DOCUMENTARI D’AUTORE A RAVENNA – i prossimi appuntamenti

Ricevo e volentieri pubblico

RAVENNASCREEN SEGNALA
In compartecipazione con il Comune di Ravenna

PER NON MORIRE DI TELEVISIONE

Appuntamenti con il documentario d’autore

27-28-29 marzo 10-11 aprile 2015

Palazzo del Cinema e dei Congressi – Largo Firenze 1, Ravenna

VENERDI’27 MARZO

ORE 18.30
DAYS OF HOPE
di Ditte Haarløv Johnsen | Danimarca | 2013 | 74’

Ogni anno migliaia di africani cercano di raggiungere l’Europa, lasciandosi tutto alle spalle. Harouna ha salutato la sua ragazza e un figlio, ma è bloccato nella città di Nouadhibou in Mauritania. Thelma era stata abbandonata bambina in Ghana, ora 12 anni dopo raggiunge la madre in Danimarca, per scoprire una vita diversa da quella che immaginava. Austin ha superato il Mediterraneo e passando per il Centro d’accoglienza di Siracusa è arrivato Copenaghen, dove vive di espedienti. Sono solo alcune delle storie che si celano dietro le statistiche sull’immigrazione e i titoli sulle tragedie nei mari d’Europa.

ORE 21.00
POINT AND SHOOT
di Marshall Curry | Stati Uniti | 2014 | 82’

Matt VanDyke è un timido 27enne affetto da disturbo ossessivo-compulsivo, che nel 2006 lascia Baltimora per intraprendere un “corso intensivo in virilità”: compra una moto e una videocamera e inizia un viaggio attraverso Nord Africa e Medio Oriente. Finisce per stringere una inedita amicizia con un hippie libico, che raggiunge e affianca allo scoppio della rivoluzione. Con un’arma da fuoco in una mano e la videocamera nell’altra, Matt combatte e filma il conflitto da un punto di vista impossibile, finché non verrà catturato dalle forze di Gheddafi, scomparendo per 6 mesi in una prigione. Nemmeno quello basterà però a fermarlo.

ORE 22.30
STRIPLIFE – A DAY IN GAZA
di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli | Italia | 2013 | 64’

Striscia di Gaza. Un evento inspiegabile è avvenuto durante la notte: decine di mante si sono arenate sulla spiaggia. Carretti di pescatori accorrono per accaparrarsele. Intanto la città si sveglia. Antar sprona il fratello ad alzarsi: è il grande giorno, nel pomeriggio inciderà il suo primo disco. Noor si trucca, dovrà apparire davanti alle telecamere. Jabber è già nel campo. Realizzato da cinque giovani filmmaker italiani, con la collaborazione di colleghi palestinesi, e presentato in numerosi festival internazionali. Un documentario indipendente, antispettacolare, significativo e necessario.

SABATO 28 MARZO

ORE 18.30
IL LABIRINTO GRECO – FUGGIRE L’AUSTERITÀ
di Deborah Bandini, Giorgio Stamboulis, Doris Zaccaria
Voce narrante: Lorella Zanardo | Italia | 2015 | 60’
Il film sarà presentato in sala dai registi

Il 25 gennaio 2015 si svolgono le elezioni politiche in Grecia. Il Paese è scosso da una grave crisi economica e sociale che ha condotto a una situazione politica inedita, nella quale i partiti tradizionali hanno ormai perso la fiducia della gran parte della popolazione. In questo contesto, Syriza risulta il partito più votato: è la prima volta che la sinistra radicale ha l’opportunità di governare il Paese. Un momento storico che è contraddistinto da un incredibile interesse mediatico in tutto il mondo. Come si è arrivati a questo momento che soltanto pochi anni fa nessuno avrebbe potuto immaginare?

ORE 21.00
THE INTERNET’S OWN BOY: THE STORY OF AARON SWARTZ
di Brian Knappenberger | Stati Uniti | 2014 | 105’

Dallo sviluppo del protocollo RSS a quello della piattaforma Reddit, c’è lo zampino del ragazzo prodigio dell’informatica Aaron Swartz. Il suo innovativo impegno di attivista per la giustizia sociale e nell’organizzazione politica, unito a un aggressivo approccio all’accesso all’informazione, lo hanno però imbrigliato in un incubo legale durato 2 anni, conclusosi con il suicidio a soli 26 anni. Il caso di Aaron ha scosso le coscienze ben oltre le comunità online nelle quali era una vera celebrità, la sua vicenda è un monito a non sottovalutare il rapporto tra tecnologia e diritti civili.

