NEWS HOME VIDEO: TRE PASSI NEL DELIRIO di Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim in dvd dal 17 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

ESCE IN DVD IL 17 NOVEMBRE TRE PASSI NEL DELIRIO
CENTESIMO TITOLO DELLA COLLANA IL PIACERE DEL CINEMA

tre passi nel delirioEsce in dvd il 17 novembre, distribuito da CG Entertainment,  Tre passi nel delirio, film a episodi diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim e ispirato a tre celebri racconti di Edgar Allan Poe. Diventato nel tempo un vero e proprio oggetto di culto, soprattutto grazie alla straordinaria prova di Fellini, il film segna il centesimo titolo pubblicato per la storica collana Il Piacere del Cinema, curata da Vieri Razzini e considerata un punto di riferimento per tutti gli appassionati della settima arte.

Nel primo dei tre episodi, Metzengerstein (di Roger Vadim, con Jane Fonda e Peter Fonda), una nobildonna senza scrupoli provoca la morte del cugino che ha osato respingerla, ma un tragico destino la attende. William Wilson (di Louis Malle, con Alain Delon e Brigitte Bardot) narra le vicende di un ufficiale austriaco cinico e sadico, sconvolto dall’incontro con un sosia misterioso che porta il suo stesso nome e sventa tempestivamente i suoi crimini. Toby Dammit (di Federico Fellini, con Terence Stamp) racconta infine l’arrivo a Roma di un attore inglese in procinto di girare un western all’italiana: ossessionato da una visione ricorrente e dai propri fantasmi interiori finirà per togliersi la vita dopo una folle corsa in auto. L’episodio di Fellini svetta sugli altri ed è considerato uno degli esiti più alti del regista, un’opera di sconvolgente visionarietà che fotografa come poche altre i profondi mutamenti in atto nella società italiana dell’epoca.

“Con Tre Passi nel Delirio, fuori catalogo da anni benché contenga uno dei capolavori assoluti di Federico Fellini, Toby Dammit, Il Piacere del Cinema arriva al centesimo titolo” dichiara Vieri Razzini. “Credo di poter dire che finora la collana è stata da una parte un servizio per gli amanti del cinema (con titoli mitici spariti, copie ineccepibili, ecc), dall’altra un possibile contributo nella lotta contro l’ignoranza – ignoranza che investe tutti i campi dell’arte e della cultura ma che colpisce particolarmente per quanto riguarda il cinema: i film dovrebbero avere (e in verità finora hanno sempre avuto) l’appeal immediato della spettacolarità, del divertimento, del piacere. Il recupero di tanti capolavori di artisti sommi (Renoir, Ophuls, Siegel, Welles, Lubitsch, Huston, Hawks, Ford, Lang, Wyler e molti altri) è stato finora un lavoro entusiasmante, utile anche a dimostrare che la storia del cinema non ha inizio con Pulp Fiction”.

TRE PASSI NEL DELIRIO
(Francia/Italia 1968, 116’)
di Federico Fellini, Louis Malle, Roger Vadim
con Terence Stamp, Brigitte Bardot, Alain Delon,
Jane Fonda, Peter Fonda
VIDEO 1.85:1
AUDIO inglese/francese/italiano 2.0
SOTTOTITOLI italiano
EXTRA Vieri Razzini su Toby Dammit, promo originale
uscita: 17 novembre 2015

BIF&ST AL VIA! – Il programma di sabato 21 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Bif&st 2015: la carica dei Maestri del cinema

image001Già a Bari Ettore Scola, Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras per le lezioni al Petruzzelli e oltre 140 critici italiani e stranieri

