SPECIALE CANNES A ROMA: L’EFFET ACQUATIQUE di Solveig Anspach

L'EFFET AQUATIQUE

TITOLO: L’EFFET ACQUATIQUE; REGIA: Solveig Anspach; genere: commedia; anno: 2015; paese: Francia, Islanda; cast: Samir Guesmi, Florence Loiret Caille, Philippe Rebbot; durata: 85′

Presentato in anteprima all’ultima edizione del Festival di Cannes, L’effet acquatique è l’ultimo lungometraggio diretto da Solveig Anspach, cineasta poliedrica recentemente scomparsa.

Samir incontra per caso, in un bar, l’insegnante di nuoto Agathe, la quale ha appena apostrofato in malo modo il barista che le aveva chiesto di essere “carina” con lui, nel caso in cui fosse stata assunta come sua dipendente. Per Samir è amore a prima vista. Al punto che si iscriverà nella piscina dove insegna Agathe, al fine di prendere lezioni di nuoto con lei. L’attrazione tra i due è fin da subito palpabile, ma, si sa, le bugie hanno le gambe corte ed il piano di Samir verrà ben presto smascherato. Ma questo è solo l’inizio.

l-effet-aquatiqueInteressante il lavoro svolto in questo prezioso testamento lasciatoci dalla Anspach – cineasta islandese naturalizzata francese – che non ha neanche fatto in tempo a vedere concluso il suo ultimo lavoro. Però L’effet acquatique ha avuto la sua giusta e calorosa accoglienza nella sezione Quinzaine des Réalisateurs. Giusto coronamento per una talentuosa autrice che, nel corso della sua non troppo lunga carriera ci ha regalato una cinematografia più che mai variegata: dai numerosi documentari a lungometraggi drammatici (primo fra tutti, l’autobiografico Haut les coeurs!, in cui ha raccontato al mondo intero la sua malattia), fino alle sue brillanti commedie, in cui si è distinta per un’ironia talvolta crudele e spietata – in piena linea con la cinematografia nordeuropea – oltre che per la creazione di personaggi e situazioni al limite del surreale. Senza mai cadere nel banale. E, anche in questo suo lavoro postumo – ultimo capitolo di una trilogia che comprende anche Back soon e Queen of Montreuil – la Anspach ha saputo dare prova di grande talento in merito.

L_EFFET_AQUATIQUE_12__c_Ex_nihilo_zik_zak_filmworks__Copier_site

L’effet acquatique si distingue fin da subito per momenti a dir poco esilaranti e situazioni al limite del surreale (Samir che resta chiuso negli spogliatoi della piscina o che si finge un diplomatico israeliano, presentando il bizzarro progetto di costruire un enorme piscina per israeliani e palestinesi, ad esempio), con, addirittura, non pochi rimandi alle slapstick comedies. I personaggi qui raccontati non vengono mai ridotti a macchiette, ma, al contrario, pur avendo adottato – nel corso della narrazione – una linea ben definita, si ritrovano a metà del film circa a cambiare radicalmente le loro posizioni, senza che il lungometraggio ne risenta risultando, in qualche modo, eccessivamente sfilacciato. Ed è qui che si vede la bravura della Anspach, la quale, a sua volta, sa gestire in modo fluido e lineare qualcosa che è molto più complicato di quanto possa sembrare.

466648E poi, c’è l’acqua. L’acqua come vera, grande protagonista. L’acqua testimone di questo bizzarro legame. L’acqua come simbolo della vita stessa. A questo proposito, non possiamo non ricordare le parole di un personaggio apparentemente secondario – quello del medico islandese che si trova a curare l’amnesia di Samir. Egli, appunto, consiglia ad Agathe di far trascorrere molto tempo in acqua a Samir stesso, in modo quasi di farlo “tornare alla vita”. Di ritrovare una nuova vita in acqua. Ed ecco che l’acqua assume il ruolo di una sorta di placenta materna, di un luogo dove torniamo tutti alla nostra essenza primaria. Quasi di un luogo di “rinascita”. Che sia stato questo il modo scelto dalla Anspach per tranquillizzarci circa la sua scomparsa? Ad ognuno la libertà di interpretare ciò.