DOMENICA 29 MARZO

ORE 18.30
DOCUMENTED
di Jose Antonio Vargas | Stati Uniti | 2014 | 90’

Nel 2011 il giornalista premio Pulitzer Jose Antonio Vargas sì è autodenunciato come immigrato illegale, con un clamoroso articolo sul New York Times Magazine. Arrivato bambino dalle Filippine, Vargas ha scelto di rischiare in prima persona e attraversa gli Stati Uniti raccontando la sua storia in solidarietà con gli oltre 11 milioni di clandestini che vivono nel paese. Il suo impegno per una riforma delle leggi sull’immigrazione lo mette in contatto con molti di loro, in particolare quelli come lui cresciuti negli USA, ma l’esperienza susciterà anche il desiderio di rincontrare la madre, dopo oltre 20 anni.

ORE 21.00
LE MARATONE DI PETER
di Giovanni Visentin | Italia | 2014 | 95’
Il film sarà presentato in sala dal regista

Le Maratone di Peter è un appassionante viaggio nell’imponente creazione artistica di Peter Stein, uno dei più grandi registi teatrali di sempre. Attraverso le riprese video dei suoi allestimenti, Stein si racconta e si commenta illustrando i momenti più significativi della sua unica, irripetibile e prestigiosa carriera.

VENERDI’ 10 APRILE

ORE 18.30
CHICAGOGIRL – THE SOCIAL NETWORK TAKES ON A DICTATOR
di Joe Piscatella | Stati Uniti/Siria | 2013 | 74’

Dalla sua stanzetta alla periferia di Chicago una teenager americana figlia di esuli siriani coordina attraverso la rete la rivolta in Siria: tramite Facebook, Twitter e Skype aiuta i compagni sul campo a fronteggiare cecchini e bombardamenti, per denunciare al mondo le atrocità e violazioni dei diritti umani commesse in nome di Bashar al-Assad. Diffondere notizie e immagini delle violenze sembra però non basti a scatenare la reazione internazionale e così, mentre il conflitto infuria, i membri del suo network dovranno decidere quale sia il modo più efficace per combattere un dittatore: i social media o gli AK-47.

ORE 21.00
QUI
di Daniele Gaglianone | Italia | 2014 | 120’

Chi sono i valsusini che da venticinque anni si oppongono al progetto Tav Torino-Lione? Il film s’interroga sulla loro identità e sul pensiero che guida la loro tenace ribellione. Attraverso dieci ritratti fatti di parole e silenzi, si racconta la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato i cittadini al loro destino, lasciandoli soli a vedersela con la polizia antisommossa.

SABATO 11 APRILE

ORE 18.30
THE SPECIAL NEED
di Carlo Zoratti | Germania, Italia, Austria | 2013 | 83′

Documentario on the road, ma prima ancora potente indagine sentimentale, The Special Need racconta la normalità della diversità senza mai salire in cattedra e senza mai perdere di vista la leggerezza della narrazione. Una leggerezza densa, a tratti poetica, dentro cui ognuno può riconoscere gli entusiasmi, i dubbi e le fragilità della vita quotidiana.Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Enea ha anche due amici, Carlo e Alex, fermamente decisi ad aiutarlo. A prenderlo sottobraccio con allegra dolcezza. Se non è facile realizzare i propri sogni, non è certamente facile realizzare quelli degli altri. E il sogno di Enea, impigliato nella rete dell’autismo, richiede una manutenzione delicatissima. Basteranno un piccolo viaggio e una grande complicità tutta maschile per creare le giuste condizioni?

ORE 21.00
Omaggio ad Albert Maysles
THE ROLLING STONES – GIMME SHELTER
di Albert e David Maysles | Stati Uniti | 1970 | 90’
IL CAPOLAVORO DEL ROCKUMENTARY

Il film è splendido e tragico, fiammeggiante più di tutti i tramonti di Woodstock; è il rock più gli Stones, cioè forse non la coscienza del rock, ma certo l’inconscia o incosciente precisissima essenza dell’ambiguità del rock, del suo ossimoro di ordine disordinato: pietre che rotolano. (Enrico Ghezzi)

Il film sarà presentato da Federico Siniscalco e Fabrizio Varesco

Il programma è consultabile nel sito: www.ravennascreen.it
Facebook nella pagina dell’evento Per non morire di televisione
Per informazioni : ravennacinema@gmail.com
Tel. 320 9022548
Biglietti : ingresso singola proiezione € 3
La Direzione si riserva di apportare modifiche al programma

ONDE ROAD di Massimo Ivan Falsetta in tour nelle sale italiane

Ricevo e volentieri pubblico

1975-2015: 40 anni di radio libere!