A dispetto di uno sciopero improvviso proclamato dai controllori di volo, le prime giornate del Bif&st sono salve. A costo di un imprevisto e sfiancante impegno e stravolgendo orari e rotte, la squadra di Felice Laudadio è riuscita a portare a Bari tutti gli ospiti previsti: dal grande regista britannico Alan Parker, l’autore di “Mississippi Burning”, “Le ceneri di Angela” e “Fuga di mezzanotte” che, introdotto da uno dei più prestigiosi critici di cinema, Derek Malcolm, tiene domattina (sabato) la sua Lezione alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, a Jean-Jacques Annaud e Costa-Gavras che parleranno rispettivamente il 22 e il 23 mattina dopo la proiezione dei loro film, introdotti entrambi da un altro mostro sacro della critica cinematografica, il direttore della celebre rivista “Positif”, Michel Ciment. Ettore Scola ha rinunciato all’aereo per raggiungere in automobile Bari dove domani sera (sabato) inaugurerà il Bif&st (di cui è il presidente) insieme al governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, al sindaco di Bari Antonio Decaro e all’ideatore e direttore del Bif&st Laudadio. Per le Lezioni di cinema il Bif&st ha predisposto un servizio di traduzione simultanea in italiano che richiede l’impiego delle cuffie auricolari per gli spettatori che vorranno usufruirne. Cuffie che debbono essere ritirate – dietro consegna di un documento di identità – preferibilmente prima della proiezione del film che avrà inizio alle ore 9 precise. Si raccomanda dunque di presentarsi in teatro, dove si accede liberamente fino ad esaurimento dei posti disponibili, almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Considerato fra i maggiori autori viventi, Andrzej Wajda terrà in polacco la sua Lezione del 25 marzo coordinata dalla più famosa giornalista di cinema del suo Paese, Grazyna Torbicka. Mentre in tedesco, e sempre tradotto in simultanea italiana, parleranno il 26 marzo Edgar Reitz, l’autore del celebre “Heimat”, e Klaus Eder, segretario generale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici che a Bari festeggerà i 90 anni di attività. In italiano invece parleranno dalle 11 del 27 marzo la regista tedesca Margarethe von Trotta dopo la proiezione di “Anni di piombo”, Leone d’oro alla Mostra di Venezia, e Nanni Moretti che il 28 concluderà il ciclo delle Lezioni al termine di “Caro diario” introdotto dal direttore del festival del cinema italiano di Annecy, Jean Gili. Scola, von Trotta e Moretti saranno tradotti in inglese per i tanti ospiti e giornalisti stranieri accreditati quest’anno al Bif&st. Sono già in città per seguire il festival 95 critici italiani e 48 critici stranieri, e molti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il primo incontro con la stampa e con il pubblico del Bif&st è in programma domani (sabato) alle 13 al Teatro Margherita. Vi prenderanno parte Alin Tasciyan, presidente della Fipresci, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e Laudadio. Subito dopo, alle 16, nella Sala 5 del Galleria, si ritroveranno per introdurre il Festival Fritz Lang il restauratore di “Metropolis”, Martin Koerber, lo storico del cinema tedesco Giovanni Spagnoletti, il coordinatore della Mediateca Regionale Pugliese, Angelo Amoroso d’Aragona, e Rüdiger Suchsland, regista del documentario “From Caligari to Hitler” che sarà proiettato al termine dell’incontro.

image005Sono già a Bari il regista del film inaugurale, “Tempo instabile con probabili schiarite”, Marco Pontecorvo con gli interpreti Luca Zingaretti (che alle 19 terrà al Margherita il Focus coordinato da Enrico Magrelli, vicedirettore del festival), Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli, i tre scenografi (Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini) e la costumista (Gianna Gissi) che nel pomeriggio di oggi daranno il via ai quattro Laboratori di Scenografia e Costumi che si prolungheranno per l’intera settimana fino al 28 marzo, il produttore e distributore della Universal Richard Borg per l’anteprima italiana del documentario su Kurt Cobain che ha già fatto registrare il tutto esaurito per la proiezione delle 16 al Petruzzelli. In arrivo in serata anche Massimo Ghini che domenica al Margherita alle 16 parlerà insieme a Michel Ciment di Franco Rosi sul quale, sempre domani, ma alle 17.30, interverranno Giuseppe Tornatore e Ettore Scola con la partecipazione di Carolina Rosi, figlia di Franco.

Inizia il concorso Lungometraggi con Torneranno i prati di Ermanno Olmi alle 18.30 al Galleria 1 (presenti in sala i produttori Betta Olmi e Luigi Musini e l’attore Alessandro Sperduti) e il concorso Opere prime e seconde con Index zero di Lorenzo Sportiello (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 20.30 e con Last summer di Leonardo Guerra Seràgnoli (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 22.30.

L’Apulia Film Commission aveva organizzato per il pomeriggio di domani (sabato) un incontro per ricordare la figura di Manrico Gammarota. Ma la compagna dell’attore pugliese da poco scomparso ha preferito annullare l’appuntamento.

Fritz_Lang_Metropolis

Sabato 21 Marzo

 

9:00 TEATRO PETRUZZELLI Tributo a Alan Parker ingresso libero

Midnight Express (Fuga di mezzanotte)

di Alan Parker con Brad Davis, Irene Miracle, Bo Hopkins, John Hurt, Randy Quaid, Paolo Bonacelli. USA 1978, 121’, v.o. sott. it.

