NEWS HOME VIDEO: SHORT SKIN di Duccio Chiarini in DVD e Digital download dal 3 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 3 NOVEMBRE IN DVD

e DIGITAL DOWNLOAD

short_skin3aSHORT SKIN

I dolori del giovane Edo

di

Duccio Chiarini

Il  Dvd contiene le scene tagliate

e il poster di GiPi

www.cgentertainment.itshort skin 1

Sarà disponibile da domani, 3 Novembre, in digital download e in dvd CG EntertainmentShort Skin – I dolori del giovane Edo” di Duccio Chiarini.  Primo lungometraggio di finzione di Chiarini, “Short Skin” è stato realizzato nell’ambito di Biennale College Cinema e presentato alla 71.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e alla 65.a edizione del Festival del Cinema di Berlino. Distribuito in sala da Good Films, “Short Skin” ha avuto un percorso internazionale con l’uscita in Francia, Regno Unito, Norvegia, Australia e Hong Kong.  L’edizione Dvd, è accompagnata dal trailer, dalle scene tagliate e dal poster realizzato da GiPi.
 short skin 2 IL FILM. La scuola è finita e sta arrivando l’estate. Edoardo (Matteo Creatini), 17 anni, non ha mai avuto esperienze sessuali a causa di un piccolo problema fisico che non ha ancora voluto affrontare. Arturo(Nicola Nocchi), l’amico di sempre, non pensa ad altro che abbordare ragazze, mentre Edoardo è segretamente innamorato di Bianca(Francesca Agostini), appena arrivata per trascorrere le vacanze dai parenti. Per Edoardo è il momento di affrontare la situazione, ma come fare?
 IL REGISTA. Chiarini, che abbiamo conosciuto anche grazie al documentario “Hit The Road Nonna” (in Dvd CG Entertainment per la collana POPOLI doc) è nato e cresciuto a Firenze, ha studiato cinema alla London Film School e ha realizzato numerosi cortometraggi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, tra questi: “Fine stagione”, scritto con Hanif Kureishi, “Alone Together” selezionato a Clermont Ferrand e “Lo zio” interpretato da Marco Messeri. “Short Skin” è stato prodotto da  Duccio Chiarini e Babak Jalali short skin 3
per La Règle du Jeu  con la Produzione esecutiva di Ginevra Elkann e Francesca Zanza per Asmara Films e con la partecipazione di Regione Toscana e Toscana Film Commission.

Durata 98 minuti –  Formato video 16/9 – 1,85:1 – Audio Italiano Dolby Digital 5.1; Italiano Dolby Digital 2.0 Sottotitoli Italiano per non udenti – Extra: Trailer – Scene tagliate – All’interno del Dvd il poster di GiPi. Vai alla scheda tecnica completa: http://www.cgentertainment.it/film-dvd/Short-Skin/f21268  Guarda il Trailerhttps://www.youtube.com/watch?v=UpWH_VDucLE

short skin 4

NEWS PRODUZIONI: primo ciak in Romania per BANAT di Adriano Valerio

Ricevo e volentieri pubblico

PRIMO CIAK IN ROMANIA PER “BANAT” OPERA PRIMA DI ADRIANO VALERIO 
CON EDOARDO GABBRIELLINI, ELENA RADONICICH, STEFAN VELNICIUC
E CON LA PARTECIPAZIONE DI PIERA DEGLI ESPOSTI
 
EDOARDO GABBRIELLINI E ELENA RADONICHSono iniziate in Romania le riprese di “Banat” (titolo provvisorio), opera prima di Adriano Valerio. 
Il film racconta la storia di un’emigrazione al contrario: dall’Italia verso la Romania, alla ricerca di lavoro e felicità. 
Ivo (Edoardo Gabbriellini) e Clara (Elena Radonicich) vivono a Bari. Ivo è agronomo, e per realizzarsi professionalmente è costretto ad accettare un’offerta di lavoro in Romania. Clara esce da una difficile storia d’amore. S’incontrano per caso nell’appartamento dell’eccentrica Signora Nitti (Piera Degli Esposti): lui è affittuario uscente, lei la nuova inquilina. E si riconoscono all’istante, entrambi sospesi tra una vita che finisce e una nuova che comincia. Passano una notte intera a parlare, circondati dai rispettivi scatoloni. Poi Ivo parte per la Romania, e Clara resta a Bari. Ad un certo punto, perso il proprio lavoro in un cantiere navale, Clara decide di raggiungerlo. Insieme condividono lo spaesamento in una terra straniera e l’incertezza del futuro, così come la sensazione di un amore che sta nascendo. Insieme potrebbero forse realizzarsi in un posto inaspettato. Ma all’improvviso un incidente che devasta l’azienda rende tutto più difficile. Clara ha paura, Ivo non vuole rassegnarsi. L’esilio dalla loro terra è veramente l’unico modo per essere felici?
 
