VII PICCOLPICCOLO GRANDE CINEMA – IL FESTIVAL DELLE NUOVE GENERAZIONI – dal 21 al 30 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

logo PGC 2014 altaPICCOLPICCOLO GRANDE CINEMA
Il Festival delle nuove generazioni
SETTIMA EDIZIONE – DAL 21 AL 30 NOVEMBRE 2014

POSTER_pgc_VIKI_bassaGiunge alla settima edizione Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).
Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo. Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie.
Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e un programma per le Scuole (17 – 21 novembre).
VICKY IL VICHINGO_3Il programma family inaugurerà venerdì 21 novembre con l’anteprima del film Vicky il vichingo distribuito da Nexo Digital, una proiezione accompagnata da una appetitosa CENA VICHINGA e dalla seconda edizione dell’attesissima NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

LE GRANDI ANTEPRIME DI PICCOLO GRANDE CINEMA:
– Il già citato Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70

TRASH_5– Trash, che ha trionfato all’ultima edizione del Festival di Roma vincendo il premio del Pubblico. Diretto dal regista di Billy Elliot, Stephen Daldry, racconta la straordinaria avventura di tre ragazzi delle favelas, una storia coraggiosa sull’amicizia e la lotta per la giustizia.

ITALO_1– Italo, opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci, che sarà nelle sale da gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca. Dopo la  proiezione del film Italo, in programma una gustosa merenda siciliana per tutti!

BABY BALLOON_2– Baby Baloon, film ambientato in un Belgio industriale che contrasta con la natura vulcanica della cantante protagonista Ambre Grouwels, qui al suo debutto cinematografico dopo una parte nel musical Hairspray.

Glimpse of Paddington the movie star– Paddington, in collaborazione con Eagle Pictures, il film ispirato ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo aventi come protagonista l’irresistibile orso peruviano, amico prediletto di generazioni e generazioni di bambini inglesi e non solo.
Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, grande novità sarà l’istituzione di un vero e proprio PICCOLO GRANDE CLUB VIETATO AI MAGGIORI: la domenica pomeriggio alle 15 in programma una proiezione per bambini dai 5 ai 10 anni in cui ai genitori sarà proibito partecipare!

DRAGON TRAINER 2_2In occasione dell’uscita del film Dragon Trainer 2 in Blu-ray e DVD, e in collaborazione con 20 Century Fox Home Entertainment, il MIC diventerà una vera casa dei draghi è in programma un incredibile DRAGON WEEKEND, per immergersi nel villaggio vichingo di Berk e rivivere i momenti più emozionanti del film, attraverso attività ludicoeducative, lezioni sui draghi, la proiezione del film, il cortometraggio inedito “L’inizio della corsa dei Draghi” e merende a tema. Un weekend all’insegna della Drago-mania con ospite d’onore l’adorabile drago Sdendato, compagno e fedele amico del protagonista del film Hiccup.

Folco QuiliciTra gli ospiti, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan sarà presente Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture. In programma il film Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un classico dei film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini oggi adulti.

IN GUERRA_2Il giovane regista milanese Davide Sibaldi sarà presente in sala per presentare In guerra, il suo secondo lungometraggio interamente ambientato nella città di Milano di notte, un viaggio in un una metropoli sconvolta da una crisi economica che due giovani dovranno attraversare per raggiungere le loro case, attraverso quartieri in balia di pazzi, bande di sbandati e criminali.

DIFRET_2EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL domenica 30 novembre alle ore 17 sarà la Cerimonia di premiazione della società di distribuzione Satine Film per la distribuzione del film Difret (per l’occasione esclusiva proiezione in anteprima italiana), prodotto da Angelina Jolie, che narra la storia vera di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento e del matrimonio tramite violenza, e di una donna avvocato che l’aiuta a difendersi. Il premio, sarà consegnato da Cineteca Italiana e da Trust – Nel nome della  donna per la promozione del film presso il pubblico giovane e avviene a ridosso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tema particolarmente caro a Satine Film, giovane distribuzione indipendente, da sempre impegnata nella diffusione di film di denuncia contro la violenza sulle donne e i valori del rispetto dei diritti civili (ricordiamo anche il La moglie del poliziotto).

Piccoli naufraghi_Immagine001Tra gli eventi speciali, oltre alla NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, durante il Festival è in programma la proiezione in anteprima del restauro di Piccoli naufraghi, film del 1939 diretto da Flavio Calzavara. Un cinema avventuroso per ragazzi dal taglio prettamente popolare che utilizza attori non professionisti ma ragazzi presi direttamente dalla strada.