9:15 GALLERIA 1 Cinema per le scuole ingresso esclusivamente riservato alle scuole prenotate

INTRODUZIONE DI FRANCESCO ROSI, 5’.

a seguire I Magliari

di Francesco Rosi con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori. Italia-Francia 1959, 116’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale.

9.30 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

Replica oggi ore 15:45 Galleria 2.

11:30 TEATRO PETRUZZELLI Master class ingresso libero

MASTER CLASS DI SIR ALAN PARKER coordinata da Derek Malcolm.

Traduzione simultanea in italiano.

13:00 TEATRO MARGHERITA Conferenze stampa ingresso libero

CONFERENZA STAMPA FIPRESCI.

Intervengono Alin Tascyjan, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, Felice Laudadio.

 

15:00 GALLERIA 7 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E COSTUMI PER IL CINEMA a cura di Lorenzo Baraldi.
EX PALAZZO POSTE SALA 1 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER IL TEATRO a cura di Giovanni Licheri.
EX PALAZZO POSTE SALA 2 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER LA TELEVISIONE a cura di Alida Cappellini.
CINEPORTO ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati.

LABORATORIO PER I COSTUMI a cura di Gianna Gissi.

 

15:45 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang, replica ingresso libero.

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli

in inglese. Musiche di Ben Model.

16:00 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali ingresso € 1,00

Cobain: Montage of Heck

di Brett Morgen. USA 2015, 133’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Universal Pictures International Italy.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Martin Koerber, Rüdiger Suchsland, Giovanni Spagnoletti, Angelo Amoroso d’Aragona presentano il Festival Fritz Lang.

a seguire

From Caligari to Hitler

di Rüdiger Suchsland. Germania 2014, 118’, v.o. ted. sott. it. Distribuzione italiana: Fil Rouge Media.

16:15 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

Liliom (La leggenda di Liliom)

di Fritz Lang con Charles Boyer, Madeleine Ozeray, Mimi Funès, Florelle. Francia 1934, 116’,

v.o. fr. sott. it.

16:30 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Memorie del cinema italiano. Intervista a Rosi

di Carlo Lizzani, 74’.

a seguire

Trent’anni dopo “La terra trema”, 5’.

Francesco Rosi ricorda la sua prima importante esperienza professionale al fianco di Visconti.

18:00 TEATRO MARGHERITA Focus su… ingresso libero

FOCUS SU LUCA ZINGARETTI condotto da Enrico Magrelli.

18:15 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Rosi e Tornatore a colloquio in uno studio televisivo

2013, 23’

a seguire

A sud di Eboli. Viaggio nel cinema di Francesco Rosi

di Aldo e Antonio Vergine. A cura di Tullio Kezich. 1979, 43

18:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso ingresso € 3,00

Torneranno i prati

di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti. Italia 2014, 78’, v.it.

GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

You and me (Tu e io)

di Fritz Lang con George Raft, Robert Cummings, Barton MacLane. USA 1938, 90’, v.o. ingl. sott. it.

 

19:30 TEATRO PETRUZZELLI Serata inaugurale/Anteprima internazionale/Panorama ingresso € 12,00

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD A SIR ALAN PARKER

I LAVORI DEL NUOVO PORTO DI BARI (Archivio Luce, anni’20)


Tempo instabile con probabili schiarite

di Marco Pontecorvo con Lillo, Luca Zingaretti, John Turturro, Carolina Crescentini. Italia 2015, 94’. v.it. sott. ingl. Distribuzione italiana: Good Films.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Metropolis

di Fritz Lang con Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustave Fröhlich. Germania 1927, 150’, intertitoli

in tedesco sott. it. Musiche originali di Gottfried Huppertz. Restaurato da Friedrich-Wilhelm-

Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek e distribuito in Italia da Cineteca di Bologna all’interno del progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema.

La storia della città del 2000. I lavoratori vivono

20:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Index zero

di Lorenzo Sportiello con Ana Ularu, Simon Merrells, Antonia Liskova. Italia 2014, 84’, v.ingl. sott. it.

GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Un viaggio nella vita di persone non banali: Francesco Rosi

di Gianni Minà, 1997, 105’.