Le riprese del film dureranno cinque settimane e si svolgeranno fra la Romania, la Bulgaria, la Macedonia e la Puglia. Nel cast Edoardo GabbrielliniElena RadonicichStefan Velniciuc e la partecipazione di Piera Degli Esposti.
Il film, scritto da Adriano Valerio ed Ezio Abbate, è stato selezionato dal Jerusalem Film Lab e dal Forum di co-produzione Euro Mediterraneo (promosso dalla Regione Puglia con Apulia Film Commission).
Il film, prodotto da Mario Mazzarotto e da Emanuele Nespeca, è una produzione Movimento Film con Rai Cinema. È co-prodotto con la  Ars Digita, Bulgaria, la Romania (che partecipa con la Parada Film, già Orso d’oro a Berlino per “Il caso Kerenes”) e vede per la prima volta coinvolta, in un progetto di co-produzione con l’Italia, la Macedonia (Kt Film). Realizzato con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema, del programma Media per lo sviluppo e con il contributo della Apulia Film Commission. 
Adriano Valerio è milanese e vive da dieci anni a Parigi. Sceneggiatore e regista, è stato allievo della Berlinale Talent Campus e della Locarno Film Academy. Insegna regia e analisi del Film all’International Film School of Paris (EICAR), collabora con l’Académie Libanaise des Beaux Arts (Beirut), con l’Istituto Marangoni (Parigi) e con l’Istituto Italiano di Cultura (Parigi). Nel 2013, con il suo cortometraggio “37°4 S”, ha partecipato a oltre 110 festival in tutto il mondo vincendo numerosi premi, fra cui un David di Donatello, un Premio speciale ai Nastri d’Argento e una Menzione Speciale al Festival di Cannes.
 
“Siamo molto orgogliosi di avere realizzato questa co-produzione – dichiarano i produttori Mario Mazzarotto e Emanuele Nespeca –  e conoscendo i lavori precedenti dell’autore, riteniamo  che Adriano Valerio  possa rappresentare una sorpresa  nel panorama del cinema italiano “.
 

POLISH YOUR CINEMA – il cinema polacco a roma dal 21 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

IL 21 FEBBRAIO CON POLISH YOUR CINEMA A ROMA DALLA POLONIA TRE FILM DA OSCAR. L’ISTITUTO POLACCO APRE LE PORTE AL PUBBLICO DELLA CAPITALE PER FESTEGGIARE LE QUATTRO NOMINATION AGLI OSCAR 2015

Serata evento con Polish Your Cinema sabato 21 febbraio per l’Istituto Polacco di Roma che apre la sua storica sede, di via Vittoria Colonna 1, al pubblico della capitale per festeggiare i tre film polacchi candidati agli Oscar 2015 che il 22 febbraio concorreranno per il prestigioso riconoscimento. La serata, a ingresso libero, promossa da CiakPolska – Festival del Cinema Polacco, prevede tra una proiezione e l’altra un rinfresco e un brindisi.

Ida_Pawel_Pawlikowski xs

Quest’anno tre pellicole provenienti dalla Polonia concorreranno per l’ambita statuetta in quattro diverse categorie. Tra questi, i due documentari La nostra maledizione e Joanna sono stati prodotti rispettivamente dalla Scuola di Cinema di Varsavia e da quella di Waja e sono dunque espressione della crescente vitalità delle scuole di cinema polacche. Nel 2014 la Scuola Cinematografica di Łódź è stata riconosciuta dalla rivista “The Hollywood Reporter” come la seconda migliore al mondo dopo la londinese National Film and Television School.

JOANNA_Aneta Kopacz (Wajda Studio)_3

La serata avrà inizio alle 19:30 con la proiezione di La nostra maledizione/Nasz klątwa (27’) del regista Tomasz Śliwiński candidato nella categoria Miglior Cortometraggio Documentario. Il film racconta la vita del regista e di sua moglie alle prese con la malattia del figlio affetto dalla cosiddetta “maledizione di Ondine”. Fronteggiando paure e incertezze, i genitori cercano di dare a Leo un’infanzia normale e felice e, in un blog, testimoniano e condividono con gli altri la loro esperienza quotidiana.

Alle 20:30 sarà la volta di Ida (80’) film di Paweł Pawlikowski, già vincitore come miglior film agli European Film Awards e del Premio Lux del Parlamento Europeo 2014. Ida è candidato agli Oscar per le categorie Miglior Film Straniero e Migliore Fotografia.

Polonia 1962. Anna sta per prendere i voti nel convento in cui vive sin da bambina ma poco prima viene messa al corrente dell’esistenza di una parente ancora viva, Wanda, sorella di sua madre. Anna scoprirà di essere ebrea e di chiamarsi in realtà Ida. Le due donne intraprendono un viaggio alla scoperta di sé stesse e del loro comune passato.

 

Alle 22:15 terza e ultima proiezione di Polish Your Cinema con Joanna (40’) di Aneta Kopacz, candidato come Miglior Cortometraggio Documentario. Protagonista è Joanna, giovane donna alla quale, a causa di una malattia, le vengono prospettati pochi mesi di vita. Joanna inizierà a scrivere un blog per il figlio; una sorta di testamento spirituale che la farà diventare, rapidamente, agli occhi dei molti lettori un’icona di una vita semplice e attenta alle piccole gioie. Il film mostra stralci della vita di Joanna, del marito Piotr e del piccolo Jaś. Un film sulla vita, l’amore e la morte. Come ha sottolineato il regista Andrzej Wajda  “La forza di questo film è l’unione della figura della madre e quella del figlio, della consapevolezza e dell’ inconsapevolezza. Il cinema polacco non ha mai avuto un’eroina come Joanna.”

Polish Your Cinema è una serata promossa da CiakPolska – Festival del Cinema Polacco in collaborazione con Lux Film Days / Parlamento Europeo – Ufficio d’informazione in Italia, Wajda Studio, Warsaw Film School, Parthenos Distribuzione, CGHV e Associazione Italiana per la Sindrome da Ipoventilazione Congenita (Sindrome di Ondine) A.I.S.I.C.C.