Ma, al di là di ogni possibile lettura, senza dubbio quello che ci è stato regalato con L’effet acquatique è stata, innanzitutto, una ventata di ottimismo e di positività. Un prodotto fresco, pulito e gradevole che ci lascia con il sorriso. E questo di certo non è poco.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

BERGAMO FILM MEETING – IL PROGRAMMA DI OGGI domenica 9 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico (ma soprattutto me lo godo dal vivo e presto vi racconterò)

 

Bergamo Film Meeting | 8-16 marzo 2014
32a edizione

Il programma di domenica 9 marzo 2014:

Bergamo Film Meeting | Domenica 9 marzo

ore 9.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Dirk Bogarde Accident/L’incidente di Joseph Losey, Gran Bretagna 1967, 105′, col., v.o. sott. it.
A Oxford, Charley e Stephen, due maturi professori, si invaghiscono di Anna, una studentessa appena arrivata. Il giovane William, diventato il fidanzato della ragazza, muore in un pauroso incidente a pochi metri dalla casa di Stephen. Attori strepitosi e la coppia Losey-Pinter al suo massimo splendore.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4638

ore 11.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? It Happened One Night/Accadde una notte di Frank Capra, USA 1934, 108’, bn, v.o., sott. it.

A Miami, un giornalista appena licenziato e in cerca di uno scoop, incontra su un pullman un’ereditiera bella e viziata, in fuga dal padre dispotico che vuole impedirle di sposare un bellimbusto. Singolarmente on the road, una delle più belle commedie di tutti i tempi. Mitico il crollo delle Mura di Gerico.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4648

ore 15.00 Auditorium di Piazza delle Libertà
Europa: femminile, singolare Maruzzella (ep. di I vesuviani) di Antonietta De Lillo, Italia 1997, 18’, v.o.

Maruzzella è un travestito che si aggira come un moderno fantasma dell’Opera per i corridoi di un cinema a luci rosse, finché l’incontro con una giovane ragazza, sconsolata spettatrice di film hard, cambierà radicalmente la sua vita. Una storia d’amore naturale e delicata.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4674

a seguire

Europa: femminile, singolare
Non è giusto di Antonietta De Lillo, Italia 2001, 100′, v.o.

Sofia e Valerio, undici e dodici anni, si incontrano casualmente in una Napoli estiva, afosa e semideserta. Entrambi affidati ai loro padri, si alleano per affrontare insieme le loro paure. Un film sullo sguardo, sulla memoria e su come i bambini vedono il mondo degli adulti.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4677

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab Eventi speciali
Workshop di disegno diretto su pellicola

Il workshop, rivolto a tutti gli appassionati di cinema dai 17 anni un su, a studenti degli Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema, sarà tenuto da Vincenzo Gioanola, figura tra le più rappresentative del panorama del cinema d’animazione italiano. Durante il workshop si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm, su cui si disegnerà con pennarelli vetrografici.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/workshop-di-disegno-diretto-su-pellicola www.facebook.com/events/614572685263126/ http://on.fb.me/1cq60Mb

ore 17.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Pierre-Luc Granjon Le loup blanc di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2006, 9′

Un bambino riesce ad addomesticare un grosso lupo bianco per cavalcarlo. Ma un giorno, il padre torna dalla caccia con una preda più grossa del solito: il lupo bianco.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4692

a seguire

Europa: femminile, singolare Skrapp út/Back Soon di Sólveig Anspach, Islanda/Francia 2008, 92′, col., v.o. sott. it.
Anna Halgrimsdottir vive a Reykjavik con i suoi due figli e vende marijuana. Stanca del freddo islandese, decide di vendere la sua attività per lasciare l’isola. La bellezza selvaggia dell’Islanda e una successione di gag strampalate per una commedia dolceamara, in perfetto stile Anspach.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4716

ore 19.00 Meeting Point Incontri con gli autori
Incontro con Valentin Hotea, regista del film Roxanne – Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Mostra concorso La dune/The Dune di Yossi Aviram, Francia/Israele 2013, 87’, col., v.o. sott. it.

Sulla spiaggia di una località della costa atlantica francese viene ritrovato un uomo incosciente. Nessun documento, nessuna denuncia di scomparsa. E l’uomo non parla. Reuven Vardi, ispettore della polizia francese ormai prossimo alla pensione, accetta di recarsi sul posto per risolvere l’enigma. Un’indagine affascinante e una sceneggiatura perfettamente calibrata, che pazientemente scava in profondità e si disvela poco a poco. Cast di altissimo livello, con la partecipazione di Mathieu Amalric.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4596

ore 20.30 The Blank, Via Quarenghi, 50
Eventi speciali: The Blank Kitchen: A cena con il regista

Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto la partecipazione della regista di animazione Regina Pessoa, prosegue la ricca collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting: con l’iniziativa “a cena con il regista” le due associazioni culturali propongono un momento di incontro, un appuntamento dedicato al mondo del cinema d’autore in cui il pubblico potrà conoscere alcuni dei protagonisti del Festival in un ambiente informale e attraverso un elemento trasversale e unificante come quello del cibo. Ospite della serata Valentin Hotea, regista di Roxanne.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/the-blank-kitchen-a-cena-con-il-regista www.facebook.com/events/552791754834853
http://on.fb.me/1gGJWtp

ore 22.00 Meeting Point After BFM
Concerto con I Belli di Kilkenny e presentazione dell’azienda Querciabella di Greve in Chianti
(Firenze): il vino che sarà in mescita per tutta la durata dell’evento si chiama Mongrana (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot) prodotto nella tenuta della Maremma.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 22.15 Auditorium di Piazza delle Libertà Visti da vicino
The Imposter/The Imposter – L’impostore di Bart Layton, Gran Bretagna 2012, 99’, col., v.o. sott. it.