 

 

 

21:00 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Le dinosaure et le bébé – Dialogo in 8 parti tra Fritz Lang e Jean-Luc Godard

Francia 1967, 61’, v.o. fr. sott. it.

a seguire

Le mépris (Il disprezzo)

di Jean-Luc Godard con Fritz Lang, Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance. Francia 1963, 97’, v.o. fr. sott. it.

22:15 GALLERIA 6 Festival Fritz Lang ingresso libero

M – Le Maudit

di Claude Chabrol. Francia 1982, 11’, v.o. fr. sott. it.

Un piccolo e divertito omaggio del grande Chabrol al grande Lang attraverso un piccolo remake di M.

a seguire

M (M, il mostro di Düsseldorf)

di Fritz Lang di Fritz Lang con Peter Lorre, Ellen Widmann, Inge Landgut. Germania 1931, 106’,

v.o. ted. sott. it. Musiche di Edward Grieg. (Il tema dell’assassino è fischiato da Fritz Lang).

22:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Last summer

di Leonardo Guerra Seràgnoli con Rinko Kikuchi, Yorick van Wageningen, Lucy Griffiths. Italia 2014, 94’, v.it. e giapp. sott. it.

22:45 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

STUDIOCINEMA 1978 SUL FILM SONO INNOCENTE, 30’, v.it.

a seguire

You only live once (Sono innocente!)

di Fritz Lang con Sylvia Sidney, Henry Fonda, Barton MacLane. USA 1937, 86’, v.it.

23:30 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali/Anteprima internazionale di mezzanotte ingresso € 3,00

Humandroid (Chappie)

di Neill Blomkamp con Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel. USA 2015, 120’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Warner Bros Entertainment Italia


DIVA COME TE – un documentario dedicato a MINA in prima TV

Ricevo e volentieri pubblico

 

DIVA COME TE

 

Presenta in Prima TV

 

DONNE NEL MITO – MINA

MINA

Il 25 marzo del 1940 nasceva MINA, una voce, un mito. In occasione del suo 75° compleanno Diva Universal (Sky – Canale 133) dedica, mercoledì 25 marzo alle 20.50, lo speciale Donne nel mito ad una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, soprannominata negli anni ’60 la “Tigre di Cremona” per le sue note qualità canore e il timbro della sua inconfondibile voce.

 

Il documentario, ricco di preziosi materiali tratti dagli archivi Rai e Istituto Luce, ripercorre attraverso le interviste esclusive ad Antonello Falqui – autore dei più importanti varietà ai quali MINA ha partecipato – e Danilo Rea – pianista e suo accompagnatore – la vita e la carriera di un’artista unica, il cui talento e fascino hanno influenzato diverse generazioni, conquistando milioni di fans in tutto il mondo.

 

DONNE NEL MITO – MINA

Mina è stata la più grande cantante italiana di tutti i tempi: l’artista che ha segnato in particolare gli anni sessanta e settanta non solo grazie a qualità vocali straordinarie, ma anche in virtù di una personalità unica che le ha permesso di essere protagonista di programmi televisivi indimenticabili da “Studio Uno” fino ad arrivare a “Canzonissima” e “Milleluci”. Una vita e un’artista uniche per una donna e una cantante leggendaria raccontata da due persone che hanno condiviso momenti differenti della sua vita: il regista Antonello Falqui che ha “inventato” la sua immagine televisiva rendendola una Star e il musicista Danilo Rea che è uno dei suoi più fidati collaboratori in campo musicale. Un racconto pubblico ma al tempo stesso intimo di una delle più grandi artiste di tutti i tempi. “Mina si è evoluta anche facendo lo spettacolo, facendo le trasmissioni con me. Tutti insieme abbiamo costruito MINA, ma lei era costruibilissima: il trucco, la pettinatura, i movimenti. Noi ci occupavamo di tutto e lei non ha mai eccepito nulla…” Antonello Falqui, racconta così il personaggio MINA. “Non facevo molte prove con lei perché era bravissima, bastava che sentisse una canzone e la rifaceva tale e quale. Aveva un orecchio fantastico e poi anche dei movimenti di mano che ancora si ricordano. Applicava una tecnica cinematografica anche in TV…” Un’artista unica che ha destato interesse, scandalo, un vero e proprio culto, la cui voce accompagna da mezzo secolo la storia del nostro paese e le cui interpretazioni, un misto di eleganza e sensualità, sono diventate dei classici. “Per me MINA è stata la voce femminile più importante di tutte. I registi e gli autori della RAI di quei tempi erano geniali. Lei era bellissima, sorridente, bravissima. Non credo ci fosse qualcosa di simile a lei.” È Danilo Rea che parla nel documentario del suo rapporto con Mina. “Ho avuto esperienze musicali con lei molto forti perché ha un atteggiamento da jazzista, nel senso che il jazzista è quello che dice: “si registra” e se non viene bene la prima, conviene lasciar perdere e fare un’altra cosa..” Come se non bastasse Mina è un’icona anche dal punto di vista della sua vita privata, protagonista delle cronache rosa. “Mina era un personaggio speciale sia come cantante che come donna specie per la sua condotta di vita, molto libera e ampia di vedute. Un personaggio che non ce ne sono state più simili…Quando è nato il figlio di Pani, la TV che era molto bacchettona la allontanò per più di due anni solo perché era una ragazza madre..” Antonello Falqui. “C’era una rubrica che si chiamava “Questo è l’uomo per me” e questo uomo per lei era Mastroianni, Gassman, Tognazzi, cioè dei numeri uno. Lei però metteva a proprio agio chiunque e si divertiva con tutti…Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni cinquanta, Mina ha interpretato oltre 1.500 brani e venduto più di 150 milioni di dischi fino al 2010, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti. Si è ritirata definitivamente dalle scene nel 1978 a soli 38 anni. “Io l’ho conosciuta quando oramai Mina non faceva più concerti dal vivo. So che ne faceva tanti e immagino che non sia facile reggere allo stress della notorietà…alcune persone ce la fanno e altre no..” Danilo Rea. “Ritirarsi a 38 anni vuol dire secondo me ritirarsi per un peccato di vanità… Non c’è più stata nessun altra come lei.” Antonello Falqui