In occasione del quarantennale, esce nelle sale con Distribuzione Indipendente il film documentario “ONDE ROAD” di Massimo Ivan Falsetta, interpretato, tra gli altri, da Federico l’Olandese Volante, Awanagana, Fabrice Quagliotti dei Rockets (che firmano anche l’incalzante colonna sonora), Battaglia & Miseferi.

Al via dal 25 marzo il tour promozionale alla presenza del regista e del cast.

onderoad-locandina

Primi appuntamenti:

25 marzo ore 20:30 | Multisala Le Giraffe: “Silver Prime” alla presenza di Fabrice Quagliotti e i Rockets, serata-evento con anteprima assoluta del film – Paderno Dugnano, MILANO

26 marzo ore 21 | Cinema Tiziano: anteprima romana alla presenza del regista e del cast – ROMA

26 marzo ore 21 | Multisala Impero: proiezione unica alla presenza di Fabrice Quagliotti – VARESE

dal 26 marzo | in programmazione al Cinema Teatro Dei Fabbri – TRIESTE

onderoad4dal 27 marzo | in programmazione al Cinema Filmstudio: il 27 sarà presente in sala il regista – ROMA

27 marzo ore 21 | Cinema Beltrade: proiezione unica alla presenza di Fabrice Quagliotti – MILANO

27 marzo | Sala Don Bosco, Club Amici del Cinema: proiezione unica all’interno della Rassegna Ovest.doc – GENOVA

28 marzo ore 17 | Cinema Lanteri: proiezione unica al Pisa Film Forum – PISA

onderoad3

Sono inoltre confermate le seguenti sale, con date in via di definizione: Starplex Gulliver di Roma, Greenwich d’Essai di Cagliari, Cinema Modernissimo di Napoli, Cinema Odeon di Reggio Calabria, Cinema Araceli di Vicenza.

La programmazione completa e in costante aggiornamento è disponibile

sul sito del film: www.onderoadfilm.it/cinema.html

e sulla pagina Facebook ufficiale: www.facebook.com/onderoadfilm

onderoad8

Sinossi Awanagana, speaker storico di Radio Montecarlo, con un atto terroristico ma romantico blocca tutte le frequenze delle radio moderne. Una fantomatica speaker (Francesca Zavettieri), nascosta chissà dove in Calabria, inonda l’etere con trasmissioni di repertorio nazionali degli anni settanta e ottanta. Federico l’Olandese Volante, capo della censura futuribile (un corpo speciale dei servizi segreti), non può tollerare un simile affronto e invia l’agente Barbara Bi (Barbara Cambrea) a setacciare la Calabria, alla ricerca della misteriosa speaker e anche di se stessa. Un viaggio di sola andata nel favoloso mondo delle radio libere, in cui capiterà di tutto e ascolteremo di tutto (rigorosamente contenuti originali), tra balli, risate, incontri ravvicinati con alieni (Fabrice Quagliotti dei Rockets) e un finale persino oltreoceano, a New York.

onderoad6Cast & Credits

Regia: Massimo Ivan Falsetta

Soggetto e sceneggiatura: Massimo Ivan Falsetta

Cast: Federico l’Olandese Volante, Awanagana, Fabrice Quagliotti, Giacomo Battaglia & Luigi Miseferi, Paolo Pasquali, Barbara Cambrea, Francesca Zavettieri.

Fotografia: Alfonso Martino

Montaggio: Vito Zilli

Musiche: Fabrice Quagliotti e i Rockets

Produzione: A.C.AR.I. (Associazione Culturale Artisti Italiani)

Paese: Italia, 2014

Durata: 100 minuti

In sala dal: 26 marzo (Distribuzione Indipendente)

onderoad5

Trailer: http://youtu.be/x4Gq78Mfq5s

CREUZA DE MA’ – MUSICA PER FILM – Terza parte

Ricevo e volentieri pubblico

Creuza de Mà
Musica per film
Edizione 2014 – Terza parte
Carloforte, 27 marzo 2015
Cagliari, 28 e 29 marzo 2015

Paolo Fresu (foto@fabiana laurenzi)-6s

Creuza de Mà: musica e cinema nel segno di Paolo Fresu
il 27 marzo a Carloforte e il 28 e 29 a Cagliari.