La storia di questi giovani che si imbarcano clandestinamente per raggiungere l’Africa diventa dunque un vero e proprio viaggio di iniziazione che li metterà a dura prova.
La pellicola, esistente nella versione negativa originale e positiva nell’Archivio Film della Fondazione Cineteca Italiana, è stata sottoposta ad attento lavoro filologico di comparazione delle fonti, per essere successivamente restaurata e presentata al pubblico.

Tra i laboratori ad iscrizione gratuita, in programma durante il Dragon Weekend “Una
giornata da draghi”, vero e proprio workshop di paleontologia dove i bambini potranno incontrare un paleontologo per soddisfare tutte le curiosità sui draghi, una lezione di yoga per bambini a cura della AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini, dove i bambini sperimenteranno i benefici della pratica dello yoga, e un workshop per famiglie all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

vlcsnap-2011-06-18-11h47m25s79.jpgIl programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi.

La grande novità dell’edizione 2014 è che le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.

Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Anche Coop Lombardia parteciperà al programma Scuole con il tradizionale Concorso “Coop Scuole”, che mette in palio buoni acquisto per le classi.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Paderno Dugnano, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Gli sponsor e i partner tecnici: SIAE, Itas Mutua, BookCity Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Coop Lombardia, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Associazione Bimbì, Radio Mamma, H-57 Creative Station, Epson, Pirelli.

INFO
Infoline 02.87242114 attiva da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18
346.9582555 attiva sabato e domenica dalle 10 alle 18
http://www.piccolograndecinema.it
piccolograndecinema@cinetecamilano.it

MODALITÀ DI INGRESSO
Spazio Oberdan
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Per gli eventi con ingresso a pagamento è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 19 novembre negli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ingresso intero € 7,00, ingresso adulto + bambino € 10,00 + € 3,00 per ogni bambino in più.

MIC – Museo Interattivo del Cinema
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Ove indicato l’ingresso a pagamento (€ 5,00), è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 12 novembre negli orari di apertura del MIC.

Per il laboratorio “Una giornata da draghi” di sabato 29 novembre, ad ingresso libero, è invece richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 02.87242114.

Area Metropolis 2.0
Ingresso intero € 7,50 / Ingresso ridotto under 16 € 6,00.
Biglietti in prevendita alla cassa di Area Metropolis 2.0 negli orari di apertura del cinema.

INDIRIZZI DELLE SALE
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC

PHILIP GRONING in tour in Italia per accompagnare il suo film LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO – tutti gli appuntamenti

Ricevo e volentieri pubblico

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

EVENTI SPECIALI NELLE SALE ITALIANE A PARTIRE DAL 25 NOVEMBRE

 

Philip Gröning in tour in Italia per accompagnare

il suo film vincitore a Venezia “la moglie del poliziotto

per la giornata per la lotta contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne esce in sala, in forma di eventi, in anteprima mondiale “La moglie del poliziotto”, Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia, firmato da Philip Gröning, già regista dello straordinario “Il grande silenzio”: il film è distribuito dalla Satine Film di Claudia Bedogni che ha coinvolto le associazioni impegnate in difesa delle donne, perché possa divenire occasione di dibattito, conoscenza e sensibilizzazione sul tema.

Le associazioni hanno aderito immediatamente (Non da sola, Amnesty International, Usciamo dal Silenzio, Consultorio Ced, la Casa delle Donne Maltrattate di Milano, Cooperativa Sociale, Cerchi d’acqua, la 27esima Ora e il Comune di Reggio Emilia che in Italia ha per primo aperto una Casa delle Donne), riconoscendo perfettamente in questo racconto asciutto, straordinario, le situazioni familiari della quotidianità rotta dagli eccessi di violenza. In una narrazione scandita da 59 capitoli, Gröning racconta infatti di una giovane coppia, che vive con una bimba in una casa accogliente, che sembrerebbe la rappresentazione idilliaca della famiglia felice: ma questa apparente serenità e armonia  nasconde una realtà profondamente diversa.

Philip Gröning «nulla è più violento dell’impotenza dell’amore», accompagnerà il film in questo tour italiano a partire dal 25 novembre a Milano, Reggio Emilia, Roma e Bologna, incontrando le donne e le associazioni.