 

Ad arricchire l’evento, il lancio del volume omonimo di Roberta Maresci, parte della collana di monografie “Donne nel mito” edita da Gremese, una serie di libri dedicati a celebrare le grandi donne che hanno saputo toccare i cuori e suscitare l’ammirazione del mondo: Raffaella Carrà, Anna Magnani, Coco Chanel, Edith Piaf, Maria Callas, Sophia Loren, Brigitte Bardot e Mina. Il volume sarà nelle principali librerie dalla fine di marzo.


 

Universal Networks International

Universal Networks International, la divisione internazionale dei canali televisivi di NBCUniversal, è uno dei maggiori network d’intrattenimento al mondo, grazie all’offerta di contenuti di qualità e brand avvincenti che raggiungono oltre 176 paesi d’Europa, Medio Oriente, Africa, America Latina e Asia. Fanno parte del portfolio Universal Networks International i canali Universal Channel, Syfy, 13th Street, Studio Universal, E! Entertainment Television, The Style Network, Diva Universal, Telemundo e Golf Channel. Questi canali offrono una gamma completa di esperienze di intrattenimento agli spettatori del mondo intero. Universal Networks International gestisce anche Movies 24. Inoltre, NBCUniversal News Group, uno dei più influenti proprietari nel mondo di produzioni e notiziari, gestisce CNBC e  NBC News a livello internazionale.

Universal Networks International fa parte di NBCUniversal, una delle principali società di media e intrattenimento del mondo per lo sviluppo, la produzione di intrattenimento, notizie e informazioni dirette a un pubblico globale. NBCUniversal detiene e gestisce un prezioso network di canali televisivi di informazione e intrattenimento, una major cinematografica, importanti produzioni televisive e parchi a tema famosi in tutto il mondo. NBCUniversal è di proprietà di Comcast Corporation.

BUON COMPLEANNO BRIGITTE BARDOT ALLA CINETECA DI MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

 

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 

BUON COMPLEANNO BRIGITTE BARDOT

 BRIGITTE BARDOT AU MEXIQUE POUR LE TOURNAGE DU FILM VIVA MARIA DE LOUIS MALLE

Dal 5 Al 12 SETTEMBRE 2014

 

Dal 5 al 12 settembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta, in occasione degli ottant’anni della diva, BUON COMPLEANNO BRIGITTE BARDOT, una rassegna di sei film con protagonista la mitica attrice e modella francese.

vita privata

Bionda e prosperosa, Brigitte Bardot è un’icona sexy del Novecento, per molti la risposta europea a Marilyn Monroe. La bellissima B. B. nasce a Parigi il 28 settembre del 1934 e già quindicenne fa il suo esordio come modella. Solamente un anno dopo conosce il regista Roger Vadim, suo futuro marito, che la impone all’attenzione del grande pubblico nel celeberrimo Piace a troppi (1956). Il film ottiene un enorme successo, e contribuisce a rendere celebre la Bardot anche oltreoceano. Al suo fascino non resistono nemmeno giovani autori della Nouvelle Vague come Louis Malle e Jean-Luc Godard, che le ritagliano ruoli spesso ironici in cui la diva interpreta praticamente se stessa (come in Vita privata di Malle).