*

Musica e cinema nel segno di Paolo Fresu in un weekend di proiezioni e ragionamenti dedicati al trombettista sardo e ai suoi legami più recenti con il grande schermo: venerdì 27 marzo a Carloforte, sabato 28 e domenica mattina 29 a Cagliari. Così, con un’inusuale appendice primaverile, Creuza de Mà chiude la sua programmazione per il 2014, un anno complicato per il festival ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu, per l’organizzazione dell’associazione Backstage, alle prese con difficoltà di bilancio legate alla burocrazia.

Una programmazione divisa in tre parti invece della tradizionale quattro giorni festivaliera che per sette estati, dalla prima edizione nel 2007, ha dato appuntamento a Carloforte, il paese sull’isola di San Pietro, di fronte alla costa sud-occidentale sarda, a musicisti, registi e studiosi per riflettere e confrontarsi sui tanti aspetti della musica nel e per il cinema con concerti, proiezioni e conferenze.

E dunque, dopo l’incontro e il pianoforte solo, giusto dodici mesi fa a Cagliari, di un grande autore di colonne sonore come Michael Nyman, e dopo la serie di appuntamenti ospitati e prodotti all’interno della rassegna Pazza idea, a fine novembre, ecco ora il terzo capitolo ideale di Creuza de Mà 2014 con un focus su un musicista del calibro di Paolo Fresu.

Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura 2015 (foto@roberto cifarelli)3sIntrodotti dal direttore artistico Gianfranco Cabiddu, e da una clip che condensa la storia del festival Creuza de Mà in pochi minuti di immagini montate sulle note dell’omonima canzone di Fabrizio De André, sono due i film in visione venerdì 27, a partire dalle 18, al Cinema Mutua di Carloforte (con ingresso gratuito).

Si comincia con la prima italiana diWenn aus dem himmel… Quando dal cielo…, recentissimo documentario di Fabrizio Ferraro che racconta il rendez-vous artistico del jazzista di Berchidda e del bandoneonista Daniele di Bonaventura con Manfred Eicher, il creatore della prestigiosa etichetta discografica ECM, per la realizzazione dell’album “In Maggiore”. Un progetto che si è sviluppato nell’arco di tre anni durante i quali Ferraro ha filmato i musicisti nei loro luoghi di origine, nell’intimità delle loro case, nei loro viaggi e concerti, quando le idee musicali cominciano a prendere forma, e infine nell’Auditorium della Rsi a Lugano, dove si sono svolte le registrazioni.

Recente (è uscito nelle sale lo scorso settembre) è anche il secondo film della serata (alle 20, sempre al Cinema Mutua), Vinodentro, di cui Paolo Fresu firma le musiche. Diretto da Ferdinando Vicentini Orgnani e liberamente ispirato al romanzo “Vino dentro” di Fabio Marcotto, racconta la storia, tra noir e commedia, di Giovanni Cuttin, timido impiegato di banca e marito fedele che nel giro di pochi anni, dopo aver degustato un “Marzemino”, un vino tipico del Trentino, diventa direttore, tombeur de femmes e il più riverito e stimato esperto di vini in Italia. Nel cast Vincenzo Amato, Giovanna Mezzogiorno, Pietro Sermonti, Lambert Wilson e Daniela Virgilio.

Ferdinando Vicentini Orgnani (foto Paolo Jacob) (s)I due film sono anche al centro dello schermo nell’appuntamento in programma a Cagliari il giorno dopo, sabato 28, al MiniMax, il ridotto del Teatro Massimo (ingresso gratuito). Con un’importante differenza, però: le proiezioni di “Wenn aus dem himmel… Quando dal cielo…” (ore 17) e “Vinodentro” (ore 19,30) saranno infatti seguite dall’incontro con i rispettivi registi, Fabrizio Ferraro e Ferdinando Vicentini Orgnani, e con Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. A coordinare i dibattiti il musicologo e musicista Riccardo Giagni, conduttore “storico” (insieme allo studioso di musica per il cinema Luca Bandirali) degli incontri con gli ospiti e dei momenti di approfondimento di Creuza de Mà.

