Fred Radio, Radio Cinema, Cinecittà News,
Movieplayer.it, Ildocumentario.it e Festival Scope.

PROGRAMMA DI DOMENICA 1° DICEMBRE
Massimo 1
0re 16.00
PELO MALO di Mariana Rondón (Venezuela, 2013, 35mm, 95’)
Ore 18.00
FRANCES HA di Noah Baumbach (USA, 2012, DCP, 86’)
Ore 20.00
CLUB SÁNDWICH di Fernando Eimbcke (Messico, 2013, DCP, 82’)
Ore 22.00
GRAND PIANO di Eugenio Mira (Spagna, 2013, DCP, 90’)
Massimo 2
Ore 16.30
RECUIEM di Valentina Carnelutti (Italia, 2013, DCP, 20’)
I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito (Italia, 2013, DCP, 74’)
Ore 19.00
ANA ARABIA di Amos Gitai (Israele/Francia, 2013, DCP, 84’)
Ingresso gratuito
Ore 21.30
THE LAST PICTURE SHOW di Peter Bodganovich (USA, 1971, DCP, 118’)
Massimo 3
Ore 15.30
LE DÉMANTÈLEMENT di Sébastien Pilote (Canada, 2013, HDCam, 111’)
Ore 17.45
A SPELL TO WARD OFF THE DARKNESS di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia, 2013,
DCP, 95’)
Ore 20.15
CARMINE di Davide Luchino (Italia, 2013, DVD, 15’)
PORTRAIT OF A LONE FARMER di Jide Tom Akinleminu (Danimarca/Nigeria/Germania, 2013,
DCP, 75’)
Ore 22.15
2 AUTOMNES 3 HIVERS di Sébastien Betbeder (Francia, 2013, DCP, 93’)