Nicholas Barclay, un tredicenne texano, sparisce di casa senza lasciare tracce. Tre anni dopo viene ritrovato in Spagna. La famiglia non vede l’ora di riabbracciarlo, ma il ritrovato Nicholas suscita diversi interrogativi. E se Nicholas non fosse davvero Nicholas? Un film che fonde interviste e suspense, tra il documentario e il noir.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4609

ore 00.14 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ma papà ti manda sola? The Lady Eve/Lady Eva di Preston Sturges, USA 1941, 95’, bn. v.o., sott. it.

Su un transatlantico un giovane milionario, piuttosto ingenuo, cade nella trappola tesagli da un baro di professione e dalla sua bella figlia Jean. Ma la situazione si complica quando la ragazza si innamora davvero della sua vittima. Con una Stanwyck scatenata e insolitamente sexy.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4654

 

 

> Il programma completo della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Calendars

> Le fotografie e i video della 32a edizione: http://bergamofilmmeeting.it/Mediabox
 

Da non perdere:

LUNEDÌ 10 MARZO, ORE 15.00
FollowMEDIA | I sostegni MEDIA nell’ambito del nuovo Programma Europa Creativa (2014-2020) a supporto dei settori culturali e creativi
Sentierone45 – BFM Temporary Lab | via Sentierone n°45 a Bergamo
L’incontro è rivolto agli operatori dell’industria del cinema e dell’audiovisivo, che operano nei diversi settori della filiera, dalla formazione continua dei professionisti alla promozione delle opere europee, dallo sviluppo delle opere alla distribuzione transnazionale. Ingresso gratuito.
 

BERGAMO FILM MEETING SU MYMOVIESLIVE
In collaborazione con MyMovies.it, una selezione di film in programma a BFM in esclusiva streaming su MyMoviesLive!
Dall’8 al 16 marzo, grazie alla partnership con MyMovies.it gli utenti avranno la possibilità di accedere alla visione in streaming di una ricca selezione di titoli in programma a Bergamo Film Meeting sulla piattaforma MyMoviesLive! in prima serata. L’accesso alla visione streaming di Bergamo Film Meeting è gratuito: basta collegarsi alla pagina mymovies.it/live, registrarsi e attivare un profilo “free” oppure “unlimited”. I film di MyMoviesLive! simulano fedelmente le visioni al cinema, iniziano a un orario preciso ed è possibile fare amicizia con gli altri utenti presenti in sala, condividendo opinioni ed emozioni sui film in programma anche tramite accesso diretto dal proprio account Facebook.
 

SCARICA LA APP DEL FESTIVAL
…e non perderti nulla della nuova edizione di #bfm32!
La web app ufficiale per smartphones di Bergamo Film Meeting: l’utile guida per accedere a tutti i contenuti del Festival ovunque ci si trovi.
Programma, fotografie, trailer, sigle, mappa dei luoghi del Festival, collegamenti ai social network, informazioni generali e tanto altro ancora! Cosa aspetti? Provala subito! http://mobile.bergamofilmmeeting.it
 

INCONTRI CON GLI AUTORI
Durante Bergamo Film Meeting avrai la possibilità di incontrare tutti i protagonisti della 32a edizione. Scopri il calendario completo con tutti gli appuntamenti con i registi, produttori e attori.

 

EVENTI SPECIALI
Durante tutte le giornate di Bergamo Film Meeting un fitto calendario di appuntamenti “extra”: concerti, degustazioni, workshop, incontri… per dieci giorni di grande festa!

 

BERGAMO FILM MEETING – 32a edizione, 8 – 16 marzo 2014
Partners | Calendario | Sezioni | Film | Incontri con gli autori | Mostre | Eventi speciali | Photo & Video | Biglietti e abbonamenti | I luoghi del festival | After BFM

 

BERGAMO FILM MEETING Onlus
Via Pignolo, 123 – 24121 Bergamo – Italy
Tel. +39 035 363087 – Fax +39 035 341255
info@bergamofilmmeeting.it
www.bergamofilmmeeting.it