Assurta presto a icona, fotografata e ammirata dal mondo intero, la diva stupisce tutti lasciando improvvisamente le scene nel 1972, accrescendo così ulteriormente la sua fama.

il disprezzo

La rassegna dedicata alla mitica B. B. propone sei tra i più celebri film che la vedono protagonista, una vera e propria “mappa” pensata per rivivere ed esplorare il mito Bardot. Oltre ai già citati Piace a troppi di Vadim e Vita privata di Malle, in programma anche La ragazza del peccato (1958) di Claude Autant-Lara, il drammatico La verità (1960) di Henri-Georges Clouzot, e due collaborazioni con Jean-Luc Godard, Il disprezzo (1963), proposto qui nella versione originale francese, e Il maschio e la femmina (1966).

 

 

CALENDARIO E SCHEDE FILM

 

Venerdì 5 settembre

h 15.00 Piace a troppi – E dio creò la donna (Roger Vadim, Francia/Italia, 1956, col., 95’)

Juliette Hardy è una “bomba sexy” ammirata e corteggiata da tutti gli uomini di Saint Tropez. Antoine è l’unico che prova un forte sentimento per lei, ma non intende farsi avanti perché i suoi amici non la considerano una donna seria. Mentre Antoine decide di lasciar perdere, suo fratello più giovane, Michel, da sempre innamorato di Juliette, si dichiara e la sposa.

 

ildisprezzoh 17.00 Il disprezzo (Jean-Luc Godard, Francia, 1963, col., 100’) in versione originale

Paul Javal, scrittore di gialli, viene ingaggiato dal produttore americano Prokosch per sceneggiare un film sull’Odissea, che dovrebbe essere diretto dal celebre Fritz Lang. Prokosch corteggia in modo assiduo la giovane e bella moglie dello scrittore, Camille, mettendo così in crisi la stabilità della coppia fino alle conseguenze più tragiche.

 

Domenica 7 settembre

h 15.00 Il maschio e la femmina (Jean-Luc Godard, Francia, 1966, col., 110’)

Film sui giovani e sulla solitudine ambientato nella Francia degli anni Sessanta, e tratto da due novelle di Maupassant, il film racconta i miti e i problemi di inserimento di una generazione in una società capitalista che sembra solo volerli sfruttare.

 

verità2h 17.00 La verità (Henri-Georges Clouzot, Francia/Italia, 1960, b/n, 95’)

Dominique Marceau è processata per l’omicidio del proprio amante. Al processo si contrappongono la tesi del procuratore Eparvier, che sostiene la pena di morte, e dell’avvocato difensore Guérin, convinto del crimine passionale. Dominique, sottoposta a linciaggio da parte della giuria, ripercorre tutte le tappe della storia. Premio Oscar come miglior film straniero.

 

la donna del peccatoh 19.00 La ragazza del peccato (Claude Autant-Lara, Francia, 1958, b/n, 122’)

Tratto dal romanzo In caso di disgrazia di Georges Simenon è la storia dell’avvocato parigino André, che si trova alle prese con una ragazza accusata di rapina che gli si offre in cambio del suo aiuto.

 

Lunedì 8 settembre

h 15.00 Vita privata (Louis Malle, Italia/Francia, 1961, col., 103’)

Film decisivo per la costruzione del mito Bardot, è la storia di una giovane ragazza che, diventata una diva, non riesce più a vivere una vita normale. Ma forse l’amore per l’intellettuale Fabio (Marcello Mastroianni) potrà restituirle la forza.

 

h 17.00 Piace a troppi – E dio creò la donna (Roger Vadim, Francia/Italia,1956, 95’) Replica

 

Mercoledì 10 settembre

h 15.00 Il disprezzo (Jean-Luc Godard, Francia, 1963, 100’) in versione originale Replica

h 17.00 La ragazza del peccato (1958, Claude Autant-Lara) Replica

 

Venerdì 12 settembre

h 15.00 Il maschio e la femmina (Jean-Luc Godard, Francia, 1966, 110’) Replica

h 17.00 La verità (1960, Henri-Georges Clouzot) Replica

 

 

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114