«Abbiamo ritenuto significativo programmare l’uscita proprio dal 25 novembre: un contributo per mantenere alta l’attenzione su un fenomeno doloroso della nostra società e rendere lo sguardo del regista, con la storia che ha scelto di raccontare, un’occasione di discussione e approfondimento» ha dichiarato Claudia Bedogni della Satine Film, che a tale scopo si è proposta di collaborare con le associazioni e istituzioni pubbliche e private impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. La casa di distribuzione si propone infatti di far circolare il film il più ampiamente possibile nelle città italiane, tramite serate evento, organizzate in sinergia con le associazioni, e in sale cinematografiche che possano ospitare i film per una o più serate.

IL TOUR IN ITALIA

di “LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO” e di PHILIP GRÖNING

Lunedì 25 novembre MILANO

Ore 10 Cinema Anteo spazioCinema, proiezione e a seguire dibattito con

Philip Gröning e Carmen Marini (Presidente Associazione Non da sola), Natalia Maramotti (Assessora del Comune di Reggio Emilia), Cristina Obber (scrittrice), Piera Detassis (direttrice del mensile Ciak), Usciamo dal Silenzio, Consultorio Ced – in collaborazione con Casa delle Donne Maltrattate di Milano, Cooperativa Sociale Cerchi d’acqua, conduce Luisa Pronzato di La 27esima Ora

Ore 20.00 Cinema Anteo spazioCinema, anteprima per il pubblico

Alba Bonetti, responsabile di Amnesty International Lombardia, interverrà al dibattito post-film

Lunedì 25 novembre REGGIO EMILIA

Ore 15.00 Proiezione Cinema al Corso

E a seguire ore 18.00 Sala degli Specchi Teatro Municipale: Incontro Pubblico

con Philip Gröning, l’assessore Natalia Maramotti,  Sandra Campanini responsabile ufficio cinema Reggio Emilia,  Carmen Marini presidente associazione Non da Sola Reggio Emilia,

conduce Barbara Spinelli autrice di “Femminicidio”

 

Ore 20.30 Cinema Rosebud (con incontro in sala con Philip Gröning)

Martedì 26 novembre ROMA

Ore 20.30 Cinema Alcazar

Organizzata con Amnesty International e La 27esima Ora

Introducono il portavoce di Amnesty International per l’Italia Riccardo Noury e Philip Gröning

Mercoledì 27 novembre BOLOGNA

Ore 20.30 Cinema Lumière

appuntamento del Festival “La violenza illustrata” organizzato da “Casa delle donne, per non subire violenza” Onlus di Bologna in collaborazione con Cineteca di Bologna.

Introdurranno il film Philip Gröning e Masa Romagnoli (Casa delle donne)

 

Tutte le sale che programmano il film:

Lombardia

Milano – Anteo spazioCinema25 novembre ore 20.00

Cremona – spazioCinema Cremona Po25 novembre ore 20.30

Legnano – Sala Ratti – 25 novembre ore 21.00

Mantova – Cinema Mignon – 25 novembre ore 16.30

San Donato – Cinema Troisi – 25 novembre ore 21.15

Brescia – Multisala Wiz – 25 novembre ore 21.00

Bergamo – Cinema Capitol – 25 novembre ore 21.00

Sesto San Giovanni – Cinema Rondinella – 26 novembre ore 21.00

Monza – Capitol spazioCinema26 novembre ore 20.30

Pavia Cinema Politeama -27 novembre ore 20.30

Lazio

Roma, Cinema Alcazar 26 novembre ore 20.30

Emilia Romagna

Reggio Emilia Cinema Rosebud 25 e 27 novembre ore 21.00

Parma – Cinema Astra 25 novembre – Cinema Edison 26 e 27 novembre

Modena – Sala Truffaut 25 e 26 novembre

Ferrara – Sala Boldini 26 novembre ore 20.30

Imola – Cinema Centrale 26 novembre ore 20.10

Bologna – Lumiere – Cineteca 27 novembre ore 20.30

Abruzzo

Pescara – Sala Sant’Andrea  25 novembre ore 17.30

Toscana

Viareggio Cinema Politeama 26 novembre ore 21.00

Firenze Cinema Stensen 28 -29-30 novembre

Sardegna

Alghero – Cinema Miramare 25 novembre ore 16.30

Alto Adige

Merano 28 novembre

Piemonte

Torino – Cinema Centrale 25 novembre – Cinema I Due Giardini 25 novembre – Cinema Fratelli Marx 25 novembre

Ivrea – Cinema Politeama 25 novembre

Friuli

Udine – Visionario

Campania

Napoli – Modernissimo