Spetterà allo stesso Giagni, insieme a Gianfranco Cabiddu e ancora Paolo Fresu, il compito di introdurre, l’indomani mattina, domenica 29, alle 10,30 al Cinema Odissea, la proiezione del terzo film in programma, Torneranno i prati. Ambientato nelle trincee sull’altopiano di Asiago verso la fine della prima guerra mondiale, il lungometraggio diretto da Ermanno Olmi, nelle sale dallo scorso novembre, rievoca la paura, il freddo, la stanchezza e gli ordini insensati con cui i soldati dovettero confrontarsi nel conflitto che sconvolse l’Europa cento anni fa, e che le note del “Silenzio” nel tema finale composto e suonato alla tromba da Paolo Fresu, contribuiscono a commemorare.

“Siamo orgogliosi di chiudere con questa appendice primaverile 2015 l’anno 2014 di Creuza de Mà, cioè l’ottava edizione del nostro appuntamento con la Musica applicata al Cinema”, dichiara il direttore artistico Gianfranco Cabiddu. “E’ stato un lungo e non facile anno il 2014, che ci ha visto ‘resistere’ comunque, profondamente fiduciosi nelle nostre uniche armi che sono la serietà e la qualità della proposta. Navighiamo quindi con convinta energia, nonostante le grandi difficoltà di bilancio legate alla burocrazia, perché siamo fiduciosi nell’attenzione alla qualità da parte delle istituzioni regionali, e motivati dal proporre e realizzare un progetto culturale che trova in questi luoghi grande fermento e importanti spazi di riflessione. Progetto su quale abbiamo investito grandi energie e che, a partire dalla meravigliosa isola di Carloforte, alla quale rimane sempre legato, ci ha portati a esplorare e percorrere in tutti questi anni un aspetto del cinema molto particolare, portando nell’isola grandi esperti e compositori di musica per cinema italiani e internazionali”.

Creuza de Mà si avvale del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dellAssessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione Banco di Sardegna.

Per approfondimenti e aggiornamenti:

Fabrizio Ferraro


CARLOFORTE •VENERDÌ 27 MARZO


Ore 18.00 > Cinema Mutua
Proiezione di Clip de Mà, la nostra storia in 3 minuti
Introduzione di Gianfranco Cabiddu

Ore 18.30 > Cinema Mutua
Documentario – Wenn aus dem himmel… Quando dal cielo…(ITA, 2015)
di Fabrizio Ferraro – Musiche di Daniele di Bonaventura e Paolo Fresu
(PRIMA ITALIANA)
Introduzione di Gianfranco Cabiddu

Ore 20.00 > Cinema Mutua
Film – Vinodentro (ITA, 2014) di Ferdinando Vicentini Orgnani
Musiche di Paolo Fresu



CAGLIARI • SABATO 28 MARZO


Ore 17.00 > Teatro Massimo Ridotto
Proiezione di Clip de Mà, la nostra storia in 3 minuti
Introduzione di Gianfranco Cabiddu

a seguire

Documentario – Wenn aus dem himmel… Quando dal cielo…(ITA, 2015)
di Fabrizio Ferraro – Musiche di Daniele di Bonaventura e Paolo Fresu
(PRIMA ITALIANA)

Ore 18.30 > Teatro Massimo Ridotto
MASTER MUSICA PER CINEMA
Riccardo Giagni incontra Daniele di Bonaventura, Fabrizio Ferraro e Paolo Fresu

Ore 19.30 > Teatro Massimo Ridotto
Film – Vinodentro (ITA, 2014) di Ferdinando Vicentini Orgnani
Musiche di Paolo Fresu

Ore 21.00 > Teatro Massimo Ridotto
MASTER MUSICA PER CINEMA
Riccardo Giagni incontra Ferdinando Vicentini Orgnani, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura

Ore 21.30 > Teatro Massimo Ridotto
Documentario – Wenn aus dem himmel… Quando dal cielo…(ITA, 2015)
di Fabrizio Ferraro – Musiche di Daniele di Bonaventura e Paolo Fresu
(Replica)



CAGLIARI •DOMENICA 29 MARZO


Ore 10.30 > Cinema Odissea
Proiezione di Clip de Mà, la nostra storia in 3 minuti
Introducono: Gianfranco Cabiddu, Paolo Fresu e Riccardo Giagni

Ore 11.00 > Cinema Odissea
Film – Torneranno i prati (ITA, 2014) di Ermanno Olmi
Musiche di Paolo Fresu